| Guglielmo I | |
|---|---|
| Conte di Ginevra | |
| In carica | 1178–1195 |
| Predecessore | Amedeo I |
| Successore | Umberto |
| Nascita | 1135 circa |
| Morte | 25 luglio1195 |
| Sepoltura | convento di Santa Caterina adAnnecy |
| Dinastia | Casa di Ginevra |
| Padre | Amedeo I di Ginevra |
| Madre | Matilde di Cuiseaux |
| Coniugi | Agnese di Savoia Beatrice di Faucigny |
| Figli | Umberto, di primo letto Aimone Margherita Amedeo Guglielmo e Agata, di secondo letto |
Guglielmo I (Guillermo inspagnolo, Guillaume infrancese, Wilhelm intedesco e William ininglese;1135 circa –25 luglio1195) fuConte di Ginevra dal1178 alla sua morte.
Sia secondo lostorico eGenealogista,Samuel Guichenon, nel suoHistoire généalogique de la royale maison de Savoie, cheLe Grand dictionnaire historique, Volume 5, Guglielmo era figlio delConte di Ginevra,Amedeo I e della sua prima moglie, Matilde di Cuiseaux[1][2] († prima del 1142), che, come viene confermato dal caput LII dellaBibliotheca sebusiana[3], che secondo ilArmorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie. Volume 3 era figlia del signore diCuiseaux, Ponzio I[4].
Ancora sia secondo Samuel Guichenon, cheLe Grand dictionnaire historique, Volume 5, Amedeo I di Ginevra era figlio delConte di Ginevra,Aimone I e della moglie, Ita o Ida di Faucigny[2][5], che sia secondoGenève, origine et développement de cette république, cheMémoires et documents publiʹes par la Societʹe d'histoire, Volume 1, era nipote del suo fratellastro, il vescovo di Ginevra, Guido[6][7]; anche il caput LII dellaBibliotheca sebusiana, conferma i genitori di Amedeo (patris mei Aymonis et matris meæ Itæ)[3].
Guglielmo viene citato, per la prima volta in un documento, nel1153, secondo il documento n° LII dellaBibliotheca sebusiana, suo padre, Amedeo I, conte di Ginevra (Amedeus Gebennensis comes) fece una donazione in suffragio dell'anima dei genitori del fratello e della moglie, Matilde (patris mei Aymonis et matris meæ Itæ et Willelmi fratris mei et Matildis uxoris mæ) e per la protezione dei figli, Guglielmo e Amedeo (filiorum meorum Wilelmi et Amedei)[3]; la donazione viene riportata anche dal documento n° REG 0/0/1/332 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[8].
Nel1162, secondo il documento n° X dellaHistoire de Genève, Volume 2, suo padre, Amedeo I (Amedeus Gebennensium comes), assieme a Guglielmo (filius eius Guillelmus), con l'approvazione dell'altro figlio minore, Amedeo (Amedeus quoque junior filius comitis) riconobbero i diritti delladiocesi di Ginevra[9].
Suo padre, Amedeo I, morì verso il1178; secondo ilNecrology of the Cathedral of Lausanne (non consultato), Amedeo morì il 28 giugno[10]; Guglielmo gli succedette come Guglielmo I, come conferma anche il documento n° REG 0/0/1/404 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[11].
Nel1179, Guglielmo viene citato col titolo di conte di Ginevra (Willelmus per misericordiam Dei Gebennensis comes) nel documento n° 36 dellePreuves de Mémoires pour l'histoire ecclésiastiques des diocèses de Genève, Tarantaise, Aoste et Maurienne, et du décanat de Savoye, inerente alla fondazione del monastero diPommiers, assieme al figlio Umberto (Humbertus filius meus), alla seconda moglie Beatrice e al figlio Aimone di cinque anni (B. quoque uxor mea et filius meus Aymo quinquennis)[12]; la donazione viene confermata anche dal documento n° REG 0/0/1/415 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice, che riporta anche che Guglielmo aveva sconfitto tutti i suoi avversari[13].
Guglielmo ebbe diversi conflitti colvescovo di Ginevra, per questioni territoriali, che portò quest'ultimo a scomunicarlo; il documento n° REG 0/0/1/425 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice, riporta chepapa Lucio III, mediante unabolla, nel1183, aveva confermato i provvedimenti presi dal vescovo e dall'arcivescovo di Vienne[14].
La questione fu conclusa con un arbitrato, che coinvolse Guglielmo (Wilielmum comitem Gebenn.) e la diocesi di Ginevra, come ricorda anche il documento n° XVIII dellaHistoire de Genève, Volume 2[15]. Il documento n° REG 0/0/1/429 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice, datato1184, riporta le conclusioni dell'arbitrato che Guglielmo promise di rispettare[16].
L'anno seguente la sentenza arbitrale fu confermata da unabolla dipapa Urbano III, come da documento n° REG 0/0/1/436 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[17].Dato che Guglielmo rifiutò la sentenza, il vescovo di Ginevra ricorse all'imperatoreFederico Barbarossa, che, nel1186, condannò Guglielmo I a risarcire il vescovo, a pagare una multa, come da documento n° REG 0/0/1/437 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[18] e lo mise al bando, dichiarandolo nemico dell'impero, come da documento n° REG 0/0/1/438 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[19].
Nel1192, Guglielmo (Wilermus Gebennensium et Valdensium comes) confermò le donazioni di suo padre, Amedeo I e suo nonno, Aimone I, come riporta il documento n° 38 delPeter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, Volume 4[20]; questa donazione viene confermata anche dal documento n° REG 0/0/1/456 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice[21].
Nel1195, Guglielmo I controfirmò ancora il documento n° 2 delCartulaires de la chartreuse d'Oujon et de l'abbaye de Hautcrêt[22]; secondo il documento n° 460 delRegeste genevois, Guglielmo I morì il 25 luglio 1195 (VIII kal. Augusti obiit Willelmus comes Gebennensis)[23]; anche il documento n° REG 0/0/1/460 degliArchives de l'Abbaye de Saint-Maurice riporta la morte di Guglielmo I il 25 luglio e che gli succedette il figlio,Umberto, ed inoltre che fu tumulato nel convento di Santa Caterina adAnnecy[24].
Comunque nel documento n° 39 b delCartulaires de la chartreuse d'Oujon et de l'abbaye de Hautcrêt, di poco successivo al precedente, Guglielmo non viene più citato e il titolo di conte viene attribuito al suo successore, il primogenito,Umberto (Dominus Humbertus comes)[25].
Verso il1155, Guglielmo aveva sposato Agnese di Savoia († prima del 1172), come riporta il documento n° CCCLXXXV delRegesta comitum Sabaudiae, inerente ad una donazione della sorella Giuliana di Savoia (dna Juliana abb.sa Sc.ti Andreæ quae habebat de p.prio f.ris sui Humberti comiti Sabaudiæ et de p.prio Agnetis sororis sue Gebennensis comitisse)[26]. Agnese di Savoia era figlia del 7ºConte di Savoia eConte d'Aosta eMoriana,Amedeo III eMatilde di Albon[27], figlia delConte d'AlbonGhigo III, e della moglie Regina detta Matilde (Regina nominate Maheldis)[28].
Guglielmo I da Agnese di Savoia ebbe un figlio[29]:
Dopo essere rimasto vedovo, Guglielmo, nel1172 circa, sposò, in seconde nozze, come conferma il documento n° 36 dellePreuves de Mémoires pour l'histoire ecclésiastiques des diocèses de Genève, Tarantaise, Aoste et Maurienne, et du décanat de Savoye, datato1179, Beatrice di Faucigny (B. quoque uxor mea et filius meus Aymo quinquennis)[12], figlia del signore diFaucigny, come conferma anche laChronica Albrici Monachi Trium Fontium, citando la figlia,Margherita (Margareta filia domni de Fusceneis de matre Guilelmi, filii Humberti comitis Gebenensis)[30]; si ritiene che Beatrice fosse la figlia del signore di Faucigny, Aimone I e di Clémence de Briançon.
Guglielmo I da Beatrice di Faucigny ebbe cinque figli[29]:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Geroldo II di Ginevra | Geroldo I di Ginevra | ||||||||||||
| Berta di Egisheim | |||||||||||||
| Aimone I di Ginevra | |||||||||||||
| Tetberga di Svevia | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Amedeo I di Ginevra | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Ita di Faucigny ou Glâne | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Guglielmo I di Ginevra | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Matilde di Cuiseaux | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Conte di Ginevra | Successore | |
|---|---|---|---|
| Amedeo I | 1178-1195 | Umberto |