Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grignetta

Coordinate:45°55′19.08″N 9°23′26.75″E45°55′19.08″N,9°23′26.75″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grignetta
La Grignetta,Lecco ed illago di Garlate
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Lecco
Altezza2 177 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°55′19.08″N 9°23′26.75″E45°55′19.08″N,9°23′26.75″E
Altrinomi e significatiGrigna meridionale
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Grignetta
Grignetta
Mappa di localizzazione: Alpi
Grignetta
DatiSOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo delle Grigne
SottogruppoGruppo della Grigna meridionale
CodiceII/C-29.II-A.3.a/a
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGrignetta oGrigna meridionale oGrigna di Campione è unamontagna nel comune diMandello del Lario alta 2177 m (secondo altre fonti 2184 m), facente parte delgruppo delle Grigne insieme alla più elevataGrigna o Grignone.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Il Rifugio Degli Escursionisti Milanesi presso la Grignetta, 1900 circa

Di forma piuttosto regolare, è sostanzialmente composta da due versanti: uno meridionale (che si affaccia sulla conca deiPiani Resinelli e suLecco), uno settentrionale (meno sviluppato, che si raccorda col Grignone). I due versanti sono separati da altrettante e ben determinate creste: ad ovest la cresta Segantini, ad est la cresta Sinigaglia. La morfologia ne palesa bene la natura geologica calcarea e l'origine marina è testimoniata anche dalla buona presenza difossili nelle sue rocce.

Di famaalpinistica celeberrima e internazionale, attira in ogni stagione molti alpinisti che salgono gli innumerevolitorrioni, monoliti, guglie e pinnacoli di cui è composta, divenendo negli anni palestra d'arrampicata preferita di grandi nomi dell'alpinismo mondiale comeEmilio Comici,Riccardo Cassin,Walter Bonatti, i quali tracciarono vie di roccia ritenute oggi "classiche".

Dalla vetta si gode un panorama notevole, molto aperto soprattutto sullaPianura Padana e soltanto chiuso verso nord dalla vicina mole dellaGrigna settentrionale. Proprio sulla cima della Grigna Meridionale si trova ilBivacco Ferrario, un piccolo bivacco alpino sempre aperto e realizzato con una struttura in metallo.

DalCanalone Porta nasce iltorrente Grigna che, dirigendosi a sud, confluisce nelGerenzone che sbocca a Lecco.

Nella nota canzone di montagnaLa leggenda della Grigna rappresenta la sentinella che uccise su ordine della guerriera (la Grigna stessa), il cavaliere innamorato.

Strutture rocciose

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali strutture rocciose presenti in Grignetta sono:

  • Sigaro Dones 1980 m s.l.m.
  • Torrione Magnaghi Meridionale (Primo Magnaghi) 2040 m s.l.m.
  • Torrione Magnaghi Centrale (Secondo Magnaghi) 2045 m s.l.m.
  • Torrione Magnaghi Settentrionale (Terzo Magnaghi) 2078 m s.l.m.
  • Il Campaniletto 1730 m s.l.m.
  • La Torre 1728 m s.l.m.
  • Il Fungo 1713 m s.l.m.
  • La Lancia 1730 m s.l.m.
  • Guglia Angelina 1853 m s.l.m.
  • Ago Teresita 1860 m s.l.m.
  • Torrione Clerici 1930 m s.l.m.
  • Torrione Palma 1928 m s.l.m.
  • Piramide Casati 1940 m s.l.m.
  • Torrione del Cinquantenario 1743 m s.l.m.
  • Torre Cecilia 1800 m s.l.m.
  • Campaniletto del Rifugio 1780 m s.l.m.
  • Punta Giulia 1563 m s.l.m.
  • La Mongolfiera 1771 m s.l.m.
  • Torre Costanza 1723 m s.l.m.
  • Torrione del Pertusio 1557 m s.l.m.
  • Torrione Vittorio Ratti 1570 m s.l.m.
  • Il Dito 1106 m s.l.m.

Vie di salita

[modifica |modifica wikitesto]

La cresta Cermenati rappresenta lavia normale di salita, ha inizio daiPiani Resinelli e percorre la poco marcata cresta presente sul versante meridionale con qualche elementare passaggio roccioso. Si tratta dell'unico percorso di difficoltà escursionistica, tutti gli altri sono di tipo EE. Il sentiero 7 ha una lunghezza di6,5 km e 850 metri di dislivello con una pendenza costante e si prende dal rifugio Carlo Porta.

Il sentiero Cecilia si sviluppa sul versante sudoccidentale e collega ilrifugio Rosalba alla vetta; presenta alcuni tratti attrezzati con catene.

La cresta Segantini collega il colle Valsecchi alla vetta e presenta difficoltà diIII grado.

La cresta Sinigaglia si sviluppa sul versante sud-orientale, partendo dal rifugio Porta.

La traversata alta collega la vetta della Grignetta alla vetta del Grignone lungo il versante settentrionale.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gruppo del Cecilia
    Gruppo del Cecilia
  • Camosci sul Sentiero Cecilia nell'autunno 2016
    Camosci sul Sentiero Cecilia nell'autunno 2016
  • Il Rifugio Rosalba.
    Il Rifugio Rosalba.
  • Due gracchi alpini sulla Grigna Meridionale
    Duegracchi alpini sulla Grigna Meridionale
  • Il bivacco Ferrario posto in cima alla Grignetta
    Il bivacco Ferrario posto in cima alla Grignetta
  • L'alba vista dalla cima della Grignetta.
    L'alba vista dalla cima della Grignetta.
  • La Grigna Settentrionale vista dalla cima della Grignetta.
    LaGrigna Settentrionale vista dalla cima della Grignetta.
  • Il versante settentrionale della Grignetta visto dal Rifugio Luigi Brioschi
    Il versante settentrionale della Grignetta visto dalRifugio Luigi Brioschi
  • La Grigna meridionale vista dalla Grigna settentrionale
    La Grigna meridionale vista dallaGrigna settentrionale

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pietro Corti, Marco Anghileri,Grignetta un secolo di arrampicate, Novantiqua Multimedia, Galbiate 2003.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alpi e Prealpi Bergamasche
V · D · M
sottosezioneAlpi Orobie
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Orientali
Gruppo del Telenek (1)Monte Telenek,Pizzo Tornello,Monte Venerocolo,Monte Sellero,Monte Torsoleto,Monte dell'Uccelliera
Gruppo di Coca (2)
Sottogruppo del Barbellino (2.a)Pizzo del Diavolo della Malgina,Monte Torena,Pizzo Recastello,Monte Gleno,Monte Trobio,Monte Costone,Pizzo Strinato,Pizzo dei Tre Confini,Cime di Caronella,Monte Cimone
Sottogruppo Scais-Redorta (2.b)Pizzo Coca,Punta Scais,Pizzo Redorta,Pizzo Porola,Dente di Coca
Sottogruppo del Pizzo del Diavolo (2.c)Pizzo del Diavolo di Tenda,Pizzo di Rodes,Monte Aga
Gruppo del Poris (3)
Sottogruppo Poris-Cabianca (3.a)Pizzo Poris,Monte Cabianca,Monte Grabiasca,Monte Madonnino
Sottogruppo del Pradella (3.b)Monte Pradella,Pizzo del Becco
V · D · M
supergruppoAlpi Orobie Occidentali
Gruppo del Masoni (4)Monte Masoni,Corno Stella,Pizzo Zerna,Monte Chierico,Monte Toro,Monte Pegherolo,Monte Cavallo,Pizzo Badile,Cime di Lemma,Pizzo Rotondo,Monte Cadelle,Monte Fioraro
Gruppo del Ponteranica (5)Monte Ponteranica,Monte Triomen
Gruppo del Tre Signori (6)Pizzo dei Tre Signori,Pizzo Trona,Monte Avaro
Gruppo del Legnone (7)Monte Legnone,Monte Legnoncino
V · D · M
sottosezionePrealpi Bergamasche
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
Gruppo Campelli-Aralalta (1)
Sottogruppo di Campelli (1.a)Zuccone Campelli,Corno Zuccone,Monte Sodadura
Sottogruppo dell'Aralalta (1.b)Monte Aralalta,Monte Venturosa,Monte Cancervo
Gruppo del Resegone (2)Resegone,Monte Tesoro,Monte Due Mani,Monte Linzone
Gruppo delle Grigne (3)
Sottogruppo della Grigna Meridionale (3.a)
Nodo della Grigna Meridionale (3.a/a)Grigna Meridionale,Coltignone
Costiera del Monte San Martino (3.a/b)Monte San Martino
Sottogruppo della Grigna settentrionale (3.b)
Nodo della Grigna settentrionale (3.b/a)Grigna settentrionale
Nodo del Monte Pilastro (3.b/b)Monte Pilastro
Costiera del Monte Palagia (3.b/c)Monte Palagia
Catena dei Pizzi di Parlasco (3.b/d)Pizzi di Parlasco
Gruppo Valbona-Sornadello (4)
Sottogruppo di Valbona (4.a)Monte Valbona
Sottogruppo del Sornadello (4.b)Monte Sornadello,Monte Zucco,Pizzo Cerro,Castel Regina
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Centrali
Gruppo Arera-Menna (5)
Sottogruppo dell'Arera (5.a)Pizzo Arera,Cima del Fop,Corna Piana,Monte Secco,Cima di Valmora,Monte Grem
Sottogruppo di Menna (5.b)Cima di Menna,Monte Ortighera
Gruppo dell'Alben (6)Monte Alben,Monte Secretondo,Monte Castello,Monte Suchello,Monte Gioco,Cornagera,Monte Podona,Monte Poieto,Canto Alto
V · D · M
supergruppoPrealpi Bergamasche Orientali
Gruppo della Presolana (7)
Costiera Vigna Soliva-Ferrante-Timogno (7.a)Vigna Soliva,Vigna Vaga,Monte Ferrante,Cima Timogno,Monte Redondo
Costiera Presolana-Visolo-Bares (7.b)Presolana,Monte Visolo,Monte Bares,Monte Cornetto,Monte Parè
Gruppo del Pora (8)Monte Pora,Monte Scanapà,Monte Alto,Monte Valtero
Gruppo Formico-Misma (9)
Sottogruppo del Formico (9.a)Pizzo Formico,Corno Guazza,Monte Farno,Monte Grione
Sottogruppo del Misma (9.b)Monte Misma,Monte Altino
Gruppo del Torrezzo (10)Monte Torrezzo,Monte Pendola,Monte Sicolo,Monte Bronzone
Gruppo Camino-Concarena (11)
Sottogruppo del Cuel (11.a)Monte Cuel,Monte Elto
Sottogruppo del Camino (11.b)Pizzo Camino,Cimone della Bagozza,Corna di San Fermo,Monte Mignone
Sottogruppo della Concarena (11.c)Concarena
Sottogruppo dell'Erbanno (11.d)Monte Altissimo,Monte Ghigozzo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grignetta&oldid=145431282"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp