| Grignetta | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 2 177 m s.l.m. |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°55′19.08″N 9°23′26.75″E45°55′19.08″N,9°23′26.75″E |
| Altrinomi e significati | Grigna meridionale |
| Mappa di localizzazione | |
| DatiSOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Orientali |
| Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
| Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
| Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
| Supergruppo | Prealpi Bergamasche Occidentali |
| Gruppo | Gruppo delle Grigne |
| Sottogruppo | Gruppo della Grigna meridionale |
| Codice | II/C-29.II-A.3.a/a |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaGrignetta oGrigna meridionale oGrigna di Campione è unamontagna nel comune diMandello del Lario alta 2177 m (secondo altre fonti 2184 m), facente parte delgruppo delle Grigne insieme alla più elevataGrigna o Grignone.
Di forma piuttosto regolare, è sostanzialmente composta da due versanti: uno meridionale (che si affaccia sulla conca deiPiani Resinelli e suLecco), uno settentrionale (meno sviluppato, che si raccorda col Grignone). I due versanti sono separati da altrettante e ben determinate creste: ad ovest la cresta Segantini, ad est la cresta Sinigaglia. La morfologia ne palesa bene la natura geologica calcarea e l'origine marina è testimoniata anche dalla buona presenza difossili nelle sue rocce.
Di famaalpinistica celeberrima e internazionale, attira in ogni stagione molti alpinisti che salgono gli innumerevolitorrioni, monoliti, guglie e pinnacoli di cui è composta, divenendo negli anni palestra d'arrampicata preferita di grandi nomi dell'alpinismo mondiale comeEmilio Comici,Riccardo Cassin,Walter Bonatti, i quali tracciarono vie di roccia ritenute oggi "classiche".
Dalla vetta si gode un panorama notevole, molto aperto soprattutto sullaPianura Padana e soltanto chiuso verso nord dalla vicina mole dellaGrigna settentrionale. Proprio sulla cima della Grigna Meridionale si trova ilBivacco Ferrario, un piccolo bivacco alpino sempre aperto e realizzato con una struttura in metallo.
DalCanalone Porta nasce iltorrente Grigna che, dirigendosi a sud, confluisce nelGerenzone che sbocca a Lecco.
Nella nota canzone di montagnaLa leggenda della Grigna rappresenta la sentinella che uccise su ordine della guerriera (la Grigna stessa), il cavaliere innamorato.
Le principali strutture rocciose presenti in Grignetta sono:
La cresta Cermenati rappresenta lavia normale di salita, ha inizio daiPiani Resinelli e percorre la poco marcata cresta presente sul versante meridionale con qualche elementare passaggio roccioso. Si tratta dell'unico percorso di difficoltà escursionistica, tutti gli altri sono di tipo EE. Il sentiero 7 ha una lunghezza di6,5 km e 850 metri di dislivello con una pendenza costante e si prende dal rifugio Carlo Porta.
Il sentiero Cecilia si sviluppa sul versante sudoccidentale e collega ilrifugio Rosalba alla vetta; presenta alcuni tratti attrezzati con catene.
La cresta Segantini collega il colle Valsecchi alla vetta e presenta difficoltà diIII grado.
La cresta Sinigaglia si sviluppa sul versante sud-orientale, partendo dal rifugio Porta.
La traversata alta collega la vetta della Grignetta alla vetta del Grignone lungo il versante settentrionale.
Altri progetti