Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guerra segreta (fumetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guerra Segreta
miniserie a fumetti
Marvel Omnibus: Secret War
Titolo orig.Secret War
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
TestiBrian Michael Bendis
DisegniGabriele Dell'Otto
EditoreMarvel Comics
1ª edizionefebbraio 2004 – dicembre 2005
Periodicitàirregolare
Albi5(completa)
Editore it.Panini Comics - Marvel Italia
Collana 1ªed. it.Marvel Mega nn.33-34, 36
1ª edizione it.marzo 2005 – maggio 2006
Periodicità it.irregolare
Albi it.3(completa)

Guerra Segreta (in ingleseSecret War) è unaminiserie a fumetti pubblicata dallaMarvel Comics nel2004-2005, scritta daBrian Michael Bendis e disegnata daGabriele Dell'Otto.

L'intreccio narrativo coinvolge molti dei più famosisupereroi dell'universo Marvel, come l'Uomo Ragno,Capitan America,Wolverine,Devil,Luke Cage eNick Fury che affrontano una schiera disupercriminali di secondaria importanza equipaggiati con armamentari dialta tecnologia forniti da un misterioso benefattore.

Storia editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo albo venne pubblicato nel febbraio del 2004 e, malgrado l'opera fosse stata programmata per avere regolare periodicità bimestrale, ebbe molti ritardi. La pubblicazione venne completata solo nel dicembre2005. Una raccolta fu realizzata nel marzo2006.

Le conseguenze della serie vennero analizzate in un arco narrativo diThe Pulse[1] e molti dei personaggi utilizzati nella miniserie confluirono sulle pagine diNew Avengers al debutto della collana (novembre2004).

La trama narrata inGuerra segreta è completamente slegata daGuerre segrete e dal suo seguito (Guerre segrete II), sebbene ilcrossover in parola sia servito da ispirazione.

In Italia la vita editoriale della miniserie è stata meno travagliata, tuttavia i ritardi nell'uscita degli albi originali si sono parzialmente riflessi anche sull'edizione italiana curata dallaPanini Comics, il cui terzo e ultimo numero è uscito a distanza di parecchi mesi dal precedente.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2003 Nick Fury, direttore della forza di sicurezza internazionaleS.H.I.E.L.D., scopre una trama segreta da parte del primo ministrolatveriano, Lucia von Bardas, per finanziare supercriminali di serie B con tecnologia avanzata, probabile lascito del precedente dittatoreDottor Destino (all'epoca imprigionato all'inferno). Scopo dell'operazione è seminare il terrore in suolo americano. Fury riporta immediatamente le informazioni acquisite al Presidente, ma si vede negare l'autorizzazione a procedere per spodestare il governo diLatveria successivo a Destino, appoggiato dagli Stati Uniti. Fury rassegna le sue dimissioni, infuriato perché vede un autocompiacimento sulle misure di sicurezza adottate analogo a quello precedente gliattentati dell'11 settembre 2001, che pone le premesse per un analogo disastro.

Fury reclutaCapitan America, l'Uomo Ragno,Devil, laVedova Nera,Luke Cage,Wolverine e l'agente potenziato dello S.H.I.E.L.D.Daisy Johnson nel tentativo di abbattere segretamente e per iniziativa personale Latveria. In seguito i supereroi partecipanti subiranno un lavaggio del cervello da parte di Fury, allo scopo di mantenere il segreto sulla missione.

Un anno dopo, una rappresaglia a tappeto viene scatenata sopra New York lasciando Cage in coma, mentre Fury e un gruppo di supereroi affrontano Von Bardas e la sua armata iper-tecnologica. In realtà è una trappola per i supereroi di New York perché sia lei che i supercriminali che compongono la sua orda sono collegati a una bomba.

Dopo che Lucia Von Bardas viene uccisa da Daisy Johnson, la bomba disinnescata, e la coalizione di supercriminali sconfitta e arrestata, gli eroi vogliono delle risposte da Nick Fury a proposito di quanto è successo. Anche Wolverine, che arriva insieme con gliX-Men vuole delle risposte e uccide Fury, fermandosi solo dopo essere stato colpito da Daisy Johnson che successivamente spiega la vera natura del colonnello (egli è unL.M.D.) e che il vero Fury è sparito. La manipolazione mentale è rivelata dallo stesso Fury tramite il L.M.D., causando la rabbia di tutti i supereroi coinvolti nel complotto per l'invasione della Latveria (eccetto la Vedova Nera, Capitan America e Daisy Johnson, ai quali in qualità di agenti S.H.I.E.L.D. è stato permesso di conservare la loro memoria). Fury si accomiata dicendo che è l'ultima volta che lo vedono e che spera che coloro che hanno partecipato all'operazione possano capire perché l'ha fatto. Viene rimpiazzato daMaria Hill come direttore dello S.H.I.E.L.D.

Personaggi coinvolti

[modifica |modifica wikitesto]
Supereroi
Supercriminali

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Serie scritta sempre da Bendis.
V · D · M
CrossoverMarvel Comics
Anni ottantaTorneo dei campioni (giugno 1982) ·Guerre segrete (maggio 1984) ·Guerre segrete II (luglio 1985) ·Evolutionary War (1988) ·Inferno (ottobre 1988) ·Atlantide attacca (1989) ·Atti di vendetta (dicembre 1989)
Anni novantaIl guanto dell'infinito (luglio 1991) ·Tempesta nella galassia (marzo 1992) ·La guerra dell'infinito (June 1992) ·La crociata dell'infinito (giugno 1993) ·L'era di Apocalisse (1995) ·Onslaught (maggio 1996) ·Rinascita degli eroi (1996)
Anni duemilaMaximum Security (dicembre 2000) ·Infinity Abyss (agosto 2002) ·Guerra segreta (febbraio 2004) ·Vendicatori divisi (agosto 2004) ·House of M (agosto 2005) ·Annihilation (marzo 2006) ·Onslaught la rinascita ·Civil War (luglio 2006) ·World War Hulk (luglio 2007) ·Annihilation: Conquest (agosto 2007) ·Secret Invasion (giugno 2008) ·Dark Reign (dicembre 2008) ·War of Kings (marzo 2009)
Anni duemiladieciAssedio (gennaio 2010) ·Realm of Kings (gennaio 2010) ·Età degli eroi (maggio 2010) ·L'Ordine di Thanos (luglio 2010) ·Shadowland (settembre 2010) ·Chaos War (ottobre 2010) ·Age of X (gennaio 2011) ·Onslaught scatenato (Onslaught Unleashed) (febbraio 2011) ·Fear Itself (marzo 2011) ·Spider-Island (giugno 2011) ·Avengers vs. X-Men (aprile 2012) ·Age of Ultron (2013) ·Infinity (2013) ·Inhumanity (2013) ·Original Sin (maggio 2014) ·AXIS (ottobre 2014) ·Vortice nero (febbraio 2015) ·Secret Wars (maggio 2015) ·Civil War 2 (giugno 2016) ·Mostri scatenati (gennaio 2017) ·Secret Empire (maggio 2017) ·Infinity Countdown (febbraio 2018) ·Infinity Wars (luglio 2018) ·Guerra dei regni (aprile 2019) ·Absolute Carnage (agosto 2019)
Anni duemilaventiEmpyre (aprile 2020) ·King in Black (dicembre 2020) ·Destini Infiniti (giugno 2021) ·Devil's Reign (dicembre 2021) ·A.X.E.: Il Giorno del Giudizio (luglio 2022) ·Contest of Chaos (agosto 2023)
  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_segreta_(fumetto)&oldid=145636391"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp