Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guerra preventiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unaguerra preventiva (o uncolpo preventivo) è il tentativo di respingere o sconfiggere un'offensiva o un'invasione percepita come inevitabile, o per ottenere un vantaggio strategico in un'imminenteguerra (presumibilmente inevitabile),prima che la minaccia si materializzi. Uno dei più vasti esempi di guerra preventiva è laDottrina Bush, ovvero le operazioni degliStati Uniti d'America intraprese in politica estera dopo gliattentati dell'11 settembre 2001.

Nel diritto internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legittima difesa (diritto internazionale).

Lalegittima difesa, nazionale o collettiva, è limitata ad una risposta ad un attacco armato, a norma dell'articolo 51 dellaCarta delle Nazioni Unite. Eppure, sia neldiritto internazionale che nellapolemologia[1] si tenta di argomentare la praticabilità dell'attacco preventivo.

Approccio classico

[modifica |modifica wikitesto]

In un classico approccio, nella pratica degli Stati, una minaccia percepita come imminente che provenga da altri Paesi (o il disturbo allasovranità territoriale, arrecato da forze nemiche da territorio straniero) possono esser sfruttati come pretesto per muovere attacchi preventivi. Gli esperti legali fanno riferimento allavicenda Caroline del 1837 quando leforze britanniche inCanada attraversarono il confine conStati Uniti e uccisero diversi ribelli canadesi ed un cittadino americano che si preparavano all'offensiva contro gli inglesi in Canada. GliStati Uniti respinsero i presupposti legali del caso Caroline. Nel 1842, U.S.Segretario di StatoDaniel Webster sottolineò che la necessità di una reazione violenta deve essere:"istantanea, travolgente, non lasciando alcuna scelta dei mezzi e nessun momento di deliberazione."

Il primo teorico della guerra preventiva fuCarl Schmitt, giurista e filosofo tedesco, che fornì la base filosofica alla tesi hitleriana dell'aggressione contro la Polonia in chiave di guerra preventiva. Quando Hitler invase la Polonia, l'autorevole giurista giustificò la legalità della guerra preventiva con le esigenze della sicurezza nazionale tedesca a cui serviva unGrossraum, una sfera d'influenza capace di proteggere il Reich dalle "orde" bolsceviche che premevano sui confini orientali.

La teoria della guerra preventiva fu largamente ripresa daLeo Strauss, allievo e collaboratore di Schmitt.

I quattro elementi di Sofaer

[modifica |modifica wikitesto]

Lo studiosoAbraham D. Sofaer individua quattro elementi fondamentali per giustificare la prevenzione bellica:[2]:

  1. La natura e l'entità della minaccia coinvolti;
  2. La probabilità che la minaccia si concretizzi a meno che non venga presa un'azione preventiva;
  3. La disponibilità e l'esaurimento delle alternative a usare la forza;
  4. Se l'uso della forza preventiva è coerente con i termini e le finalità dellaCarta delle Nazioni Unite e di altri accordi internazionali applicabili.

Intenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'intento di un attacco preventivo è quello di guadagnare il vantaggio diiniziativa e di danneggiare il nemico in un momento di minima protezione, per esempio sfruttando la vulnerabilità durante il trasporto o lamobilitazione.

Mentre l'etichettatura di un attacco (a livellostrategico etattico) raramente è controversa, essa è molto più controversa quando si riferisce all'inizio di una guerra[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rachel Bzostek,Why Not Preempt? (Justice, International Law and Global Security), 0754670570, 9780754670575, 9780754689768 Ashgate 2008.
  2. ^Abraham D. Sofaer,On the Necessity of Pre-emption, European Journal of International Law, Vol. 14 No. 2, 2003, p. 220
  3. ^Ariel Colonomos,The Gamble of War: Is It Possible to Justify Preventive War?, 978-1-349-43727-6, 978-1-137-01895-3, 177-209-231-2Palgrave Macmillan US2013

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia militare
Suddivisione per epochePreistoria ·Antichità ·Medioevo ·Rivoluzione militare ·Guerra industriale ·Guerra moderna ·Guerra totale ·Guerra nucleare(guerra fredda)

Liste:
Condottieri ·Militari ·Eventi bellici ·Veicoli militari ·Installazioni militari ·Equipaggiamenti militari ·Guerre ·Opere letterarie

Territori occupati militarmente


Campo di battagliaGuerra terrestre ·Guerra aerea ·Guerra navale ·Guerra spaziale ·Guerra dell'informazione(psicologia delle masse)
ArmamentoArma da fuoco ·Armi bianche ·Artiglieria ·Mezzi corazzati ·Armi biologiche ·Armi chimiche ·Armi elettroniche ·Armi nucleari ·Arma psicologica(propaganda)
Logistica militareManovra ·Tecnologia ed equipaggiamento ·Matériel ·Complemento ·Gestione del supporto
Organizzazione militareComando e controllo ·Compagnia militare privata ·Coscrizione ·Educazione e addestramento militare ·Gestione della raccolta di intelligence ·Gestione dell'analisi di intelligence ·Intelligence ·Organica militare ·Mercenario ·Spionaggio eControspionaggio ·Servizio militare ·Servizio segreto ·Stato maggiore
Strategia militareAggiramento ·Embargo ·Geostrategia ·Guerra economica ·Guerra preventiva ·Grande strategia ·Mobilitazione ·Piano ·Peacekeeping ·Propaganda ·Strategia della tensione ·Terrorismo di Stato ·Uso bellico della polvere da sparo
Tattica militareAssedio ·Conflitto a bassa intensità ·Guerra lampo ·Guerra di annientamento ·Guerra asimmetrica ·Guerra biologica ·Guerra chimica ·Guerra cibernetica ·Guerra convenzionale ·Guerra non convenzionale ·Guerra corazzata ·Guerra di logoramento ·Guerra di trincea ·Guerra elettronica ·Guerra industriale ·Guerra psicologica ·Guerra santa ·Guerra totale ·Guerra urbana ·Lawfare
Controllo di autoritàGND(DE4175559-5
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_preventiva&oldid=143758592"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp