| Gruppa A 1941 | |
|---|---|
| Competizione | Vysšaja Liga |
| Sport | |
| Edizione | 7ª |
| Organizzatore | FFSSSR |
| Date | dal 27 aprile 1941 al 24 giugno 1941 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 15 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 73 |
| Gol segnati | 264 (3,62 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
L'edizione 1941 dellaGruppa A fu la 7ª del massimocampionato sovietico di calcio. Non fu portata a termine a causa dello scoppio dellaseconda guerra mondiale.
Fu l'ultimo ad avere questo nome: alla fine della seconda guerra mondiale il campionato fu conosciuto come Pervaja Gruppa ("primo gruppo").
Fu confermata la formula della precedente stagione: le squadre si incontrarono tra di loro in gare di andata e ritorno; il sistema prevedeva l'attribuzione di due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.
Nacquero diverse squadre dalla fusione di vari club: aLeningrado le squadre di Zenit, Krasnaya Zarya e Avangard furono fuse sotto il nome di ProfSoyuzy Leningrado; successivamente la squadra fu rinominata Zenit Leningrado; a Mosca le squadre di Lokomotiv, Torpedo, Metallurg e Krylya Sovetov si unirono per dar luogo a due squadre, il ProfSoyuzy-1 e il ProfSoyuzy-2. Il numero di squadre salì comunque da 14 a 15: le retrocesse Metallurg Mosca e Lokomotivi Tbilisi furono sostituite dalla sola neo promossa Spartak Leningrado, mentre furono ripescate Dinamo Minsk e Spartak Odessa dalla Gruppa B e lo Spartak Charkiv che non era nemmeno iscritto al campionato la stagione precedente.
Il torneo fu definitivamente interrotto dopo il 24 giugno 1941 a causa della seconda guerra mondiale.
| Squadra | Repubblica | Città | Stagione precedente |
|---|---|---|---|
| Mosca | 4° in Gruppa A | ||
| Kiev | 8° in Gruppa A | ||
| Leningrado | 5° in Gruppa A | ||
| Minsk | 6° in Gruppa B | ||
| Mosca | Campione sovietico | ||
| Tbilisi | 2° in Gruppa A | ||
| ProfSoyuzy-1 Mosca | Mosca | Nato dalla fusione di Lokomotiv, Torpedo, Metallurg e Krylya Sovetov | |
| ProfSoyuzy-2 Mosca | Mosca | Nato dalla fusione di Lokomotiv, Torpedo, Metallurg e Krylya Sovetov | |
| Spartak Charkiv | Charkiv | Non iscritta al campionato | |
| Leningrado | 2° in Gruppa B, promosso | ||
| Mosca | 3° in Gruppa A | ||
| Odessa | 5° in Gruppa B col nome di Piščevik | ||
| Stalino | 12° in Gruppa A | ||
| Stalingrado | 7° in Gruppa A | ||
| Leningrado | 10° in Gruppa A come Zenit; nato dalla fusione di Zenit, Krasnaya Zarya e Avangard |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 15 | 10 | 6 | 3 | 1 | 28 | 12 | +16 | |
| 2. | 15 | 10 | 6 | 3 | 1 | 22 | 13 | +9 | |
| 3. | 14 | 11 | 5 | 4 | 2 | 20 | 11 | +9 | |
| 4. | 13 | 12 | 3 | 7 | 2 | 16 | 16 | +0 | |
| 5. | 12 | 11 | 6 | 0 | 5 | 13 | 13 | +0 | |
| 6. | 11 | 9 | 5 | 1 | 3 | 15 | 13 | +2 | |
| 7. | 10 | 9 | 4 | 2 | 3 | 17 | 12 | +5 | |
| 8. | 10 | 9 | 4 | 2 | 3 | 16 | 14 | +2 | |
| 9. | ProfSoyuzy-2 Mosca[2] | 10 | 10 | 3 | 4 | 3 | 11 | 10 | +1 |
| 10. | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 37 | 42 | -5 | |
| 11. | 7 | 8 | 2 | 3 | 3 | 12 | 14 | -2 | |
| 12. | 6 | 9 | 1 | 4 | 4 | 8 | 16 | -8 | |
| 13. | 6 | 10 | 6 | 4 | 14 | 32 | 43 | -9 | |
| 14. | Spartak Charkiv | 5 | 9 | 2 | 1 | 6 | 7 | 19 | -8 |
| 15. | ProfSoyuzy-1 Mosca[2] | 4 | 9 | 1 | 2 | 6 | 10 | 15 | -5 |
| DMO | DTB | DLE | TRS | STS | CDK | SPM | DKI | P2M | SPO | ZEL | SPL | DMI | SPC | P1M | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dinamo Mosca | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 7-0 | 2-1 | |||||||||
| Dinamo Tbilisi | 3-2 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 3-2 | ||||||||
| Dinamo Leningrado | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | |||||||||||
| Traktor Stalingrado | 1-1 | 1-3 | 2-3 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | |||||||
| Stachanovec Stalino | 1-3 | 2-3 | 0-2 | 3-0 | 1-0 | ||||||||||
| CDKA Mosca | 2-5 | 0-2 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | ||||||||||
| Spartak Mosca | 1-1 | 3-0 | 3-1 | ||||||||||||
| Dinamo Kiev | 3-0 | 2-2 | 2-3 | ||||||||||||
| Profsoyuzy-2 Mosca | 0-1 | 0-1 | 2-2 | 3-1 | 0-0 | ||||||||||
| Spartak Odessa | 0-4 | 2-3 | 0-3 | 4-3 | 3-1 | ||||||||||
| Zenit Leningrado | 2-2 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | |||||||||||
| Spartak Leningrado | 1-4 | ||||||||||||||
| Dinamo Minsk | 2-3 | 1-2 | 1-3 | 2-1 | |||||||||||
| Spartak Charkiv | 1-1 | 0-1 | 1-3 | 1-5 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | ||||||||
| Profsoyuzy-1 Mosca | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 2-3 | 1-1 | 0-1 |
| Stagioni dellaVysšaja Liga | |
|---|---|
| Gruppa A | 1936 (primavera) ·1936 (autunno) ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 |
| Pervaja Gruppa | 1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 |
| Klass A | 1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 |
| Pervaja Gruppa A | 1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 |
| Vysšaja Gruppa A | 1970 |
| Vysšaja Liga | 1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 (primavera) ·1976 (autunno) ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 |
| Albo d'oro del campionato sovietico di calcio | |
| Calcio in Europa nel 1940-1941 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Austria ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Finlandia'40'41 ·Germania ·Grecia · Islanda'40'41 ·Italia ·Jugoslavia(SloveniaCroaziaSerbia) ·Lettonia ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Romania ·Spagna ·Slovacchia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'40'41 ·Ungheria · Unione Sovietica'40'41 |
| Coppe nazionali | Bulgaria'40'41 ·Cipro ·Croazia ·Francia · Germania'40'41 ·Grecia ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'40'41 ·Portogallo ·Romania · Spagna'40'41 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Svezia'41 |
| Calcio in Europa nel 1941-1942 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Austria ·Boemia e Moravia · Bulgaria'41'42 · Croazia'41'42 ·Danimarca · Finlandia'41'42 ·Germania ·Grecia · Islanda'41'42 ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'41'42 ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Serbia ·Spagna ·Slovacchia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'41'42 ·Ungheria · Unione Sovietica'41 |
| Coppe nazionali | Bulgaria'41'42 ·Francia · Germania'41'42 ·Irlanda del Nord ·Italia ·Portogallo ·Romania · Spagna'41'42 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Svezia'41'42 |