Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monti Da Hinggan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGrande Khingan)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Cinanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Monti Da Hinggan
Il fiume Yalu (affluente del fiume Nen) sui monti Da Hinggan (Manciuria)
StatoCina (bandiera) Cina
ProvinciaMongolia Interna
Altezza2 035 m s.l.m.
Coordinate49°N 123°E49°N,123°E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Cina
Monti Da Hinggan
Monti Da Hinggan
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Imonti Da Hinggan (cinese: 大兴安岭;pinyin:Da Xing'an Ling;romanizzazione Wade-Giles:Ta Hsing-an Ling), noti anche comeGrande Khingan, sono una grande catena montuosa situata nella sezione nord-orientale della Regione Autonoma dellaMongolia Interna, inCina nord-orientale.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Si estendono per circa 1200 km da nord a sud e costituiscono la barriera tra i piatti bassopiani dellapianura del Nord-est (o della Manciuria) a est e l'elevatoaltopiano della Mongolia a ovest[1]. I monti Da Hinggan sono limitati a sud dal fiumeXar Moron e a nord dalfiume Amur. La catena costituisce un importante spartiacque tra i fiumi Liao,Sungari (Songhua) eNen (Nonni) della pianura del Nord-est a est e i rami sorgentizi dell'Amur e dei suoi affluenti a nord-ovest. I fiumi che bagnano le pendici occidentali della sezione meridionale della catena defluiscono verso l'altopiano della Mongolia.

I monti Da Hinggan hanno un'altitudine media di 1200–1300 m, e la loro vetta più alta misura 2035 m. La catena è molto più larga nel settore settentrionale (306 km) che in quello meridionale (97 km). Essa si è formata durante ilGiurassico (circa 200-145 milioni di anni fa), e si tratta essenzialmente di un blocco fagliato inclinato; la sua antica linea di faglia forma il margine orientale, quello che fronteggia la pianura del Nord-est. La catena ha un aspetto chiaramente asimmetrico, con un versante orientale impervio e un versante occidentale che digrada più dolcemente verso l'altopiano della Mongolia, che in quel punto si trova a un'altitudine di 790–1000 m. Le pendici orientali sono più pesantemente incise dai numerosi affluenti dei fiumiNen eSungari, ma generalmente le montagne sono tondeggianti e con cime appiattite. La catena è composta per la maggior parte da rocce ignee (vale a dire formatesi in seguito alla solidificazione del magma).

I monti formano un'importante barriera climatica. Essi intercettano gran parte delle precipitazioni dei venti provenienti da sud-est e producono un clima relativamente umido (con precipitazioni che superano i 500 mm annui) che contrasta nettamente con quello delle regioni aride a ovest. La sezione settentrionale dei monti è la regione più fredda della Cina orientale, con inverni estremamente rigidi (temperatura media -28 °C) e vaste aree coperte di permafrost. Questa regione è coperta da foreste di larici, betulle, pioppi tremuli e pini, e da una copertura di arbusti ad altitudini più elevate. Ospita una ricca fauna, che comprende cervi, alci, martore, lepri e molti altri animali da pelliccia. Le sezioni centrale e meridionale della catena, tuttavia, sono relativamente più calde e più aride di quella settentrionale, con temperature a gennaio di circa -21 °C, precipitazioni annue di 250–300 mm, e nevicate relativamente leggere. Procedendo verso sud, le foreste di conifere del nord lasciano gradualmente il posto prima a foreste di latifoglie e poi a chiazze di prateria intervallate da aree boschive. A sud le foreste ricoprono le zone al di sopra dei 1500 m, mentre la maggior parte dell'area è coperta da praterie di erbe alte. Nel maggio del 1987 un devastante incendio imperversò per le foreste dei Da Hinggan, distruggendo forse 10.000 km² di boschi; esso divenne noto come Incendio del Drago Nero, dall'Heilong Jiang («fiume del Drago Nero», vale a dire l'Amur) che scorre attraverso l'area.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IKitai vivevano sulle pendici orientali dei monti, prima che fondassero ladinastia Liao nel X secolo[2].

La regione dei Da Hinggan rimase per lo più inesplorata fino al XX secolo. Lo sfruttamento della parte settentrionale della regione ebbe inizio con la costruzione, agli inizi del XX secolo, della prima ferrovia attraverso la catena - laferrovia della Cina orientale daQiqihar nella provincia delloHeilongjiang, aManzhouli, a nord dellago Hulun, nella Mongolia Interna nord-orientale, presso il confine con laRussia. Durante l'occupazione giapponese della Cina del Nord-est (Manciuria; 1931-45), venne costruito un certo numero di ferrovie a nord e a sud di questa linea con lo scopo di sfruttare il legname; le più importanti sono quelle che percorrono l'area a nord diTulihe (Tol Gol). Queste linee vennero successivamente prolungate verso est fino ai montiYilehuli, che corrono da est a ovest e congiungono i monti Da Hinggan aimonti Xiao Hinggan. Più a sud una linea più recente segue la valle del fiumeTao'er verso nord-ovest daBaicheng nella provincia diJilin aSuolun (Solon) e alle sorgenti calde diArxan nella Mongolia Interna.

Gran parte dell'area è abitata da genti che parlanomongolo e, nel nord,lingue manciù-tunguse, come gli Orochon e gliEvenki. Lo sfruttamento del legname continua a essere la più importante attività economica della regione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The Greater Khingan range in winter, suusa.chinadaily.com.cn, 28 dicembre 2015.URL consultato il 2 settembre 2018.
  2. ^(EN) Frederick W. Mote,Imperial China, 900-1800, Harvard University Press, 1999, p. 32 e segg.,ISBN 0674445155,OCLC 41285114.URL consultato il 2 settembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gruppi montuosi della Cina
Cina nord-occidentaleMonti Altaj ·Džungarski Alatau ·Tian Shan (Monti Borohoro ·Monti Tarbagatai) ·Kunlun (Altyn-Tagh ·Qilian Shan) ·Monti Helan
Tibet-Qinghai
e Cina sud-occidentale
Himalaya ·Transhimalaya ·Pamir (Karakorum ·Argu Tagh ·Yengisogat) ·Kunlun (Hoh Xil ·Bayan Kara Ula ·Amnye Machen) ·Monti Tanggula ·Monti Nyainqêntanglha
Monti Hengduan (Monti Gaoligong ·Monti Yunling ·Monti Ailao ·Monti Qionglai ·Monti Daxue ·Monti Min)
Cina nord-orientaleMonti Da Hinggan ·Monti Xiao Hinggan ·Changbai Shan (Monti Wanda ·Monti Qian)
Cina settentrionaleMonti Yin (Monti Lang) ·Monti Lüliang ·Monti Taihang ·Monti Zhongtiao ·Qinling ·Monti Dabie ·Monte Tai
Cina centraleMonti Daba (Monti Wudang ·Monti Jing) ·Monti Dabie ·Monti Luoxiao (Monti Jinggang ·Monti Jiugong ·Monti Jiuling ·Monti Mufu ·Monti Wugong) ·Huangshan ·Monti Tianmu ·Monti Wuling ·Monti Xuefeng ·Monti Yandang ·Monti Wuyi
Cina meridionaleCangshan ·Monti Daliang ·Monti Dalou ·Monti Nanling (Monti Jiuyi ·Monti Yuecheng) ·Monti Longmen ·Monti Occidentali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monti_Da_Hinggan&oldid=131661952"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp