| Gregorianum | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco |
| Periodicità | trimestrale |
| Genere | rivista difilosofia,teologia cattolica escienze umane |
| Fondazione | 1920 |
| Sede | Roma |
| Editore | Pontificia Università Gregoriana |
| ISSN | 0017-4114 (WC ·ACNP) e 2611-4046 (WC ·ACNP) |
| Sito web | www.unigre.it/it/ricerca-e-pubblicazioni/riviste/gregorianum/ eshop.gbpress.org/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Gregorianum è una rivista cattolica trimestrale multilingue difilosofia,teologia escienze umane, fondata nel 1920 allaPontificia Università Gregoriana di Roma.
Nel 1911 allaPontificia Università Gregoriana di Roma fu fondataPeriodica, rivista cattolica didiritto canonico che contribuì significativamente alla stesura delprimo codice di leggi della Chiesa cattolica. Nel gennaio 1920 uscì in stampa il primo numero della rivistaGregorianum[1], dieci anni prima dell'insediamento dell'Università Gregoriana nella nuova sede diPiazza della Pilotta.
Il primo direttore fu il teologo gesuita italiano Giuseppe Filograssi, che poco tempo dopo fu trasferito fuori Roma e sostituito da padre Domenico Palermo Lazzarini.Gli articoli erano inizialmente quasi tutti scritti da membri dellaCompagnia di Gesù. ll primo autore non gesuita fu Artur Landgraf che nel 1928 pubblicò un articolo sullateologia medievale. Nel 1946 la storica del pensiero medievale Anneliese Maier fu la prima donna a firmare un articolo suGregorianum. Da allora in poi la presenza di non gesuiti andò crescendo senza soluzione di continuità, così come il contributo del corpo docente delle università.
Per quasi un secolo la rivista partecipò a tutti i grandi dibattiti che animarono la Chiesa cattolica, in particolare durante la preparazione delConcilio Vaticano II e per il rinnovamento pastorale e teologico che ne seguirono. Molti collaboratori della rivista ricoprirono il ruolo diperitus al concilio. La rivista e l'Università Gregoriana sposarono un'ottica moderatamente conservatrice.
La pubblicazione delGregorianum fu sospesa durante tutta laSeconda Guerra Mondiale.
La rivista esce in stampa a cadenza trimestrale per un volume annuale di circa 900 pagine. Essa accoglie contributi di livello accademico nei seguenti ambiti:Sacra Scrittura,teologia (fondamentale,dogmatica,patristica,sacramentaria,morale,sociale),spiritualità,filosofia,storia della chiesa,diritto canonico escienze sociali. I contributi sono pubblicati nelle sei lingue dell'Europa occidentale: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano e portoghese.[2] Ad essa contribuiscono docenti delle università di tutto il mondo, ma principalmente della Gregoriana.[3]
Oltre agli articoli, la rivista pubblica in ogni numero le seguenti rubriche di analisi bibliografica:
Si riporta di seguito l'elenco dei direttori della rivista: