Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guaraní

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGuarani.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi etnici è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente.
Guaraní
Sciamano Guarani dei nostri tempi
 
SottogruppiGuaraní-Kaiowa,Guaraní-Mbya,Guaraní-Ñandeva
Luogo d'origineSud America (Paraguay,Argentina,Brasile,Bolivia,Uruguay)
LinguaGuaranì,spagnolo,portoghese
ReligioneCattolicesimo,protestantesimo,animismo
Gruppi correlatiChaná,Aché,Chané,Kaingang,Mbayá,Tupi,Mbyá Guaraní
Manuale

IGuaraní sono un popolo dilingue tupi che vive principalmente nelBrasile meridionale, inParaguay, nel nordest dell'Argentina, inUruguay e nelle zone sud-orientali dellaBolivia.[1] Se ne contano tre sottogruppi.

Storia e localizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

I Guaraní parlano varianti linguistiche della famigliatupi-guaraní, e vengono classificati attualmente in tre sottogruppi: iGuaraní-Kaiowa, iGuaraní-Mbya e iGuaraní-Ñandeva.Questi gruppi si distribuiscono nel sud delBrasile (Rio Grande do Sul - Mbya;Santa Catarina - Mbya;Paraná - Mbya e Ñandeva;San Paolo - Mbya e Ñandeva;Rio de Janeiro eEspírito Santo - Mbya; eMato Grosso do Sul - Kaiowa e Ñandeva), nelParaguay Orientale (Kaiowa, Ñandeva, Mbya) e nel nord dell'Argentina - Mbya.Stime attuali di organi federali (FUNAI - Fundação Nacional do Índio, FUNASA - Fundação Nacional de Saúde) e di ONG (ISA - Instituto Sócio-Ambiental) sommano a circa 50/55.000 individui la loro presenza nel solo Brasile, dove costituiscono il popolo indigeno più numeroso.

Queste popolazioni sono discendenti dei gruppi che abitavano le foreste tropicali che ricoprivano i bacini dell'alto Paraná, altoUruguay e ai bordi meridionali dell'altipiano brasiliano. Ritrovamenti in siti archeologici testimoniano l'esistenza di questo gruppo etnico a partire dalV secolo (400 d.C.), con caratteristiche che lo distinguono chiaramente da altri gruppi della stessa famiglia linguistica.I ritrovamenti archeologici mostrano anche che le popolazioni che hanno dato origine ai Guaraní furono protagoniste di intense migrazioni che, a partire da territori localizzati nella parte est del Brasile attuale, li portarono già nelXII secolo a.C., a occupare grande parte dei territori dove ancora oggi si incontrano i loro discendenti.Alla vigilia dell'arrivo degli europei, i Guaraní occupavano le ampie foreste comprese tra i fiumiParaná, Miranda, Tiete,Uruguay, e i loro affluenti, e ampi tratti della costa sud delBrasile, cosa che li portò a essere il primo popolo contattato da Spagnoli e Portoghesi come testimonia, per esempio,Cabeza de Vaca (Naufragios y Comentarios, Espasa-Calpe, Colección Austral No. 304, 5a. Edición, Madrid, 1971.)All'epoca della Conquista i Guaraní erano divisi in cinque grandi gruppi, distribuiti in regioni differenti:

  • Carios, localizzati lungo il fiume Paraguay e la città diAsuncion
  • Tapes, nell'odierno territorio dello stato Brasiliano diRio Grande do Sul e dintorni
  • Paraná, lungo il corso delfiume omonimo
  • Itatim, occupavano i territori tra i fiumi Miranda e Apa (gli attuali Kaiowa)
  • Guaira, nel Paraguay Nord orientale e lungo i corsi dei Fiumi Amambai, Iguatemi e loro affluenti (gli attuali Ñandeva)

Il tempo della colonia

[modifica |modifica wikitesto]

La storia dei contatti fra colonizzatori e Guaraní è marcata da una forte presenza missionaria cristiana e dalle spedizioni alla ricerca di schiavi organizzate da Spagnoli (partendo dall'attuale capitale del Paraguay,Asunción) e da Brasiliani (a partire daSan Paolo). I territori da loro occupati erano interessati da dispute e conflitti fra i regni diSpagna ePortogallo, e si trovarono coinvolti in vari progetti coloniali. Per molto tempo rappresentarono l'unica ricchezza disponibile in tutta la regione, in qualità di mano d'opera, e per questo venivano ridotti in schiavitù.A partire dall'inizio del Seicento, e per più di un secolo e mezzo, l'amministrazione dei Gruppi Guaraní fu affidata ai missionariGesuiti che fondarono decine di "Riduzioni" nelle province occupate da questi indios. Mentre l'amministrazione coloniale si aspettava dai Gesuiti l'accesso facilitato alla mano d'opera schiava, le Riduzioni si trasformarono in luoghi di rifugio per molti gruppi Guaraní, isolate dal sistema economico coloniale e autosufficienti, sottraendo di fatto tale mano d'opera ai colonizzatori portoghesi e spagnoli.Questi i motivi che portarono a organizzare le spedizioni diEncomenderos eBandeirantes, alla ricerca di indigeni da ridurre in schiavitù, che misero a ferro e fuoco varie Riduzioni, privando della libertà decine e decine di migliaia di Guaraní.Con la scoperta di giacimenti auriferi nell'attualeMato Grosso alla fine delXVII secolo, i Guaraní perdettero interesse come fonte di rendita, scomparendo per la maggior parte dai registri storici.Con ilTrattato di Madrid del 1750,Portogallo eSpagna modificarono sostanzialmente le proprie relazioni, cambiamento che interessò anche i loro possedimenti coloniali. In meno di vent'anni dal trattato i Gesuiti furono espulsi con editto reale. Le notizie loro riguardanti diventano estremamente frammentarie, limitate alle spedizioni di esplorazione e definizione dei confini.I territori occupati dai Guaraní furono interessati dai lavori di una commissione, istituita dal Trattato di Madrid, deputata a stabilire i limiti dei rispettivi possedimenti nell'America meridionale, in special modo la frontiera fra Brasile e Paraguay. Le spedizioni di questa commissione portarono a una riscoperta dei gruppi guaraní che erano sfuggiti alle politiche coloniali e si erano rifugiati nelle foreste.Gli ulteriori registri dei Guaraní si hanno a partire dalXIX secolo, a seguito di spedizioni organizzate dalBarone di Antonina (Lopes, 1850 "Itinerário de ... encarregado de explorar a melhor via de communicação entre a Província de São Paulo e a de Matto Grosso pelo Baixo Paraguay".Revista do Instiruro de História e Geografia Brasileira 13, Rio de Janeiro)Con la guerra detta dellaTriplice Alleanza del 1864-1870 i confini territoriali vennero ulteriormente rimaneggiati, portando altre testimonianze sopra la presenza di gruppi Guaraní in quella regione.Gran parte dei territori al momento occupati dai Guaraní Kaiowa e Ñandeva vennero affidati in concessione allaCompagnia Matte Laranjeira che usava i Guaraní come mano d'opera, ma non occupava i loro territori in quanto era interessata unicamente allo sfruttamento dell'erbamate, anzi, per mantenere il monopolio dell'estrazione favorì l'isolamento dei Guaraní e tenne lontani eventuali progetti di colonizzazione.

Sviluppi moderni

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dei gruppi etnici in Sud America nel 1937. La distribuzione dei Guaraní è evidenziata in azzurro.

Con la fine del monopolio della Compagnia Matte Laranjeiras e le migrazione di coloni provenienti principalmente dallo Stato di San Paolo e Rio Grande do Sul, si ridussero, durante ilXX secolo, sempre di più i territori a loro disposizione.La creazione dello SPI (Serviço de Proteçao aos Índios), organo federale brasiliano preposto alla "protezione" degli Indios, avvenuta negli anni venti del secolo passato, non riuscì a fermare il processo di esproprio, addirittura facilitando lo stesso attraverso la rimozione forzata dei gruppi indigeni a richiesta dei coloni. Gli indios rimossi venivano confinati in piccole aree diriserva dove si trovano a tutt'oggi, con gravi conseguenze per la loro sopravvivenza sociale e benessere fisico. A partire dagli anni 1980 i Guaraní hanno cominciato a organizzarsi per rivendicare i propri territori nelle arene politiche nazionali, dando vita a movimenti di rivendicazione territoriale che continuano fino ad oggi.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una tradizione fondamentalmente agricola, e non di una società nomade, come viene a volte erroneamente considerata, con regole di distribuzione e redistribuzione dei mezzi di produzione e dei prodotti, e di collaborazione costruite a partire dai legami familiari.Le tecniche agricole consistono in coltivazioni di medi e piccoli appezzamenti dedicati alla produzione per il consumo personale, ikokue raramente superiori ai tre ettari. I terreni vengono puliti, se necessario con l'uso del fuoco, e preparati per ricevere le sementi, rimanendo in uso per vari anni, dipendendo dal tipo di terreno e dalle piante che vi si coltivano, dopo di che vengono lasciati "riposare" fino a quando non saranno pronti di nuovo per l'uso. Questi terreni si trovano, in condizioni ideali, nel raggio di un chilometro dalla residenza dell'unità di lavoro e produzione, la famiglia. Possiedono una tassonomia botanica raffinata, che gli permette di ottenere ottimi risultati in campo agricolo nella relazione costo-beneficio e nella gestione di suoli e policulture (differenti specie alternate nello stesso terreno).Le eventuali collaborazioni in attività economiche e produttive avvengono per via delle relazioni di parentela, che implicano determinati obblighi, anche se si è sempre liberi di cercarsi altri gruppi con cui instaurare relazioni di reciprocità. Così, per determinati lavori in cui il nucleo familiare ha bisogno di aiuto, come il raccolto stagionale o la preparazione di nuovi campi, si chiameranno a collaborare parenti e vicini, a cui viene fornito cibo e, alla fine del lavoro, una festa a base di bibite fermentate (preferibilmente di mais -chicha), cibo, canti e danze.

La pesca e la caccia sono attività importanti, anche se non più - come in passato - dal punto di vista economico, sicuramente ancora da quello della formazione personale, della ricreazione e del controllo del territorio. Si pratica la caccia con fucile, arco e mazzafionda, spostandosi anche per grandi distanze, oppure con l'uso di trappole (a percussione,monde, e a laccio,ñuha), posizionate soprattutto nei pressi dei campi coltivati. Le tecniche di pesca comprendono l'arpione e la lenza per la pesca individuale, o l'impiego di reti e quello di una radice con proprietà stordenti, il Timbó, in caso di pesca in gruppo.

Cosmologia e rituali

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia religiosa guaraní

I rituali sono attività praticate socialmente e hanno un ruolo notevole nel determinare le forme di organizzazione e coesione sociale. Tra i più importanti troviamo quelli agrari,avatikyry (benedizione del mais), eñemongarai (piante nuove), e altri non legati al ciclo agrario come ijeroky, destinati a mantenere l'equilibrio fra i differenti elementi del cosmo e ilMeta Pepi rituale diiniziazione maschile (quasi completamente abbandonato in Brasile). La terra,Yvy in Guaraní, ha bisogno di essere continuamente curata, anche attraverso il mantenimento di un comportamento corretto in linea con il giusto modo di essere Guaraní, ilTeko Porã. Secondo la mitologia Guaraní, la cura della terra è stata affidata ai Guaraní dal suo creatoreÑande Ru Guasu (Nostro Grande Padre), entità superiore, ritiratasi dopo la creazione in luoghi inaccessibili agli uomini, con eccezione deiPaí, ileader politico-religiosi dei gruppi Guaraní.I Guaraní praticano lamagiaomeopatica per influenzare la vegetazione e anche alcuni avvenimenti vitali come lafecondità: per esempio esiste lacredenza che nutrendosi di un grano doppio di miglio, la donna avrà conseguentemente un parto gemellare.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Guarani del Brasile - Survival International
  2. ^ James Frazer,Il ramo d'oro, Roma, Newton&Compton, 1992, p. 51.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85057598 ·GND(DE4086843-6 ·BNF(FRcb11961103n(data) ·J9U(EN, HE987007543311705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guaraní&oldid=141397305"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp