Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Greco nord-occidentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lingua greca anticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Storia della
lingua greca

(vedi anche:Lineare B,alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico,arcado-cipriota,attico-ionico,
dorico,nord-occidentale (acheo,eleo),locrese,panfilio,siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico ekatharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico,cretese,cipriota,
greco di Cargese,ievanico,italiota (grecanico,grico),pontico,zaconico,
greco mariupolitano
Questo box: vedi  disc.  mod.

  • Date tratte da D. B. Wallace,Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament,Grand Rapids,1997, pag. 12.

Sotto la denominazione generica digreco nord-occidentale odialetti greci di nord-ovest ricadono una serie di varianti dialettali delgreco antico simili, diffuse nel nord-ovest delPeloponneso (dove si erano mescolate con un precedente substrato eolico), nellaGrecia centrale (regioni dell'Acarnania, dell'Etolia, dellaFocide, dellaLocride), e inEpiro, dove il centro sacro dell'oracolo diZeus, aDodona costituiva il loro punto di riferimento, insieme all'oracolo di Apollo aDelfi in Focide.

Uno di questi dialetti fu ildialetto eleo.[1]

Aspetti fonetici

[modifica |modifica wikitesto]

Il greco di nord-ovest condivide con il dorico la maggior parte delle sue caratteristiche fonetiche salienti, fra cui la mancata trasformazione di α lunga in η, per cui si distingue daldialetto ionico -attico; d'altro canto si distingue daldialetto dorico per l'evoluzione in α breve dell'ε prima di ρ (ad es.: φάρω per φέρω "portare", πατάρα per πατέρα). Sul piano del consonantismo, si nota la trasformazione precoce di σθ in στ, unica nella grecità antica: cfr. ad es. l'imperativo aoristo λυσαστō, che in alfabeto greco orientale equivale a λυσάστω (ionico-attico λυσάσθω).

Aspetti morfologici

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le caratteristiche salienti dei dialetti greci nord-occidentali, sul piano morfologico, si annoverano:

  • il cosiddettodativo etolico della terza declinazione, che esce in -οις, ed è praticamente un'estensione analogica del dativo dei temi in -o- della seconda declinazione: ad es.: παίδοις per παισίν, φαρόντοις per φέρουσιν (dativo plurale del participio presente) - tuttavia inElide sussiste una desinenza -εσσι, traccia di un probabile influsso eolico precedente (il dativo etolico, in origine tipico dell'Etolia e della Focide, si estende agli altri dialetti di nord-ovest solo in un secondo momento);
  • la contrazione anomala -είμενος per -ούμενος nei participi dei verbi in -έω (ad es. φιλείμενος per φιλούμενος "amato").

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^eleo, dialetto nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 19 agosto 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Greco_nord-occidentale&oldid=142033850"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp