Guido Pompilj | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVI,XVII,XVIII,XIX,XX,XXI,XXII,XXIII |
Collegio | Perugia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Guido Pompilj (Magione,18 marzo1854 –Roma,8 maggio1910) è stato unpoliticoitaliano e sottosegretario di Stato alMinistero delle finanze e alMinistero degli affari esteri.
Guido Pompilj, figlio di un cospiratore contro l'autorità pontificia a Perugia e sul Trasimeno, divenne da giovanissimo (1879) consigliere e poi presidente della provincia dell'Umbria (1897-1910); fudeputato del I collegio diPerugia (1886-1910) dalla XVI alla XXIII legislatura;sottosegretario di Stato alMinistero delle finanze (Governo diGiuseppe Saracco1900-1901) e alMinistero degli affari esteri (Governo diGiovanni Giolitti1906-1909).
Salvò illago Trasimeno dal prosciugamento ad opera di speculatori, creando un consorzio di bonifica e lottando per redimere l'intera area dalla malaria. Commissionò ai fotografi fiorentiniFratelli Alinari un album per documentare la sua opera, decretando l'avvio turistico dell'intero bacino e divenendone di fatto ilforte soldato del bene cantato nella lirica diVittoria AganoorTrasimeno.
Grande studioso, scrittore e oratore acclamato in più parti del regno, leopardiano nella vita trascorsa nell'erudizione fino al massimo impegno politico ricoperto alla Camera, fu delegato per due volte dal Re d'Italia plenipotenziario all'Aia per laConferenza per la pace, nel 1899 e nel 1907. Allievo del ministro Luigi Luzzatti, entrato in politica nelle file della fazione liberale-monarchica, fu in politica un uomo libero, rifiutando talvolta proposte ministeriali in ragione della propria indipendenza, venendo additato ad arte dai denigratori come seguace delTrasformismo. Legato da profonda amicizia aSidney Sonnino eTommaso Tittoni, intrattenne frequentazioni familiari con l'ambasciatore di Francia in ItaliaCamille Barrère.
Sposò nel1901 la poetessa italianaVittoria Aganoor e visse con lei il decennio dellaBelle époque, sempre al centro dei circoli culturali, degli ambienti diplomatici e di corte. Si sparò il giorno successivo alla morte della moglie, avvenuta il 7 maggio1910, in virtù di un accordo preso con l'amata.
Il suo gesto estremo, emblema dell'amore indissolubile, contribuì a costruire un alone romantico intorno alle poesie della Aganoor giovando alla loro diffusione.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 18337738 ·ISNI(EN) 0000 0001 1510 9891 ·SBNLO1V154888 ·BAV495/242763 ·LCCN(EN) no2005065878 ·GND(DE) 130647373 ·BNF(FR) cb16614299n(data) |
---|