Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gustav Anton von Wietersheim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gustav Anton von Wietersheim
NascitaBreslavia, 11 febbraio1884
MorteBonn, 25 aprile1974
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania (bandiera)Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichsheer
Heer
Volkssturm
Anni di servizio19021942
1945
GradoGeneral der Infanterie
Volkssturmmann
ComandantiFriedrich Paulus
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Campagna di Francia
Invasione della Jugoslavia
Operazione Barbarossa
BattaglieBattaglia di Varsavia
Battaglia della sacca di Kiev
Battaglia di Rostov
Battaglia di Stalingrado
Comandante di29. Infanterie-Division
XIV Corpo Panzer
DecorazioniCroce di Ferro di I classe
Croce di Ferro di II classe
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Gustav Anton von Wietersheim (Breslavia,11 febbraio1884Bonn,25 aprile1974) è stato ungeneraletedesco durante la seconda guerra mondiale. Guidò ilXIV. Armeekorps (mot.) dalla sua creazione nel 1938 fino al 14 settembre 1942 durante labattaglia di Stalingrado[1].

Prima guerra mondiale e periodo tra le due guerre

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Breslavia nel 1884, Wietersheim frequentò unKadettenanstalt (un istituto per cadetti militari) e iniziò la sua carriera militare nel 1902.[2] Dal 1903 fino alla fine della prima guerra mondiale, Wietersheim continuò a prestare servizio nell'esercito e ricevette laCroce di ferro, di prima e seconda classe. Dopo la guerra, Wietersheim ebbe due incarichi simultanei come capitano nello stato maggiore della 3ª divisione, e anche nello stato maggiore dell'XXV corpo di riserva.[3]

Fu promosso a maggiore e fu nominatoAbteilungsleiter, o capo dipartimento, presso il Ministero della Difesa del Reich (Reichswehrministerium), l'organo governativo che determinava la politica generale della Reichswehr in relazione allaRepubblica di Weimar. Il 1º febbraio 1938, Wietersheim fu promosso a General der Infanterie,[4] e ricevette il comando dell'XIV Panzer Corps.

Il 10 agosto 1938, Wietersheim fu chiamato alBerghof, il ritiro bavarese di Hitler, insieme a un gruppo di altri capi di stato maggiore della Wehrmacht di alto rango in modo che Hitler potesse tentare di persuaderli che l'invasione della Cecoslovacchia fosse un buon piano d'azione. La maggior parte dei generali non era convinta dalle argomentazioni di Hitler, ma in seguito i generaliJodl evon Manstein commentarono che Wietersheim, che era l'ufficiale di rango più alto presente (e il capo di stato maggiore del secondo gruppo d'armata del generale Wilhelm Adam, che era a capo di qualsiasi potenziale fronte occidentale[5]), fu l'unico presente a discutere direttamente con Hitler sui difetti del suo piano, vale a dire che un'invasione della Cecoslovacchia avrebbe lasciato lalinea Sigfrido lungo il confine franco-tedesco debole e a rischio di essere invasa in poche settimane se l'esercito francese avesse deciso di attaccare.[6] Jodl riferì nel suo diario che Hitler "si infuriò" e urlò a Wietersheim:

«Caro Generale... [il muro occidentale] sarà trattenuto non solo per tre settimane ma per tre anni![7]»

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Il XIV corpo motorizzato di Wietersheim partecipò all'invasione della Polonia nel 1939, dove combatté nella battaglia di Radom enell'assedio di Varsavia, così come nella battaglia di Kock. Il corpo in seguito prese parte allacampagna di Francia nel 1940 mentre la Wehrmacht avanzava dalleArdenne al canale dellaManica.[8]

Nel giugno 1941, l'unità sotto Wietersheim partecipò all'Operazione Barbarossa, dove, come parte delPrimo Gruppo Panzer, prestò servizio con ilGruppo d'armate Sud sul settore meridionale del fronte orientale, avanzando viaLvov,Tarnopol eŽitomir versoKremenčug eMirgorod, e a sud fino a Marfinskaya nel settoreMius. Guidò il difficile e impressionante viaggio del Primo Gruppo Panzer a Kiev durante labattaglia di Kiev (1941),[9] e partecipò allabattaglia di Rostov (1941).[10]

All'inizio dellabattaglia di Stalingrado, Wietersheim usò i suoi carri armati per proteggere l'avanzata dalfiume Don alVolga, e fu criticato per aver utilizzato inappropriatamente una formazione corazzata[11]. Subito dopo, avendo incontrato una resistenza eccezionalmente forte da parte delletruppe dell'Armata Rossa, suggerì un parziale ritiro, a causa delle elevate perdite tra le sue truppe a nord di Stalingrado, appena a ovest del Volga. Ritenuto colpevole di incompetenza e disfattismo, fu sollevato dal comando dal capo dellasesta armata tedesca,Friedrich Paulus, e successivamente destituito daHitler. Lo storico Alan Clark riferì che Wietersheim tornò in Germania dopo il suo licenziamento, riapparendo nel contesto militare solo nel1945 come soldato semplice in un'unitàVolkssturm dellaPomerania.[12]

Dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Wietersheim, come la maggior parte dei generali tedeschi di alto rango, diede la sua testimonianza aiTribunali militari di Norimberga del dopoguerra, tenuti dal 1946 al 1949. Morì nel 1974 aBonn, la capitale della Germania Ovest.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Note sulle date relative al XIV Corpo Motorizzato/Panzer diSamuel W. Mitcham,The Panzer Legions: A Guide to the German Army Tank Divisions of World War II and Their Commanders (Westport: Greenwood Publishing Group, 2000), 263
  2. ^John Wingate and Leo Kessler, p. 69 del loro libro,Betrayal at Venlo: The Secret Story of Appeasement and Treachery, 1939–1945 (London: L. Cooper, 1991)."
  3. ^Vedi la biografia di Wietersheim, dal libro di Wolf KeilingDie Generale des Heeres (1983), p. 370 (in tedesco).
  4. ^ pp. 75–76,ISBN 9781442211544.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^James P. Duffy, Vincent L. Ricci,Target Hitler: The Plots to Kill Adolf Hitler (Westport: Greenwood Publishing Group, 1992), 52-53.
  6. ^William L. Shirer,The Rise and Fall of the Third Reich: A History of Nazi Germany (New York: Simon & Schuster, 1960), 369-370.
  7. ^Qtd. in Shirer, 370.
  8. ^ pp. 75–76,ISBN 9781442211544.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ p. 24,ISBN 9780700616305.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  10. ^ pp. 75–76,ISBN 9781442211544.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^David H. Lippman,World War II Plus 55, usswashington.com.
  12. ^Alan Clark,Barbarossa: The Russian German Conflict, 1941-1945 (New York: W. Morrow), 233.
Controllo di autoritàVIAF(EN11045921 ·ISNI(EN0000 0000 1800 8001 ·GND(DE133794334
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gustav_Anton_von_Wietersheim&oldid=145618626"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp