Era figlio diEnrico di Scozia e quindi nipote diDavide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del1707; quello diGiacomo VI fu il più lungo, dal1567 al1625Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratelloMalcolm IV il 9 dicembre1165, fu incoronato il 24 dicembre1165.
Guglielmo I di Scozia
All'opposto del fratello, debole e profondamente religioso, Guglielmo era di costituzione possente. Il suo regno fu segnato dagli sfortunati tentativi di recuperare il controllo dellaNorthumbria dagli inglesi.
Mentre era in vita non ebbe il soprannome di Leone, che peraltro non aveva alcuna connessione con il suo tenace carattere o con la sua prodezza militare. Il soprannome gli sarà dato a causa del suo stemma rappresentato da unleone rampante di colore rosso, con la coda biforcuta, su campo giallo.
Il Leone rampante racchiuso in una doppia cornice divenne laRoyal standard of Scotland ossia il vessillo storicamente usato dai re di Scozia.
I monarchi britannici quando sono in Scozia onorano ilRoyal standard of Scotland a causa di un comune avo scozzese, che tuttavia non è Guglielmo il Leone maMalcolm III noto comeCanmore, Testa Grossa, marito della reginaSanta Margherita e bisnonno diEnrico II d'Inghilterra.
Guglielmo ereditò nel1152 il titolo diconte di Northumbria che tuttavia dovette cedere ad Enrico II nel1157. Dopo essere diventato re Guglielmo tentò di recuperare la Northumbria e nel periodo1173-1174 fu uno dei protagonisti chiave della rivolta contro Enrico II.
Durante una cavalcata, in aiuto della rivolta, caricò le truppe inglesi gridando:
Guglielmo per potere recuperare il suoregno dovette riconoscere Enrico II come suo superiorefeudale, pagare il costo dell'occupazione inglese della Scozia tassando gli scozzesi. Solo dopo avere sottoscritto il relativotrattato di Falaise gli fu consentito di ritornare in Scozia.
Il trattato di Falaise rimase in vigore per quindici anni alla fine dei quali il nuovo re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone gli concesse di superarlo dietro il pagamento di 10.000 marchi d'argento, somma di cui Riccardo aveva bisogno per potere prendere parte allaterza crociata.
Ebbe anche numerosi figli illegittimi, i cui numerosi discendenti (tra i quali, ad esempio,Patrick Galithly eRoger de Mandeville) avanzarono la loro pretesa sul trono scozzese durante laGrande causa.