| Guerra di protezione nazionale | |||
|---|---|---|---|
| Data | 25 dicembre1915 - 22 marzo1916 | ||
| Luogo | Provincie diGuangdong,Guangxi,Guizhou,Hunan,Jiangsu,Jiangxi,Shandong,Shanxi eYunnan | ||
| Esito | Abdicazione dell'imperatoreHongxian (Yuan Shikai).
| ||
| Schieramenti | |||
| Comandanti | |||
| Effettivi | |||
| |||
| Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
| Manuale | |||
Laguerra di protezione nazionale (cinese tradizionale: 護國戰爭; cinese semplificato: 护国战争), conosciuta anche comerivolta antimonarchica, fu unaguerra civile che avvenne inCina fra il1915 e il1916.
Nel1913,Yuan Shikai aveva fatto assassinare il candidato primo ministro delKuomintang, (il partito nazionalista cinese)Song Jiaoren, eSun Yat-sen aveva chiamato i nazionalisti a lanciare contro Yuan una "Seconda Rivoluzione". Le insurrezioni che si verificarono furono però tutte stroncate e il Kuomintang subì un'amara sconfitta, perdendo il potere che ancora gli rimaneva.
Dall'agosto del1915, alte autorità dellaRepubblica cominciarono a sostenere cheYuan Shikai dovesse riappropriarsi del titolo imperiale. Il 12 dicembre, questi si autoproclamòimperatore con il nome di Hongxian.
La restaurazione della monarchia non piacque a gran parte deisignori della guerra e dei pro-nazionalisti, in quanto tutti questi vedevano inYuan Shikai il pericolo di un potere nuovamente accentrato in una sola persona. La scintilla del conflitto armato scoppiò il 25 dicembre, quandoCai E e altri ufficiali, riuniti aKunming, proclamarono l'indipendenza della provincia delloYunnan[1] e organizzarono l'Esercito di Protezione Nazionale. Poco dopo, aCai E si unirono anche ilGuizhou e ilGuangxi, rispettivamente nel febbraio e nel marzo1916.
Sapendo che da questo conflitto sarebbe dipeso il suo potere,Yuan Shikai inviò una forza di 80 000 uomini a riconquistare loYunnan, ma essi furono sconfitti nelloSichuan. Questa vittoria portòGuangdong,Shandong,Hunan,Shanxi,Jiangxi eJiangsu a rinfoltire le schiere diCai E proclamando la propria indipendenza.
La situazione era critica e l'Impero si trovava ormai allo sbando. Anche aPechino sorsero delle serie opposizioni controYuan Shikai, il quale fu infine costretto ad annullare la cerimonia di incoronazione il 1º marzo e a lasciare ufficialmente il trono il 22 marzo. La guerra di protezione nazionale fu dichiarata un successo totale e le province tornarono a riunirsi alla Repubblica di Cina.
La guerra di protezione nazionale creò molti problemi algoverno Beiyang, in quanto esso non fu più in grado di mantenere il controllo sulle province meridionali, che ben presto sfuggirono alla sua stretta. Per di più, il crescente contrasto all'interno dello stesso governo fra le varie cricche rivali portò al definitivo collasso della sua supremazia.
L'indebolimento del governo portòSun Yat-sen a costituire un governo militare aCanton nel1917, che avrebbe poi lanciato la guerra di protezione costituzionale.