Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guerra di protezione nazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento conflittinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Guerra di protezione nazionale
La progressiva defezione delle provincie durante la guerra di protezione nazionale
Data25 dicembre1915 - 22 marzo1916
LuogoProvincie diGuangdong,Guangxi,Guizhou,Hunan,Jiangsu,Jiangxi,Shandong,Shanxi eYunnan
EsitoAbdicazione dell'imperatoreHongxian (Yuan Shikai).
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
più di 200 000 uominipiù di 700 000 uomini
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

Laguerra di protezione nazionale (cinese tradizionale: 護國戰爭; cinese semplificato: 护国战争), conosciuta anche comerivolta antimonarchica, fu unaguerra civile che avvenne inCina fra il1915 e il1916.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1913,Yuan Shikai aveva fatto assassinare il candidato primo ministro delKuomintang, (il partito nazionalista cinese)Song Jiaoren, eSun Yat-sen aveva chiamato i nazionalisti a lanciare contro Yuan una "Seconda Rivoluzione". Le insurrezioni che si verificarono furono però tutte stroncate e il Kuomintang subì un'amara sconfitta, perdendo il potere che ancora gli rimaneva.

Dall'agosto del1915, alte autorità dellaRepubblica cominciarono a sostenere cheYuan Shikai dovesse riappropriarsi del titolo imperiale. Il 12 dicembre, questi si autoproclamòimperatore con il nome di Hongxian.

Svolgimento

[modifica |modifica wikitesto]

La restaurazione della monarchia non piacque a gran parte deisignori della guerra e dei pro-nazionalisti, in quanto tutti questi vedevano inYuan Shikai il pericolo di un potere nuovamente accentrato in una sola persona. La scintilla del conflitto armato scoppiò il 25 dicembre, quandoCai E e altri ufficiali, riuniti aKunming, proclamarono l'indipendenza della provincia delloYunnan[1] e organizzarono l'Esercito di Protezione Nazionale. Poco dopo, aCai E si unirono anche ilGuizhou e ilGuangxi, rispettivamente nel febbraio e nel marzo1916.

Sapendo che da questo conflitto sarebbe dipeso il suo potere,Yuan Shikai inviò una forza di 80 000 uomini a riconquistare loYunnan, ma essi furono sconfitti nelloSichuan. Questa vittoria portòGuangdong,Shandong,Hunan,Shanxi,Jiangxi eJiangsu a rinfoltire le schiere diCai E proclamando la propria indipendenza.

La situazione era critica e l'Impero si trovava ormai allo sbando. Anche aPechino sorsero delle serie opposizioni controYuan Shikai, il quale fu infine costretto ad annullare la cerimonia di incoronazione il 1º marzo e a lasciare ufficialmente il trono il 22 marzo. La guerra di protezione nazionale fu dichiarata un successo totale e le province tornarono a riunirsi alla Repubblica di Cina.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

La guerra di protezione nazionale creò molti problemi algoverno Beiyang, in quanto esso non fu più in grado di mantenere il controllo sulle province meridionali, che ben presto sfuggirono alla sua stretta. Per di più, il crescente contrasto all'interno dello stesso governo fra le varie cricche rivali portò al definitivo collasso della sua supremazia.

L'indebolimento del governo portòSun Yat-sen a costituire un governo militare aCanton nel1917, che avrebbe poi lanciato la guerra di protezione costituzionale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ J.A. G. Roberts,Storia della Cina, Newton & Compton Editori, 2002, p. 451.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prima guerra mondiale
Teatro europeo:Balcani ·Fronte occidentale ·Fronte orientale ·Fronte italiano
Teatro mediorientale:Caucaso ·Mesopotamia ·Sinai e Palestina ·Gallipoli ·Persia
Teatro africano:Africa sudoccidentale ·Africa occidentale ·Africa orientale ·Nordafrica
Operazioni navali:Atlantico ·Mediterraneo eAdriatico ·Baltico ·mar Nero ·mare del Nord ·Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia ·Francia ·Impero britannico ·Italia ·Romania ·Stati Uniti d'America ·Serbia ·Cina ·Giappone ·Belgio ·Montenegro ·Grecia ·Armenia ·Brasile
Imperi centraliGermania ·Austria-Ungheria ·Impero ottomano ·Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali ·Rivoluzione russa del 1905(1905) ·Crisi di Tangeri(1905) ·Crisi bosniaca(1908-1909) ·Crisi di Agadir(1911) ·Guerra italo-turca(1911-1912) ·Prima guerra balcanica(1912-1913) ·Seconda guerra balcanica(1913)
PreludioCause ·Attentato di Sarajevo ·Crisi di luglio ·Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio ·Invasione tedesca del Lussemburgo ·Battaglia delle Frontiere ·Battaglia del Cer ·Prima battaglia della Marna ·Invasione russa della Prussia Orientale ·Battaglia di Tannenberg ·Battaglia di Galizia ·Battaglia dei laghi Masuri ·Battaglia di Kolubara ·Battaglia di Sarıkamış ·Corsa al mare ·Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres ·Battaglia di Gallipoli ·Battaglie dell'Isonzo ·Grande ritirata ·Campagna di Serbia ·Campagna di Albania ·Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum ·Battaglia di Verdun ·Offensiva del lago Narač ·Battaglia degli Altipiani ·Battaglia dello Jutland ·Battaglia della Somme ·Offensiva Brusilov ·Battaglia di Gorizia ·Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad ·Battaglia di Arras ·Battaglia del monte Ortigara ·Offensiva Kerenskij ·Battaglia di Passchendaele ·Battaglia di Caporetto ·Battaglia di Cambrai ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Offensiva di primavera ·Battaglia del solstizio ·Offensiva dei cento giorni ·Offensiva della Mosa-Argonne ·Battaglia di Megiddo ·Armistizio con la Bulgaria ·Battaglia di Vittorio Veneto ·Armistizio con l'Austria-Ungheria ·Armistizio con la Germania ·Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana(1910-1920) ·Rivoluzione cinese(1911-1912) ·Ribellione Maritz(1914-1915) ·Campagna tedesca in Angola(1914-1915) ·Cospirazione indo-tedesca(1914-1919) ·Guerra di protezione nazionale(1915-1916) ·Rivolta di Pasqua(1916) ·Rivoluzione russa(1917) ·Guerra civile russa(1917-1923) ·Guerra civile finlandese(1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie ·Guerra navale (convogli) ·Guerra aerea (bombardamenti strategici) ·Crittografia ·Animali ·Guerra chimica ·Ferrovie ·Evoluzione tecnologica ·Guerra di trincea ·Guerra totale ·Tregua di Natale ·Guerra Bianca ·Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare ·Carro armato ·Lanciafiamme ·Mitragliatrice ·Mitra ·Mortaio ·Semovente d'artiglieria ·Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite ·Influenza spagnola ·Crimini di guerra tedeschi ·Stupro del Belgio ·Affondamento del Lusitania ·Genocidio degli armeni ·Genocidio assiro ·Genocidio dei greci del Ponto ·Occupazione russa della Galizia ·Ruolo femminile ·Cultura di massa ·Letteratura ·Memoriali ·Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America ·Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra ·Spartizione dell'Impero ottomano ·Accordo Sykes-Picot ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Accordi franco-armeni ·Protocollo di Damasco ·Conferenza di Parigi ·Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Losanna ·Trattato di Neuilly ·Trattato di St. Germain ·Trattato di Sèvres ·Trattato del Trianon ·Trattato di Versailles ·Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Batumi ·Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" ·Società delle Nazioni ·Dolchstoßlegende ·Vittoria mutilata ·Piano Dawes ·Nascita dell'Urss ·Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_di_protezione_nazionale&oldid=143840465"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp