Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grande barriera corallina

Coordinate:18°17′10″S 147°42′00″E18°17′10″S,147°42′00″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGrande Barriera Corallina)
 Bene protetto dall'UNESCO
Grande barriera corallina
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(vii) (viii) (ix) (x)
PericoloIn pericolo
Riconosciuto dal1981
Scheda UNESCO(EN)Great Barrier Reef
(FR)Grande Barrière de corail
Manuale
Un'area della Grande Barriera Corallina osservata dall'alto

LaGrande Barriera Corallina (in ingleseGreat Barrier Reef) è la più grande estensione dibarriera corallina nel mondo, composta da oltre 2 900 barriere coralline singole e da 900 isole; si estende nell'Oceano Pacifico per2300 km, su una superficie di circa344400 km².[1] È una delle più grandi attrazioni turistiche dell'Australia, generando ogni anno un reddito per 5 miliardi di dollari australiani (3,9 miliardi di dollari).[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1768 il navigatore britannicoJames Cook partì per il suoprimo viaggio nelPacifico a bordo dellaHM BarkEndeavour.A James Cook fu anche chiesto di scoprire il continente meridionale, oTerra Australis, che secondo gli scienziati doveva esistere per bilanciare la massa terrestre dell'emisfero settentrionale. Così, navigando in direzione sud-ovest daTahiti, Cook scoprì laNuova Zelanda, e impiegò sei mesi per disegnarne la mappa.

Proseguendo verso ovest, arrivò quindi alla costa sud-orientale dell'Australia, e nell'aprile del1770 sbarcò aBotany Bay, così battezzata da lui e dal naturalistaJoseph Banks, suo compagno di viaggio, a causa della flora insolita e affascinante presente sulle sue coste. Virando verso nord, Cook si tenne vicino alla costa per tracciarne con cura la mappa, ma finì nei bassi fondali della laguna che separa le barriere coralline della costa, dai 16 ai 160 km di distanza. Nonostante le precauzioni, la nave ben presto si incagliò e dovette essere tirata in secca. Nei due mesi che occorsero per ripararla, Cook ebbe tutto il tempo per studiare la meraviglia della barriera.

Dopo Cook, intere generazioni di esploratori, scienziati e turisti hanno studiato la barriera e le sue meraviglie. Essa si estende per più di2000 km, parallelamente alla linea costiera dell'Australia nord-orientale, seguendo i contorni dellapiattaforma continentale. Nonostante il suo nome, essa è composta da circa 3.000 singoli banchi e isolotti dicorallo collegati l'uno all'altro, ognuno a un diverso stadio di sviluppo, e separati da stretti canali tortuosi. In alcuni punti, come al largo di capo Melville, a nord, labarriera corallina è una stretta striscia di corallo, mentre vicino a capo Manifold, a sud, misura 320 km di larghezza. Lungo la barriera si possono trovare gliWonky hole, delle sorgenti sottomarine di acqua dolce.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Vista in elicottero della Grande Barriera Corallina

Si trova al largo della costa delQueensland, nell'Australia del nord-est. La Grande Barriera Corallina può essere vista dallospazio ed è la più grande struttura fatta di organismi viventi. La struttura è composta damiliardi di minuscoli organismi, noti come ipolipi del corallo. La barriera ha una grandebiodiversità, ed è stata inclusa comePatrimonio dell'umanità nel1981. LaCNN l'ha inclusa nelle suesette meraviglie del mondo.[1]

Una grande parte della barriera corallina è protetta dalParco Marino della Grande Barriera Corallina, che contribuisce a limitare l'impatto umano, come ad esempio il sovrasfruttamento e ilturismo. Altre pressioni ambientali per la barriera corallina e il suoecosistema sono la qualità delle acque dideflusso, ilcambiamento climatico insieme allosbiancamento dei coralli.[1]

Nel 2016 la Grande barriera corallina, secondo uno studio pubblicato suNature nel marzo 2017, ha subito uno sbiancamento senza precedenti a causa di un innalzamento della temperatura del mare di 4 gradi, che ha portato alla morte di più del 20% dei coralli; al nord, addirittura, ne sono scomparsi i due terzi.[2] David Wachenfeld, coautore della ricerca, ha affermato chela Barriera australiana è praticamente morta e chese non si interverrà per limitare il riscaldamento globale [...] la sua fine arriverà molto presto.[3][2][4]

Biodiversità

[modifica |modifica wikitesto]
Coralli e altri organismi tipici associati alla Grande Barriera Corallina

Nella barriera corallina vi sono moltissime specievegetali eanimali marini. Qui vivono più di 1500 specie di pesci e 50 specie di uccelli. Questo è un parziale elenco degli animali marini che popolano la Grande barriera corallina:

Squali

[modifica |modifica wikitesto]

Pesci

[modifica |modifica wikitesto]

Tartarughe marine

[modifica |modifica wikitesto]

Altri rettili

[modifica |modifica wikitesto]

Cetacei

[modifica |modifica wikitesto]

Altri mammiferi

[modifica |modifica wikitesto]

Uccelli

[modifica |modifica wikitesto]

Invertebrati

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN) UNESCO World Heritage Centre,Great Barrier Reef, suwhc.unesco.org.URL consultato il 21 marzo 2017.
  2. ^abcStudio choc: la Grande Barriera Corallina è morta, suadnkronos.com.URL consultato il 21 marzo 2017.
  3. ^Grande barriera corallina, lo sbiancamento non si ferma, inNational Geographic.URL consultato il 21 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
  4. ^Grande Barriera Corallina, rinascita o lenta morta? Tutta la verità, suTeleAmbiente TV | Canale 78 e 812 (Milano) del Digitale Terrestre, 4 aprile 2019.URL consultato l'8 settembre 2019.
  5. ^(EN)Coral Reefs | Learn Science at Scitable, sunature.com.URL consultato il 21 marzo 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inAustralia


Area delle Greater Blue Mountains ·Baia degli squali, Australia occidentale ·Costa di Ningaloo ·Foreste pluviali del Gondwana dell'Australia ·Grande barriera corallina ·Gruppo dell'Isola di Lord Howe ·Isola Macquarie ·Isole Heard e McDonald ·K'gari (Isola di Fraser) ·Paesaggio culturale di Budj Bim ·Paesaggio culturale di Murujuga ·Parco nazionale Kakadu ·Parco nazionale Purnululu ·Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta ·Regione dei Laghi Willandra ·Regione selvaggia della Tasmania ·Royal Exhibition Building eCarlton Gardens ·Siti carcerari australiani ·Siti di fossili di mammiferi australiani (Riversleigh/Naracoorte) ·Teatro dell'opera di Sydney ·Tropici umidi del Queensland
Controllo di autoritàVIAF(EN133154103 ·LCCN(ENsh85056600 ·GND(DE4072111-5 ·J9U(EN, HE987007538420605171 ·NDL(EN, JA00628461
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_barriera_corallina&oldid=147132057"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp