Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gruppo spaziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento algebranon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il concetto digruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali. L'argomento è stato affrontato da alcuni matematici nelXIX secolo, in particolareBarlow,Fedorov,Sohncke eSchoenflies.

Essi provarono a combinare tutte leclassi di simmetria puntuale possibili con le operazioni traslazionali sia semplici che complesse (piani di scorrimento e assi di roto-traslazione) ed ottennero tutte le possibili disposizioni in uno spazio a tre dimensioni di oggetti tridimensionali.

Si poté così dimostrare che ciascun oggetto ordinato e periodico nelle tre dimensioni deve necessariamente appartenere ad uno di 230 gruppi spaziali.

Leoperazioni di simmetria di ognuno dei 230 gruppi spaziali, costituiscono ungruppo nel senso matematico del termine. In questo caso lalegge di combinazione è la semplice applicazione successiva delle operazioni di simmetria.

Simbologia

[modifica |modifica wikitesto]

Per indicare il gruppo spaziale di appartenenza di un cristallo se ne può indicare il numero poiché ad ognuno di essi è stato convenzionalmente assegnato un numero progressivo (da 1 a 230).

In alternativa si può usare una simbologia composta da due parti:

  • Una lettera maiuscola che identifica il tipo di reticolo:
    • P - primitivo
    • C - centratura della faccia C (in modo analogo con A oppure B)
    • F - centratura di tutte le facce
    • I - centratura del corpo
  • Simboli delle simmetrie indicati con ilsistema Hermann-Mauguin. L'ordine dei simboli dipende dalreticolo di Bravais considerato.

Gruppo cristallino

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gruppo cristallino.

Incristallografia, prendendo come riferimento per la classificazione i parametri delle facce deicristalli, si possono individuare tregruppi cristallini:

  • monometrico: i tre parametri sono uguali;
  • dimetrico: vi sono due parametri uguali;
  • trimetrico: tutti e tre i parametri sono diversi tra loro.

Operazioni di simmetria

[modifica |modifica wikitesto]

In 3 dimensioni, i gruppi spaziali sono formati dalla combinazione dei 32gruppi puntuali con i 14reticoli di Bravais, ognuno dei quali già appartiene ad uno dei 7sistemi cristallini. Ciò comporta come il gruppo spaziale possegga elementi tipici di questi tre sistemi.

Traslazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Letraslazioni formano ungruppo abeliano di ordine 3, chiamato reticolo di Bravais. Questo determina le dimensioni e gli angoli dellacella primitiva del gruppo spaziale, nonché le sue caratteristiche di traslazione nello spazio.

Piano glide (slittopiano)

[modifica |modifica wikitesto]

Il piano glide (o slittopiano) consiste nella riflessione attraverso unpiano di simmetria ed una successiva traslazione parallelamente a quel piano. È denominatoa,b,c,n od a seconda dell'orientamento del piano rispetto alle assi primarie della cella elementare.

Asse screw (elicogira)

[modifica |modifica wikitesto]

Questa asse di simmetria consiste nella rotazione attorno all'asse, seguita da una traslazione nella stessa direzione dell'asse. Viene denotata da un numero,N, a seconda del grado di rotazione (ad esempio, N=3 indica una rotazione di 120°). La quantità di traslazione è indicata con unpedice successivo al numeroN che indica quanto lunga è la traslazione in funzione della lunghezza del vettore fondamentale. Ad esempio, la dicitura 21 indica una rotazione di 180° seguita da una traslazione di lunghezza pari ad 1/2 rispetto al vettore fondamentale.

Lista dei gruppi spaziali in tre dimensioni

[modifica |modifica wikitesto]
#Sistema cristallinoGruppo puntualeGruppo spaziale (notazione internazionale)
Hermann-MauguinSchoenflies
1Triclino (2)1C1P1
21CiP1
3–5Monoclino (13)2C2P2, P21, C2
6–9mCsPm, Pc, Cm, Cc
10–152/mC2hP2/m, P21/m, C2/m, P2/c, P21/c, C2/c
16–24Ortorombico (59)222D2P222, P2221, P21212, P212121, C2221, C222, F222, I222, I212121
25–46mm2C2vPmm2, Pmc21, Pcc2, Pma2, Pca21, Pnc2, Pmn21, Pba2, Pna21, Pnn2, Cmm2, Cmc21, Ccc2, Amm2, Aem2, Ama2, Aea2, Fmm2, Fdd2, Imm2, Iba2, Ima2
47–74mmmD2hPmmm, Pnnn, Pccm, Pban, Pmma, Pnna, Pmna, Pcca, Pbam, Pccn, Pbcm, Pnnm, Pmmn, Pbcn, Pbca, Pnma, Cmcm, Cmce, Cmmm, Cccm, Cmme, Ccce, Fmmm, Fddd, Immm, Ibam, Ibca, Imma
75–80Tetragonale (68)4C4P4, P41, P42, P43, I4, I41
81–824S4P4, I4
83–884/mC4hP4/m, P42/m, P4/n, P42/n, I4/m, I41/a
89–98422D4P422, P4212, P4122, P41212, P4222, P42212, P4322, P43212, I422, I4122
99–1104mmC4vP4mm, P4bm, P42cm, P42nm, P4cc, P4nc, P42mc, P42bc, I4mm, I4cm, I41md, I41cd
111–12242mD2dP42m, P42c, P421m, P421c, P4m2, P4c2, P4b2, P4n2, I4m2, I4c2, I42m, I42d
123–1424/mmmD4hP4/mmm, P4/mcc, P4/nbm, P4/nnc, P4/mbm, P4/mnc, P4/nmm, P4/ncc, P42/mmc, P42/mcm, P42/nbc, P42/nnm, P42/mbc, P42/mnm, P42/nmc, P42/ncm, I4/mmm, I4/mcm, I41/amd, I41/acd
143–146Trigonale (25)3C3P3, P31, P32, R3
147–1483S6P3, R3
149–15532D3P312, P321, P3112, P3121, P3212, P3221, R32
156–1613mC3vP3m1, P31m, P3c1, P31c, R3m, R3c
162–1673mD3dP31m, P31c, P3m1, P3c1, R3m, R3c,  
168–173Esagonale (27)6C6P6, P61, P65, P62, P64, P63
1746C3hP6
175–1766/mC6hP6/m, P63/m
177–182622D6P622, P6122, P6522, P6222, P6422, P6322
183–1866mmC6vP6mm, P6cc, P63cm, P63mc
187–1906m2D3hP6m2, P6c2, P62m, P62c
191–1946/mmmD6hP6/mmm, P6/mcc, P63/mcm, P63/mmc
195–199Cubico (36)23TP23, F23, I23, P213, I213
200–206m3ThPm3, Pn3, Fm3, Fd3, Im3, Pa3, Ia3
207–214432OP432, P4232, F432, F4132, I432, P4332, P4132, I4132
215–22043mTdP43m, F43m, I43m, P43n, F43c, I43d
221–230m3mOhPm3m, Pn3n, Pm3n, Pn3m, Fm3m, Fm3c, Fd3m, Fd3c, Im3m, Ia3d

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Algebra
NumeriNaturali ·Interi ·Razionali ·Irrazionali ·Algebrici ·Trascendenti ·Reali ·Complessi ·Numero ipercomplesso ·Numero p-adico ·Duali ·Complessi iperbolici
Principi fondamentaliPrincipio d'induzione ·Principio del buon ordinamento ·Relazione di equivalenza ·Relazione d'ordine ·Associatività della potenza
Algebra elementareEquazione ·Disequazione ·Polinomio ·Triangolo di Tartaglia ·Teorema binomiale ·Teorema del resto ·Lemma di Gauss ·Teorema delle radici razionali ·Regola di Ruffini ·Criterio di Eisenstein ·Criterio di Cartesio ·Disequazione con il valore assoluto ·Segno ·Metodo di Gauss-Seidel ·Polinomio simmetrico ·Funzione simmetrica
Elementi diCalcolo combinatorioFattoriale ·Permutazione ·Disposizione ·Combinazione ·Dismutazione ·Principio di inclusione-esclusione
Concetti fondamentali diTeoria dei numeri
PrimiNumero primo ·Teorema dell'infinità dei numeri primi ·Crivello di Eratostene ·Crivello di Atkin ·Test di primalità ·Teorema fondamentale dell'aritmetica
DivisoriInteri coprimi ·Identità di Bézout ·MCD ·mcm ·Algoritmo di Euclide ·Algoritmo esteso di Euclide ·Criteri di divisibilità ·Divisore
Aritmetica modulareTeorema cinese del resto ·Piccolo teorema di Fermat ·Teorema di Eulero ·Funzione φ di Eulero ·Teorema di Wilson ·Reciprocità quadratica
Teoria dei gruppi
GruppiGruppo (finito ·ciclico ·abeliano) ·Gruppo primario ·Gruppo quoziente ·Gruppo nilpotente ·Gruppo risolubile ·Gruppo simmetrico ·Gruppo diedrale ·Gruppo semplice ·Gruppo sporadico ·Gruppo mostro ·Gruppo di Klein ·Gruppo dei quaternioni ·Gruppo generale lineare ·Gruppo ortogonale ·Gruppo unitario ·Gruppo unitario speciale ·Gruppo residualmente finito ·Gruppo spaziale ·Gruppo profinito ·Out(Fn) ·Parola ·Prodotto diretto ·Prodotto semidiretto ·Prodotto intrecciato
TeoremiAlternativa di Tits ·Teorema di isomorfismo ·Teorema di Lagrange ·Teorema di Cauchy ·Teoremi di Sylow ·Teorema di Cayley ·Teorema di struttura dei gruppi abeliani finiti ·Lemma della farfalla ·Lemma del ping-pong ·Classificazione dei gruppi semplici finiti
SottoinsiemiSottogruppo ·Sottogruppo normale ·Sottogruppo caratteristico ·Sottogruppo di Frattini ·Sottogruppo di torsione ·Classe laterale ·Classe di coniugio ·Serie di composizione
Omomorfismo ·Isomorfismo ·Automorfismo interno ·Automorfismo esterno ·Permutazione ·Presentazione di un gruppo ·Azione di gruppo
Teoria degli anelliAnello (artiniano ·noetheriano ·locale) ·Caratteristica ·Ideale (primo ·massimale) ·Dominio (a fattorizzazione unica ·a ideali principali ·euclideo) ·Matrice ·Anello semplice ·Anello degli endomorfismi ·Teorema di Artin-Wedderburn ·Modulo ·Dominio di Dedekind ·Estensione di anelli ·Teorema della base di Hilbert ·Anello di Gorenstein ·Base di Gröbner ·Prodotto tensoriale ·Primo associato
Teoria dei campi
Campo ·Polinomio irriducibile ·Polinomio ciclotomico ·Teorema fondamentale dell'algebra ·Campo finito ·Automorfismo ·Endomorfismo di Frobenius
EstensioniCampo di spezzamento ·Estensione di campi ·Estensione algebrica ·Estensione separabile ·Chiusura algebrica ·Campo di numeri ·Estensione normale ·Estensione di Galois ·Estensione abeliana ·Estensione ciclotomica ·Teoria di Kummer
Teoria di GaloisGruppo di Galois ·Teoria di Galois ·Teorema fondamentale della teoria di Galois ·Teorema di Abel-Ruffini ·Costruzioni con riga e compasso
Altrestrutture algebricheMagma ·Semigruppo ·Corpo ·Spazio vettoriale ·Algebra su campo ·Algebra di Lie ·Algebra differenziale ·Algebra di Clifford ·Gruppo topologico ·Gruppo ordinato ·Quasi-anello ·Algebra di Boole
argomentiTeoria delle categorie ·Algebra lineare ·Algebra commutativa ·Algebra omologica ·Algebra astratta ·Algebra computazionale ·Algebra differenziale ·Algebra universale
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85125936 ·GND(DE4177070-5 ·J9U(EN, HE987007563213205171 ·NDL(EN, JA00565653
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_spaziale&oldid=145633652"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp