Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grande muraglia di Ercole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento astronomia sembra trattare argomenti unificabili alla paginaNQ2-NQ4 GRB overdensity.
Commento:In realtà pare la stessa struttura, inizialmente citata con nome più tecnico e che poi ha assunto popolarmente questo nome.

Puoi contribuireunendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Un mosaico del massiccio ammasso di galassieMACS J0717.5 3745 generato combinando 18 immagini deltelescopio spaziale Hubble. La quantità significativa dimateria oscura in questo settore dell'universo, mostrata in azzurro, può essere simile alla Grande Muraglia di Ercole

LaGrande muraglia di Ercole, più precisamenteGrande muraglia di Ercole–Corona Boreale (anche abbreviata inHer–CrB GW) è un'immensa struttura digalassie che misura oltre 10 miliardi dianni-luce.[1][2] È la più grande struttura nota, per dimensioni emassa, dell'universo osservabile.

Questa enorme struttura è stata scoperta nel novembre 2013 da una mappatura deilampi gamma che si verificano nell'universo distante.[1][2][3] Gli astronomi hanno usato i dati dellamissioneSwift Gamma Ray Burst e delTelescopio spaziale per raggi gamma Fermi.

La Grande muraglia di Ercole è stata anche la prima struttura diversa da unammasso di quasar a divenire la più grande struttura nota nell'universo, dal 1991.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura è unfilamento di galassie,[2] o un enorme gruppo di galassie legato dallagravità. Si estende in lunghezza per circa 10 miliardi di anni luce (3Gpc), ossia circa 1/9 (il 10,7%) del diametro dell'universo osservabile, è larga 7,2 miliardi di anni luce (2,2 miliardi di parsec; 150,000 km/s incoordinate comoventi), ma è spessa solamente 900 milioni di anni luce (300 Mpc).[2] In virtù di tali dimensioni è la più grande struttura nota nell'universo. Presenta unospostamento verso il rosso compreso tra 1,6 e 2,1, corrispondente ad una distanza di circa 10 miliardi di anni luce,[1][2] e si trova nel cielo in direzione dellacostellazione di Ercole e dellaCorona Boreale[3].

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]
Rappresentazione artistica di unlampo di raggi gamma. La Grande Muraglia di Ercole è stata scoperta attraverso l'estrapolazione dei dati relativi a questi fenomeni.

Ilampi gamma sono fra i più potenti eventi che si verificano nell'universo conosciuto. Sono lampi molto luminosi diraggi gamma che annunciano la morte di stelle lontane di grande massa con esplosioni potentissime. I lampi di raggi gamma sono fenomeni rari; in una galassia di media grandezza come laVia Lattea se ne verifica in media uno ogni milione di anni. Gli astronomi teorizzano che le stelle che causano questi eventi siano stelle luminose e di grande massa, più frequenti dove la materia è più densa. Pertanto, una maggiore frequenza di raggi gamma in una regione del cielo indica una disomogeneità nella distribuzione della materia.

Utilizzando lo studio condotto tra il 1997 e il 2012[1][2][4] da Istvan Horvath, Jon Hakkila, e Zsolt Bagoly, i dati relativi a 283 raggi gamma sono stati divisi, sulla base dello spostamento verso il rosso, in 9 sottoinsiemi di 31 lampi gamma ciascuno. Si è visto che 14 dei 31 lampi gamma dei sottoinsiemi erano concentrati in una regione che si estendeva per un angolo di 45°, con spostamenti verso il rosso tra 1,6 e 2,1.

Utilizzando iltest di Kolmogorov-Smirnov, il team ha anche scoperto che la probabilità di trovare un raggruppamento simile era inferiore al 0,00055%,[2] rendendo la sua esistenza a causa difluttuazione quantistica nell'universo primordiale molto improbabile, quasi impossibile nei modelli standard.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Istvan Horvath, Jon Hakkila e Zsolt Bagoly,Possible structure in the GRB sky distribution at redshift two, inAstronomy & Astrophysics, vol. 561, 2014, pp. id.L12,Bibcode:2014A&A...561L..12H,DOI:10.1051/0004-6361/201323020,arXiv:1401.0533.URL consultato il 24 gennaio 2014.
  2. ^abcdefg Horvath I., Hakkila J., and Bagoly Z.,The largest structure of the Universe, defined by Gamma-Ray Bursts, in7th Huntsville Gamma-Ray Burst Symposium, GRB 2013: paper 33 in eConf Proceedings C1304143, 2013,Bibcode:2013arXiv1311.1104H,arXiv:1311.1104.
  3. ^ab Irene Klotz,Universe's Largest Structure is a Cosmic Conundrum, sunews.discovery.com, discovery, 19 novembre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  4. ^Fonte:Copia archiviata, sulyra.berkeley.edu.URL consultato il 1º maggio 2009(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_muraglia_di_Ercole&oldid=138491126"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp