LaGuida Suprema (ولی فقیهwali-e fiqiyye "tutore giuridico", oppureرهبر,Rahbar, "guida", oﺭﻫﺒﺮﻱ ﻣﻌﻈﻢ,rahbar-e moʿaẓem, "Guida Suprema") è, inIran, la massima carica religiosa e amministrativa prevista dallaCostituzione. Attuale guida suprema è l'AyatollahAli Khamenei.
Altri nomi sonoGuida della Rivoluzione e, ancora più comune,Ayatollah.
Viene eletto dall'Assemblea degli Esperti e rimane in carica a vita. Peraltro, secondo la Costituzione, l'Assemblea supervisiona l'adempimento dei doveri della Guida e ha il potere di destituirlo. Sebbene i membri dell'Assemblea siano eletti dal popolo, ilConsiglio dei Guardiani (per metà nominato dalla stessa Guida Suprema), ha il potere di veto sui candidati. Secondo gli esperti, ciò può dare luogo a un "corto circuito" istituzionale, in quanto si consente al controllato di condizionare indirettamente la nomina dei controllori. Gli oppositori, seppure critici di questo sistema, non sono però riusciti a cambiarlo.
Sebbene la Guida Suprema sia generalmente considerato il principale esponente dell'establishment iraniano, la prima carica esecutiva del paese è quella diPresidente dell'Iran. Il Presidente, eletto dal popolo, è sia Capo dello Stato sia del Governo. Le ripartizioni di competenze tra Presidente e Guida Suprema non sono molto chiare, come la reale attribuzione al primo o al secondo dei titoli di Capo dello Stato e Capo del Governo (un problema simile si riscontrava nell'Unione Sovietica, relativamente ai rapporti tra Capo del Governo e Segretario Generale delPCUS). Sicuramente, comunque, l'autorità della Guida Suprema è predominante dal punto di vista ideologico e politico.
- Delineare le politiche generali della Repubblica islamica dell'Iran, a seguito di consultazioni con ilConsiglio Nazionale di Discernimento delle Opportunità.
- Supervisione sulla corretta esecuzione delle politiche generali del sistema.
- Emanazione dei decreti per i referendum nazionali.
- Assunzione del comando supremo delle forze armate.
- Dichiarazioni di guerra e pace, e mobilitazione delle forze armate.
- Nomina, destituzione e accettazione delle dimissioni di:
- il Presidente della Repubblica.
- ifuqaha' del consiglio dei Guardiani.
- la suprema autorità giudiziaria del paese.
- il capo della radio e televisione della Repubblica islamica dell'Iran.
- il capo dello stato maggiore.
- il comandante in capo delCorpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (iPasdaran).
- i comandanti supremi delle forze armate.
- Risolvere le differenze tra le tre armi delle forze armate e regolare le loro relazioni.
- Risolvere i problemi che non possono essere risolti con metodi convenzionali, attraverso il Consiglio nazionale delle emergenze.
- Firmare i decreti che formalizzano leelezioni popolari per il presidente della repubblica.
- Destituzione del presidente della repubblica, con dovuto riguardo agli interessi del paese, dopo che la Corte suprema lo ha ritenuto colpevole della violazione dei suoi obblighi costituzionali, o dopo un voto dell'Assemblea consultiva islamica (ilMajles) che ne certifica l'incompetenza in base all'articolo 89 della costituzione.
- Condonare o ridurre le sentenze degli incarcerati, all'interno dei criteri islamici, su raccomandazione del capo del sistema giudiziario. Il capo può delegare parte dei suoi doveri e poteri ad altre persone.
Dalla fondazione della Repubblica islamica dell'Iran, l'Iran ha avuto due guide supreme:
Riconosciuto come padre della rivoluzione islamica, Khomeini mantenne fino alla sua morte una posizione predominante come Guida della Rivoluzione. L'articolo 107 della costituzione lo nominò a questo incarico a vita, imponendo elezioni solo dopo la sua morte.
- Marcella Emiliani, Marco Ranuzzi de' Bianchi, Erika Atzori,Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008ISBN 978-88-628-8000-8.
- (FA)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (EN)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (TR)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (AR)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (AZ)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (FR)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (RU)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (ID)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (UR)Sito ufficiale, suleader.ir.

- (EN)rahbar, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- Costituzione iraniana, suoefre.unibe.ch.URL consultato il 30 aprile 2006(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
- WorldStatesmen - Iran, suworldstatesmen.org.