Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Greg Van Avermaet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Greg Van Avermaet
Van Avermaet allaParigi-Roubaix 2022
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza181[1]cm
Peso74[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,gravel
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club
2006Bodysol-Win for Life-Jong Vlaanderen
2007  Predictor
2008-2009  Silence-Lotto
2010  Omega Pharma
2011-2018  BMC
2019-2020  CCC Team
2021-2023  AG2R Citroën
Nazionale
2007-2023Belgio (bandiera)Belgio
Palmarès
 Giochi olimpici
OroRio de Janeiro 2016In linea
 Mondiali
BronzoInnsbruck 2018Cronosq.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Greg Van Avermaet (Lokeren,17 maggio1985) è un exciclista su stradabelga.

Professionista dal 2007 al 2023,[1] era specialista delleclassiche. In carriera ha vinto un'edizione dellaGand-Wevelgem (nel2017), una dellaParigi-Roubaix (nel2017) e una dellaParigi-Tours (nel2011), oltre a due tappe alTour de France, una tappa e laclassifica a punti (nel2008) allaVuelta a España, la medaglia d'oro nellaprova in linea deiGiochi olimpici 2016 diRio de Janeiro e la classifica finale dell'UCI World Tour 2017.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2005-2010: i primi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Van Avermaet durante la 9ª tappa dellaVuelta a España 2008.

Nato da una famiglia di ciclisti, in giovane età pratica però – e con buoni risultati – ilcalcio nel ruolo diportiere, al punto da raggiungere la convocazione in prima squadra nelKoninklijke Sportkring Beveren. Proprio durante la riabilitazione a seguito di un infortunio,[2] si riavvicina alla tradizione familiare. Nel 2005 e nel 2006 gareggia da Under-23, mettendo in evidenza doti divelocista: al primo anno vince una tappa alTriptyque des Barrages e si classifica ottavo nellaprova in linea Under-23 aicampionati europei diMosca, mentre nel 2006, con laBodysol-Win for Life-Jong Vlaanderen, si aggiudica diverse corse, tra cui laKattekoers, laZellik-Galmaarden e ilcampionato nazionale in linea Under-23.

Passa professionista nel 2007 con laPredictor-Lotto, squadra belga del circuitoUCI ProTour. Al primo anno dapro vince quattro gare, tra cui una frazione alTour of Qatar;[3] durante l'anno corre anche ilGiro delle Fiandre, laParigi-Roubaix e icampionati del mondo Elite aStoccarda. Nel 2008, in maglia Silence-Lotto, è terzo all'E3 Prijs Vlaanderen, ottavo alGiro delle Fiandre, secondo sia alGiro del Belgio che alTour de Wallonie (con un successo di tappa in entrambe le gare). Raggiunge la grande notorietà nel finale di stagione, conquistando la nona tappa dellaVuelta a España[4] e laclassifica a punti della corsa.[5] Il 26 ottobre seguente gli viene conferito ilTrofeo Flandrien 2008 come miglior ciclista belga dell'anno.[6]

Nonostante il buon 2008, nel 2009 non coglie alcun successo, non andando oltre tre secondi posti e un terzo. Anche nel 2010, in maglia Omega Pharma-Lotto, non mette a referto vittorie, pur con un secondo e quattro terzi posti; a fine stagione si classifica inoltre quinto nellaprova in linea deicampionati del mondo diMelbourne.

2011-2015: il passaggio alla BMC e i piazzamenti nelle classiche

[modifica |modifica wikitesto]
Van Avermaet in azione all'E3 Harelbeke 2013.

Nel 2011 viene messo sotto contratto dallaBMC Racing Team;[7] in stagione, dopo il nono posto allaMilano-Sanremo, il settimo allaLiegi-Bastogne-Liegi e il terzo allaClásica San Sebastián, conquista una corsa di prestigio aggiudicandosi laParigi-Tours.[8] Nel 2012 non coglie successi, come già nel 2009 e 2010, piazzandosi comunque al secondo posto alGrand Prix Cycliste de Québec e al sesto allaParigi-Tours.[1]

Nel 2013, sempre in maglia BMC, si classifica quinto allaOmloop Het Nieuwsblad e sesto allaStrade Bianche; è poi terzo allaGand-Wevelgem, settimo alGiro delle Fiandre e quarto allaParigi-Roubaix.[1] In luglio si aggiudica due tappe e la classifica generale delTour de Wallonie,[9] mentre in agosto è in evidenza prima alTour of Utah, con un successo di tappa e tre secondi posti parziali, e poi alloUSA Pro Cycling Challenge in Colorado, dove ottiene due podi di tappa. In chiusura di stagione è terzo alGrand Prix Cycliste de Québec, quarto due giorni dopo nellaprova di Montréal, e infine ventitreesimoin linea aiMondiali inToscana. A fine anno viene insignito per la seconda volta del Trofeo Flandrien.[10] Nel 2014 sfiora la vittoria alGiro delle Fiandre, arrivando secondo alle spalle dell'elveticoFabian Cancellara. Durante l'annata si piazza ancora secondo allaOmloop Het Nieuwsblad e si aggiudica una tappa all'Eneco Tour;[11] vince inoltre, nell'arco di quattro giorni, due semiclassiche di fine estate, ilGrand Prix de Wallonie e laPrimus Classic Impanis - Van Petegem, e conclude quinto nellaprova in linea deicampionati del mondo diPonferrada.

Nel 2015 vince una frazione allaTirreno-Adriatico[12] e si classifica terzo sia alGiro delle Fiandre che allaParigi-Roubaix. In stagione fa sue anche una tappa e la classifica generale alGiro del Belgio[13] e la frazione diRodez alTour de France,[14] mentre il 1º agosto è protagonista, suo malgrado, di uno sfortunato nonché pericoloso episodio verificatosi durante laClásica San Sebastián: mentre si trovava solitario al comando della corsa, sull'ultima salita e a pochi km dall'arrivo, il portacolori della BMC viene urtato da una moto dell'organizzazione, che lo costringe alla caduta e al ritiro a causa della rottura del telaio della bici, privandolo di fatto di un probabile trionfo;[15] la gara vedrà poi il successo del britannicoAdam Yates, che taglierà il traguardo inconsapevole della propria vittoria.[16] A fine stagione viene insignito per la quarta volta del Trofeo Flandrien.[17]

2016-2017: l'oro olimpico e il successo alla Parigi-Roubaix

[modifica |modifica wikitesto]
Van Avermaet alTour de France 2016.

Nel 2016 è protagonista nell'inizio di stagione, vincendo a febbraio laOmloop Het Nieuwsblad[18] e a marzo una tappa e la classifica finale dellaTirreno-Adriatico, precedendo di un solo secondo lo slovaccocampione del mondoPeter Sagan.[19][20] AlGiro delle Fiandre è protagonista di una rovinosa caduta che gli procura la frattura di unaclavicola: ciò gli preclude la partecipazione alle successive classiche del Nord.[21] Torna alle gare in occasione delTour of California, che termina al ventiseiesimo posto nella generale; alTour de France si impone invece nella quinta tappa, daLimoges aLe Lioran,[22] che gli consente di issarsi temporaneamente al primo posto della classifica generale ed indossare lamaglia gialla per le tre tappe successive, prima di perdere laleadership della corsa in favore del britannicoChris Froome. Il 6 agosto seguente ottiene il successo più importante della carriera, conquistando la medaglia d'oro nellaprova in linea deiGiochi olimpici diRio de Janeiro, battendo in una volata a tre il daneseJakob Fuglsang e il polaccoRafał Majka.[23] L'11 settembre si aggiudica anche ilGrand Prix Cycliste de Montréal, classicaWorld Tour canadese, precedendo Sagan.[24] È infine quarto nella generale dell'Eneco Tour e decimo nellaprova in linea deiMondiali diDoha.

Nella primavera del 2017 si mette in evidenza nelle classiche, bissando il successo allaOmloop Het Nieuwsblad in unremake dell'edizione precedente,[25] e concludendo settimo allaKuurne-Bruxelles-Kuurne e secondo alleStrade Bianche; corre poi unaTirreno-Adriatico senza acuti e si piazza ventunesimo allaMilano-Sanremo. Il 24 marzo fa sua l'E3 Harelbeke in uno sprint a tre, precedendo i connazionaliPhilippe Gilbert eOliver Naesen,[26] e due giorni più tardi conquista anche laGand-Wevelgem, davanti aJens Keukeleire.[27] Battuto dal solo Gilbert alGiro delle Fiandre,[28] il 9 aprile vince la sua primaclassica monumento, laParigi-Roubaix, superando in rimonta il cecoZdeněk Štybar in uno sprint a cinque.[29] Disputa anche due delle treclassiche delle Ardenne, concludendo dodicesimo l'Amstel Gold Race e undicesimo laLiegi-Bastogne-Liegi. Rientrato a giugno alle competizioni, vince la seconda[30] e la quarta tappa[31] delTour de Luxembourg, conquistando anche la classifica finale.[31] Concluso ilTour de Suisse senza brillare, prende il via delTour de France con l'obiettivo di vincere una tappa:[32] durante la corsa transalpina, tuttavia, ottiene solamente due quarti e un secondo posto. Nel finale di stagione non coglie altre vittorie, ottenendo comunque numerosi piazzamenti, tra i quali il quarto posto nella classifica finale delBinckBank Tour, il secondo, nuovamente alle spalle di Sagan, alGrand Prix Cycliste de Québec e il sesto nellaprova in linea deicampionati del mondo diBergen. A fine ottobre è vincitore della classifica individuale finale delWorld Tour.[33]

2018: la mancata conferma nelle classiche

[modifica |modifica wikitesto]
Greg Van Avermaet in azione delTour de France 2018.

Nel 2018 Van Avermaet, pur piazzato regolarmente a ridosso dei migliori, non riesce a ripetere le prestazioni dell'anno precedente. Dopo il debutto allaVolta a la Comunitat Valenciana, in cui vince con i compagni la cronometro a squadre della corsa,[34] ottiene diversi piazzamenti e un successo di tappa, nella terza frazione al termine di uno strappo, alTour of Oman.[35] Lontano dalle posizioni di vertice aOmloop Het Nieuwsblad,Kuurne-Bruxelles-Kuurne eStrade Bianche, prende il via dellaTirreno-Adriatico con l'obiettivo di migliorare la condizione in vista dellaMilano-Sanremo e della campagna del Nord: vinta la cronosquadre d'apertura[36] non ottiene però risultati di rilievo. Dopo il diciassettesimo posto nellaClassicissima, è terzo all'E3 Harelbeke, quattordicesimo allaGand-Wevelgem e ottavo allaDwars door Vlaanderen. AlGiro delle Fiandre del 1º aprile chiude quinto, mentre è quarto una settimana più tardi nellaParigi-Roubaix, a 1'34" dal vincitore Sagan, e quindi quattordicesimo all'Amstel Gold Race. A inizio maggio ottiene la seconda vittoria in stagione, concludendo al comando la classifica generale delTour de Yorkshire.[37]

Van Avermaet in maglia a pois alTour de France 2019.

In preparazione alTour de France, a metà giugno è ai nastri di partenza delTour de Suisse: nella corsa è vittorioso con la sua BMC nella cronosquadre iniziale,[38] ma non va oltre un solo piazzamento tra i 10 a livello individuale. Al Tour contribuisce a un'ulteriore successo della BMC in una cronosquadre, quella della terza tappa;[39] a livello personale veste per otto frazioni la maglia gialla dileader, senza però mai vincere tappe: arrivano infatti un secondo posto alle spalle diJohn Degenkolb nell'impegnativa nona frazione diRoubaix, resa complicata dalla presenza di numerosi tratti di pavé,[40] cui si aggiungono altri tre piazzamenti nellatop 10. Dopo laGrande Boucle è quarto allaClásica San Sebastián, mentre il 12 agosto non riesce ad inserirsi nel gruppo che si gioca la vittoria nellaprova in linea deicampionati europei diGlasgow. Sesto nella classifica finale delBinckBank Tour, con un secondo posto nell'ultima tappa dietro aMichael Matthews, partecipa alle due classiche canadesi di inizio settembre, facendo nuovamente secondo alGrand Prix Cycliste de Québec e terzo alGrand Prix Cycliste de Montréal, entrambi vinti da Matthews. Conclude l'annata aicampionati del mondo diInnsbruck: è terzo nellacronosquadre iridata del 23 settembre, mentre una settimana dopo conclude lontano dai migliori l'esigenteprova in linea iridata.

2019: il passaggio alla CCC

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019 passa a vestire la maglia della squadra polaccaCCC Team, erede della BMC Racing Team. Nella prima parte della stagione ottiene un paio di vittorie, una allaVolta a la Comunitat Valenciana in febbraio e l'altra alTour de Yorkshire in maggio. Tra marzo e aprile, per quanto concerne le classiche, è secondo allaOmloop Het Nieuwsblad, sesto allaStrade Bianche, terzo all'E3 BinckBank Classic e decimo alGiro delle Fiandre; conclude invece fuori dai 10 laGand-Wevelgem, laParigi-Roubaix e l'Amstel Gold Race. In luglio prende il via alTour de France con i gradi di capitano e nella prima tappa ottiene lamaglia a pois, che indosserà per due giorni. Nonostante provi più di una volta a ottenere una vittoria parziale, conclude la corsa francese, come già avvenuto nel 2015 e nel 2016, con solo piazzamenti: il migliore è un terzo posto ottenuto nella diciassettesima tappa vinta daMatteo Trentin aGap. Qualche giorno dopo il termine dellaGrande Boucle partecipa allaClásica San Sebastián piazzandosi secondo, alle spalle del connazionaleRemco Evenepoel, regolando un gruppetto di una decina di corridori; conclude quindi quarto nella graduatoria finale delBinckBank Tour, con il secondo posto (come l'anno prima) nell'ultima frazione della corsa, e sesto allaBretagne Classic Ouest-France. A metà settembre si sposta in Canada per le due classiche World Tour: è prima terzo alGrand Prix Cycliste de Québec vinto da Matthews, due giorni dopo si impone quindi nelGrand Prix Cycliste de Montréal battendoDiego Ulissi in volata.[41]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Hasselt-Spa-Hasselt
5ª tappaTriptyque des Barrages (Gerpinnes >Tarcienne)
  • 2006(Bodysol-Win for Life-Jong Vlaanderen Under-23)
Kattekoers
Zellik-Galmaarden
Grote Prijs Okensvrienden Buggenhout
Internationale Wielertrofee Jong Maar Moedig
Campionati belgi, Prova in linea Under-23
  • 2007(Predictor-Lotto, quattro vittorie)
5ª tappaTour of Qatar (Al Zubarah >Mesaieed)
2ª tappaTour de Wallonie (Saint-Georges-sur-Meuse >Perwez)
Rund um die Hainleite
Memorial Rik Van Steenbergen
  • 2008(Silence-Lotto, quattro vittorie)
3ª tappaGiro del Belgio (Anthisnes >Flémalle)
3ª tappaTour de Wallonie (Beauraing >Neufchâteau)
2ª tappaTour de l'Ain (Trévoux >Hauteville-Lompnes)
9ª tappaVuelta a España (Vielha e Mijaran >Sabiñánigo)
  • 2011(BMC Racing Team, quattro vittorie)
6ª tappaÖsterreich-Rundfahrt (Hainburg >Bruck an der Leitha)
5ª tappaTour de Wallonie (Charleroi >Thuin)
Classifica generaleTour de Wallonie
Parigi-Tours
  • 2013(BMC Racing Team, quattro vittorie)
3ª tappaTour de Wallonie (Beaufays >Bastogne)
5ª tappaTour de Wallonie (Soignies >Thuin)
Classifica generaleTour de Wallonie
1ª tappaTour of Utah (Brian Head >Cedar City)
  • 2014(BMC Racing Team, tre vittorie)
5ª tappaEneco Tour (Geraardsbergen >Geraardsbergen)
Grand Prix de Wallonie
Primus Classic Impanis - Van Petegem
  • 2015(BMC Racing Team, quattro vittorie)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Cascina >Arezzo)
4ª tappaGiro del Belgio (Sankt Vith >Sankt Vith)
Classifica generaleGiro del Belgio
13ª tappaTour de France (Muret >Rodez)
  • 2016(BMC Racing Team, sei vittorie)
Omloop Het Nieuwsblad
6ª tappaTirreno-Adriatico (Castelraimondo >Cepagatti)
Classifica generaleTirreno-Adriatico
5ª tappaTour de France (Limoges >Le Lioran)
Giochi olimpici,Prova in linea
Grand Prix Cycliste de Montréal
  • 2017(BMC Racing Team, sette vittorie)
Omloop Het Nieuwsblad
E3 Harelbeke
Gand-Wevelgem
Parigi-Roubaix
2ª tappaTour de Luxembourg (Steinfort >Walferdange)
4ª tappaTour de Luxembourg (Mersch >Lussemburgo)
Classifica generaleTour de Luxembourg
  • 2018(BMC Racing Team, due vittorie)
3ª tappaTour of Oman (German University of Technology >Wadi Dayqah Dam)
Classifica generaleTour de Yorkshire
  • 2019(CCC Team, tre vittorie)
3ª tappaVolta a la Comunitat Valenciana (Quart de Poblet >Chera)
4ª tappaTour de Yorkshire (Halifax >Leeds)
Grand Prix Cycliste de Montréal
  • 2023(AG2R Citroën Team, una vittoria)
Boucles de l'Aulne

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2006(Bodysol-Win for Life-Jong Vlaanderen Under-23)
Memorial Fred De Bruyne
  • 2007(Predictor-Lotto)
Classifica a puntiGiro del Belgio
Classifica sprint intermediGiro del Belgio
Grote Prijs Raf Jonckheere
Classifica a puntiTour de Wallonie
Classifica giovaniTour of Qatar
Classifica a puntiGiro del Belgio
Criterium van Sint-Niklaas
Classifica a puntiTour de Wallonie
Classifica a puntiTour de l'Ain
Classifica a puntiVuelta a España
Heistse Pijl
  • 2011(BMC Racing Team)
Classifica a puntiÖsterreich-Rundfahrt
Classifica a puntiTour de Wallonie
  • 2013(BMC Racing Team)
2ª tappaTour of Qatar (Al Rufaa Street >Al Rufaa Street, cronosquadre)
Classifica a puntiTour de Wallonie
Dernycriterium Wetteren
  • 2014(BMC Racing Team)
Criterium van Aalst
  • 2015(BMC Racing Team)
9ª tappaTour de France (Vannes >Plumelec, cronosquadre)
Profronde van Lommel
Criterium van Herentals
Na-Tour Criterium Ninove
Dernycriterium van Antwerpen
  • 2016(BMC Racing Team)
1ª tappaTirreno-Adriatico (Lido di Camaiore >Lido di Camaiore, cronosquadre)
Gullegem Koerse
Criterium van Roeselare
Na-Tour Criterium Ninove
Dernycriterium Wetteren
5ª tappaEneco Tour (Sittard-Geleen >Sittard-Geleen, cronosquadre)
Classifica generaleUCI America Tour
  • 2017(BMC Racing Team)
1ª tappaVolta a la Comunitat Valenciana (Orihuela >Orihuela, cronosquadre)
1ª tappaTirreno-Adriatico (Lido di Camaiore >Lido di Camaiore, cronosquadre)
Classifica a puntiTour de Luxembourg
Criterium van Sint-Niklaas
Criterium van Herentals
Criterium van Bavikhove
Classifica generaleUCI World Tour
  • 2018(BMC Racing Team)
3ª tappaVolta a la Comunitat Valenciana (Poble Nou de Benitatxell >Calp, cronosquadre)
1ª tappaTirreno-Adriatico (Lido di Camaiore >Lido di Camaiore, cronosquadre)
Classifica a puntiTour de Yorkshire
1ª tappaTour de Suisse (Frauenfeld >Frauenfeld, cronosquadre)
3ª tappaTour de France (Cholet >Cholet, cronosquadre)
Criterium van Sint-Niklaas

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2009: 85º
2014: 38º
2015:non partito (16ª tappa)
2016: 44º
2017: 58º
2018: 28º
2019: 36º
2020: 50º
2021: 97º
2008: 66º
2010: 49º
2011: 82º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2008: 53º
2009: 13º
2010: 47º
2011: 9º
2012: 69º
2013: 36º
2014: 25º
2015: 19º
2016: 5º
2017: 21º
2018: 17º
2019: 42º
2020: 8º
2021: 13º
2022: 35º
2007:ritirato
2008: 8º
2009: 35º
2010: 39º
2011: 22º
2012: 4º
2013: 7º
2014: 2º
2015: 3º
2016:ritirato
2017: 2º
2018: 5º
2019: 10º
2021: 3º
2022: 15º
2023: 62º
2007: 29º
2008: 27º
2009: 38º
2010: 27º
2013: 4º
2014: 17º
2015: 3º
2017:vincitore
2018: 4º
2019: 12º
2021: 32º
2022: 17º
2023: 37º
2011: 7º
2012: 73º
2013: 63º
2017: 11º
2019: 52º
2020:ritirato
2021: 40º
2010: 15º
2011: 12º
2012: 17º
2013: 19º
2016:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Madrid 2005 - In linea Under-23: 73º
Salisburgo 2006 - In linea Under-23: 57º
Stoccarda 2007 - In linea Elite: 62º
Varese 2008 - In linea Elite: 17º
Mendrisio 2009 - In linea Elite: 44º
Melbourne 2010 - In linea Elite: 5º
Copenaghen 2011 - In linea Elite: 175º
Limburgo 2012 - In linea Elite: 25º
Toscana 2013 - In linea Elite: 23º
Ponferrada 2014 - In linea Elite: 5º
Richmond 2015 - In linea Elite: 23º
Doha 2016 - In linea Elite: 10º
Bergen 2017 - In linea Elite: 6º
Innsbruck 2018 - Cronosquadre: 3º
Innsbruck 2018 - In linea Elite: 50º
Yorkshire 2019 - In linea Elite: 8º
Imola 2020 - In linea Elite: 21º
Londra 2012 - In linea: 92º
Rio de Janeiro 2016 - In linea:vincitore
Tokyo 2020 - In linea:ritirato
Veneto 2022 - Elite: 4º
UCI ProTour 2007: 138º
UCI ProTour 2008: 64º
Calendario mondiale UCI 2009: 189º
Calendario mondiale UCI 2010: 171º
UCI World Tour 2011: 56º
UCI World Tour 2012: 42º
UCI World Tour 2013: 18º
UCI World Tour 2014: 24º
UCI World Tour 2015: 8º
UCI World Tour 2016: 6º
UCI World Tour 2017:vincitore
UCI World Tour 2018: 5º

Competizioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
Mosca 2005 - In linea Under-23: 8º
Valkenburg 2006 - In linea Under-23: 64º
Glasgow 2018 - In linea Elite: 25º
Plouay 2020 - In linea Elite: 27º

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Greg Van Avermaet, succcteam.eu.URL consultato il 19 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2019).
  2. ^Van Avermaet: l'ex portiere che in bici è attaccante, sugazzetta.it, 13 marzo 2015.
  3. ^ Ciro Scognamiglio,Van Avermaet suona la quinta, sugazzetta.it, 1º febbraio 2007.
  4. ^ Claudio Ghisalberti,A segno Van Avermaet. Rebellin ancora secondo, sugazzetta.it, 8 settembre 2008.
  5. ^ Claudio Ghisalberti,Contador entusiasmante. Bettini, una Vuelta da 9, sugazzetta.it, 21 settembre 2008.
  6. ^ab(NL) Bert Heyvaert,Greg Van Avermaet is Flandrien 2008, sustandaard.be, 25 ottobre 2008.
  7. ^(EN) Barry Ryan,BMC announce six new signings for 2011, sucyclingnews.com, 1º settembre 2010.
  8. ^Parigi-Tours, vince Van Avermaet, sucorrieredellosport.it, 9 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
  9. ^Ciclismo, Giro di Vallonia: fa festa Van Avermaet. Oss 2º, Kolobnev tradito dalla bici, sugazzetta.it, 24 luglio 2013.
  10. ^ab(NL)Greg Van Avermaet Flandrien 2013, sunieuwsblad.be, 17 ottobre 2013.
  11. ^Eneco Tour, Van Avermaet esplosivo sui muri fiamminghi, sugazzetta.it, 15 agosto 2014.
  12. ^Tirreno-Adriatico, Van Avermaet vola ad Arezzo, sugazzetta.it, 13 marzo 2015.
  13. ^ Riccardo Zucchi,Giro del Belgio 2015, successo di Van Avermaet, sucyclingpro.net, 31 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
  14. ^ Alessandro Conti,Tour: vince Van Avermaet, Sagan ancora 2º, Nibali 7º, sugazzetta.it, 17 luglio 2015.
  15. ^(EN) Kirsten Frattini,TV motorcycle collides with Van Avermaet at Clásica San Sebastián, sucyclingnews.com, 1º agosto 2015.
  16. ^San Sebastian: trionfa Adam Yates, sugazzetta.it, 1º agosto 2015.
  17. ^ab(EN)Van Avermaet wins fourth Flandrien of the year award, sucyclingnews.com, 16 ottobre 2015.
  18. ^Het Nieuwsblad, Van Avermaet sorprende Sagan, sugazzetta.it, 27 febbraio 2016.
  19. ^ Ciro Scognamiglio,Tirreno-Adriatico: vince Van Avermaet, 2º Sagan, sugazzetta.it, 14 marzo 2016.
  20. ^ Luigi Panella,Tirreno-Adriatico a Van Avermaet: Sagan battuto per un secondo. La crono a Cancellara, surepubblica.it, 15 marzo 2016.
  21. ^Fiandre, Van Avermaet operato alla clavicola, sugazzetta.it, 4 aprile 2016.
  22. ^Tour de France, Van Avermaet trionfa e va in giallo, sugazzetta.it, 6 luglio 2016.
  23. ^Rio: Van Avermaet d'oro, Aru sesto. Rimpianto Nibali: cade durante la fuga, sugazzetta.it, 6 agosto 2016.
  24. ^ Ciro Scognamiglio,Montreal: Van Avermaet, che rivincita su Sagan. Ulissi terzo, sugazzetta.it, 11 settembre 2016.
  25. ^Het Nieuwsblad, Sagan si arrende a Van Avermaet, sugazzetta.it, 25 febbraio 2017.
  26. ^Harelbeke, Van Avermaet fulmina Gilbert e Naesen, sugazzetta.it, 24 marzo 2017.
  27. ^Ciclismo Gand-Wevelgem: l'olimpionico Van Avermaet su Keukeleire, Sagan 3º, sugazzetta.it, 26 marzo 2017.
  28. ^ Mattia Bazzoni,Fiandre, vince Gilbert. Secondo Van Avermaet, Sagan k.o., sugazzetta.it, 2 aprile 2017.
  29. ^ Mattia Bazzoni,Parigi-Roubaix, vince Van Avermaet. Grande Moscon: è quinto, sugazzetta.it, 9 aprile 2017.
  30. ^Tour de Luxembourg, Van Avermaet torna a vincere. Nei 10 De Negri e Pasqualon, sucicloweb.it, 2 giugno 2017.
  31. ^ab Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Lussemburgo: trionfa Van Avermaet. Hammer Series a Sky, sugazzetta.it, 4 giugno 2017.
  32. ^ Riccardo Zucchi,Tour de France 2017, Van Avermaet: "L'obiettivo è vincere una tappa", sucyclingpro.net, 23 giugno 2017.
  33. ^(EN) Patrick Fletcher,Van Avermaet and Van der Breggen crowned 2017 WorldTour champions, sucyclingnews.com, 24 ottobre 2017.
  34. ^ Gianluca Santo,Volta a la Comunitat Valenciana 2018: la Bmc vince la cronosquadre, ma per la classifica non conta, suoasport.it, 2 febbraio 2018.
  35. ^ Paolo Marabini,Giro d'Oman, Van Avermaet vince la terza tappa, sugazzetta.it, 15 febbraio 2018.
