Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gruppo di Visegrád

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gruppo di Visegrád
(CS) Visegrádská čtyřka / Visegrádská skupina
(
HU) Visegrádi Együttműködés / Visegrádi négyek
(
PL) Grupa Wyszehradzka
(
SK) Vyšehradská skupina / Vyšehradská štvorka
Fondazione15 febbraio 1991
PresidenteSlovacchia (bandiera) Presidenza a rotazione
MembriPolonia (bandiera) Polonia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Ungheria (bandiera) Ungheria
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Paesi membri
I paesi membri del Gruppo di Visegrád (in blu scuro) nell'Unione Europea (in turchese)
MembriPolonia (bandiera) Polonia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Ungheria (bandiera) Ungheria
Ex membriCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Statistiche complessive
Superficie533 616km²
Popolazione64 007 048
Manuale

IlGruppo di Visegrád (in polaccoGrupa Wyszehradzka, in unghereseVisegrádi Együttműködés, in slovaccoVišegrádská skupina, in cecoVyšehradská skupina), noto anche comeVisegrád 4 oV4, è un'alleanza culturale e politica di quattro paesi dell'Europa centrale - membri dell'Unione dal 2004 - ai fini dell'avanzamento militare, culturale, economico e della cooperazione energetica; in più il gruppo serve a promuovere l'integrazione dei singoli Stati nell'Unione europea.

Il gruppo trae le sue origini dalle riunioni dei leader dellaex-Cecoslovacchia, dell'Ungheria e dellaPolonia tenutesi nel castello-città ungherese diVisegrád il 15 febbraio 1991. Visegrád fu scelto come luogo dell'incontro nel 1991 come allusione al Congresso medioevale di Visegrád nel 1335 traGiovanni I di Boemia,Carlo I d'Ungheria eCasimiro III di Polonia. Dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia nel 1993, la Repubblica Ceca e la Slovacchia divennero membri indipendenti del gruppo, aumentando così il numero di membri da tre a quattro. Tutti e quattro i membri del gruppo Visegrádhanno aderito all'Unione europea il 1º maggio 2004.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il cerimoniale della firma al vertice di Visegrád, 1991

Il Gruppo di Visegrád (pronuncia: "viscegrad") si è costituito a seguito di un vertice dei capi di Stato e di governo diCecoslovacchia, Ungheria e Polonia tenutosi nella piccola cittadina ungherese diVisegrád, posta sulle rive delDanubio, già luogo di conservazione dellaSacra Corona Apostolica di Santo Stefano d'Ungheria e corte del grande sovrano rinascimentaleMattia Corvino, il 15 febbraio1991. L'incontro si era svolto per stabilire e rafforzare lacooperazione fra questi tre stati (divenuti quattro il 1º gennaio del1993 con la divisione consensuale della Cecoslovacchia), allo scopo di promuovere l'integrazione unitaria del gruppo nell'Unione europea. Questo tipo di approccio fallì e si passò presto a rapporti diretti traBruxelles e i singoli stati candidati.

Tutti i membri del Gruppo di Visegrád sono entrati nell'Unione europea il 1º maggio2004, l'unico paese tra questi ad aver adottato l'euro è la Slovacchia dal 2009. In origine era prevista la partecipazione al gruppo anche dellaRomania. Furono i gravissimiscontri etnici avvenuti inTransilvania nella cittadina diTârgu Mureș/Marosvásárhely tra ungheresi e rumeni nel1990 ad allontanare laRomania diIon Iliescu dai processi preparatori per la formazione del gruppo di cooperazione.

La cooperazione e l'alleanza fra i quattro diversi stati proseguì comunque nei diversi campi dellacultura, dell'educazione, dellascienza, nonché in quello dell'economia. Nel1999 è stato istituito ilFondo Internazionale di Visegrád (in ingleseInternational Visegrad Fund, IVF), un fondo d'investimento e aiuto finanziario con sede aBratislava, che, in accordo con la decisione dei capi di governo dei paesi membri, dal2005 ha un budget annuale di 3 milioni di euro. Il gruppo di Visegrád riunisce quattro degli stati post-comunisti più prosperi, che presentano un'economia di mercato relativamente affermata e un tasso di crescita piuttosto alto rispetto alla media europea[1].

Nel 2018 i tassi di crescita variano dal 3% al 3,8%,[2] attirando investimenti dal resto d'Europa e da altri parti del mondo. Un dinamismo economico utilizzato anche per contare politicamente di più in Europa fino ad arrivare a scelte (dal problema migranti all'involuzione autoritaria di alcune riforme istituzionali sino a una certa insofferenza nei riguardi di Bruxelles)[3] non in linea con i principi di appartenenza all'Unione europea.[2]

Ispirazione storica

[modifica |modifica wikitesto]

La scelta di riunirsi, il 15 febbraio1991, nella città ungherese diVisegrád è dovuta ad un incontro ivi avvenuto nel1335 tra i sovraniCarlo I d'Ungheria,Casimiro III di Polonia eGiovanni I di Boemia. Carlo I d'Ungheria e Giovanni I concordarono sulla necessità di creare nuove vie commerciali che evitassero il centro diVienna e di ottenere accessi più veloci ai diversi mercati europei. Un secondo incontro si svolse sempre a Visegrád nel1339.

Dati

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i paesi delGruppo di Visegrad fanno parte dell'Unione europea dal 2004, ma per ora solo laSlovacchia ha anche adottato l'euro come moneta, a partire dal 2009, mentre le altre nazioni non hanno ancora deciso una data per l'eventuale adozione.

NomeSuperficie
(km²)
Popolazione
(abitanti)
Valuta
Polonia (bandiera)Polonia312 68538 073 745Złoty
Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca78 86610 467 542Corona ceca
Slovacchia (bandiera)Slovacchia49 0355 389 180Euro
Ungheria (bandiera)Ungheria93 03010 076 581Fiorino ungherese
Gruppo di Visegrad533 61664 007 048

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Presidenza del Gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

La presidenza del gruppo V4 cambia annualmente nel mese di giugno.[4]

  • Rep. Ceca (bandiera) 1999-2000 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2000-2001 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2001-2002 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2002-2003 Presidenza slovacca
  • Rep. Ceca (bandiera) 2003-2004 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2004-2005 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2005-2006 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2006-2007 Presidenza slovacca
  • Rep. Ceca (bandiera) 2007-2008 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2008-2009 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2009-2010 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2010-2011 Presidenza slovacca
  • Rep. Ceca (bandiera) 2011-2012 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2012-2013 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2013-2014 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2014-2015 Presidenza slovacca
  • Rep. Ceca (bandiera) 2015–2016 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2016-2017 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2017-2018 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2018-2019 Presidenza slovacca
  • Rep. Ceca (bandiera) 2019–2020 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2020-2021 Presidenza polacca
  • Ungheria (bandiera) 2021-2022 Presidenza ungherese
  • Slovacchia (bandiera) 2022-2023 Presidenza slovacca[5]
  • Rep. Ceca (bandiera) 2023–2024 Presidenza ceca
  • Polonia (bandiera) 2024-2025 Presidenza polacca

Sede

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo a Bratislava che ospita il Fondo Internazionale di Visegrad
Il palazzo delVigadó, luogo di riunioni del Gruppo di Visegrad quando si riunisce inUngheria

Il gruppo non ha una sede fissa. L'unica sede è quella del Fondo Internazionale di Visegrad, aBratislava, e ogni paese membro ospita le riunioni in vari edifici. L'Ungheria le ospita nel palazzo instile neomoresco delVigadó, nel cuore diBudapest non lontano dalParlamento.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Jana Vargovčíková,Le Groupe de Visegrad, 20 ans après, Politique étrangère, Vol. 77, No. 1 (Printemps 2012), pp. 147-159.
  2. ^abVisegrad, la crescita record dell'Ue contro la Ue, surepubblica.it, 12 febbraio 2018.URL consultato il 15 agosto 2018.
  3. ^Visegrad, chi sono e cosa vogliono i paesi del Club ribelle d'Europa, supanorama.it, 23 giugno 2018.URL consultato il 15 agosto 2018.
  4. ^(EN)Presidency Programs, suvisegradgroup.eu.URL consultato il 12 agosto 2022.
  5. ^(EN)Programme of the Slovak Presidency of the Visegrad Group (July 2022 – June 2023), suvisegradgroup.eu.URL consultato il 12 agosto 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo ·Consiglio dell'Intesa ·Comunità dell'Africa orientale ·Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale ·Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale ·Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale ·Unione africana ·Unione del Maghreb arabo ·Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio ·Accordo Stati Uniti-Messico-Canada ·Alleanza Bolivariana per le Americhe ·Associazione degli Stati caraibici ·Associazione latinoamericana di integrazione ·Comunità andina ·Comunità Caraibica ·Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi ·Gruppo Rio ·Mercosur ·Organizzazione degli Stati Americani ·Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali ·Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica ·Parlamento centro-americano ·Sistema dell'integrazione centroamericana ·Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane ·Trattato interamericano di assistenza reciproca ·Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico ·Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale ·Consiglio di cooperazione del Golfo ·Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio ·Assemblea baltica ·Associazione europea di libero scambio ·Benelux ·Consiglio britannico-irlandese ·Consiglio del mar Baltico ·Consiglio d'Europa ·Consiglio nordico ·Gruppo di Visegrád ·Iniziativa centro europea ·Iniziativa dei tre mari ·Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti ·Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico ·Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari ·ANZUS ·Area araba allargata di libero scambio ·Asia-Pacific Economic Cooperation ·Assemblea parlamentare del Mediterraneo ·Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano ·AUKUS ·BRICS ·Commissione dell'Oceano Indiano ·Commonwealth delle nazioni ·Comunità degli Stati Indipendenti ·Consiglio artico ·Consiglio turco ·G20 (paesi industrializzati) ·G20 (paesi in via di sviluppo) ·G10 ·G7 ·GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico ·Lega araba ·Movimento dei paesi non allineati ·Organizzazione degli Stati ibero-americani ·Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ·Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ·Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva ·Organizzazione della cooperazione centro-asiatica ·Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero ·Organizzazione della cooperazione islamica ·Organizzazione di cooperazione economica ·Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ·Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ·Partenariato Economico Globale Regionale ·Piano Colombo ·TRACECA ·Unione economica eurasiatica ·Unione per il Mediterraneo ·Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF(EN132696726 ·ISNI(EN0000 0001 2161 2709 ·LCCN(ENn2003057971 ·GND(DE4398309-1 ·J9U(EN, HE987007427940505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_di_Visegrád&oldid=143296691"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp