Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Granata Pazzaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti armi e seconda guerra mondialenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Bomba anticarro Pazzaglia
TipoGranata Anticarro
OrigineItalia (bandiera)Regno d'Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
ConflittiSeconda Guerra Mondiale
Produzione
ProgettistaTenente Pazzaglia
Data progettazione1941
CostruttoreOrdigni improvvisati
Numero prodotto30000 in loco
Descrizione
Peso2 varianti da 1Kg e 2Kg
CaricaRomite oTritolo
www.Talpo.it
voci di armi presenti su Wikipedia

LeBombe oGranate Pazzaglia (dal nome del suo inventore[1]) sono dellearmi artigianali utilizzate daisoldati italiani durante laseconda guerra mondiale soprattutto nel teatroNordafricano per rimediare alla cronica mancanza di armi efficaci contro icorazzati nemici.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La bomba era costituita da un contenitore in lamiera al cui interno vi era la carica esplosiva e da un tubo di circa 7 cm al cui interno era inserita una bomba a manoO.T.O (la cosiddettaRed Devil per i britannici) utilizzata comeinnesco.

Il tutto era inserito in un sacchetto di tela munito di gancio di trasporto.

Costruite in due varianti — da 1 Kg e da 2 Kg di esplosivo, cui andava aggiunto un ulteriore chilogrammo complessivo di confezione — richiedevano una buona prestanza fisica per il lancio a causa del peso ma erano efficaci comunque solo se lanciate con precisione sulvano motore, nel qual caso erano in grado di distruggere qualsiasi corazzato. Per questa ragione ilmilitare che voleva utilizzarla doveva necessariamente accostarsi all'obiettivo, evitando di essere colpito dal fuoco dellemitragliatrici di bordo o dalla fanteria che seguiva icarri durante le loro avanzate[2].

Nel 1942, campioni di bombe "Pazzaglia" furono inviate e studiate dal Genio Militare in Italia ma a ciò non fece seguito nessuna produzione negli stabilimenti sul territorio[3].

Uso operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Per il lancio si impugnava la bomba con la mano destra ben stretta sul manicotto e con la sinistra si strappava la linguetta di sicura, si portava la bomba all'indietro e si lanciava. Per essere correttamente utilizzata doveva essere lanciata da in piedi e con una traiettoria circolare dall'alto verso il basso e possibilmente ad almeno 20/25 m.

Di norma i soldati italiani, quando giudicavano l'obiettivo a distanza utile, saltavano fuori dalle loropostazioni difensive (trincee o buche) e correndo si avvicinavano al carro armato. Altre volte strisciavano tra i carri in movimento e, per evitare di essere schiacciati daicingoli, lasciavano anche che questi passassero loro sopra per poi alzarsi e lanciare la loro arma dopo che il carro li aveva superati.

Oltre al rischio di essere colpiti dalle armi nemiche o di rimanere schiacciati dai cingoli, l'uso stesso della bomba era pericoloso perché con la sua esplosione dal vano motore divampavano immediatamente alte fiamme, illiquido idraulico schizzava rovente in ogni direzione e le munizioni stesse potevano saltare in aria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tenente Mario Pazzaglia, sugruppoguastatori.it.URL consultato il 18 dicembre 2021.
  2. ^Descrizione su Talpo.it, sutalpo.it.URL consultato il 29 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2016).
  3. ^Informazioni su Talpo.it, sutalpo.it.URL consultato il 29 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Armi da fuocoitaliane dellaseconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 ·Beretta M35 ·Glisenti M1910 ·Bodeo M1889
Fucili ecarabineCarcano Mod. 91 eMod. 38 ·MAB 18/30 ·Armaguerra Mod. 39 ·Breda Mod. 1935 PG ·Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici emitraMAB 1918 ·MAB 38 ·Isotta Fraschini ·OG-43/44 ·FNAB-43 ·OVP ·TZ-45 ·Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G ·Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 ·Fiat Mod. 14/35 ·Breda Mod. 5C ·Breda Mod. 1937 ·Breda Mod. 1938 ·Mortaio Brixia Mod. 1935 ·Mortaio da 81 Mod. 35 ·Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 ·Lanciafiamme Mod. 41 ·Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 ·Breda Mod. 40 ·Breda Mod. 42 ·OTO Mod. 35 ·OTO Mod. 42 ·SRCM Mod. 35 ·Tipo L ·Bomba P ·D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning ·.380 ACP ·6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano ·7,35 × 51 mm ·8 × 59 mm RB Breda ·9 × 19 mm Glisenti ·9 × 19 mm Parabellum ·10,35 × 20 mm ·20 × 138 mm B
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Granata_Pazzaglia&oldid=124596020"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp