Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grande coalizione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento politica è ritenutada controllare.
Motivo:la maggior parte della voce è completamente POV e senza fonte. Inoltre, vedi discussione

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
IlGoverno Letta, gabinetto di grande coalizione formato nell'aprile 2013 a seguito dello stallo politico determinatosi con leelezioni politiche del febbraio 2013.
IlGoverno Draghi, gabinetto di grande coalizione formato nel febbraio 2021.

Unagrande coalizione (daltedesco:Große Koalition), inItalia nota anche col nome digoverno di larghe intese, è ungoverno di coalizione che si sviluppa in unsistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggioripartiti politici si uniscono per costituire una coalizione.[1]

Il termine è comunemente utilizzato nelle nazioni in cui vi sono due partiti predominanti con differenti orientamenti ideologici, più altri partiti minori che sono in grado di assicurarsi una rappresentanza inParlamento. I due grandi partiti cercano di ottenere abbastanza seggi da poter formare un governo di maggioranza, e se tale proposito non si verifica, ognuno dei due grandi partiti cerca di entrare in coalizione con partiti minori che hanno un simile orientamento ideologico.

Cause di una grande coalizione

[modifica |modifica wikitesto]

Occasionalmente, può verificarsi la circostanza in cui i partiti che normalmente sono avversari, possono reputare conveniente formare un governo insieme; uno di questi motivi può essere una crisi nazionale come una guerra o una depressione economica, in cui la popolazione sente la necessità di unità nazionale e di stabilità che vada oltre le differenze ideologiche ordinarie. Questo è particolarmente vero ove vi sia un ampio accordo sulla miglior politica che consenta di uscire dalla crisi. In questo caso, può essere formata una grande coalizione anche quando un partito avrebbe abbastanza seggi da poter governare da solo. Un esempio di ciò sono igoverni nazionali delRegno Unito tra le due guerre mondiali.

Un'altra possibilità è il fatto che i maggiori partiti potrebbero scoprire di avere più elementi ideologici in comune tra loro piuttosto che con altri partiti minori, oppure la frammentazione dei partiti più piccoli è talmente grande da rendere instabile qualsiasi altra coalizione. Tra questi esempi vi è l'Austria, in cui i principali partiti della sinistra e della destra hanno spesso formato grandi coalizioni per far rimanere i partiti di estrema sinistra o destra fuori dal governo (un esempio dicordon sanitaire), oIsraele, dove in alcuni parlamenti la frammentazione e l'intransigenza di alcuni dei partiti minori ha reso più semplice l'unione tra i grandi partiti. Questa opzione è spesso scelta per necessità politica, per impedire elezioni anticipate. In alcune nazioni, la presenza di grandi coalizioni persistenti frustra spesso gli elettori ed i partiti più piccoli, che sentono di non avere nessuna rappresentanza reale nel governo: in queste nazioni è quindi più probabile ilvoto di protesta.

Grande coalizione in Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilprimo governo definibile di grande coalizione è quello guidato daEnrico Letta, nonostante ilGoverno Ciampi abbia presentato alcune delle caratteristiche ascrivibili a tale forma.Diversamente il precedenteGoverno Monti, pur essendo stato sostenuto dai due partiti maggiori (Il Popolo della Libertà ePartito Democratico) e numerosi partiti minori cosiddetti "centristi", è stato definito "tecnico", essendo i suoi membri tutti indipendenti[2].La formazione delGoverno Letta fu incoraggiata dalpresidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, in seguito al fallimento del tentativo diPier Luigi Bersani di formare un governo. La grande coalizione italiana del Governo Letta era composta da:

XVII legislatura (2013)
Partito
Collocazione
SeggiCamera
SeggiSenato
Partito Democratico
297 / 630
109 / 315
Forza Italia[3]
69 / 630
68 / 315
Nuovo Centrodestra[3]
29 / 630
30 / 315
Scelta Civica -Con Monti per l'Italia
39 / 630
19 / 315
Unione di Centro
8 / 630
0 / 315
Totale
440 / 630
226 / 315

Il governo, che aveva al suo interno anche membri tecnici, godeva dell'appoggio esterno di altre formazioni minori qualiPartito Socialista Italiano,Südtiroler Volkspartei,Partito Autonomista Trentino Tirolese,Unione Sudamericana Emigrati Italiani,Movimento Associativo Italiani all'Estero,Union Valdôtaine,Centro Democratico,Unione per il Trentino eGruppo di Azione Partecipazione Popolare.

Il 16 novembre 2013 Il Popolo della Libertà si sciolse, dividendosi inForza Italia eNuovo Centrodestra. Il 26 novembre il Governo pose la fiducia sulla legge di stabilità presentando un maxi-emendamento che integrava le modifiche della commissione bilancio del Senato. Forza Italia, nella conferenza dei capigruppoPaolo Romani eRenato Brunetta, annunciò il no alla finanziaria e l'uscita dalla maggioranza delGoverno Letta[4], mentre NCD continuò a far parte della maggioranza.

Ilsecondo governo di grande coalizione è quello guidato daMario Draghi.La formazione delGoverno Draghi è stata incoraggiata dalpresidente della RepubblicaSergio Mattarella, in seguito al fallimento del tentativo diGiuseppe Conte di formare un terzo governo da lui guidato. La grande coalizione italiana del Governo Draghi era composta da:

XVIII legislatura (2018)
Partito
Collocazione
SeggiCamera
SeggiSenato
Movimento 5 Stelle
190 / 630
92 / 315
Lega per Salvini Premier
131 / 630
63 / 315
Partito Democratico
93 / 630
35 / 315
Forza Italia
91 / 630
52 / 315
Italia Viva
28 / 630
18 / 315
Articolo Uno
12 / 630
6 / 315
Totale
545 / 630
278 / 315

Il governo, che aveva al suo interno anche membri tecnici, gode dell'appoggio esterno di altre formazioni minori qualiAzione,+Europa,Noi con l'Italia,Cambiamo!,Partito Socialista Italiano,Centro Democratico,Unione di Centro,Alternativa Popolare,Partito Autonomista Trentino Tirolese,Südtiroler Volkspartei,Union Valdôtaine,Centristi per l'Europa,Identità e Azione,Radicali Italiani,Partito Liberale Italiano,Nuovo PSI,Sicilia Futura,Moderati,Partito Pensionati,Alleanza di Centro,Partito Sardo d'Azione,MAIE eUSEI.

Grande coalizione in Germania

[modifica |modifica wikitesto]

A livello nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nellapolitica della Germania post-bellica, a livello nazionale si sono formate tre grandi coalizioni (Große Koalition). LaGermania ha sempre storicamente teso a favorire le coalizioni tra partiti che presentino un'ideologia simile, comeSPD-FDP, SPD-Alleanza 90/I Verdi oCDU/CSU-FDP.

Si forma una grande coalizione solo se una di queste unioni naturali si rompe, o se la sinistra o destra più radicali si assicurano una rappresentanza significativa alBundestag tale da non permettere di formare un governo stabile alle forze moderate.

Il governo Kiesinger (1966 - 1969)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Kiesinger.

Nel1966 fu formato un governo composto dalPartito Socialdemocratico di Germania e dall'Unione Cristiano-Democratica, i due principali partiti politici dellaGermania Ovest. La grande coalizione fu costituita il 1º dicembre 1966 in seguito alla crisi tra CDU/CSU e FDP riguardo all'innalzamento delle tasse. I ministri dell'FDP si dimisero e fu pertanto formato un nuovo governo, composto anche dall'SPD, concancelliereKurt Georg Kiesinger della CDU. La coalizione durò fino al1969; questo periodo fu segnato dalle proteste studentesche in tutta la Germania occidentale, spinte anche dall'approvazione delleLeggi di Emergenza del1968.

V legislatura (1965)
Partito
Collocazione
Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania
196 / 496
Unione Cristiano-Sociale in Baviera
49 / 496
Totale CDU/CSU
245 / 496
Partito Socialdemocratico di Germania
202 / 496
Totale
447 / 496

Il primo governo Merkel (2005 - 2009)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Merkel I.

Dopo il risultato delleelezioni federali del 2005, nessuna delle coalizioni tradizionali riuscì a formare un governo di maggioranza. Esisteva, nel centro-sinistra, una coalizione ideologicamente coerente formata dall'SPD, dai Verdi e dalPartito della Sinistra; il desiderio di escludere la Linke dal governo portò però i leader di SPD e CDU/CSU ad accordarsi per formare un governo di grande coalizione diretto daAngela Merkel della CDU, con un numero di ministeri assegnato in modo equo ai due partiti. L'11 novembre2005 fu presentato al pubblico iltesto dell'accordo. Il cancelliere fu eletto il 22 novembre 2005, giorno in cui entrò in carica il governo di grande coalizione.

XVI legislatura (2005)
Partito
Collocazione
Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania
180 / 614
Unione Cristiano-Sociale in Baviera
46 / 614
Totale CDU/CSU
226 / 614
Partito Socialdemocratico di Germania
222 / 614
Totale
448 / 614

Il governo terminò con leelezioni federali del 2009, che posero fine alla grande coalizione a favore di un governo di centro-destra (sempre in coalizione), costituito da CDU/CSU ePartito Liberale Democratico (FDP).

Il terzo governo Merkel (2013 - 2018)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Merkel III.

Dopo leelezioni federali del 2013 il primo partito CDU/CSU raggiunse il 41,5% e 311 dei 631 seggi. Tra gli altri tre partiti che hanno superato il quorum dei 5% solo la SPD (il secondo partito con 25,7% e 193 deputati) eAlleanza 90/I Verdi sono stati invitati al colloquio. Dopo lunghe trattative e un voto favorevole degli associati della SPD il patto tra CDU/CSU e SPD è stato firmato il 14 dicembre 2013[5]. La parola GroKo (abbreviazione diGroße Koalition) è parola dell'anno 2013 in Germania.

XVIII legislatura (2013)
Partito
Collocazione
Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania
255 / 631
Unione Cristiano-Sociale in Baviera
56 / 631
Totale CDU/CSU
311 / 631
Partito Socialdemocratico di Germania
193 / 631
Totale
504 / 631

Il quarto governo Merkel (2018 - 2021)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Merkel IV.
XIX legislatura (2017)
Partito
Collocazione
Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania
200 / 709
Unione Cristiano-Sociale in Baviera
46 / 709
Totale CDU/CSU
246 / 709
Partito Socialdemocratico di Germania
153 / 709
Totale
399 / 709

Il governo Merz (dal 2025)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Merz.
XXI legislatura (2025)
Partito
Collocazione
Seggi
Unione Cristiano-Democratica di Germania
164 / 630
Unione Cristiano-Sociale in Baviera
44 / 630
Totale CDU/CSU
208 / 630
Partito Socialdemocratico di Germania
120 / 630
Totale
328 / 630

A livello regionale

[modifica |modifica wikitesto]

Sono più comuni le grandi coalizioni a livello deiLand della Germania. Nel novembre2007,Brandeburgo,Meclemburgo-Pomerania Anteriore,Sassonia,Sassonia-Anhalt eSchleswig-Holstein erano governati da grandi coalizioni formate da CDU ed SPD.

Grande coalizione nel Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo nazionale.

Grande coalizione in Grecia

[modifica |modifica wikitesto]

Contemporaneamente a quanto avveniva in Italia alla nascita del Governo "tecnico" presieduto da Monti; inGrecia, dopo la caduta del premier socialistaGeorge Papandreou, i due maggiori partiti del Paese, il partito socialista di centrosinistraPASOK, partito principale della precedente maggioranza del Governosocialista Papandreou e il partitoconservatore di centrodestra allora all'opposizioneNuova Democrazia si misero d'accordo per formare un Governo di "Unità Nazionale", che fosse appoggiato e rappresentativo dalle maggiori forze politiche del Paese in Parlamento per affrontare la gravecrisi economica, presieduto da un premier "tecnico": l'ex Vicepresidente della BCELucas Papademos.

Il governo Papademos (2011 - 2012)

[modifica |modifica wikitesto]

A differenza delGoverno Monti, il Governo Papademos a parte il premier tecnico aveva al suo interno politici ed esponenti dei partiti e tecnici di area più marcata rispetto alla composizione dell'Esecutivo del Professore italiano, nel quale, a parte pochi casi, erano tutti tecnici "indipendenti" e non c'erano pertanto rappresentanti parlamentari in rapporto al peso politico; inoltre il Governo Papademos ricalcava molto l'uscente Governo Papandreu con conferme nei ruoli più importanti di ex Ministri ed ex sottosegretari che risente dei rapporti di forza parlamentari delleelezioni del 2009 vinte dai socialisti ma che rappresentava anche a ruoli di rilievo esponenti della ex opposizione.

XIII legislatura (2009)
Partito
Collocazione
Seggi
Movimento Socialista Panellenico (PASOK)
160 / 300
Nuova Democrazia (ND)
91 / 300
Raggruppamento Popolare Ortodosso (LAOS)
15 / 300
Totale
226 / 300

Nel2012, dopo pressioni di ND per mettere fine al Governo Papademos e andare al voto al più presto, si svolseronuove elezioni che però non produssero alcuna maggioranza, richiedendo unaseconda tornata nello stesso anno.

Il governo Samaras (2012 - 2015)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 giugno il leader del partito di centrodestraNuova DemocraziaAntōnīs Samaras, il cui partito era stato il più votato pur senza raggiungere la maggioranza assoluta, fu nominato dal Presidente della Repubblica EllenicaKarolos Papoulias nuovo Premier. Non avendo i numeri per formare un Governo Samaras fu costretto a formare una "Grande Coalizione" con il principale partito di opposizione, ilPASOK, e con i suoi alleati diDIMAR mentre il secondo più grande partito del Paese, il partito di estrema sinistraSYRIZA, che si opponeva all'austerity, rifiutò di entrare in maggioranza. Inizialmente PASOK e DIMAR si limitarono a fornireappoggio esterno ad un governo formato da soli esponenti di ND.

XV legislatura (2012 II)
Partito
Collocazione
Seggi
Nuova Democrazia (ND)
129 / 300
Movimento Socialista Panellenico (PASOK)
33 / 300
Sinistra Democratica (DIMAR)
17 / 300
Totale
179 / 300

In estate con l'uscita di DIMAR dalla maggioranza e il suo passaggio all'opposizione dopo la chiusura diERT, nel Governo entrarono anche esponenti del PASOK, che dopo l'uscita degli alleati di sinistra assunse un ruolo centrale all'interno del Governo (superiore al suo peso politico del 12% e parlamentare di 33 deputati) con la nomina del suo PresidenteEvangelos Venizelos a Vicepremier e Ministro degli Esteri e di altri esponenti del partito a Ministeri di peso.

Il governo di grande coalizione ebbe termine quando nel mese di dicembre del 2014 ilParlamento greco, chiamato ad eleggere il nuovoPresidente della Repubblica, non riuscì a eleggere un candidato rendendo necessario applicare quanto stabilito dallaCostituzione greca,[6] ossia l'indizione dielezioni anticipate, che videro la vittoria diSYRIZA, partito anti-austerità di sinistra.

Il caso svizzero di una grande coalizione "perenne"

[modifica |modifica wikitesto]

In Svizzera, a causa dellaforma di governo di unarepubblica direttoriale, in cui il ruolo diCapo di Stato e di Governo è affidato a un direttorio di 7 membri, ilConsiglio Federale, eletto dall'Assemblea Federale in seduta comune, è composto dai rappresentanti di tutti i maggiori partiti politici. Tramite unaconvenzione costituzionale, i seggi al consiglio federale vengono suddivisi in base alle forze presenti nel parlamento, causando di fatto una perenne "Grande Coalizione", con la seguente composizione.

Composizione attuale di Parlamento e Consiglio Federale (2019)
Partito
Collocazione
Seggi Consiglio Nazionale
Seggi Consiglio degli Stati
Seggi Consiglio Federale
Unione Democratica di Centro (UDC)
53 / 200
5 / 46
2 / 7
Partito Socialista Svizzero (PS)
39 / 200
9 / 46
2 / 7
PLR.I Liberali Radicali (PLR)
29 / 200
12 / 46
2 / 7
Partito Popolare Democratico (PPD)
25 / 200
13 / 46
1 / 7
Totale
146 / 200
39 / 46
7 / 7

Altri esempi di grandi coalizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comparative Government and Politics: An Introduction, Eighth Edition, Hague and Harrop, page 330; quoted onThe Political Loop
  2. ^Governo tecnico in "Il Libro dell'anno del Diritto", sutreccani.it.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  3. ^abFino al 16 novembre 2013 parte deIl Popolo della Libertà
  4. ^Berlusconi: «In piazza chi ha a cuore Paese» E Forza Italia esce dalla maggioranza, sucorriere.it.
  5. ^Germania, l’Spd dice sì alla Grosse Koalition, inCorriere della Sera.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  6. ^Essa prevede che si svolgano tre votazioni, con quorum diversi (nelle prime due 200 deputati su 300, nella terza 180) per riuscire ad eleggere il nuovo presidente. Se non si riesce a raggiungere il quorum in nessuna delle tre votazioni, il Presidente della Repubblica uscente scioglie il Parlamento entro i dieci giorni successivi e convoca le elezioni anticipate.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_coalizione&oldid=147766440"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp