Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grumello del Monte

Coordinate:45°38′N 9°52′E45°38′N,9°52′E (Grumello del Monte)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Grumello del Monte
comune
Grumello del Monte – Stemma
Grumello del Monte – Bandiera
Grumello del Monte – Veduta
Grumello del Monte – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoFloriano Caldara (Prospettiva Grumello - Lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°38′N 9°52′E45°38′N,9°52′E (Grumello del Monte)
Altitudine208 m s.l.m.
Superficie9,94km²
Abitanti7 688[2] (31-7-2025)
Densità773,44 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiCarobbio degli Angeli,Castelli Calepio,Chiuduno,Gandosso,Palazzolo sull'Oglio (BS),Telgate
Altre informazioni
Cod. postale24064
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016120
Cod. catastaleE219
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 365GG[4]
Nome abitantigrumellesi
Patronosanti Iosesse, Traiano e Barnaclate
Giorno festivoterza domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Grumello del Monte
Grumello del Monte
Grumello del Monte – Mappa
Grumello del Monte – Mappa
Posizione del comune di Grumello del Monte nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Grumello del Monte[ɡɾuˈmɛlːo delˈmonte] (Grömèl del Mùt[ɡɾøˈmɛl dɛlˈmut] indialetto bergamasco[5]) è uncomune italiano di 7 688 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato ai piedi delle prime propaggini collinari delleOrobie, inValcalepio, dista circa 19 chilometri ad est dalcapoluogo orobico.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo del paese deriva da una parola latina,grumus, che significa "collina", "piccola montagna", da cui il diminutivoGrumulus. A sostegno di questa teoria sono altri esempi nella bergamasca, riferiti a luoghi in prossimità di colli o montagne:Gromo, nell'altaval Seriana, e Gromlongo, frazione diPalazzago.
Soltanto in epoca più tarda è stata aggiunta la dicitura "del Monte", per distinguerlo dall'ex-comune diGrumello del Piano, oggi quartiere della città di Bergamo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi insediamenti umani nel territorio risalgono al periodopaleolitico, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona pedecollinare del paese.

L'Italia settentrionale (ex Gallia Cisalpina) fu divisa daAugusto in quattro regioni intorno al7 d.C.:Regio VIII Aemilia,Regio IX Liguria,Regio X Venetia et Histria eRegio XI Transpadana

Abitata da popolazioni galliche, dopo laconquista romana nelII secolo a.C. la zona di Grumello, inclusa nellaGallia Cisalpina, cominciò il suo primo sviluppo. Situato sulla strada di collegamento tra le città diBergamo eBrescia, e vicino ad un'altra che permetteva di raggiungere laFranciacorta, il luogo risentì di una discreta crescita economica dovuta ai commerci, cominciando ad assumere le sembianze di un piccolo borgo.

Nellaripartizione dell'Italia operata daAugusto, Grumello era inclusa nellaRegio XI Transpadana.

Alla caduta dell'Impero, la successiva dominazioneLongobarda nelDucato di Bergamo non ha lasciato memorie apparenti anche se, per la zona di Grumello, si può ipotizzare una continuità di economia agricola e commerciale.

Sconfitti i Longobardi il territorio è parte delRegno d'Italia dell'Impero carolingio.

Tra i primi documenti in cui il nome del paese il più importante è indubbiamente quello in cui il cardinale bergamascoGuglielmo Longhi, morto adAvignone nel1319, cita il paese diGrumulus.

Nel Medioevo Grumello risentì a lungo delle lotte di parte tra gli abitanti del paese, di parteguelfa, e ighibellini del lago d'Iseo. Proprio per questo gli abitanti decisero di dotarsi di un castello e di una torre d'avvistamento a scopo difensivo. La costruzione, che sovrasta il paese, risalirebbe attorno alX secolo, anche se al riguardo mancano documenti certi. Come non vi sono documenti che attestino di particolari scontri o eventi significativi in tale epoca.
L'edificio, catalogato nel complesso dei Beni culturali della Lombardia, è dettoCastello deiGonzaga, dal nome di un ramo cadetto della famiglia che in passato ne ebbe possesso.

Le vicende storiche di Grumello sono le stesse di Bergamo e del suo territorio, dallaSignoria Viscontea a quellaveneziana, dal governonapoleonico a quelloaustriaco fino all'Unità d'Italia.

Nel1854, con l'attivazione della lineaMilano-Venezia, il paese viene raggiunto dalla ferrovia.

Nella seconda metà delXX secolo il comune di Grumello è ritornato ad assumere un ruolo importante nell'economia della zona, sia per la produzione vinicola che per l'insediamento di piccole e medie aziende industriali.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 2 giugno 1927.[6]

«D'azzurro, allatorre d'argento, aperta e finestrata nel campo; colcapo di rosso, al leone nascente d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il leone è ripreso dallo stemma deiCalepio (di rosso, al leone d'oro[7]), che furono possidenti di questa terra fino al XVIII secolo.[8]Il gonfalone è un drappointerzato in fascia di rosso, di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Il centro del paese
piazzaGabriele Camozzi

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Castello di Grumello

[modifica |modifica wikitesto]
Castello di Grumello

Dominante sul paese è il castello, la cui costruzione medievale conserva la poderosa torre, la cinta muraria e la corte interna.

Costruito nelXIII secolo come fortificazione militare, il castello costituì una postazione strategica durante le lotte che videro contrapposti dapprimaguelfi e ghibellini e, successivamente,Ducato di Milano eRepubblica di Venezia.[9] Al periodo medievale risalgono tanto la torre merlata (guelfa) e la sala delle guardie quanto le cantine e le prigioni.[9]

Già proprietà del cardinaleGuglielmo Longhi,[9] il castello fu adibito a dimora già dalXV secolo, quandoBartolomeo Colleoni amava trascorrervi i suoi rari momenti di tempo libero. Dopo essere passato nelle mani dei Suardi e dei Del Carretto, il castello divenne proprietà di un ramo cadetto della nobile famigliaGonzaga (precisamente: i Gonzaga di Vescovado).[9]

Le carceri

[modifica |modifica wikitesto]

Quale sede della ex Pretura, Grumello del Monte era sede fino al 1973, di un carcere mandamentale. Quando la Pretura era insediata nell'antico palazzo dei conti Camozzi-Vertova, le carceri erano state ricavate in un'ala di quel vecchio stabile, precisamente dove ora è situata la cappella dell'istituto Palazzolo. Col trasferimento della Pretura, anche le carceri venivano realizzate in un edificio, sito tra la Pretura stessa e la ex caserma dei Carabinieri in via Aldo Moro. Storici custodi furono, fino al 1970, Alfonso Paris e la moglie Ida Ambrosini.

Con il provvedimento legislativo del 1973 le carceri mandamentali di Grumello del Monte vennero chiuse come molte altre. Al loro posto si trova la sede della scuola di musica del paese.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

D'interesse generale è anche il nucleo storico, caratterizzato dalle antiche costruzioni in pietra locale che, negli esempi architettonicamente più importanti, sono corredate dei tipici atri a colonne inpietra di Sarnico echiavi di volta scolpite come ilpalazzo Micheli.

IlMonumento ai caduti in piazza Camozzi è dello scultoreTobia Vescovi (1893-1978).

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Molti sono gli edifici religiosi degni di nota: in primo luogo lachiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Trinità ed edificata nel1720 su progetto diGiovan Battista Caniana e che custodisce opere di notevole valore, come un polittico diVittore Carpaccio, sculture diAndrea Fantoni, dipinti del Carobbio ed un organo delSerassi.

Altre chiese meritano menzione: il santuario della Madonna del Buon Consiglio, risalente alXV secolo, la chiesa diSan Pantaleone ed il santuario delCalvario, queste ultime due poste sui colli circostanti.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Sono parte del comune di Grumello del Monte le località[1] :

  • Boldesico
  • San Pantaleone

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Vigneto nella tenuta Castello di Grumello
Valcalepio Moscato passito DOC della tenuta Castello di Grumello

Importante è la rivalutazione viticola dei colli, che ha portato alla costituzione di un consorzio per la tutela della produzione vinicola delValcalepio, che ha conseguito il riconoscimento di "vino a Denominazione d'Origine Controllata".

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cittadina ha sede una delle più importanti aziende del settore dell'arredamento: laAlias SpA, fondata nel1979 a Grumello del Monte. Un'altra importante azienda è la Calisfer, specializzata nel restauro di campane e dei relativi castelli di sostegno.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Grumello del Monte è presente il casello Grumello dell'Autostrada A4 Torino-Trieste.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Grumello del Monte si trova sulla linea ferroviaria che collega Lecco a Brescia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

I sindaci (dal 1861 a oggi)

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marchese Costanzo del Carretto
  • Andrea Serughetti
  • Giovanni Battista Piccinali
  • Angelo Ravelli
  • Francesco Gandossi
  • Dario Goffarelli
  • Lorenzo Belotti
  • Alessandro Facheris
  • Francesco Colpani
  • Alessandro Azzoni
  • Angelo Cattaneo
  • Antonio Ghiradini
  • Principe Gianmaria Gonzaga
  • Giulio Paganini
  • Narciso Spinetti
  • Franco Lanzoni
  • Zaccaria Patelli
  • Dante Signorelli
  • Luciano Libico
  • Bruno Federici
  • Giuliano Lanzini
  • Alessandro Cottini
  • Nicoletta Noris
  • Simona Gregis
  • Floriano Caldara

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La G.S. Grumellese Calcio è la principale squadra di calcio di Grumello del Monte. La società gioca le partite casalinghe nel centro sportivo comunale "Libico". Nella stagione 2014-2015 la squadra è stato promossa al campionato di Serie D.

Cronistoria della Grumellese
  • 1946-47 - 1º nel girone E della Prima Divisione lombarda, è vincitrice degli spareggi promozione contro il G.S. Luisiana di Pandino. Ammessa allaSerie C 1947-1948, rinuncia alla promozione nella categoria superiore.
  • 1947-48 - nel girone L della Prima Divisione lombarda.
  • 1948-49 - 10º nel girone H della Prima Divisione lombarda.
  • 1984-85 - 11° in Seconda Categoria lombarda.
  • 1985-86 - 13° in Seconda Categoria lombarda.
  • 1986-87 - 2° in Seconda Categoria lombarda.
  • 1987-88 - 7° in Seconda Categoria lombarda.
  • 1988-89 - 1° in Seconda Categoria, promossa in Prima Categoria lombarda.
  • 1989- Acquista il titolo sportivo della Pro Palazzolo, passando così direttamente dalla Seconda Categoria alla Promozione lombarda.
  • 1989-90 - 10° in Promozione lombarda.
  • 1990-91 - 13° in Promozione lombarda.
  • 1991-92 - 9° in Promozione lombarda.
  • 1992-93 - 14° in Promozione lombarda. Retrocessa in Prima categoria, poi ripescata.
  • 1993-94 - 5° in Promozione lombarda.
  • 1994-95 - 3° in Promozione lombarda.
  • 1995-96 - 1° in Promozione lombarda, promossa inEccellenza Lombardia.
  • 1996-97 - 12° in Eccellenza Lombardia.
  • 1997-98 - 4° in Eccellenza Lombardia.
  • 1998-99 - 10° in Eccellenza Lombardia.
  • 1999-00 - 13° in Eccellenza Lombardia.
  • 2000-01 - 8° in Eccellenza Lombardia.
  • 2001-02 - 7° in Eccellenza Lombardia.
  • 2002-03 - 13° in Eccellenza Lombardia, salva dopo il play-out contro il Rovato.
  • 2003-04 - 11° in Eccellenza Lombardia.
  • 2004-05 - 15° in Eccellenza, retrocessa in Promozione Lombardia dopo lo spareggio perso contro il Castiglione delle Stiviere.
  • 2005-06 - 5° in Promozione Lombardia. Eliminata ai play-off dal Sarnico.
  • 2006-07 - 10° in Promozione Lombardia.
  • 2007-08 - 5° in Promozione Lombardia. Eliminata ai play-off dal Villa d'Almé.
  • 2008-09 - 4° in Promozione Lombardia, promossa in Eccellenza dopo la finale play-off vinta per 2-0 contro la Stezzanese.
  • 2009-10 - 12° in Eccellenza Lombardia.
  • 2010-11 - 17° in Eccellenza Lombardia, retrocessa in Promozione dopo lo spareggio perso per 5-0 contro il Rigamonti Nuvolera. Successivamente ripescata inEccellenza Lombardia.
  • 2011-12 - 7° in Eccellenza Lombardia.
  • 2012-13 - 3° in Eccellenza Lombardia. Eliminata nella finale play-off dallo ScanzoPedrengo.
  • 2013-14 - 4° in Eccellenza Lombardia. Eliminata nella semifinale play-off dall'Aurora Travagliato.
  • 2014-15 - 1° in Eccellenza Lombardia, promossa in Serie D.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComune di Grumello del Monte - Statuto (PDF), sucomuniecitta.it.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^Grumello del Monte, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 24 febbraio 2023.
  7. ^G.B. di Crollalanza,Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, vol. 1, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1886, p. 200.
  8. ^Grumello del Monte, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 24 febbraio 2023.
  9. ^abcdAssociazione castelli & ville aperti in Lombardia, 2001, p. 25.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN296724344 ·LCCN(ENnr93025970 ·J9U(EN, HE987007540351905171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grumello_del_Monte&oldid=147772573"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp