Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grazia Gresi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grazia Gresi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
Canzone napoletana
Periodo di attività musicale1948 – 1970
EtichettaCetra,La voce del padrone
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
PremioFestival di Napoli 1956

Grazia Gresi, nome d'arte diGraziella Grasso (Melfi,29 aprile1920Napoli,17 aprile2003), è stata unacantanteitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Si trasferì con la famiglia aCatania per motivi di lavoro. In giovane età praticò scherma, nuoto, ginnastica artistica e giocò nella squadra femminile di pallacanestro di Catania. Dopo laseconda guerra mondiale, si spostò aNapoli, lavorando presso la locale intendenza di finanza e seguì corsi di recitazione e canto.

Dopo aver vinto un concorso per voci nuove dellaRAI, debutta a Radio Napoli con l'orchestra diGino Campese. Nel1948, incide il singoloIo ti ho scritto tante volte, con l'orchestra diPippo Barzizza, che riscosse grande successo in radio e la cantante venne definita dalla critica "La nuova Donnarumma". Nel1956 vince ilFestival di Napoli con il branoGuaglione, interpretato assieme adAurelio Fierro. Alla stessa manifestazione presenta anche'E rrose d'o core abbinata a Tonina Torrielli.

Partecipò ad altre edizioni del festival partenopeo: nel1957 da solista, nel1958 conNino Taranto, nel1959 conWilma De Angelis e nel1961 conCarla Boni. Dopo varie tournée inItalia e all'estero, abbandonò la carriera neglianni settanta. Nel1948, recitò nel filmMonaca santa diGuido Brignone.

Nel corso della sua carriera, incise dischi per le etichetteCetra,Phonotype eVoce del Padrone.

Morì nel2003 aNapoli, dove viveva fin da giovanissima.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

EP

[modifica |modifica wikitesto]

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antologia della canzone napoletana (1956) - "La scarpetta", conAmedeo Pariante

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ettore De Mura,Enciclopedia della canzone napoletana,Napoli, Il Torchio, 1969
  • Antonio Sciotti,Cantanapoli - Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981, Luca Torre Editore - 2011.
  • Antonio Sciotti,Le dive del Fonografo, Arturo Bascetta Editore, 2021, pag. 92-94.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNDDSV002671
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grazia_Gresi&oldid=147102819"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp