Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grande Slam (tennis)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rod Laver eSteffi Graf, gli ultimi tennisti ad aver vinto il Grande Slam.

Neltennis, ilGrande Slam è la vittoria dei quattro tornei più importanti nello stesso anno solare.

Conosciuti come iTornei del Grande Slam, o semplicemente gliSlam o iMajor, sono organizzati dalle uniche nazioni che fino al 1974 avevano vinto laCoppa Davis:Stati Uniti,Regno Unito,Australia eFrancia.[1] I tornei sono l'Australian Open, l'Open di Francia (o Roland Garros), ilTorneo di Wimbledon e loUS Open. Le competizioni in Australia sono giocate sul sintetico (GreenSet), il torneo francese è giocato sullaterra battuta, quello inglese suerba e quello degli Stati Uniti sul cemento (Laykold).[2]

Da quando lafederazione internazionale ha istituito la cosiddettaera Open, accettando i tennisti professionisti che prima disputavano icampionati professionali, essi rappresentano di fatto i tornei principali o più rilevanti dell'anno, essendo riconosciuti come veri e propri campionati mondiali in virtù della partecipazione di diritto di tutti i giocatori meglio classificati, nonché del valore dei premi in denaro distribuiti e dei punti assegnati per la classifica generale. I quattro torneiSlam sono supervisionati dallaFederazione internazionale di tennis (ITF) e non dagli enti organizzatori del circuito maschile e femminile, rispettivamenteATP eWTA.

Con leATP Finals e leWTA Finals, iMasters 1000 e iltorneo olimpico formano i cosiddettiBig Titles, ovvero i tornei di tennis più importanti e prestigiosi al mondo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Don Budge, primo vincitore (dilettante) del Grande Slam nel1938
Maureen Connolly, prima donna vincitrice del Grande Slam (dilettante)
Margaret Smith Court
Martina Navrátilová

Secondo quanto riportato inTotal Tennis: The Ultimate Tennis Encyclopedia di Bud Collins, il termineGrand Slam applicato al tennis sarebbe stato usato per la prima volta dal giornalista delNew York TimesJohn Kieran. Nel capitolo sull'anno1933, Collins scrive, infatti, che dopo la vittoria dell'australianoJack Crawford all'Australian Open, Roland Garros e Wimbledon, la vittoria dell'US Open avrebbe rappresentato un risultato eccellente. Kieran, giocatore dibridge, scrisse: "Se Crawford vincesse, sarebbe come segnare un grande slam nel bridge". Il tennista australiano vinse due set della finale controFred Perry, dopo aver perso il primo, ma alla fine, forse indebolito dal caldo, fu sconfitto. Si narra anche che Crawford, nella piena osservanza del galateo tennistico dell'epoca, durante la pausa allora prevista dopo i primi tre set di gioco, bevve un bicchiere dibrandy; alcuni attribuiscono all'incauto gesto il tracollo che egli subì nei restanti due set (0-6, 1-6). Secondo altre versioni, tuttavia, il termine giornalistico sarebbe stato invece mutuato dal gergo delgolf — come quando, nel1930, esso fu utilizzato per magnificare la vittoria di tutti iMajor dell'epoca da parte diBobby Jones — e poi usato per la prima volta in ambito tennistico dall'editorialista sportivo Alan Gould nel luglio del 1933, in leggero, seppur evidente, anticipo sul collega John Kieran. Dal tennis l'espressioneGrand Slam fu successivamente incorporata anche in altrisport, proprio per descrivere un'impresa di pari portata.

Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Noto ininglese comeCalendar Grand Slam, designa la vittoria di tutti e quattro i tornei nello stessoanno solare.

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne
Misto

Grande Slam virtuale

[modifica |modifica wikitesto]

Chiamato anche "Piccolo Slam", designa la vittoria di tutti e quattro i tornei consecutivamente ma non nello stesso anno solare, bensì in due anni consecutivi.

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Novak Đoković
Donne

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne

Misto

Grande Slam in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Consiste nell'aver vinto almeno una volta in carriera tutti e quattro i tornei dello Slam. Questa impresa è riuscita ad otto uomini e a dieci donne nel singolo. Solo quattro giocatori (Novak Đoković,Rafael Nadal,Rod Laver eRoy Emerson) e cinque giocatrici (Margaret Smith Court,Serena Williams,Steffi Graf,Martina Navratilova eChris Evert) sono riusciti a vincere almeno due volte ciascun torneo dello Slam. Tra gli uominiNovak Đoković è l'unico ad aver vinto almeno tre volte ciascun torneo dello Slam mentre tra le donneSteffi Graf è l'unica ad aver vinto quattro volte ciascun torneo.

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne
Misto

Grande Slam d'Oro in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Andre Agassi
Rafael Nadal
Serena Williams

Il termine Grande Slam d'Oro in carriera (Career Golden Slam) indica la vittoria dei quattro tornei del Grande Slam e della medaglia d'oro aiGiochi olimpici estivi. In singolare, tre uomini e due donne sono riusciti in questa impresa:Rafael Nadal,Andre Agassi,Novak Đoković,Serena Williams eSteffi Graf, la quale è anche l'unica atleta ad aver ottenuto un tale risultato nello stesso anno solare (in questo caso prende il nome di Grande Slam d'Oro) (1988), traguardo ancora mai raggiunto nel circuito maschile. Va notato che per molti anni il tennis fu escluso dalle discipline olimpiche (ritornò proprio aSeul nel1988).

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne
Venus Williams
Roberta Vinci eSara Errani

Serena Williams è l'unica tennista ad essere riuscita a vincere il Grande Slam d'Oro in due specialità diverse, nel singolo e nel doppio insieme alla sorellaVenus. Va rilevato che ancheEsther Vergeer è riuscita a raggiungere questo risultato per quel che riguarda i tornei di doppio degli atleti con disabilità; nel singolo l'olandese ha vinto più volte tutti gli Slam e la medaglia d'oro alleParalimpiadi, ma, poiché la specialità del singolo in carrozzina non è prevista nelTorneo di Wimbledon, ella non ha potuto completare ilCareer Golden Slam in singolo.Dylan Alcott nel 2021 è riuscito a completare il Grande Slam d'Oro nella specialità nel Quad singolare, si tratta del primo uomo a riuscirci.

Grande Slam Boxed Set

[modifica |modifica wikitesto]

LetteralmenteGrande Slam cofanetto, consiste nell'aver ottenuto almeno una vittoria in tutte e quattro le prove del Grande Slam nelle tre specialità (singolo, doppio e doppio misto).[5] Solo tre donne sono riuscite nell'impresa:

Super Slam in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Consiste nell'aver vinto almeno una volta in carriera tutti e quattro i tornei dello Slam, il Master di fine anno (ATP Finals/WTA Finals) e l'oro olimpico.[6] In singolare due uomini e due donne sono riusciti nell'impresa:Andre Agassi,Novak Ðokovic,Serena Williams eSteffi Graf, la quale è l'unica ad aver vinto i sei tornei consecutivamente, anche se non nello stesso anno (1987–1988), traguardo mai raggiunto nel circuito maschile.Il termine è in uso dal 1988, anno del ritorno del tennis alle Olimpiadi. Pertanto a molti tennisti del passato è stato precluso il raggiungimento di tale risultato.

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Uomini
Donne
Kateřina Siniaková eBarbora Krejčíková

Classifica per vittorie

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli in singolo

[modifica |modifica wikitesto]

Sono riportati, di seguito, i tennisti con piùtitoli e vincitori di almeno 4 prove dello Slam, maschile e femminile.

Sono evidenziati in grassetto i tennisti ancora in attività.

GiocatoreTotaleAORGWUS
Serbia (bandiera)Novak Đoković 2410374
Spagna (bandiera)Rafael Nadal2221424
Svizzera (bandiera)Roger Federer206185
Stati Uniti (bandiera)Pete Sampras142-75
Australia (bandiera)Roy Emerson126222
Svezia (bandiera)Björn Borg11-65-
Australia (bandiera)Rod Laver113242
Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden10--37
Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi84112
Stati Uniti (bandiera)Jimmy Connors81-25
Cecoslovacchia (bandiera)Ivan Lendl823-3
Australia (bandiera)Ken Rosewall842-2
Regno Unito (bandiera)Fred Perry81133
Francia (bandiera)Henri Cochet8-521
Francia (bandiera)Max Décugis8-8--
Svezia (bandiera)Mats Wilander733-1
Stati Uniti (bandiera)John McEnroe7--34
Australia (bandiera)John Newcombe72-32
Francia (bandiera)René Lacoste7-322
Regno Unito (bandiera)William Renshaw7--7-
Stati Uniti (bandiera)William Larned7---7
Stati Uniti (bandiera)Richard Sears7---7
Spagna (bandiera)Carlos Alcaraz6-222
Germania (bandiera)Boris Becker62-31
Svezia (bandiera)Stefan Edberg62-22
Stati Uniti (bandiera)Don Budge61122
Australia (bandiera)Jack Crawford6411-
Regno Unito (bandiera)Laurie Doherty6--51
Nuova Zelanda (bandiera)Anthony Wilding62-4-
Australia (bandiera)Frank Sedgman52-12
Francia (bandiera)Jean Borotra5122-
Stati Uniti (bandiera)Tony Trabert5-212
Argentina (bandiera)Guillermo Vilas421-1
Stati Uniti (bandiera)Jim Courier422--
Stati Uniti (bandiera)Robert Wrenn4---4
Regno Unito (bandiera)Reginald Doherty4--4-
Stati Uniti (bandiera)Frank Parker4-2-2
Australia (bandiera)Lew Hoad4112-
Australia (bandiera)Ashley Cooper42-11
Spagna (bandiera)Manuel Santana4-211
Italia (bandiera)Jannik Sinner42-11
GiocatriceTotaleAORGWUS
Australia (bandiera)Margaret Smith Court2411535
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams237376
Germania (bandiera)Steffi Graf224675
Stati Uniti (bandiera)Helen Wills Moody19-487
Rep. Ceca (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová183294
Stati Uniti (bandiera)Chris Evert182736
Stati Uniti (bandiera)Billie Jean King121164
Stati Uniti (bandiera)Maureen Connolly Brinker91233
Jugoslavia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Monica Seles943-2
Francia (bandiera)Suzanne Lenglen8-26-
Norvegia (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)Molla Bjurstedt Mallory8---8
Stati Uniti (bandiera)Venus Williams7--52
Brasile (bandiera)Maria Bueno7--34
Australia (bandiera)Evonne Goolagong7412-
Regno Unito (bandiera)Dorothea Douglass Chambers7--7-
Belgio (bandiera)Justine Henin714-2
Australia (bandiera)Nancye Wynne Bolton66---
Stati Uniti (bandiera)Louise Brough Clapp61-41
Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont6-213
Stati Uniti (bandiera)Doris Hart61212
Regno Unito (bandiera)Blanche Bingley Hillyard6--6-
Polonia (bandiera)Iga Świątek6-411
Australia (bandiera)Daphne Akhurst55---
Stati Uniti (bandiera)Althea Gibson5-122
Svizzera (bandiera)Martina Hingis53-11
Stati Uniti (bandiera)Helen Jacobs5--14
Stati Uniti (bandiera)Alice Marble5--14
Stati Uniti (bandiera)Pauline Betz Addie5--14
Regno Unito (bandiera)Lottie Dod5--5-
Regno Unito (bandiera)Charlotte Cooper Sterry5--5-
Francia (bandiera)Adine Masson5-5--
Russia (bandiera)Marija Šarapova51211
Francia (bandiera)Kate Gillou4-4--
Stati Uniti (bandiera)Elisabeth Moore4---4
Stati Uniti (bandiera)Hazel Hotchkiss Wightman4---4
Stati Uniti (bandiera)Shirley Fry41111
Rep. Ceca (bandiera)/Australia (bandiera)Hana Mandliková421-1
Spagna (bandiera)Arantxa Sánchez Vicario4-3-1
Belgio (bandiera)Kim Clijsters41--3
Giappone (bandiera)Naomi Ōsaka42--2
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka42--2

Combinata

[modifica |modifica wikitesto]

Sono evidenziati in grassetto i tennisti e le tenniste ancora in attività.

Legenda:

  • "S" = singolo
  • "D" = doppio
  • "M" = doppio misto
#TennistaSDMTotale
1Australia (bandiera)Roy Emerson1216028
2Australia (bandiera)John Newcombe717226
3Serbia (bandiera)Novak Đoković240024
4Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan016723
5Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan018422
5Australia (bandiera)Frank Sedgman59822
5Australia (bandiera)Todd Woodbridge016622
5Spagna (bandiera)Rafael Nadal220022
9Stati Uniti (bandiera)Bill Tilden106521
10Australia (bandiera)Rod Laver116320
10Svizzera (bandiera)Roger Federer200020
12Australia (bandiera)Jack Bromwich213419
12Australia (bandiera)Fred Stolle210719
14Australia (bandiera)Neale Fraser311418
14Francia (bandiera)Jean Borotra49518
14India (bandiera)Leander Paes081018
17Stati Uniti (bandiera)John McEnroe79117
17Australia (bandiera)Jack Crawford66517
17Australia (bandiera)Adrian Quist314017
17Australia (bandiera)Ken Rosewall89017
17Australia (bandiera)Mark Woodforde012517
#TennistaSDMTotale
1Australia (bandiera)Margaret Smith Court24192164
2Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová18311059
3Stati Uniti (bandiera)Serena Williams2314239
3Stati Uniti (bandiera)Billie Jean King12161139
5Stati Uniti (bandiera)Margaret Osborne duPont6211037
6Stati Uniti (bandiera)Louise Brough Clapp621835
6Stati Uniti (bandiera)Doris Hart6141535
8Stati Uniti (bandiera)Helen Wills Moody199331
9Stati Uniti (bandiera)Elizabeth Ryan0191130
10Svizzera (bandiera)Martina Hingis513725
11Germania (bandiera)Steffi Graf221023
11Stati Uniti (bandiera)Venus Williams714223
13Stati Uniti (bandiera)Pam Shriver021122
14Francia (bandiera)Suzanne Lenglen[7]88521
14Stati Uniti (bandiera)Darlene Hard313521
14Stati Uniti (bandiera)Chris Evert183021

Record nel Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2024 è stato superato il record di incontri vinti al quinto set con 113 incontri, rispetto al record precedente di 112 del 1992.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Rino Tommasi,AO: un successo dovuto al coraggio, suubitennis.com, 16 gennaio 2011.
  2. ^ Domenico Bruno,Il campo da gioco: le superfici dei tornei Slam, sutennisfever.it, 30 maggio 2021.URL consultato il 20 giugno 2022.
  3. ^Golden Serena: è la più forte, suubitennis.com, 5 agosto 2012.
  4. ^Oro e Career Golden Slam per i Bryans a Londra 2012, suubitennis.com, 4 agosto 2012.
  5. ^(EN)Doris Hart: Tennis player who won every available Grand Slam title and once won three Wimbledon titles in a day, suindependent.co.uk, 1º giugno 2015.URL consultato il 14 agosto 2024.
  6. ^(EN)First tennis player to win a "Career Super Slam" (male), suguinnesworldrecords.com.URL consultato il 15 agosto 2024.
  7. ^ESPN Sports Almanac 2006, pages 813-821
  8. ^(ES)L'anno 2024 si consolida come l'anno con il maggior numero di partite da cinque set di tutta la storia, suPuntodebreak.com.URL consultato il 29 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tornei del Grande Slam
Major dellaILTF (1913-1924)World Hard Court Championships ·World Grass Court Championships ·World Covered Court Championships
Tornei professionistici (1927-1967)Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Tennis Championships ·Regno Unito (bandiera)Wembley Championships ·Francia (bandiera)French Pro Championship
Tornei amatoriali (Open dal 1968)Australia (bandiera)Australian Open ·Francia (bandiera)Open di Francia ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon ·Stati Uniti (bandiera)US Open
V · D · M
Grande Slam
UominiStati Uniti (bandiera)Don Budge (1938) ·Australia (bandiera)Rod Laver (1962, 1969)
DonneStati Uniti (bandiera)Maureen Connolly (1953) ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court (1970) ·Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf (1988)
Career Grand Slam1
uomini
Regno Unito (bandiera)Fred Perry ·Stati Uniti (bandiera)Don Budge ·Australia (bandiera)Rod Laver ·Australia (bandiera)Roy Emerson ·Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi ·Svizzera (bandiera)Roger Federer ·Spagna (bandiera)Rafael Nadal ·Serbia (bandiera)Novak Đoković
Career Grand Slam
donne
Stati Uniti (bandiera)Maureen Connolly ·Stati Uniti (bandiera)Doris Hart ·Stati Uniti (bandiera)Shirley Fry ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court ·Stati Uniti (bandiera)Billie Jean King ·Stati Uniti (bandiera)Chris Evert ·Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová ·Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams ·Russia (bandiera)Marija Šarapova
Golden SlamGermania Ovest (bandiera)Steffi Graf
Career Golden Slam2
uomini
Stati Uniti (bandiera)Andre Agassi ·Spagna (bandiera)Rafael Nadal ·Serbia (bandiera)Novak Đoković
Career Golden Slam
donne
Germania Ovest (bandiera)Steffi Graf ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams
Super Slam3
Stati Uniti (bandiera)Doris Hart ·Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová ·Australia (bandiera)Margaret Smith Court
1 Almeno una vittoria in tutti e quattro i tornei del Grande Slam.2 Consiste nell'aver vinto le quattro prove del Grande Slam più la medaglia d'oro olimpica nel singolare.3 Consiste nell'aver ottenuto almeno una vittoria in tutte e 12 le prove del Grande Slam (singolare, doppio e doppio misto in tutti e quattro i tornei).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_Slam_(tennis)&oldid=147936195"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp