Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guido Gianfardoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Guido Gianfardoni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1935 - giocatore
1941 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1919-1921non conosciuta (bandiera) Virtus Spezzina? (?)
1921-1923  Novara42 (0)
1923-1926  Juventus44 (4)
1926-1931  Ambrosiana126 (1)
1931-1932  Lecce27 (2)
1932-1933  Ambrosiana-Inter2 (0)
1933-1934  Cremonese3 (0)
1934-1935  Spezia0 (0)
Carriera da allenatore
1935-1938  Spezia
1938-1939  Macerata
1939-1941  Borzacchini Terni
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Guido Gianfardoni (La Spezia,25 febbraio1901Novara,26 aprile1941) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Terzino dal gioco essenziale, forte colpitore di testa, inizia a giocare nella Virtus La Spezia prima di passare alNovara. Dalla stagione 1923-1924 è alla Juventus, dove gioca per tre stagioni, vincendo uno scudetto (5 presenze nella stagione 1925-1926) e totalizzando complessivamente 44 presenze con 4 goal. Dal 1926 è all'Inter, dove vince da protagonista lo scudetto 1930.

L'anno dopo subisce un grave infortunio, che ne pregiudica la carriera. Gioca la sua ultima partita in nerazzurro il 25 giugno1933 (Inter-Napoli 3-5), dopo un breve parentesi aLecce, l'anno precedente. Nell'Inter gioca complessivamente 128 gare con 1 gol segnato. Dopo una stagione allaCremonese, gioca con lo Spezia,[1] che l'anno seguente passa ad allenare: sotto la sua guida, i bianchi conquistano una promozione nel campionato cadetto dopo un serrato testa a testa con laSanremese. Nel 1939-1940 è alla guida dellaBorzacchini Terni in Serie C. Sembra avviato a una grande carriera da allenatore, ma un male incurabile lo stronca nel 1941, a soli 40 anni.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Grande fu la commozione nella città di Terni, dove il tecnico aveva seduto in panchina finanche colpito da dolori, proiettando peraltro la squadra alle soglie deiplay-off nel torneo 1940-1941. In suo ricordo esiste ancora una squadra, la Gianfardoni-Real Serenissima Terni, che milita nei campionati minori umbri.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1925-1926
Inter:1929-1930

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Spezia:1935-1936
Borzacchini Terni:1940-1941

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guido_Gianfardoni&oldid=138723302"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp