Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grand Champions Cup femminile 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grand Champions Cup 1993
CompetizioneGrand Champions Cup
SportPallavolo
EdizioneI
OrganizzatoreFIVB
Datedal 16 novembre 1993
al 21 novembre 1993
LuogoGiappone (bandiera) Giappone
Partecipanti6
Impianto/iVedi elenco
Risultati
VincitoreCuba (bandiera)Cuba
(1º titolo)
SecondoCina (bandiera)Cina
TerzoRussia (bandiera)Russia
Statistiche
Miglior giocatoreCuba (bandiera)Regla Bell
Miglior marcatoreRussia (bandiera)Evgenija Artamonova
Incontri disputati15
Cronologia della competizione
Manuale

LaGrand Champions Cup 1993 si è svolta dal 16 al 21 novembre 1993 aOsaka eTokyo, inGiappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta aCuba.

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Osaka-jō Hall
Città:Osaka
Capienza: 16 000
Anno d'apertura: 1983
Yoyogi National Gymnasium
Città:Tokyo
Capienza: 13 291
Anno d'apertura: 1964

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula delgirone all'italiana.

Criteri di classifica

[modifica |modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraQualificazioneUltima partecipazione
Cina (bandiera)Cina1ª alcampionato asiatico e oceaniano 1993Debutto
Cuba (bandiera)Cuba1ª alcampionato nordamericano 1993Debutto
Giappone (bandiera)GiapponePaese organizzatoreDebutto
Perù (bandiera)Perù1ª alcampionato sudamericano 1993Debutto
Russia (bandiera)Russia1ª alcampionato europeo 1993Debutto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiWild cardDebutto

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni alla Grand Champions Cup femminile 1993.

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
16 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
PerùPerù (bandiera)1 - 3Cuba (bandiera)Cuba15–13, 4–15, 7–15, 8–15
16 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
RussiaRussia (bandiera)2 - 3Cina (bandiera)Cina9–15, 15–7, 13–15, 15–11, 11–15
16 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
GiapponeGiappone (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti17–15, 13–15, 15–8, 15–13
17 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
CinaCina (bandiera)0 - 3Cuba (bandiera)Cuba3–15, 13–15, 7–15
17 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)3 - 2Perù (bandiera)Perù5–15, 10–15, 15–12, 15–7, 15–9
17 novembre 1993
Yoyogi National Gymnasium,Tokyo
Durata: ? - Spettatori: ?
RussiaRussia (bandiera)3 - 2Giappone (bandiera)Giappone15–13, 7–15, 17–15, 11–15, 15–12
19 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
RussiaRussia (bandiera)1 - 3Cuba (bandiera)Cuba15–13, 4–15, 7–15, 6–15
19 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
CinaCina (bandiera)3 - 1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti15–7, 15–6, 9–15, 15–6
19 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
GiapponeGiappone (bandiera)3 - 1Perù (bandiera)Perù8–15, 15–6, 15–13, 15–1
20 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
CubaCuba (bandiera)3 - 2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti13–15, 15–6, 15–17, 15–10, 15–10
20 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
PerùPerù (bandiera)2 - 3Russia (bandiera)Russia4–15, 15–11, 15–13, 14–16, 17–19
20 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
GiapponeGiappone (bandiera)1 - 3Cina (bandiera)Cina14–16, 17–15, 8–15, 3–15
21 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)1 - 3Russia (bandiera)Russia15–11, 12–15, 4–15, 3–15
21 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
PerùPerù (bandiera)0 - 3Cina (bandiera)Cina11–15, 6–15, 11–15
21 novembre 1993
Osaka-jō Hall,Osaka
Durata: ? - Spettatori: ?
CubaCuba (bandiera)3 - 0Giappone (bandiera)Giappone15–9, 15–11, 15–8

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraPtGVPSVSPRatioPFPSRatio
1Cuba (bandiera)Cuba105501543.7502801751.600
2Cina (bandiera)Cina95411271.7142462121.160
3Russia (bandiera)Russia853212111.0902902901.000
4Giappone (bandiera)Giappone75239110.8182532570.984
5Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti65148140.5712372990.792
6Perù (bandiera)Perù55056150.4002172900.748

Podio

[modifica |modifica wikitesto]

Campione

[modifica |modifica wikitesto]

Cuba
(Primo titolo)

Secondo posto

[modifica |modifica wikitesto]

Cina

Terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]

Russia

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadra
Cuba (bandiera)Cuba
Cina (bandiera)Cina
Russia (bandiera)Russia
4Giappone (bandiera)Giappone
5Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
6Perù (bandiera)Perù

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
PremioNomeSquadra
MVPRegla BellCuba (bandiera)Cuba
Miglior realizzatriceEvgenija ArtamonovaRussia (bandiera)Russia
Miglior attaccanteRegla BellCuba (bandiera)Cuba
Miglior muroAsako TajimiGiappone (bandiera)Giappone
Miglior servizioEvgenija ArtamonovaRussia (bandiera)Russia
Miglior palleggiatriceMarlenis CostaCuba (bandiera)Cuba
Miglior ricevitriceRegla BellCuba (bandiera)Cuba

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grand Champions Cup
Edizioni1993 ·1997 ·2001 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
Convocazioni1993 ·1997 ·2001 ·2005 ·2009 ·2013 ·2017
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grand_Champions_Cup_femminile_1993&oldid=146968405"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp