Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guerra di posizione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laguerra di posizione è un modo di condurre unconflitto, in maniera stabile fino al logoramento delnemico.

Antichità e medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

La guerra di posizione è il modo di condurre un conflitto in maniera stabile fino a sconfiggere il nemico. Consiste nella costruzione dei fronti dove isoldati rimanevano rintanati per mesi e mesi. Il più nuovo e recente sistema di condurre unaguerra di posizione è ovviamente l'attacco: sia durante l'età antica che durante ilMedioevo il modo per espugnare una città era quello di circondarla e ridurla allo sfinimento e bombardarla sia materialmente (con catapulte e simili) che moralmente (insulti, ostentazione della sicurezza della propria vittoria).

La guerra di posizione è sempre stata una gara di sopravvivenza: vinceva la parte che riusciva a resistere ai traumi e alle privazioni che essa comporta. Un altro modo di condurre una guerra di posizione era creare accampamenti fortificati e quindi, quasi inespugnabili.Durante il Medioevo, anche se i soldati non si asserragliano più negli accampamenti, l'assedio rimarrà ancora la principale tattica di conquista di una città. Esempi emblematici sono i famosiassedi di Antiochia e quello diGerusalemme, entrambi ad opera deiCrociati.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'invenzione dellapolvere da sparo nell'età moderna, la guerra si rivoluzionò: pareva che le battaglie potessero essere brevi e temporanee grazie alle nuove armi potenti e distruttive:moschetti ecannoni. Tuttavia proprio per l'alto numero di perdite, le battaglie arrivavano ad una situazione di stallo e si dovette ricorrere alletrincee, già usate dal medioevo. Inoltre, l'assedio divenne più complesso.Nonostante la disponibilità per gli assedianti di potenti cannoni d'assedio, imortai, anche i difensori erano equipaggiati con moschetti e cannoni da fortezza e potevano prendere le necessarie contromisure.

Laguerra dei trent'anni, rappresenta al tempo stesso sia la prima guerra di movimento che di posizione: se le tattiche prevedevano rapide azioni vincenti, molto spesso degeneravano in logoranti bagni di sangue, dove le città espugnate venivano devastate.Famoso è l'assedio di Vienna del 1683, in cui l'Europa riuscì a piegare, per superiorità tattiche e tecnologiche l'inarrestabile potenza militare turca che incombeva da più di 200 anni.È anche questa l'epoca del marescialloSébastien Le Prestre de Vauban celeberrimo ingegnere militare delRe Sole che rese le fortezze francesi inespugnabili.

Neppure Napoleone riuscì a risolvere il problema della guerra di posizione: in Egitto, per esempio iMamelucchi lo costrinsero ad una specie di guerriglia e di assedi, cosa ben diversa dalle sue campagne successive.L'ultima guerra di posizione sarà laguerra franco-prussiana, con l'assedio di Parigi.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

I piani strategici dellaprima guerra mondiale (come ilpiano Schlieffen o ilpiano 17) non ebbero successo: il simbolo della guerra di posizione era diventata laguerra di trincea.La guerra di trincea si combatteva metro per metro, passo per passo: le perdite in una sola battaglia erano altissime (emblematiche sono labattaglia di Verdun e labattaglia della Somme).

I soldati erano rintanati nelle trincee, immersi nel fango, protetti da sacchi di sabbia e, per osservare le posizioni nemiche, erano costretti a sporgersi o a guardare da feritoie.Pur di sfondare il fronte nemico e fargli abbandonare la trincea si inventano le più disparate e pericolose armi: learmi chimiche, come l'iprite o il fosgene, l'artiglieria pesante o campale, i carri armati, le mine sotterranee

Durante laseconda guerra mondiale invece, la guerra di posizione fu del tutto accantonata salvo alcune eccezioni quali: l'assedio di Leningrado, i primi combattimenti in Francia, dopo losbarco in Normandia e la guerra nel Pacifico, dove i giapponesi tentarono di resistere fino alla fine.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Andrew Wheatcroft,Nemico alle porte: quando Vienna fermò l'avanzata ottomana

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF50366 ·LCCN(ENsh85137284 ·GND(DE4307869-2 ·BNF(FRcb137541409(data) ·J9U(EN, HE987007548781605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_di_posizione&oldid=142279440"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp