Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guido Crosetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Crosetto
Ritratto ufficiale, 2022

Ministro della difesa
In carica
Inizio mandato22 ottobre 2022
Capo del governoGiorgia Meloni
PredecessoreLorenzo Guerini
Sito istituzionale

Sottosegretario di Stato alMinistero della difesa
Durata mandato12 maggio 2008 –
16 novembre 2011
ContitolareGiuseppe Cossiga
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreGiovanni Lorenzo Forcieri
SuccessoreFilippo Milone

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
14 marzo 2013

Durata mandato23 marzo 2018 –
13 marzo 2019
LegislaturaXIV, XV, XVI, XVIII
Gruppo
parlamentare
XIV-XV:Forza Italia
XVI:Popolo della Libertà
XVIII:Fratelli d'Italia
CoalizioneXIV-XV:Casa delle Libertà
XVI:Centro-destra 2008
XVIII:Centro-destra 2018
CircoscrizioneXIV:Piemonte 2
XV-XVI:Piemonte 1
XVIII:Lombardia 3
CollegioXIV:Alba
Sito istituzionale

Coordinatore di Fratelli d'Italia
Durata mandato4 aprile 2013 –
8 marzo 2014
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreGiovanni Donzelli

Durata mandato28 gennaio 2018 –
13 marzo 2019
PresidenteGiorgia Meloni
PredecessoreGiovanni Donzelli
SuccessoreCarica cessata

Presidente di Fratelli d'Italia
Durata mandato20 dicembre 2012 –
4 aprile 2013
Predecessorecarica istituita
SuccessoreIgnazio La Russa

Sindaco di Marene
Durata mandato28 maggio 1990 –
14 giugno 2004
PredecessorePaolo Lampertico
SuccessoreEdoardo Giuseppe Pelissero

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia(dal 2012)
In precedenza:
DC(1984-1994)
Ind. dicdx(1994-1999)[1]
FI(1999-2009)
PdL(2009-2012)
Titolo di studioDiploma di liceo classico
ProfessioneDirigente d'azienda

Guido Crosetto (Cuneo,19 settembre1963) è unpoliticoitaliano, dal 22 ottobre 2022ministro della difesa nelgoverno Meloni. È statosottosegretario di Stato alMinistero della difesa nelgoverno Berlusconi IV.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini e studi

[modifica |modifica wikitesto]

Crosetto nasce in unafamiglia diindustrialipiemontesi nel settoremetalmeccanico (la Agrimec, oggi Crosetto s.r.l., produce dal 1937 rimorchi per l'agricoltura, ma in anni recenti ha espanso la propria attività ai settori immobiliare e turistico).[2] Dopo le scuole superiori, tra il 1982 e il 1987 frequenta lafacoltà dieconomia ecommercio all'Università degli Studi di Torino. Interrompe gli studi non laureandosi e si iscrive alla sezione giovanile della Democrazia Cristiana a seguito della morte del padre. Ha destato poi polemiche il fatto che sul sito ufficiale dellaCamera dei deputati fosse riportato "laureato in economia e commercio". Crosetto a tal riguardo ha ammesso di aver raccontato una bugia[3].

Prime attività politiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel periodo di frequenza universitaria, entrò nellaDemocrazia Cristiana, in cui ricoprì l'incarico di segretario regionale delmovimento giovanile e di responsabile nazionale della formazione, dal 1984 al 1990. A 25 anni divenne consigliere economico delPresidente del ConsiglioGiovanni Goria.[4]

Crosetto è stato sindaco diMarene (CN) dal 1990 al 2004, eletto sempre come indipendente nella lista civica, da lui creata, "Insieme per Marene". Nel 1999 viene candidato alla Presidenza della provincia di Cuneo, come indipendente, da Forza Italia. Arriva al ballottaggio contro il Presidente uscente candidato del centrosinistra, l'ex democristiano Giovanni Quaglia, ma non viene eletto. Mantiene la carica di consigliere provinciale di Cuneo dal 1999 al 2009, ricoprendo l'incarico di capogruppo di Forza Italia. Si iscrive a Forza Italia nel 2000. Ha presieduto la conferenza dei sindaci dell'ASL Savigliano-Saluzzo-Fossano dal 1993 al 1997.

Deputato di Forza Italia e del PdL

[modifica |modifica wikitesto]
Crosetto eletto allaCamera dei deputati nel 2001

Alleelezioni politiche del 2001 Crosetto viene candidato allaCamera dei deputati nelcollegio elettorale di Alba, sostenuto dalla coalizione dicentro-destraCasa delle Libertà in quotaforzista, dove viene eletto deputato con il 49,44% dei voti. NellaXIV legislatura della Repubblica è stato componente della5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, della Commissione per la vigilanza sullaCassa depositi e prestiti, dellaCommissione parlamentare d'inchiesta sull'affare Telekom-Serbia e dellaCommissione parlamentare di Vigilanza Rai.[5]

È stato, assieme aCarlo Petrini, uno dei fondatori dell'Università degli Studi di scienze gastronomiche nel 2003.

Allepolitiche del 2006 viene ricandidato alla Camera, tra le liste di Forza Italia nellacircoscrizione Piemonte 1 in terza posizione (dietro aSilvio Berlusconi eGiulio Tremonti), venendo rieletto aMontecitorio. Nel corso dellaXV legislatura ha fatto nuovamente parte della5ª Commissione Bilancio della Camera.[6]

Alleelezioni politiche del 2008 viene ricandidato allaCamera, nellamedesima circoscrizione in terza posizione (dietro aBerlusconi eGianfranco Fini) tra le liste delPopolo della Libertà (lista elettorale che raccoglie principalmente Forza Italia eAlleanza Nazionale), venendo riconfermato deputato.

All'interno di Forza Italia ricopre gli incarichi di Responsabile nazionale per ilcredito e l'industria e, dal 2003,coordinatore regionale inPiemonte fino alla confluenza nel 2009 all'interno delPopolo delle Libertà (PdL), dove fino al suo abbandono nel 2012 è stato membro del Consiglio nazionale e della direzione.

Sottosegretario di Stato alla difesa

[modifica |modifica wikitesto]

Con la vittoria di Berlusconi e delcentro-destra alle politiche del 2008, diventasottosegretario di Stato alMinistero della difesa nelquarto governo Berlusconi e affiancando ilministroANIgnazio La Russa. Durante il suo mandato, a partire dal 2010, ha assunto posizioni molto dure contro lapolitica economica delministroGiulio Tremonti. A luglio 2011, a seguito della prima manovra finanziaria, che ha definito "da psichiatra", ha guidato una protesta interna al PdL, contestando duramente le scelte di Tremonti e del governo[7]. Si è distinto, inoltre, per le posizioni critiche verso alcune regole europee e contro lepolitiche monetarie dellaBCE. Fu uno dei pochissimi parlamentari a votare contro ilfiscal compact e ilMES, in dissenso dal gruppo e con dichiarazione personale in aula. Quando il PdL decise di appoggiare ilgoverno Monti, Crosetto dissentì votando contro la maggior parte dei provvedimenti di quel governo.

Presidente dell'aeroporto di Cuneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 settembre 2012 viene nominato all'unanimità presidente dell'Aeroporto di Cuneo-Levaldigi dalCdA della società di gestione, prendendo il posto di Guido Botto. L'assemblea degli azionisti della società che gestisce Levaldigi, la GEAC SpA, gli ha affidato nella stessa seduta anche l'incarico diamministratore delegato al posto di Gian Pietro Pepino il cui mandato è scaduto, che avrebbe ricoperto il nuovo ruolo di direttore generale.[8]

A seguito della denuncia da parte degli esponenti diRadicali Italiani per incompatibilità tra i due incarichi, dato che la legge non consente a un parlamentare la presidenza di un aeroporto nazionale[9], a poco più di un mese dalla nomina si è dimesso dalla carica ricoperta in ambito aeroportuale, rimanendo deputato alla Camera.[10]

Cofondatore di Fratelli d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Guido Crosetto (in piedi) insieme aCarlo Fidanza (a sinistra) il 9 febbraio 2013 durante la campagna elettorale diFratelli d'Italia aSanremo per leelezioni politiche del 2013

Nel corso del 2012 prende sempre più una posizione di dura critica e di distacco dalgoverno Monti, nutrendo forti e accesi dissapori anche sull'ipotesi della ridiscesa in campo diBerlusconi[11], a differenza di altri colleghi di partito. Ciò provoca una spaccatura all'interno delPdL che lo porta, il 20 dicembre, a creare il nuovo movimento politico conservatore italianoFratelli d'Italia, insieme agli ex ministri di ANGiorgia Meloni eIgnazio La Russa[12].Fratelli d'Italia si coalizza comunque con il Popolo della Libertà e con laLega Nord nellacoalizione di centro-destra per cercare di rinnovare e rivitalizzare tale area politica: candidato per un seggio al Senato nelle liste diFratelli d'Italia, alleelezioni politiche del 2013 non viene rieletto perché il partito non supera la soglia di sbarramento del 3%; nello stesso periodo Crosetto ricopre il ruolo di presidentepro-tempore di Fratelli d'Italia in vista del primo congresso nazionale. Da aprile 2013 fino al marzo 2014 è poi coordinatore del partito.

Alleelezioni regionali in Piemonte del 2014 viene candidato allapresidenza della Regione perFratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, piazzandosi quarto con il 5,25% dei voti e non entrando inconsiglio regionale.

Si candida anche alleelezioni europee del maggio 2014 nellaCircoscrizione Italia nord-occidentale (che raccoglie i collegi diLombardia,Piemonte,Liguria eValle d'Aosta) per FdI dove con 30 000 preferenze risulta il primo, dopo la Meloni candidata capolista in tutta Italia, ma il 3,7% del partito non consente a FdI di eleggere rappresentanti in Europa.

Presidente di AIAD e breve ritorno in Parlamento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre 2014 Guido Crosetto lascia l'impegno politico e viene nominato presidente della Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD) diConfindustria e nello stesso anno diventaSenior Advisor diLeonardo.[13]

Nel dicembre 2017 ricompare sulla scena politica partecipando al Congresso di Fratelli d'Italia. Il 28 gennaio 2018 Giorgia Meloni annuncia il ritorno di Crosetto come coordinatore di Fratelli d'Italia e la sua candidatura come capolista alla Camera nellecircoscrizione Piemonte 1,Piemonte 2 eLombardia 3 per leelezioni politiche del 4 marzo.[14] Viene rieletto deputato nella circoscrizione Lombardia 3.[15]

Crosetto è membro del Comitato Direttivo dell'Istituto Affari Internazionali, centro studi che si occupa di politica estera fra i più importanti d'Italia. Fino al maggio 2018 è consulente di Elt SpA, azienda che fa parte del gruppo Elettronica.

Il 23 maggio presenta le dimissioni da deputato per tornare a svolgere a tempo pieno il ruolo di presidente dell'AIAD (anche perché i due ruoli sono incompatibili)[16] ma il 17 ottobre la Camera respinge la sua richiesta con 285 voti contrari e 187 favorevoli.[17] Le sue dimissioni vengono tuttavia accettate il 13 marzo 2019 a seguito di una nuova votazione.[18] Al suo posto subentraLucrezia Mantovani. Si dimette quindi anche da coordinatore nazionale del partito[19].

Nell'aprile del 2020 viene nominato presidente diOrizzonte Sistemi Navali (OSN),[20] impresa creata come joint venture traFincantieri eLeonardo e specializzata in sistemi ad alta tecnologia per le navi militari e di gestione integrata dei sistemi d’arma.[21]

Nell'agosto del 2020, a poche settimane dalreferendum costituzionale sul taglio del numero di parlamentari legato alla riforma avviata dalgoverno Conte I guidato dalla Lega assieme alMovimento 5 Stelle e concluso dalgoverno Conte II guidato dalla coalizione tra M5S ePartito Democratico,[22] Crosetto annuncia il suo voto contrario, in dissidenza con la linea ufficiale di Fratelli d'Italia, schierato per il "Sì".[23]

Il 26 gennaio 2022 viene scelto da Fratelli d'Italia come candidato di bandiera al III scrutinio delleelezioni del Presidente della Repubblica Italiana, ricevendo 114 voti, 51 in più dei grandi elettori del partito.[24]

Crosetto risulta essere azionista di sei società in Italia: una, la Csc & Partners, fondata nel 2021 a Roma, è attiva nei servizi dilobbying ed è l'amministratore unico con il 50% delle quote (la restante parte è in mano al figlio Alessandro e alla compagna Graziana Saponaro); dopo le politiche del 2022, Crosetto deciderà di liquidare la società"perché nessuno possa fare illazioni adesso che una mia amica [Giorgia Meloni ], che fino a due giorni fa non contava, conterà." Delle altre cinque società di cui è socio, tre, di cui possiede il 28%, si occupano di attività turistiche offrendo servizi di bed & breakfast e Crosetto le possiede insieme aGiuseppe Favalli,Giuliano Giannichedda e due imprenditori del settore, i fratelli Giovanni e Gaetano Mangione,[25] una è un'agenzia di viaggi di un amico che dal 2021 è amministrata da un curatore fallimentare e di cui possedeva il 10%, e un'altra è uno studio contabile piemontese di cui possiede il 25%.[26] Il 21 ottobre 2022 annuncia che lascerà anche queste altre aziende:"Liquiderò ogni mia società (tutte legittime). Rinuncio al 90% del mio attuale reddito".[27]

Ministro della difesa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Meloni.
Crosetto stringe la mano alPresidente Mattarella in occasione delgiuramento comeMinistro della difesa nelgoverno Meloni, 22 ottobre 2022

Con la vittoria dellacoalizione di centro-destra alleelezioni politiche del 2022, dove Fratelli d'Italia risulta il primo partito inItalia, e il successivoincarico di formare un governo affidato aGiorgia Meloni, il 21 ottobre 2022 Crosetto è stato indicato qualeministro della difesa[28]. Ilgiorno successivo ha giurato nelle mani delPresidente della RepubblicaSergio Mattarella come Ministro della difesa nelgoverno Meloni[29], mentre il 23 ottobre prende parte al primoConsiglio dei ministri.

Guido Crosetto conSergio Mattarella durante laGiornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 2022

A novembre 2022 è stato in spedizione con ilministro degli affari esteriAntonio Tajani neiBalcani per promuovere un accordo traKosovo eSerbia, a seguito dell'aumento delle tensioni tra i due Paesi.[30]

A marzo 2023, secondo l'intelligenceitaliana, ilgruppo Wagner avrebbe messo su Crosetto unataglia di 15 milioni didollari[31][32][33][34]. Nello stesso periodo Crosetto ha sostenuto che l'aumento dell'immigrazione clandestina attraverso ilMediterraneo fosse frutto di unastrategia diguerra ibrida da parte del gruppoparamilitare russo.[32][35]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato sposato con Kamila, unapallavolista originaria dellaRepubblica Ceca da cui ha avuto un figlio nel 1997[36]. Si è risposato con Gaia Saponaro, pugliese, con la quale ha due figli.[37][38]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27 dicembre 2014[39]
Medaglia d'oro al merito della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Sottosegretario di Stato alla difesa con delega alla Croce Rossa è stato vicinissimo all'Associazione mostrando altissima competenza e profonda determinazione nell'espletamento del Suo mandato governativo, durante il quale si è adoperato con grande passione, slancio e profonda generosità a favore della CRI, con particolare riferimento ai due Corpi della CRI ausiliari delle FF.AA. In forza della sua competenza e determinazione ha saputo agevolare sempre le attività umanitarie della CRI sia attraverso i suoi uffici che direttamente in occasione delle sue visite nelle zone di operazione in Italia come all'estero. Fulgido esempio di dedizione verso gli alti ideali della Croce Rossa.»
— 14 novembre 2012[40]
Gran Croce con Spade dell'ordine Pro Merito Melitensi (SMOM) - nastrino per uniforme ordinaria
«Conferita in virtù dei valori cristiani condivisi, il Gran Maestro ha voluto ringraziare il Ministro Crosetto per la stima dimostrata nei confronti dell’impegno umanitario dell’Ordine di Malta, per il costante supporto garantito dalle autorità italiane e per aver permesso che la bandiera con la croce bianca a otto punte venisse trasportata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito della missione “Axiom 3”.»
— 24 aprile 2024[41]

Come ministro della difesa

[modifica |modifica wikitesto]
Cancelliere e tesoriere dell'Ordine militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— dal 22 ottobre 2022, in qualità di ministro della difesa

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Ordine di Jaroslav il Saggio di III Classe (Ucraina) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il significativo contributo personale al rafforzamento della cooperazione internazionale, al sostegno della sovranità statale e dell'integrità territoriale dell'Ucraina.»
— 16 gennaio 2025[42]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Insieme per Marene (1990-2004)
  2. ^Note biografiche, suIstituto Alti Studi Strategici e Politici.URL consultato il 4 agosto 2022.
  3. ^ Fabrizio Roncone,Crosetto e la finta laurea: sono stato uno sciocco,Corriere della Sera, 4 marzo 2013.URL consultato il 24 maggio 2018(archiviato il 22 aprile 2018).
  4. ^Il "gigante di Marene" che arriva dalla Dc, suricerca.repubblica.it, La Repubblica, 21 marzo 2014.URL consultato il 27 marzo 2017.
  5. ^Camera dei Deputati - XIV legislatura - Deputati - La scheda personale, suleg14.camera.it.URL consultato il 29 dicembre 2023.
  6. ^Camera dei Deputati - XV legislatura - Deputati - La scheda personale, suleg15.camera.it.URL consultato il 29 dicembre 2023.
  7. ^La manovra? Materia per psichiatri. Attacco a Tremonti del sottosegretario alla difesa Crosetto, suilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 26 giugno 2011.URL consultato il 1º settembre 2014.
  8. ^Crosetto eletto neopresidente dell'aeroporto Levaldigi: ecco il nuovo organigramma completo, suedizioni.lastampa.it, 4 settembre 2012.URL consultato il 24 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
  9. ^Intervista a Giulio Manfredi, 19 ottobre 2012.
  10. ^laStampa.it - Crosetto si dimette da Levaldigi, 17 ottobre 2012, suedizioni.lastampa.it.URL consultato il 27 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  11. ^ Aldo Grasso,Crosetto (il Gigante buono) insulta i lillipuziani di Silvio, sucorriere.it, Corriere della Sera, 9 dicembre 2012.URL consultato il 1º settembre 2014.
  12. ^Crosetto e Meloni dal Pdl a 'Fratelli d'Italia': trattativa con La Russa su nome e simbolo, surepubblica.it, 20 dicembre 2012.URL consultato il 21 dicembre 2012.
  13. ^Atreju, benvenuti alla festa dei Fratelli d'Italia e di Meloni senza il fratello Crosetto - Formiche.net.
  14. ^Crosetto torna all'impegno politico.
  15. ^Corriere.it,Crosetto, mancato ministro dà l'addio alla Camera.
  16. ^Guido Crosetto si è dimesso da parlamentare.
  17. ^Aula respinge dimissioni Crosetto.
  18. ^http://www.camera.it/leg18/1132?shadow_primapagina=8732.
  19. ^www.lastampa.it.
  20. ^Crosetto presidente di Orizzonte Sistemi Navali, The Meditelegraph, 4 aprile 2020.
  21. ^Andrea Muratore,Orizzonte Sistemi Navali, un'azienda al bivio tra Italia e Francia, Inside Over, 4 aprile 2020.
  22. ^Andrea Muratore,La democrazia non è un costo, Osservatorio Globalizzazione, 18 febbraio 2020.
  23. ^Americo Mascarucci,Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto, Lo Speciale, 27 agosto 2020
  24. ^ Giuseppe Alberto Falci,Quirinale, Crosetto: «Che onore quei 114 voti. Ma in tempi così difficili va scelto un padre nobile», sucorriere.it, 26 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022.
  25. ^ Fabio Amendolara,Le piste su Diotallevi e la camorra, inLa Verità, 5 agosto 2023, p. 2.
  26. ^ Stefano Vergine,Premiata ditta Crosetto, inIl Fatto Quotidiano, 29 settembre 2022, p. 5.
  27. ^ Valeria Pacelli e Stefano Vergine,Società e clienti nascosti, inIl Fatto Quotidiano, 22 ottobre 2022, p. 4.
  28. ^Governo: da Mattarella l'incarico a Meloni, presentata la lista dei ministri., suansa.it, 21 ottobre 2022.
  29. ^Meloni, il giuramento del governo al Quirinale: «Serviremo l'Italia con orgoglio». Domani passaggio di consegne e Cdm, suilmattino.it, 22 ottobre 2022.URL consultato il 24 ottobre 2022.
  30. ^ Adnkronos,Kosovo, visita Tajani e Crosetto: "Italia vuole essere protagonista nei Balcani, portatrice pace", suAdnkronos, 22 novembre 2022.URL consultato il 28 gennaio 2023.
  31. ^"Colpire Crosetto". L'allarme dell'intelligence: Mosca ha messo una taglia sul ministro da 15 milioni di dollari, suwww.ilfoglio.it.URL consultato il 18 maggio 2024.
  32. ^abLa Wagner ha messo una taglia sul ministro Crosetto, suansa.it.
  33. ^ Redazione,Sul ministro Crosetto una taglia di Mosca da 15 milioni di dollari, l'allarme degli 007 sui sicari di Wagner in Europa, suOpen, 15 marzo 2023.URL consultato il 18 maggio 2024.
  34. ^I mercenari della Wagner mettono una taglia su Crosetto da 15 milioni di dollari. Dubbi sull'attendibilità della minaccia, sula Repubblica, 15 marzo 2023.URL consultato il 18 maggio 2024.
  35. ^Migranti, 20mila sbarchi: triplicati nel 2023. Crosetto: "È strategia della Wagner". Il capo dei mercenari lo insulta: "Non c'entriamo", suIl Fatto Quotidiano, 13 marzo 2023.URL consultato il 18 maggio 2024.
  36. ^Chi è Guido Crosetto: famiglia, moglie e figlia, inIl Giornale d'Italia, 26 Gennaio 2022.URL consultato l'8 settembre 2022.
  37. ^Guido Crosetto, "questa è mia moglie": la foto pazzesca di Gaia, inLibero, 8 agosto 2020.URL consultato l'8 settembre 2022.
  38. ^Ha affrontato una brutta malattia oncologica e da accanito fumatore ha ammesso di aver smesso dopo aver avuto un malore e dichiara al giornale La stampa di essere diabetico e cardiopatico, suilgiornaleditalia.it.
  39. ^Crosetto On. Guido, suquirinale.it.
  40. ^Consegna onorificenze al merito della Croce Rossa Italiana
  41. ^Sovrano Militare Ordine di Malta,Il Ministro della Difesa italiano ricevuto dal Gran Maestro dell’Ordine di Malta, suorderofmalta.int, 24 aprile 2024.URL consultato il 16 novembre 2024.
  42. ^(UK)УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №36/2025 [DECRETO DEL PRESIDENTE DELL'UCRAINA N. 36/2025], supresident.gov.ua, 16 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro della difesa della Repubblica ItalianaSuccessore
Lorenzo Guerinidal 22 ottobre2022in carica

PredecessoreSottosegretario di Stato delMinistero della difesaSuccessore
Giovanni Lorenzo Forcieri12 maggio2008 - 16 novembre2011Filippo Milone

PredecessorePresidente diFratelli d'Italia - Centrodestra NazionaleSuccessore
fondazione del partito21 dicembre2012 - 4 aprile2013Ignazio La Russa

PredecessoreSindaco diMareneSuccessore
Paolo Lampertico28 maggio 1990 - 14 giugno 2004Edoardo Giuseppe Perlissero
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guido_Crosetto&oldid=143962143"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp