M6 | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | francese |
Tipo | generalista |
Versioni | M6 (data di lancio: 1º marzo1987) |
Nomi precedenti | RTL6(progetto 1986) Métropole Télévision(1987) |
Share | 10,2%(2016) |
Canali affiliati | Canal J,W9,6ter,Paris Première,Téva,Gulli,M6 Music,Série Club| |
Gruppo | Groupe M6 |
Sito | 6play.fr/m6 |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | M6(Francia) DVB-T - |
Satellite | |
Digitale Atlantic Bird 3 | M6(DVB-S -FTV) - - |
Digitale Hot Bird | M6(DVB-S -FTV) - - |
Digitale Astra | M6(DVB-S -FTV) - - |
Eurobird 9A | M6(DVB-S2 -FTA) - - |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Métropole 6, più nota comeM6, è un canale televisivo francese di proprietà della Métropole Télévision. È trasmesso in chiaro sulla televisione digitale, via cavo, via satellite e ADSL TV. È la seconda rete privata più vista in Francia, dopoTF1.
Altri canali legati a M6 e diffusi in altre piattaforme sono:W9 (DTT e cavo),6ter,M6 Music,M6 Music Black eM6 Music Club (M6 Music Rock eFun TV sono emittenti del gruppo, ora non più in onda).
M6 nasce il 1º marzo1987 alle 11:15 dalle ceneri diTV6. Solo dopo la chiusura diLa Cinq essa riesce ad aumentare il numero di spettatori, puntando molto sul pubblico giovanile, suo vero target.[senza fonte]
Nel 2001 trasmette il primo reality francese: Loft Story (versione a coppie del format internazionaleGrande Fratello).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 134702122 ·ISNI(EN) 0000 0001 2289 4816 ·LCCN(EN) n2013020963 ·BNF(FR) cb12331747d(data) |
---|