  36. ^ Ciro Scognamiglio,Tirreno-Adriatico: Bmc vola, leader Caruso, sugazzetta.it, 7 marzo 2018.
  37. ^ Giorgio Torre,Greg Van Avermaet vince il Tour de Yorkshire 2018. Assolo di Stephane Rossetto nell'ultima tappa, subicitv.it, 6 maggio 2018.
  38. ^ Ciro Scognamiglio,Cronosquadre: Bmc vola, Kung è leader, sugazzetta.it, 9 giugno 2018.
  39. ^Tour de France: la Bmc vince la cronosquadre. Nibali perde 1'06", sugazzetta.it, 9 luglio 2018.
  40. ^ Marco Castro,Bentornato John Degenkolb! Trionfo a Roubaix davanti a Van Avermaet, suit.eurosport.com, 15 luglio 2018.
  41. ^GP MONTREAL. FESTA VAN AVERMAET, BEFFA ULISSI, sututtobiciweb.it.URL consultato il 25 settembre 2019.
  42. ^(NL) Gert-Jan Weyters,Van Avermaet is de Flandrien van het Jaar, susport.be, 15 ottobre 2014.URL consultato il 20 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2016).
  43. ^(EN)Van Avermaet claims fifth Nieuwsblad Flandrien award, sucyclingnews.com, 27 ottobre 2016.
  44. ^(FR)Greg Van Avermaet remporte le Flandrien pour la 6e fois, Philippe Gilbert 2ème, surtbf.be, 7 novembre 2017.
  45. ^(NL)Greg Van Avermaet wint voor het eerst Kristallen Fiets, sunieuwsblad.be, 19 novembre 2014.
  46. ^(NL)Van Avermaet wint Kristallen Fiets voor tweede keer op rij, susporza.be, 2 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  47. ^(NL)Van Avermaet wint derde Kristallen Fiets: "Was dit jaar niet zo nerveus", susporza.be, 1º dicembre 2016(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).
  48. ^(EN)Repeat Kristallen Fiets wins for Van Avermaet and D'Hoore, sucyclingnews.com, 7 dicembre 2017.
  49. ^Belgio. Van Avermaet sportivo dell'anno, suarchivio.tuttobiciweb.it, 18 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2018).
  50. ^Il Mendrisio d'Oro è di Van Avermaet, sursi.ch, 28 novembre 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici diciclismo su strada - Corsa in linea
1896:Aristeidīs Kōnstantinidīs ·1912:Rudolph Lewis ·1920:Harry Stenqvist ·1924:Armand Blanchonnet ·1928:Henry Hansen ·1932:Attilio Pavesi ·1936:Robert Charpentier ·1948:José Beyaert ·1952:André Noyelle ·1956:Ercole Baldini ·1960:Viktor Kapitonov ·1964:Mario Zanin ·1968:Pierfranco Vianelli ·1972:Hennie Kuiper ·1976:Bernt Johansson ·1980:Sergej Suchoručenkov ·1984:Alexi Grewal ·1988:Olaf Ludwig ·1992:Fabio Casartelli ·1996:Pascal Richard ·2000:Jan Ullrich ·2004:Paolo Bettini ·2008:Samuel Sánchez ·2012:Aleksandr Vinokurov ·2016:Greg Van Avermaet ·2020:Richard Carapaz ·2024:Remco Evenepoel
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti allaVuelta a España
1945:Delio Rodríguez ·1946-1954 ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Rik Van Steenbergen ·1957:Vicente Iturat ·1958:Salvador Botella ·1959:Rik Van Looy ·1960:Arthur De Cabooter ·1961:Antonio Suárez ·1962:Rudi Altig ·1963:Bas Maliepaard ·1964:José Pérez Francés ·1965:Rik Van Looy ·1966:Jos van der Vleuten ·1967:Jan Janssen ·1968:Jan Janssen ·1969:Raymond Steegmans ·1970:Guido Reybrouck ·1971:Cyrille Guimard ·1972:Domingo Perurena ·1973:Eddy Merckx ·1974:Domingo Perurena ·1975:Miguel María Lasa ·1976:Dietrich Thurau ·1977:Freddy Maertens ·1978:Ferdi Van Den Haute ·1979:Alfons De Wolf ·1980:Sean Kelly ·1981:Francisco Javier Cedena ·1982:Stefan Mutter ·1983:Marino Lejarreta ·1984:Guido Van Calster ·1985:Sean Kelly ·1986:Sean Kelly ·1987:Alfonso Gutiérrez ·1988:Sean Kelly ·1989:Malcolm Elliott ·1990:Uwe Raab ·1991:Uwe Raab ·1992:Džamolidin Abdužaparov ·1993:Tony Rominger ·1994:Laurent Jalabert ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Laurent Jalabert ·1997:Laurent Jalabert ·1998:Fabrizio Guidi ·1999:Frank Vandenbroucke ·2000:Roberto Heras ·2001:José María Jiménez ·2002:Erik Zabel ·2003:Erik Zabel ·2004:Erik Zabel ·2005:Alessandro Petacchi ·2006:Thor Hushovd ·2007:Daniele Bennati ·2008:Greg Van Avermaet ·2009:André Greipel ·2010:Mark Cavendish ·2011:Bauke Mollema ·2012:Alejandro Valverde ·2013:Alejandro Valverde ·2014:John Degenkolb ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Fabio Felline ·2017:Chris Froome ·2018:Alejandro Valverde ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Fabio Jakobsen ·2022:Mads Pedersen ·2023:Kaden Groves ·2024:Kaden Groves ·2025:Mads Pedersen
V · D · M
Vincitori dell'UCI World Tour
2011:Philippe Gilbert ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Joaquim Rodríguez ·2014:Alejandro Valverde ·2015:Alejandro Valverde ·2016:Peter Sagan ·2017:Greg Van Avermaet ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Tadej Pogačar ·2023:Tadej Pogačar ·2024:Tadej Pogačar
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
51 Aerts ·52 Devolder ·53 Gilbert ·54 Leukemans ·55 Monfort ·56 Van Avermaet ·57 Van Goolen ·58 Vansummeren ·59 Willems ·Crono Cornu ·Crono Van Den Broeck ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
37 Aerts ·38 Boonen ·39 De Weert ·40 Devolder ·41 Gilbert ·42 Monfort ·43 Nuyens ·44 Van Avermaet ·45 Van Goolen ·Crono Devolder ·Crono Hoste ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009  
46 Boonen ·47 De Greef ·48 De Waele ·49 De Weert ·50 Gilbert ·51 Monfort ·52 Nuyens ·53 Van Avermaet ·54 Wynants ·Crono Cornu ·Crono Rosseler ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010  
28 Aerts ·29 Bakelants ·30 De Weert ·31 Gilbert ·32 Hoste ·33 Leukemans ·34 Roelandts ·35 Van Avermaet ·36 Willems ·Crono Cornu ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011  
14 De Weert ·15 Gilbert ·16 Kaisen ·17 Leukemans ·18 Lodewyck ·19 Nuyens ·20 Roelandts ·21 Van Avermaet ·22 Vansummeren ·Crono Cornu ·Crono De Gendt ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
28 Boonen ·29 De Weert ·30 Devenyns ·31 Gilbert ·32 Leukemans ·33 Meersman ·34 Roelandts ·35 Van Avermaet ·36 Vansummeren ·Crono De Gendt ·Crono Vandewalle ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
1 Gilbert ·2 Bakelants ·3 Leukemans ·4 Monfort ·5 Pauwels ·6 Van Avermaet ·7 Vansummeren ·Crono De Gendt ·Crono Vandewalle ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014  
52 Bakelants ·53 Boonen ·54 Gilbert ·55 Hermans ·56 Van Avermaet ·57 Vanendert ·58 Vanmarcke ·59 Vansummeren ·60 Wellens ·Crono Vandewalle ·Crono Serry ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
42 Benoot ·43 Boonen ·44 Gilbert ·45 Keisse ·46 Keukeleire ·47 Maes ·48 Van Avermaet ·49 Vandenbergh ·50 Vanmarcke ·Crono Lampaert ·Crono Van Den Broeck ·CT: Carlo BomansBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
38 Boonen ·39 Debusschere ·40 Keisse ·41 Keukeleire ·42 Maes ·43 Naesen ·44 Roelandts ·45 Stuyven ·46 Van Avermaet ·Crono Campenaerts ·Crono Lampaert ·CT: Kevin De WeertBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
7 Benoot ·8 Gilbert ·9 Keukeleire ·10 Naesen ·11 Stuyven ·12 Teuns ·13 Van Avermaet ·14 Vermote ·15 Wellens ·Crono De Plus ·Crono Lampaert ·Crono Campenaerts ·CT: Kevin De WeertBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018  
8 Benoot ·9 De Plus ·10 Hermans ·11 Meurisse ·12 Pauwels ·13 Teuns ·14 Van Avermaet ·15 Wellens ·Crono Campenaerts ·Crono De Plus ·CT: Kevin De WeertBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2019  
10 Declercq ·11 Evenepoel ·12 Gilbert ·13 Lampaert ·14 Naesen ·15 Teuns ·16 Van Avermaet ·17 Wellens ·Crono Evenepoel ·Crono Lampaert ·Crono Campenaerts ·CT: Rik VerbruggheBelgio (bandiera)
V · D · M
Belgio (bandiera)  Nazionale belga ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020  
25 Benoot ·26 Naesen ·27 Serry ·28 Stuyven ·29 Van Aert ·30 Van Avermaet ·31 Vliegen ·32 Wellens ·Crono Campenaerts ·Crono Van Aert ·Belgio (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Greg_Van_Avermaet&oldid=146996955"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp