Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gruppo d'investigazione sulla criminalità organizzata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento polizianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
G.I.C.O.
Descrizione generale
Attiva1991-in attività
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioGuardia di Finanza
TipoPolizia giudiziaria
RuoloContrasto allacriminalità organizzata,
antiterrorismo,
antidroga,
intelligence finanziaria.
Dimensione26 Gruppi di Investigazione presenti presso i capoluoghi di provincia sede di distretto diCorte d'appello
Parte di
Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria (presso i capoluoghi di provincia sede di distretto diCorte d'appello)
Reparti dipendenti
Sezioni/drappelli investigativi
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

IGruppi d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata, meglio conosciuti con l'acronimoG.I.C.O., sono reparti d'élite dellaGuardia di Finanza, altamente specializzati in indagini e operazioni dipolizia giudiziaria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costituiti ai sensi dell'art. 12 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.152, convertito dalla legge 12 luglio 1991 n. 203, che ha disposto l'istituzione dei Servizi Centrali ed Interprovinciali di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, assicurano il collegamento delle attività investigative relative ai delitti dicriminalità organizzata, affrontando così il fenomeno con una strategia unitaria che supera gli stretti limiti delle ordinarie competenze territoriali.

Originariamente i G.I.C.O., erano alle dipendenze dirette delServizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (S.C.I.C.O.) con sede inRoma; attualmente dipendono direttamente dai 26Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria delle province sede di distretto diCorte d'appello, mentre lo S.C.I.C.O. effettua attività di raccordo informativo, di coordinamento e supporto tecnico/operativo ai vari G.I.C.O..

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

I G.I.C.O. sono dislocati nei 26 capoluoghi di provincia ove hanno sede i Distretti diCorte di Appello e, quindi, leDirezioni Distrettuali Antimafia e Antiterrorismo, cioè nelle province di Roma, Milano, Torino, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catanzaro, Palermo, Ancona, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Messina, Perugia, Potenza, Salerno, Trento, Trieste e Venezia.

Fra gli strumenti di indagine utilizzati dai G.I.C.O. vi è anche l'infiltrazione nelle bande criminali (operazioni sotto copertura, dette anche "undercover") attuata soprattutto nei settori della criminalità organizzata, del reimpiego dei proventi illeciti, del traffico di stupefacenti, del traffico di armi, del contrabbando, del terrorismo. L'esclusiva peculiarità della forza investigativa di questi Reparti si fonda nella capacità di gestire pedinamenti e osservazioni, anche per tempi molto lunghi, e nell'abilità di sviluppare accertamenti in maniera estremamente approfondita.Tali caratteristiche permettono la ricostruzione chiara e completa di situazioni o dinamiche criminose che rimarrebbero invisibili agli occhi di qualsiasi altro reparto o corpo di polizia non specializzato.

I G.I.C.O. sono suddivisi in due grandi sezioni: G.O.A. (Gruppi Operativi Antidroga) e CRIM.OR., quest’ultima suddivisa a sua volta in sottosezioni (o drappelli):

  • C.O. (Sez. Criminalità Organizzata), specializzata in attività investigativa attraverso l’ausilio di mezzi tecnici;
  • M.P. (Sez. Misure di Prevenzione), specializzata nelle indagini patrimoniali finalizzate alla confisca di patrimoni illeciti;
  • I.F.T. (Sez. Investigativa Finanziamento al Terrorismo), specializzata nell’analisi delle segnalazioni sospette per finanziamento al terrorismo.

I militari delle sezioni G.O.A., sono altamente specializzati e addestrati nelle attività a contrasto dell'ingente traffico nazionale ed internazionale di sostanze stupefacenti.

La sezione antiriciclaggio, precedentemente all'interno dei G.I.C.O., è stata ora assorbita da altra struttura all'interno dei Nuclei di polizia economico-finanziaria.

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di Reparti di alta specializzazione nelleinvestigazioni di polizia giudiziaria,economica e finanziaria, che operano a contrasto dei reati dicriminalità organizzata, con particolare attenzione alla lotta alla criminalità organizzata nazionale e internazionale, alterrorismo nazionale e internazionale e al finanziamento dello stesso, al traffico disostanze stupefacenti e di armi. I militari del G.I.C.O. coniugano l'attività diintelligence, portata avanti tramite indagini tecniche, con l'attività di repressione delle fattispecie criminose, realizzata tramite l'esecuzione di operazioni ad elevato profilo di rischio. In considerazione di queste peculiarità, i militari del G.I.C.O. vengono anche impiegati a supporto di reparti territoriali qualora siano richiesti elevati standard di professionalità.

Armamento

[modifica |modifica wikitesto]

I G.I.C.O. hanno a disposizione un ampio armamento, sia di tipo individuale che di Reparto.

Operazioni principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il 25 gennaio 2017, nell’ambito dell’operazione "Stammer" effettuano il più grande sequestro di cocaina in Italia, permettendo arresti che interrompono un traffico di stupefacenti del valore di 1 miliardo e 600 milioni di euro gestito dalla'ndrangheta in provincia di Vibo Valentia[1].
  • Il 18 settembre 2019, nell'ambito dell'operazione "Carthago" effettuano un sequestro di stupefacenti , in una rete di traffico di droga presente in Trentino-Alto Adige, Lombardia, Basilicata, Campania e Puglia e a Cerignola[2].
  • Il 1 luglio 2020 il G.I.C.O. di Napoli ha effettuato il più grande sequestro di droga a livello mondiale di anfetamine[3]: 14 tonnellate suddivise in circa 84 milioni di pasticche. Le pasticche sequestrate riportavano il simbolo delcaptagon che contraddistingue la cosiddetta “droga dellaJihad” che, smerciata in tutto il Medio Oriente, è diffusa sia tra i combattenti per inibire paura e dolore, sia tra i civili perché inibisce la percezione della fatica.
  • Il 18 gennaio 2023, dando seguito ad una specifica attività investigativa, militari del G.I.C.O. di Palermo scoprono il secondo covo diMatteo Messina Denaro.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Traffico internazionale di droga, sgominata organizzazione con base nel Vibonese (NOMI/VIDEO) · Il Vibonese, suIl Vibonese.URL consultato il 2 maggio 2023.
  2. ^OPERAZIONE “CARTHAGO”– DURO COLPO AD ORGANIZZAZIONI CRIMINALI ATTIVE NEL TRAFFICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DI STUPEFACENTI- GUARDIA DI FINANZA DI TRENTO -CONTRIBUTO INFORMATIVO E SUPPORTO DELLA D.C.S.A. – Antidroga, suantidroga.interno.gov.it.URL consultato il 2 maggio 2023.
  3. ^Salerno, sequestrati 84 milioni di pasticche di droga dell'Isis: le stesse usate dai terroristi del Bataclan, sula Repubblica, 1º luglio 2020.URL consultato il 2 maggio 2023.
  4. ^ Redazione,Il Gico della Finanza scopre il secondo covo di Matteo Messina Denaro, suLa Provincia Online, 18 gennaio 2023.URL consultato il 2 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Guardia di Finanza
VerticiMinistero dell'economia e delle finanze ·Ministro ·Comandante generale
Organizzazione territorialeOrganizzazione territoriale ·Gruppo d'investigazione sulla criminalità organizzata ·Antiterrorismo pronto impiego ·Reparti operativi aeronavali
Comando aeronavale centraleComando operativo aeronavale ·Servizio navale ·Servizio aereo ·Gruppi aeronavali ·Gruppo Esplorazione Aeromarittima
Reparti specialiNucleo speciale frodi tecnologiche ·Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata ·Gruppi Sportivi Fiamme Gialle ·Banda musicale della Guardia di Finanza
QualificheGradi e qualifiche della Guardia di Finanza
Reclutamento e scuoleAccademia della Guardia di Finanza ·Scuola ispettori e sovrintendenti ·Scuola allievi finanzieri ·Scuola alpina ·Scuola nautica ·Nave scuola ·Scuola addestramento di specializzazione ·Scuola di Polizia Economica Finanziaria
StoriaCorpo dei preposti doganali ·Corpo delle guardie doganali ·Guardia di finanza del Territorio Libero di Trieste ·Museo storico della Guardia di Finanza
Unità per missioni fuori areaTask Force Grifo
V · D · M
Forze di polizia italiane
Corpi ad ordinamento civile:
Polizia di Stato (PS) ·Polizia penitenziaria (PP)
Corpi ad ordinamento militare:
Arma dei Carabinieri (CC) ·Guardia di Finanza (GdF) ·Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera
Interforze:
Direzione Investigativa Antimafia
Reparti speciali:
ROS - Raggruppamento operativo speciale (CC) ·GIS - Gruppo intervento speciale (CC) ·GOM - Gruppo operativo mobile (PP) ·
ATPI - Antiterrorismo pronto impiego (GdF) ·NOCS - Nucleo operativo centrale di sicurezza (PS)
Corpi dipolizia locale:
Polizia comunale/municipale/urbana ·Polizia provinciale/metropolitana ·Polizia regionale
Distintivi di grado e di qualifica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_d%27investigazione_sulla_criminalità_organizzata&oldid=147154747"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp