| Grand Prix e il campionissimo | |
|---|---|
| アローエンブレム・グランプリの鷹 (Arō Enburemu Guranpuri no Taka) | |
| Genere | sportivo, drammatico |
| Serie TV anime | |
| Autore | Kougo Hotomi |
| Regia | Rintarō, Nobutaka Nishizawa |
| Soggetto | Keisuke Fujikawa, Massaki Tsuji, Shozo Uehara |
| Char. design | Akio Sugino, Kenzo Koizumi, Takuo Noda |
| Mecha design | Dan Kobayashi |
| Dir. artistica | Tadanao Tsuji, Takamura Mukuo |
| Musiche | Hiroshi Miyagawa |
| Studio | Toei Animation |
| 1ª visione su | Fuji Television |
| 1ª TV | 22 settembre 1977 – 31 agosto 1978 |
| Episodi | 44(completa) |
| Durata ep. | 24 min |
| Editore it. | Yamato Video (DVD) |
| 1ª visione it. su | Televisioni locali |
| 1ª visione it. | 1981 – 1981 |
| Episodi it. | 44(completa) |
| Durata ep. it. | 24 min |
| Studio dopp.it. | Fono Roma |
Grand Prix e il campionissimo (アローエンブレム・グランプリの鷹?,Arrow Emblem: Grand Prix no taka) è unanime giapponese creato daKougo Hotomi e prodotto dallaToei Animation per un totale di 44 episodi diretti daRin Taro (prima parte) eNobutaka Nishizawa. Il design originale della serie è del famosoAkio Sugino - per i personaggi - oltre che di Mayumi Kobayashi - per il mecha design. L'opera giunge in Italia dal 1981 su diverse emittenti locali e viene successivamente replicata suEuro TV,Rete A,Supersix edItalia Teen Television e viene riproposta in DVD dallaYamato Video nel 2004.
Protagonista della serie è Takaya Todoroki, giovane affascinante pilota automobilistico che sogna di correre in Formula 1 con la sua macchina. Dopo un incidente, il sogno sembra infranto ma un uomo misterioso lo ingaggia per la scuderia Katori: è il leggendario pilota Niki Lanz, personaggio chiaramente ispirato aNiki Lauda. I piloti che gareggiano con Takaya sono quelli realmente esistenti all'epoca (fine anni '70), tuttavia nella versione italiana i nomi sono stati sostituiti con altri fittizi (ecco cheEmerson Fittipaldi diventòEmerson Finaldi,Mario Andretti diventòMario Anderlain,Ronnie Peterson diventòSutter,Vittorio Brambilla diventòPrandelli,Gilles Villeneuve - stranamente - diventòGonzales). Takaya mette quindi a punto una nuova vettura con quattro ruote anteriori sterzanti e quattro posteriori (la Todoroki Special, ispirandosi allaTyrrell P34 di F1 che corse in quegli anni, mentre altre sono ispirate sia allaFerrari 312 T6 oppure allaWillIams FW08, nella versione a 6 ruote) grazie alla quale riesce a competere ad alti livelli in ogni gara automobilistica affrontata.
| Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
|---|---|---|
| Takaya Todoroki | Kei Tomiyama | Roberto Del Giudice |
| Suzuko Ose | Mami Koyama | Gabriella Andreini |
| Masaru Ohinata | Keiichi Noda | Vittorio Guerrieri |
| Daisaku Kuruma | Hidekatsu Shibata | Mauro Bosco(1ª voce) Giancarlo Padoan(2ª voce) |
| Niki Lanz | Kan Tokumaru | Diego Reggente(1ª voce) Andrea Lala(2ª voce) |
| Emerson Finaldi | Luciano Roffi | |
| Hans Rosen | Massimo Rossi(1ª voce) Marco Guadagno(2ª voce) | |
| Mario Anderlain | Giorgio Bandiera | |
| Hassan | Diego Michelotti(1ª voce) Giovanni Petrucci(2ª voce) Sergio Matteucci(3ª voce) | |
| Kuzo | Elio Zamuto(1ª voce) Giorgio Giuliano(2ª voce) | |
| Ken Otsuba | Giorgio Giuliano(1ª voce) Andrea Lala(2ª voce) | |
| Narratore | Guido De Salvi | |
| Gida | Manlio Guardabassi |
L'auto del protagonista si rifà allaTyrrell a 6 ruote deglianni settanta, unaP34[1].Elvis Presley è stato usato come modello per disegnare il protagonista.
| Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 -Rōmaji | In onda | |
|---|---|---|---|
| Giapponese | |||
| 1 | Verso la gloria 「栄光へダッシュ!」 - eikō he dasshu! | 22 settembre 1977 | |
| 2 | Rinascere come la fenice 「いつか不死鳥のように」 - itsuka fushichō noyōni | 29 settembre 1977 | |
| 3 | Il prototipo 「怪物マシーンに挑戦」 - kaibutsu mashin ni chōsen | 6 ottobre 1977 | |
| 4 | Una manovra difficile 「明日へのスピンターン」 - ashita heno supintan | 13 ottobre 1977 | |
| 5 | Una corsa disperata 「傷だらけの爆走」 - kizu darakeno bakusō | 20 ottobre 1977 | |
| 6 | La verità dietro la maschera 「仮面のかげに炎がもえる」 - kamen nokageni honoo gamoeru | 27 ottobre 1977 | |
| 7 | Takaya e la sua nuova macchina 「ロードグリップにかけろ」 - rodogurippu nikakero | 3 novembre 1977 | |
| 8 | Vai, sei ruote, vai 「吠えろ六輪車」 - hoe ro roku wa kuruma | 10 novembre 1977 | |
| 9 | 500 miglia di ghiaccio bollente 「激走500マイル」 - gekisō 500 mairu | 17 novembre 1977 | |
| 10 | Il rally di Montecarlo 「黒い氷の恐怖」 - kuroi koori no kyōfu | 24 novembre 1977 | |
| 11 | La freccia alata Todoroki 「おれのF1、8輪車」 - oreno f1, 8 wa kuruma | 1º dicembre 1977 | |
| 12 | Un amore impossibile 「スペイン愛の嵐」 - supein ai no arashi | 8 dicembre 1977 | |
| 13 | Il gran premio di Montecarlo 「奪われた轟スペシャル」 - ubawa reta todoroki supesharu | 15 dicembre 1977 | |
| 14 | I mulini a vento 「ラ・マンチャの風車」 - ra. mancha no fūsha | 22 dicembre 1977 | |
| 15 | Le Mans 「吠えろル・マン」 - hoe ro ru. man | 29 dicembre 1977 | |
| 16 | Corri verso la vittoria 「勝った!おれは走った」 - katta! oreha hashitta | 5 gennaio 1978 | |
| 17 | Si avvicina il gran premio 「明日の凱歌は俺のもの」 - ashita no gaika ha ore nomono | 12 gennaio 1978 | |
| 18 | Il circuito di Digione 「田園に吠えるマシーンたち」 - den'en ni hoe ru mashin tachi | 19 gennaio 1978 | |
| 19 | Silverstone 「シルバーストーンのしぶき」 - shirubasuton noshibuki | 26 gennaio 1978 | |
| 20 | Un esordio difficile 「モンツァGP前哨戦」 - montsua gp zenshōsen | 2 febbraio 1978 | |
| 21 | Un gran premio di solidarietà 「男が翼をたたむ時」 - otoko ga tsubasa wotatamu toki | 9 febbraio 1978 | |
| 22 | Il gran premio del Giappone 「F1日本グランプリ」 - f1 nippon guranpuri | 16 febbraio 1978 | |
| 23 | Una vittoria dedicata al padre 「父に捧げるGP優勝」 - chichi ni sasage ru gp yūshō | 23 febbraio 1978 | |
| 24 | Un tragico passato 「そしてアフリカへ」 - soshite afurika he | 2 marzo 1978 | |
| 25 | Un safari di 5000 km 「サファリ5000キロ」 - safari 5000 kiro | 9 marzo 1978 | |
| 26 | Le nevi del Kilimangiaro 「キリマンジャロの誓い」 - kirimanjaro no chikai | 16 marzo 1978 | |
| 27 | Le grandi potenze 「東西に敵を迎えて」 - tōzai ni kanawo mukae te | 23 marzo 1978 | |
| 28 | Takaya alle montagne rocciose 「ロッキー山に翼たたんで」 - rokki yama ni tsubasa tatande | 30 marzo 1978 | |
| 29 | Bersaglio su Takaya 「ターゲットは鷹也だ」 - tagetto ha taka ya da | 6 aprile 1978 | |
| 30 | Il ritorno di Takaya 「復帰第一戦に命をかけろ」 - fukki daiissen ni inochi wokakero | 13 aprile 1978 | |
| 31 | Il falco solitario 「ロングビーチに迷える鷹」 - rongubichi ni mayoe ru taka | 20 aprile 1978 | |
| 32 | Geronimo in fiamme 「炎のジェロニモ」 - honoo no jieronimo | 27 aprile 1978 | |
| 33 | Corsa ad ostacoli 「富士障害物レース」 - fuji shōgaibutsu resu | 4 maggio 1978 | |
| 34 | Samurai torna in vita 「生き返れ!!サムライ」 - ikikaere!! samurai | 18 maggio 1978 | |
| 35 | La prima gara di Formula Zero 「恐怖のF・0第一戦」 - kyōfu no f.0 daiissen | 25 maggio 1978 | |
| 36 | Addestramento anti "G" 「嵐のトレーニング」 - arashi no toreningu | 1º giugno 1978 | |
| 37 | La leggenda di Lorelei 「ローレライは死を招く!?」 - rorerai ha shi wo maneku!? | 15 giugno 1978 | |
| 38 | Takaya è salvo 「風雲ニューブルクリンク」 - fūun nyuburukurinku | 22 giugno 1978 | |
| 39 | Attraverso la linea della morte 「激突!!死線を越えて」 - gekitotsu!! shisen wo koe te | 29 giugno 1978 | |
| 40 | Fiamme e lacrime sul circuito 「炎と涙のサーキット」 - honoo to namida no sakitto | 6 luglio 1978 | |
| 41 | Corri e vola falco selvatico 「走れ、飛べ、野性の鷹」 - hashire, tobe, yasei no taka | 20 luglio 1978 | |
| 42 | Morte di un amico rivale 「モスクワに散ったライバル」 - mosukuwa ni chitta raibaru | 27 luglio 1978 | |
| 43 | Il circuito di Asama 「浅間燃ゆ日本最大のレース」 - asama moyu nihonsaidai no resu | 17 agosto 1978 | |
| 44 | Il falco vola oltre il traguardo 「鷹よ雲の彼方にはばたけ」 - taka yo kumo no kanata nihabatake | 31 agosto 1978 | |
La sigla italianaGrand Prix e il campionissimo è stata scritta daFranco Migliacci, su musica e arrangiamento diVito Tommaso, ed incisa daiSuperobots nel1980. Voce solista di Rino Martinez.