Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Le Rime.
Guido, i' vorrei che tu e Lapo e io
AutoreDante Alighieri
1ª ed. originaleXIII secolo
GenereSonetto
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è unsonetto diDante, Poesia LII delleRime[1]. Fu composto prima dellaVita nuova, per via del clima cortese scevro degli innesti filosofico-morali propri della prima[1] e indirizzato all'amicoGuido Cavalcanti che rispose con il sonettoS'io fosse quelli che d'amor fu degno.[2]

Testo e parafrasi

[modifica |modifica wikitesto]
TestoParafrasi

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento
e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
per mare andasse al voler vostro e mio;

sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse ’l disio.

E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:

e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.

Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io
fossimo soggetti ad un incantesimo
e posti su un vascello, che ad ogni soffio di vento
andasse lungo il mare secondo il nostro voler;

cosicché la burrasca od ogni altra sventura
non ci potesse essere d'ostacolo,
ma anzi, avendo gli stessi desideri,
crescesse il desiderio di stare assieme.

E che donna Vanna e donna Lagia,
oltre a colei che è la trentesima
il nostro buon mago ci ponesse vicino:

e qui parlare sempre d'amore,
e ciascuna di loro fosse felice,
così come, credo, lo saremmo noi stessi.

Analisi

[modifica |modifica wikitesto]
Giotto,Ritratto di Dante, affresco, XIV secolo.

Contenuti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsonetto è uno dei primi composti da Dante all'inizio della sua carriera poetica al fianco diGuido Cavalcanti[1]. Tale breve componimento parla di un viaggio che Dante sogna di intraprendere con lo stessoGuido Cavalcanti e, secondo la maggior parte dei critici, conLapo Gianni[3]. I tre amici poeti si troverebbero, in una sorta di fuga dalla realtà attraverso unincantamento (v.2), a navigare, in unvasel (v. 3), su un mare sempre calmo, verso il luogo del piacere (si riscontra iltema provenzale delplazer). Grazie a tale nave incantata, allusione certa al vascello magico delmago Merlino[3][4], arriverebbero poi tre donne: monna Vanna (l'amata di Cavalcanti), monna Lagia (quella di Lapo Gianni) e l'amata di Dante, cioè la trentesima donna più bella diFirenze[5](una donna "schermo")[6], con le qualiragionar sempre d'amore (v. 12), in una completa sintonia spirituale. Il sonetto rivela la vicinanza dell'Alighieri ai modelli occitanici (il tema già ricordato delplazer) e a quelli delciclo arturiano (la presenza di Merlino), ma emerge quella tematica spirituale, basata sull'amicizia tra i tre poeti e la disquisizione sull'amore, che è il perno centrale della riflessionestilnovista.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Il sonetto presenta una costruzione ipotattica molto complessa, eppure chiara ed armonica. Tutto il testo è retto dal punto di vista semantico da un unico verbo (vorrei), che esprime attraverso l'uso del condizionale un desiderio delicato e fragile, che si delinea poi in immagini vaghe ed incantate. Nessun verbo - tranne il finale "credo", in forma indicativa ma dalla valenza dubitativa - in tutto il sonetto è espresso all'indicativo, il modo della certezza e della realtà: ne deriva un'atmosfera sfumata e magica. Oltre alla presenza dei già citatiloci provenzaleggianti (incantamento,vasel), termini che rimandano alla dimensione onirica, v'è la presenza anaforica della congiunzionee, che sembra dare un andamento paratattico alla narrazione, ma fornisce anche un senso di comunione tra l'io lirico e gli altri personaggi nominati nel testo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcFerroni, p. 61.
  2. ^ Chiarini, Eugenio,Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, inEnciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  3. ^abFerroni, p. 62.
  4. ^Il buono incantatore (v.11) è la spia testuale che l'identifica con il mago diCamelot.
  5. ^Come ricordaFerroni, p. 62, Dante infatti fece, in un componimento oggi perduto, la classifica delle 60 donne più belle della città, di cui il poeta stesso accenna inVita nuova, VI. In ogni caso, questa donna non èBeatrice, in quanto non è accompagnata dal numero magico del 9.
  6. ^ Martin McLaughlin,Dante e le figure del vero: la fabbrica della 'Commedia' by Emilio Pasquini (review), inModern Language Review, vol. 99, n. 2, 2004-04, pp. 508-509,DOI:10.1353/mlr.2004.a827623.URL consultato il 28 gennaio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giulio Ferroni,Dante e il nuovo mondo letterario (1300-1380), inStoria della letteratura italiana, vol. 2, Milano, Mondadori, 2006,SBN IEI0250845.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Dante Alighieri
Opere inlatinoDe vulgari eloquentia ·Monarchia ·Egloghe ·Epistole ·Quaestio de aqua et terra
Opere involgareVita nuova ·Le Rime ·Convivio ·Tenzone con Forese(attribuita) ·Il Fiore(attribuita) ·Detto d'Amore(attribuita)
Divina CommediaInferno ·Purgatorio ·Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core ·Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ·Amore e 'l cor gentil sono una cosa ·Donne ch'avete intelletto d'amore ·Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io ·Ne li occhi porta la mia donna Amore ·Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca ·Contrappasso ·Exemplum ·Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri ·Jacopo della Lana ·Beccario de' Beccaria ·Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) ·Leonardo Bruni ·Martino Paolo Nibia ·Cristoforo Landino ·Willibald Pirckheimer ·Jacopo Corbinelli ·Pompeo Venturi ·Saverio Bettinelli ·Giovanni Jacopo Dionisi ·Baldassarre Lombardi ·Giambattista Giuliani ·Francesco de Sanctis ·Giovanni Pascoli ·Francesco D'Ovidio ·Luigi Tonelli ·Karl Vossler ·Bruno Nardi ·Franco Lanza ·Benedetto Croce ·Michele Barbi ·Guglielmo Gorni ·Stefano Ignudi ·Gianfranco Contini ·Giorgio Pasquali ·Francesco Mazzoni ·Pio Rajna ·Carlo Grabher ·Mario Casella ·Antonino Pagliaro ·Natalino Sapegno ·Umberto Bosco ·Giovanni Reggio ·Giorgio Petrocchi ·Aldo Vallone ·Maria Corti ·Franca Brambilla Ageno ·Nicolò Mineo ·Vittorio Sermonti ·Marco Santagata ·Erich Auerbach ·Charles Singleton ·Jorge Luis Borges ·Emilio Pasquini ·Enrico Malato ·Federico Sanguineti ·Saverio Bellomo ·Giorgio Inglese ·Bianca Garavelli ·Società Dantesca Italiana ·Enciclopedia dantesca ·Lectura Dantis ·Studi danteschi ·Deutsche Dante-Gesellschaft ·Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 ·Manoscritto Landiano ·Codice Trivulziano 1080 ·Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 ·Codice Urbinate Latino 365 ·Dante Estense ·Codice Strozzi 152 ·Codice Filippino ·Holkham misc. 48 ·Ms. Yates Thompson 36 ·Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata ·Dante-Symphonie ·L'Inferno (film 1911 Milano Films) ·L'Inferno (film 1911 Helios Film) ·Dante e Beatrice (film) ·Dante ·Il mistero di Dante ·Danteum ·Dante con la Divina Commedia ·Ritratto di Dante (Botticelli) ·Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita ·Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari ·Bonifacio VIII ·Cacciaguida ·Cangrande I della Scala ·Cecco d'Ascoli ·Forese Donati ·Frate Ilaro ·Giotto ·Giovanni Boccaccio ·Guido Cavalcanti ·Lapo Gianni ·Brunetto Latini ·Guido Novello da Polenta ·Giovanni del Virgilio ·Scarpetta Ordelaffi ·Corso Donati ·Vieri de' Cerchi ·Cino da Pistoia ·Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione ·Bella degli Abati ·Francesco Alighieri ·Gemma Donati ·Jacopo Alighieri ·Pietro Alighieri ·Bernardo Alighieri ·Dante II Alighieri ·Leonardo Alighieri ·Pietro III Alighieri ·Dante III Alighieri ·Francesco Alighieri (1500-1562) ·Lodovico Alighieri ·Pietro IV Alighieri ·Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) ·Dante Park ·L'Inferno (film) ·L'Inferno (film 1924) ·La nave di Satana ·Vita di Dante ·Mao Dante ·Dante's Inferno (film 2007) ·Dante's Inferno (videogioco 1986) ·Dante's Inferno (videogioco 2010) ·Dante's Inferno: An Animated Epic ·Dante Alighieri (nave da battaglia) ·Casa di Dante ·Casa di Dante in Roma ·Casa di Dante in Lunigiana ·Tomba di Dante ·Traduzioni dellaDivina commedia ·La profezia di Dante ·Società Dante Alighieri ·Tutto Dante ·L'Inferno di Topolino ·La Divina Mimesis ·The Dante Project
Controllo di autoritàVIAF(EN7243163813703339110000 ·GND(DE1246562618
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guido,_i%27_vorrei_che_tu_e_Lapo_ed_io&oldid=145982827"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp