Grumman G-73 Mallard | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo anfibiodi linea |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 30 aprile1946 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 59 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 14,73m (48ft 3in) |
Apertura alare | 20,32 m (66 ft 7 in) |
Altezza | 5,72 m (18 ft 8 in) |
Superficie alare | 41,3m² (445ft²) |
Peso a vuoto | 4 241kg (9 350lb) |
Peso max al decollo | 5 783 kg (12 750 lb) |
Passeggeri | 10 |
Propulsione | |
Motore | 2radialiPratt & Whitney R-1340-S3H1 Wasp |
Potenza | 600hp (447kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 346km/h (215mph, 187kt) |
Autonomia | 2 221km (1 380mi, 1 199nm) |
Tangenza | 7 010 m (23 000 ft) |
Note | dati riferiti alla versione G-73 Mallard |
i dati sono estratti da flugzeuginfo.net[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
IlGrumman G-73 Mallard fu unaereo anfibioa scafo centrale bimotore prodotto dall'aziendastatunitenseGrumman tra il1946 e il1951.
Utilizzato principalmente da alcunecompagnie aeree mondiali per servizidi linea, è ancora oggi operativo nella sua conversioneG-73T Turbo Mallard, dove è stata sostituita l'originale coppia dimotori radiali con i più efficienti e moderniturboelica.
Il successo commerciale acquisito con ilG-21 Goose ed il successivo e più capienteG-44 Widgeon convinsero, nei primianni quaranta, la Grumman Aircraft a sviluppare un nuovo modello di dimensioni ancora maggiori da offrire sul mercato dei trasporti di linea civili.
Il nuovo velivolo, che avrebbe preso il nome Mallard, manteneva le caratteristiche salienti dei precedenti modelli, bimotore anfibio ad ala alta a scafo centrale con carrello completamente retrattile, ma con dimensioni e portata utile aumentata a fornire sistemazione a 10 passeggeri.
Ilprototipo venne portato in volo per la prima volta il 30 aprile1946 quando però oramai la fine dellaseconda guerra mondiale aveva già saturato il mercato degli operatori regionali con i numerosissimi velivoli surplus exUSAAF. Tuttavia la bontà del progetto richiamò l'interesse del mercato e la Grumman riuscì ad ottenere delle commesse ed avviarne la produzione in serie fino al1951.[2][3]
Nei primianni settanta laFrakes Aviation, azienda specializzata nella rimotorizzazione di velivoli dotati dimotori a pistoni, avviò un programma di ammodernamento di una serie di Mallard equipaggiandoli con iturboelicaPratt & Whitney Canada PT6A e che grazie alla maggior potenza furono omologati per il trasporto fino a 17 passeggeri più i 3 membri dell'equipaggio. I modelli così convertiti assunsero la designazione di G-73T Turbo Mallard.[3]
Un programma simile è stato intrapreso dalla societàaustralianaPaspaley Pearling in collaborazione con l'Aero Engineers Australia al fine di modernizzare i mallard che costituiva la propria flotta aziendale, utilizzata per sostenere le proprie operazioni di produzione diperle nel nord dell'Australia. Gli esemplari sono stati sottoposti ad un inteso lavoro di revisione ed equipaggiati anch'essi con i turboelica PT6A e sono attualmente oggetto di un programma di estensione della vita operativa.
Il Mallard era un aereo anfibio bimotore dall'impostazione classicaa scafo centrale con galleggianti equilibratori fissi posti sotto le ali, carrello d'atterraggio completamente retrattile ed impennaggio classico monoderiva.
Il Mallard era stato realizzato per il mercato del trasporto di linea regionale ma la maggior parte dei 59 esemplari costruiti vennero acquistati da società per uso privato.
Il primo operatore civile fu una societàcanadese che cominciò ad utilizzarlo dal settembre1946.[3] Il più importante operatore rimane lacompagnia aerea statunitenseChalk's Ocean Airways, poiChalk's International Airlines, che operava dalMiami Seaplane Base (MPB), l'idroscalo diMiami, inFlorida. Il 19 dicembre2005[4], a causa di un incidente mortale dovuto a cedimenti strutturali occorso ad uno dei suoi G-73T Turbo Mallard (N2969)[5], la commissione di investigazione ritenne necessario mettere a terra tutti gli esemplari per le necessarie verifiche e revisioni delle cellule.[2]
Le conclusioni furono che l'aereo precipitò per distacco dell'ala destra dovuto a crepe per affaticamento strutturale e scarsa manutenzione.
Al giorno d'oggi sono ancora numerosi i Mallard in condizioni operative a conferma della solidità del progetto.
L'unico operatore militare del Mallard fu laRoyal Egyptian Air Force anche se non ne fece un uso propriamente militare. I due esemplari, acquistati nel1949, erano stati allestiti con interni lussuosi e vennero utilizzati come aerei presidenziale e VIP dalReFārūq I d'Egitto e dai suoi dignitari fino alla caduta a seguito dellaRivoluzione Egiziana del 1952. Gli esemplari vennero quindi presi in carico dal nuovo regime ed utilizzati dal generaleMuhammad Naguib, primoPresidente dell'Egitto dal1953 al1954, dal colonnelloGamal Abd el-Nasser, suo successore fino al1970, e personale diplomatico in visita con le insegne dellaUnited Arab Republic Air Force.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2014002171 ·J9U(EN, HE) 987007588326105171 |
---|