IlGruppo di Visegrád (in polaccoGrupa Wyszehradzka, in unghereseVisegrádi Együttműködés, in slovaccoVišegrádská skupina, in cecoVyšehradská skupina), noto anche comeVisegrád 4 oV4, è un'alleanza culturale e politica di quattro paesi dell'Europa centrale - membri dell'Unione dal 2004 - ai fini dell'avanzamento militare, culturale, economico e della cooperazione energetica; in più il gruppo serve a promuovere l'integrazione dei singoli Stati nell'Unione europea.
Il gruppo trae le sue origini dalle riunioni dei leader dellaex-Cecoslovacchia, dell'Ungheria e dellaPolonia tenutesi nel castello-città ungherese diVisegrád il 15 febbraio 1991. Visegrád fu scelto come luogo dell'incontro nel 1991 come allusione al Congresso medioevale di Visegrád nel 1335 traGiovanni I di Boemia,Carlo I d'Ungheria eCasimiro III di Polonia. Dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia nel 1993, la Repubblica Ceca e la Slovacchia divennero membri indipendenti del gruppo, aumentando così il numero di membri da tre a quattro. Tutti e quattro i membri del gruppo Visegrádhanno aderito all'Unione europea il 1º maggio 2004.
Il cerimoniale della firma al vertice di Visegrád, 1991
Il Gruppo di Visegrád (pronuncia: "viscegrad") si è costituito a seguito di un vertice dei capi di Stato e di governo diCecoslovacchia, Ungheria e Polonia tenutosi nella piccola cittadina ungherese diVisegrád, posta sulle rive delDanubio, già luogo di conservazione dellaSacra Corona Apostolica di Santo Stefano d'Ungheria e corte del grande sovrano rinascimentaleMattia Corvino, il 15 febbraio1991. L'incontro si era svolto per stabilire e rafforzare lacooperazione fra questi tre stati (divenuti quattro il 1º gennaio del1993 con la divisione consensuale della Cecoslovacchia), allo scopo di promuovere l'integrazione unitaria del gruppo nell'Unione europea. Questo tipo di approccio fallì e si passò presto a rapporti diretti traBruxelles e i singoli stati candidati.
Tutti i membri del Gruppo di Visegrád sono entrati nell'Unione europea il 1º maggio2004, l'unico paese tra questi ad aver adottato l'euro è la Slovacchia dal 2009. In origine era prevista la partecipazione al gruppo anche dellaRomania. Furono i gravissimiscontri etnici avvenuti inTransilvania nella cittadina diTârgu Mureș/Marosvásárhely tra ungheresi e rumeni nel1990 ad allontanare laRomania diIon Iliescu dai processi preparatori per la formazione del gruppo di cooperazione.
La cooperazione e l'alleanza fra i quattro diversi stati proseguì comunque nei diversi campi dellacultura, dell'educazione, dellascienza, nonché in quello dell'economia. Nel1999 è stato istituito ilFondo Internazionale di Visegrád (in ingleseInternational Visegrad Fund, IVF), un fondo d'investimento e aiuto finanziario con sede aBratislava, che, in accordo con la decisione dei capi di governo dei paesi membri, dal2005 ha un budget annuale di 3 milioni di euro. Il gruppo di Visegrád riunisce quattro degli stati post-comunisti più prosperi, che presentano un'economia di mercato relativamente affermata e un tasso di crescita piuttosto alto rispetto alla media europea[1].
Nel 2018 i tassi di crescita variano dal 3% al 3,8%,[2] attirando investimenti dal resto d'Europa e da altri parti del mondo. Un dinamismo economico utilizzato anche per contare politicamente di più in Europa fino ad arrivare a scelte (dal problema migranti all'involuzione autoritaria di alcune riforme istituzionali sino a una certa insofferenza nei riguardi di Bruxelles)[3] non in linea con i principi di appartenenza all'Unione europea.[2]
La scelta di riunirsi, il 15 febbraio1991, nella città ungherese diVisegrád è dovuta ad un incontro ivi avvenuto nel1335 tra i sovraniCarlo I d'Ungheria,Casimiro III di Polonia eGiovanni I di Boemia. Carlo I d'Ungheria e Giovanni I concordarono sulla necessità di creare nuove vie commerciali che evitassero il centro diVienna e di ottenere accessi più veloci ai diversi mercati europei. Un secondo incontro si svolse sempre a Visegrád nel1339.
Tutti i paesi delGruppo di Visegrad fanno parte dell'Unione europea dal 2004, ma per ora solo laSlovacchia ha anche adottato l'euro come moneta, a partire dal 2009, mentre le altre nazioni non hanno ancora deciso una data per l'eventuale adozione.
Il palazzo a Bratislava che ospita il Fondo Internazionale di VisegradIl palazzo delVigadó, luogo di riunioni del Gruppo di Visegrad quando si riunisce inUngheria
Il gruppo non ha una sede fissa. L'unica sede è quella del Fondo Internazionale di Visegrad, aBratislava, e ogni paese membro ospita le riunioni in vari edifici. L'Ungheria le ospita nel palazzo instile neomoresco delVigadó, nel cuore diBudapest non lontano dalParlamento.