Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Granada

Coordinate:37°11′N 3°36′W37°11′N,3°36′W (Granada)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGranada (disambigua).
Granada
comune
Granada – Stemma
Granada – Bandiera
Granada – Veduta
Granada – Veduta
Vista sulla città dall'Alhambra
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Granada
Amministrazione
AlcaldeMarifrán Carazo (Partito Popolare) dal 17-6-2023
Territorio
Coordinate37°11′N 3°36′W37°11′N,3°36′W (Granada)
Altitudine684 m s.l.m.
Superficie88,02km²
Abitanti232 717 (2024)
Densità2 643,91 ab./km²
Comuni confinantiArmilla,Atarfe,Beas de Granada,Cenes de la Vega,Churriana de la Vega,Dúdar,Huétor Santillán,Huétor Vega,Jun,Maracena,Ogíjares,Pinos Genil,Pulianas,Santa Fe,Vegas del Genil,Víznar,La Zubia
Altre informazioni
Cod. postale18001-18015
Prefisso(+34)958
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE18087
TargaGR
Nome abitantigranadini(granadinos)
PatronoMaria Addolorata eGiovanni di Dio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Granada
Granada
Granada – Mappa
Granada – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Granada (pronunciaspagnola[ɡɾaˈnaða],[ɡɾaˈna] in dialetto), o in italianoGranata[1][2], è unacittà spagnola, capoluogo dell'omonima provinciaandalusa.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La città si trova nella parte orientale dell’Andalusia nelSistema Bético, ai piedi dellaSierra Nevada, situata sulla confluenza delfiume Darro con ilGenil.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la vicinanza almare e lo scorrere tra le sue mura delfiume Darro, ilclima è secco e continentale. Lapioggia è rara e le altemontagne dellaSierra Nevada impediscono che il mare mitighi il clima. Per questo ininverno le temperature scendono spesso sotto lo zero e d'estate superano quasi sempre i trenta gradi. C'è anche una grande escursione termica tra ilgiorno e lanotte, spesso anche con una differenza di quindici gradi. Le ore di sole durante l'anno sono 2662.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Nelsecolo XI gliZiridi spostarono la capitale daMedina Elvira («Città Elvira») a Medina Garnata. L'etimología deltoponimo è ancora dibattuta e potrebbe provenire tanto dall'arabo (Gar-anat, «Collina dei pellegrini»), quanto dallatino (granatum, «melagrana»)[3].

IlParco delle Scienze al tramonto

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo periodo migliore fu quello successivo al periodo in cuial-Andalus (Spagna islamica) fu dapprima unEmirato e poiCaliffatoomayyade, con sede aCordova. Con ireinos de taifas la città - che ospitava una ricca e attiva comunità ebraica, stanziata soprattutto nel quartiere Realejo, tanto da far chiamare la cittàGranada degli ebrei - fu governata dal1013 in modo progressivamente indipendente dagliZiridi, una dinastia fondata daZāwī ibn Zīrī, unberbero giunto dal Nordafrica per partecipare alle guerre innescate inal-Andalus dal crollo del Califfato.

Durante il dominio islamico, Granada è stata una delle maggiori città commerciali per lo scambio di pietre preziose, pelli, armi e polveri da sparo. Alcuni di questi oggetti venivano anche dall'Estremo Oriente come la Cina e la Mongolia, anche se i primi importatori di oggetti provenienti da questi territori furono gli antichi romani, nel loro periodo di grande prosperità.

Nel corso della dominazionealmoravide ealmohade, Granada perse la sua indipendenza, costretta a piegarsi al volere dei signori venuti dalMaghreb, ma recuperò il proprio ruolo quando, nel1238,Muḥammad ibn Yūsufu ibn Nāẓar (o Naṣr) entrò nella città dallaPuerta de Elvira per occupare il Palazzo del Gallo del Vento e legare la sorte della sua dinastianasride alSultanato di Granada. I Nasridi dettero alla città venti sultani, fino alla sua caduta nel gennaio del1492.

I Nasridi trasformarono la loro capitale in uno dei centri più brillanti dell'interapenisola iberica, tanto sotto il profilo economico e sociale quanto sotto quello prettamente culturale. Fu l'ultimo reame ad essere "riconquistato" dai cristiani che, per un lungo periodo, le consentirono di sopravvivere, sia pure in uno stato di sostanziale infeudamento, alla corona diCastiglia, fino a quando, nel1492,Isabella di Castiglia eFerdinando II d'Aragona costrinsero alla resa e all'esilio l'ultimo Sultano Abū ʿAbd Allāh (il "Boabdil" delle cronache cristiane dell'epoca)[4].

C'è una località chiamata "Sospiro del moro" da dove, prima di procedere verso la costa, si vede per l'ultima volta il panorama della città, e qui secondo la tradizione si fermò Boabdil a rimpiangere il suo perduto regno. Secondo la tradizione, la madre di quest'ultimo lo rimproverò dicendogli: "Piangi come una donna perché non hai saputo difendere il tuo regno come un uomo".

Il fatto che i "Cattolicissimi" re avessero deciso di eleggere come propria sede reale a Granada proprio il palazzo dei sultani dell'Alhambra (dall'araboal-Ḥamrāʾ, ossia "la Rossa", a causa forse del colore rosato delle strutture murarie o, forse, del colore rossiccio della barba del primo sultano) lo preservò dalla devastantedamnatio memoriae dei vincitori. Oggi l'Alhambra è considerata uno deiPatrimoni dell'Umanità. Carlo V edificò anche unsuo palazzo nel mezzo dell'Alhambra, che non fu però terminato.

Alla fine delXVI secolo, conFilippo II al potere, scoppiò la sanguinariarivolta deimoriscos (musulmani convertiti al cristianesimo) e fu costretto a intervenire il fratellastro di Filippo II,Giovanni d'Austria, vincitore diLepanto, che operò una repressione durissima: il capo degli insorti Abén Humeya (1520-1569), il cui nome cristiano era Fernando de Córdoba y Válor mentre quello arabo era Muḥammad ibn Umayya, fu tradito e assassinato da Abén Abó (Ibn ˁAbbād o Ibn ʿAbbās) che, a sua volta, fu decapitato dai cristiani che esposero la sua testa sulla Porta Reale. Imoriscos vennero definitivamente espulsi dal suo regno da Filippo III e ci fu un periodo di grave crisi dell'economia nazionale (originata dallo sfacelo del settore agricolo). Nei secoliXVII secolo eXVIII secolo vi fu invece un periodo di grande splendore dovuto all'oro e all'argento delle Americhe e vennero avviate e completate le costruzioni delle grandi opere delBarocco e del periodo successivo

Nei secoli seguenti, Granada non fu più al centro della vita culturale del paese fino a quando, nel 1829, giunse in cittàWashington Irving, il quale dimorò all'Alhambra e scrisseI racconti dell'Alhambra che attrassero molti scrittori, artisti e viaggiatori romantici comeAlexandre Dumas,Honoré Daumier,Delacroix ed altri. Nel 1889 si iniziò il restauro dell'Alhambra che fu aperta al pubblico conAlfonso XIII. Da allora Granada ha accresciuto la sua fama conFederico García Lorca,Salvador Dalí,Andrés Segovia eManuel de Falla, che vi dimorarono contemporaneamente, facendo diventare la città andalusa uno dei maggiori centri mondiali della letteratura e della musica.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La città con l'Alhambra e, sullo sfondo, laSierra Nevada

Granada è anche una delle città spagnole più visitata dai turisti per i suoi monumenti, le sue feste, per i locali caratteristici dei gitani nelle grotte delSacromonte dove si canta e si ballano ilflamenco e lazambra gitana.[5]

Alhambra

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alhambra.

Il monumento più celebre di Granada è l'Alhambra. Fu costruita nel quattordicesimo secolo da Muhammad Ibn Nasr ed è composta da tre parti:Alcazaba (dall'araboal-Qaṣaba, "residenza fortificata"), Casa Reale oAlcazar (dall'araboal-Qaṣr, "il Palazzo") con i giardini ed Alhambra alta o Quartiere degli Artigiani del Popolo, la cui estensione è di 104.000 metri quadrati. La fortezza era fiancheggiata da ben trecento torri, quattro delle quali sono ancor oggi porte d'ingresso al recinto, due strade pressoché parallele attraversavano la città delle quali solo una si è conservata.

Veduta dell'Alhambra.

Interessanti sono diverse sale con le caratteristiche decorazioni geometriche arabescate, sia del palazzo pubblico (Mexuar) sia di quello privato (Diwan o Serraglio), anche se alcune sono un po' trasformate dai re cristiani. Caratteristici i cortili, uno dei quali detto "Patio dei mirti", per le piante dimirto che delimitano l'interno pieno di acqua, e un altro, al centro dell'harem, detto "dei leoni" per la fontana centrale la cui vasca è sorretta da dodici leoni.

Altri edifici ospitano i bagni con diverse stanze, e poi cortili, giardini, fontanelle, piccole canalette in cui scorre l'acqua, rendono unico questo complesso. L'Alhambra è stata candidata dalla Spagna al concorso per l'elezione delle7 meraviglie del mondo moderno nel 2007.Comprende anche ilPalazzo di Carlo V.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Il Palazzo della Madraza.
Il cortile dell'Ospedale Reale
  • IlGeneralife (dall'araboJannat al-ʿArīf, "Giardino del sovrintendente") non è solo una villa di ricreazione, ma anche un insieme di giardini, orti, allevamento di bestiame e tenuta di caccia per isultani e i loro ospiti. Costruito verso il 1315 vicino all'Alhambra, in una posizione più elevata, si estende fino alle montagne.
  • Palazzo dellaMadraza. Fondata nel 1349 dal sultanoYusuf I, la Madraza è stata la prima università di Granada, oltre che una delle più antiche in assoluto di tutta l'Europa. Il nome "Madraza" fa riferimento allaMedrasa, significato islamico di scuola o università. Dedicata allo studio delle scienze matematiche, teologiche e della giurisprudenza, aveva anche spazi dedicati al culto e sale di preghiera. Nel XV secolo, quando il sultanato di Granada fu conquistato dai Re Cattolici, la Madraza diventò il primo Palazzo Comunale della città cristiana. Di questo periodo si conserva ancora il Salone dei Cavalieri XXIV, completato con uno dei più begli esempi di armatura in legno di stile mudejar. Successivamente, il suo aspetto si modificò radicalmente assumendo le prerogative tipiche dell'arte barocca del tempo. Nel XIX secolo, l'antica sala di preghiera islamica fu ritrovata sotto la decorazione barocca. Grazie al restauro di questi elementi originali, come il mihrab, si possono ancora apprezzare le forme dell'arte nasride. Tra il 2006 e il 2011 sono stati inoltre condotti degli scavi archeologici che consentono al visitatore di ammirare alcuni resti dei periodi ziride e nasride (XI-XIII secoli).
  • Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Granada. Nel 1526 secolo laCompagnia di Gesù fondò uno dei primi spazi di studio e discussione teologica della nuova città cristiana di Granada[6]. Questo edificio, conosciuto all'epoca con il nome di "Scuola di San Paolo", diventò nuova sede per l'Università di Granada nel 1769, dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Regno di Spagna ordinata dal re Carlo III. Dell'antico edificio si distaccano per la loro eleganza la facciata in stile barocco, l'antico teatro rinascimentale o "paraninfo" ed il giardino botanico, uno dei primi e più belli di tutto il paese. La disposizione claustrale dei pati, propria della scuola gesuitica, si conserva ancora come nel XVI secolo. Nell'attuale facoltà di giurisprudenza, grandi personalità della politica e della cultura spagnola si sono laureate in queste aule che ancora li ricordano.
  • L'Ospedale Reale di Granada. Quest'edificio è, senza ombra di dubbio, il più bell'esempio di architettura ospedaliera spagnola dato nel periodo rinascimentale. Fondato nel 1504 dai Re Cattolici, è stato terminato solo grazie all'impegno e ai finanziamenti da parte dall'Imperatore Carlo V, che lo inaugurò nel dicembre del 1526 durante la sua visita alla città. Oggi l'Ospedale Reale ospita i Servizi Centrali e il Rettorato dell'Università di Granada. Nel piano superiore si trova la biblioteca universitaria, uno degli spazi più impressionanti della città, decorato in stile gotico e mudejar. Il piano inferiore si usa come spazio espositivo e per concerti. L'edificio si distingue anche per la bellezza dei quattro lati, soprattutto quelli rinascimentali, e per l'aspetto di fortezza medievale osservato dai giardini circondanti all'edificio. Sostituì ilMaristan di Granada fatto costruire nelXIV secolo daMuhammad V.
  • Corral del Carbón, costruito agli inizi del XIV secolo, è un edificio arabo giunto a noi pressoché immutato. Nel corso dei secoli è stato adibito a locanda e a deposito di merci varie, in particolare di carbone, da cui il nome.
  • El Bañuelo, noto anche come "Bagno della noce" si trova nella carrera del Darro, di fronte al ponte del Cadi. Risalgono all'XI secolo e sono probabilmente i bagni arabi meglio conservati di tutta la Spagna. Come tutti glihammam, presentano un vestibolo cui fanno seguito diverse sale dotate di acqua fredda, tiepida e calda. La sala più grande è quella provvista di acqua tiepida che presenta una pianta regolare ed è circondata da portici e archi moreschi con capitelli romani e visigoti; evidentemente si era fatto ricorso a materiale prelevato da costruzioni precedenti. Le volte presentano dei suggestivi lucernari a forma di stella ottagonale che lasciano filtrare la luce.
  • Casa de Castril (1539), introdotta da un portale in stileplateresco.[7]
  • Palacio de los Olvidados, sede del museo dell'Inquisizione.
  • Dar al-Horra, palazzo medievale sito nell'Albaicin.
  • Palazzo di Carlo V
  • Casade los Tiros, palazzo in stile mudejar databile tra il quarto e il quinto decennio del Cinquecento. Introdotto da una facciata nella quale sono presenti raffigurazioni scultoree di personaggi mitologici, al suo interno ospita il Museo de Arte Granadino.[4]
  • Palacio Arzobispal (XVI-XVII secolo), situato inPlaza de Bib-Rambla.[4]
  • Puerta de Elvira[6]
  • Mura di epoca araba[6] (VIII-XI secolo), un sistema che comprende una serie di edifici delperiodo visigoto, alcune torri apianta centrale e porte quali lapuerta Nueva e lapuerta Monaita.[7]
  • Ospedale di San Giovanni di Dio (1552), che si presenta con un portale nel quale è collocata una statua del 1669 dedicata al santo titolare della struttura. Internamente ospita unatrio con soffittoartesonado e un patio del Seicento conazulejos e quadri che raffigurano scene della vita diSan Giovanni di Dio.[6]
  • Casade los Pisas (XVI secolo), edificio dove trovò la morte San Giovanni di Dio. Situato inplaza Nueva, l'edificio si presenta con un portale instile gotico.[7]
  • Casade los Pinedas, edificio situato inplaza Nueva e introdotto da un portale realizzato daDiego de Siloé in stileplateresco.[7]
  • Palacio de la Chancilleria (inizio XVI secolo), edificio in stilerinascimentale situato inplaza Nueva. La facciata è del 1587, mentre ilpatio, realizzato nel 1540, è attribuito aDiego de Siloé. Attualmente, ospita il palazzo di giustizia cittadino.[7]
  • Casadel Chapiz (XVI secolo), edificio ornato da elementi artistici propri sia in stile arabo sia dello stile rinascimentale. Al suo interno, ospita un centro di studi arabi.[7]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
L'interno della Chiesa di San Girolamo.
  • Cattedrale di Granada, è una delle maggiori opere in stilerinascimentale spagnolo. Comprende laCappella Reale di Granada, adiacente all'edificio, nella cui cripta sono conservati i resti deiRe cattoliciFerdinando eIsabella, diGiovanna la Pazza, diFilippo il Bello e dell'infante Miguel. Venne eretta nel 1506 su ordine dei Re cattolici che volevano in tal modo riposare nella città che avevano conquistato. L'edificio, gotico, presenta una notevole uniformità stilistica. L'interno, a singola navata su cui si aprono numerose cappelle laterali, presenta un'imponente cancellata che delimita i due doppi mausolei, da un lato Isabella di Castiglia e il marito Ferdinando di Aragona, e dall'altro la loro figlia, Giovanna la Pazza con il marito Filippo il Bello. Notevole è il retablo che adorna la Cappella Maggiore. Nella sacristia è collocato il museo della Cappella Reale ricco di opere d'arte di inestimabile valore.
  • Sacromonte, al di sopra dell'Albaicín si trova il Sacromonte, quartiere in cui sono scavate numerose grotte in passato abitate daigitani[7]. All'inizio del XVII secolo venne fondata un'abbazia dopo che in alcune grotte furono scoperte delle reliquie di alcuni martiri, tra cui San Cecilio, patrono della città. In seguito il rinvenimento si rivelò un falso. L'abbazia conserva un piccolo museo. Lo splendido panorama che si gode dalla piazzetta antistante rende il luogo meritevole di un'escursione.
  • Monastero di San Girolamo, Alla costruzione di questo luogo di culto, iniziata nel 1496, presero parteJacopo Torni e, in un secondo tempo,Diego de Siloé. Il monastero è provvisto di un grande chiostro, completato nel 1519, circondato da colonne e da archi a tutto sesto al piano inferiore e da archi ribassati a quello superiore. Numerosi aranci ornano il chiostro come l'esterno dell'edificio. Sempre sul chiostro si aprono numerosi portali platereschi e rinascimentali. La chiesa del Monastero presenta una maestosa facciataplateresca, opera del Siloé, mentre al suo interno, nella cappella Maggiore, si può ammirare un preziosoretablo raffigurante santi e scene della vita della Vergine e di Gesù. Ai lati del retablo sono collocate le statue delGran Capitan e della moglie in preghiera. Carlo V aveva infatti concesso al Gran Capitan la cappella per inumarvi la famiglia.
  • Certosa dell'Assunzione, costruita nel XVI-XVII secolo, rappresenta forse uno degli esempi più mirabili di barocco andaluso.
  • Chiesa di San Giovanni di Dio,basilica[6] che rappresenta una delle chiese più belle di Granada. Realizzata tra il 1737 e il 1759, si presenta con una facciata incastonata tra due torri che si ergono ai lati.[6] La facciata è costituita da due corpi, uno inferiore in stile corinzio e l'altro superiore composto che contiene la statua di San Giovanni di Dio. La chiesa presenta una pianta a croce latina con quattro cappelle laterali e una cappella Maggiore. Questa, dorata, rappresenta il trionfo del Barocco. Ilcamarin dell'altare maggiore ospita i resti mortali del santo titolare della chiesa[6]. Nell'area sottostante allacrociera si conservano quattro quadri diCarlo Maratta[6].
  • Chiesa di Sant'Anna, costruita tra il 1537 e il 1563 in stilemudéjar su progetto diDiego de Siloé. All'esterno presenta un elegante portaleplateresco mentre all'interno conserva un soffitto a cassettoniartesonado, oltre a dipinti dei secoli XVI e XVII.[7]
  • Chiesa di San Josè (1525), costruita sulla base di una precedente moschea. Della struttura originaria rimane ancora oggi il minareto, adibito a campanile, databile al X secolo. All'interno della chiesa, l'altare maggiore ospita unretablo del 1788 (realizzato in stilebarocco daVentura Rodriguez) e un soffitto a cassettoniartesonado.Diego de Siloé è l'autore delCristo alla colonna conservato nell'ultima cappella di destra, collocata dirimpetto a un'altra cappella che ospita, oltre a due retabli del XVI secolo, unCrocifisso di José de Mora.[7]
  • Chiesa di San Juan de los Reyes (1520), costruita instile gotico sulla base di una precedente moschea. Della struttura originaria rimane ancora oggi il minareto, decorato da ornamenti a intreccio.[7]
  • Convento di Santa Isabel la Real.
  • Chiesa di San Domenico, costruita nel 1532 e, all'incirca due secoli più tardi, dotata di una grande cupola. Internamente, oltre a coperture in stile gotico, la chiesa ospita una serie di altari laterali in stilechurrigueresco. Tra di essi spiccano due altari didevozione mariana: nel primo altare di sinistra è infatti conservata una statua cinquecentesca dellaVirgen de la Esperanza, mentre l'altare del transetto è dedicato allaMadonna del Rosario.[4]
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate, costruita tra il Seicento e il Settecento e dotata di cupola in stilechurrigueresco. Internamente, ospita opere d'arte realizzate da J. de Sevilla e da esponenti della famiglia di artisti che comprendePedro de Mena.[4]
  • Collegiata dei santi Giusto e Pastore, di stilerinascimentale, dotata di portale barocco del 1740 e di cupola della fine del Cinquecento. All'interno, l'altare maggiore è arricchito da una serie di tele, realizzate daPedro Atanasio Bocanegra e raffiguranti alcune scene della vita diSant'Ignazio di Loyola; le cappelle laterali ospitano opere scultoree di Alonso de Mena e quadri di J. de Sevilla.[6]
  • Chiesa di San Geronimo, costruita nel 1525 come chiesa conventuale annessa a un coevo monastero oggi non più esistente. Curata daDiego de Siloé e da Iacopo Torni (soprannominato "l'Indaco"[8]), è dotata di un'imponente cupola. Gli interni della chiesa, riccamente ornati in stileplateresco, sono caratterizzati dall'alternanza tra volte in stilegotico e soffittirinascimentali adartesonado. Alretablo dell'altare maggiore, realizzato tra il 1570 e il 1605, lavorarono numerosi arstiti. Le statue di fianco all'altare, sono invece anteriori, essendo opera della coppia formata da Gonzalo de Cordoba (deceduto nel 1515) e dalla sua consorte. Diego de Siloé è invece l'autore deglistalli del coro, datati 1544.[6]
  • Chiesa di San Nicola.[7]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
Scorcio diPuerta Real nel 2006
  • Plaza Nueva, costruita coprendo ilfiume Darro,[9] al centro della quale si trova la fontana detta delPilar del Toro, realizzata daDiego de Siloé nel 1558[7].
  • Carrera del Darro, stretta strada che, partendo daPlaza Nueva, conduce all'Albaicin costeggiando ilDarro.[7]
Plaza Isabel la Católica
Una delle vie principali di Granada: Camino de Ronda, essa si espande dalla zona nord a quella sud della città
LaSierra Nevada sullo sfondo, vista da Calle Acera del Darro
  • Plaza San Nicolas, che ospita un belvedere sull'Alhambra.[7]
  • Puerta Real, la piazza centrale della città.
  • Plaza de Bib-Rambla, antica piazza di giochi che, dal Seicento, ospita la fontana dettade los Gigantones.[4]
  • Plaza de la Universidad, al centro della quale si erge una statua dedicata a Carlo V.[6]
  • Plaza del Triunfo, al centro della quale campeggia una statua di Alonso de Mena del 1631, raffigurante l'Immacolata.[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Università di Granada.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tranvia di Granada.

La città è servita dall'Aeroporto di Granada, situato a circa 20 km a ovest della città. Lo scalo ferroviario più importante è laStazione di Granada. È presente anche unastazione dei bus, che permette di disporre di collegamenti verso quasi tutte le principali città spagnole.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il Comune di Granada, a Plaza del Carmen

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Granata", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Granata, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 2 aprile 2017.
  3. ^(ES)Del nombre de Granada, sunueva-acropolis.es, Organización Nueva Acrópolis.URL consultato il 10 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2009).
  4. ^abcdefgTCI, p. 132.
  5. ^Il poeta messicanoFrancisco A. de Icaza ci ha lasciato questi famosi versi:"Dale, limosna, mujer / que no hay en la vida nada / como la pena de ser / ciego en Granada" [Dagli l'elemosina, donna, che non c'è nella vita niente come la pena di essere cieco a Granada](https://www.poemas-del-alma.com/blog/mostrar-poema-154237)
  6. ^abcdefghijklTCI, p. 133.
  7. ^abcdefghijklmnopqTCI, p. 136.
  8. ^TORNI, Jacopo in "Dizionario Biografico", sutreccani.it.URL consultato il 22 gennaio 2022.
  9. ^ Biowebdesign,Plaza Nueva, sualhambragranada.it.URL consultato il 25 gennaio 2022.
  10. ^Museo Casa de los Tiros a Granada | spain.info in italiano, suSpain.info.URL consultato il 19 gennaio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera) Spagna ·Capoluoghi di provincia
Nord ovest
GaliziaLa Coruña ·Lugo ·Ourense ·Pontevedra
Principato delle AsturieOviedo
CantabriaSantander
Nord est
Paesi BaschiBilbao ·Donostia-San Sebastián ·Vitoria-Gasteiz
La RiojaLogroño
NavarraPamplona
AragonaHuesca ·Saragozza ·Teruel
CatalognaBarcellona ·Gerona ·Lleida ·Tarragona
Centro
Castiglia e LeónAvila ·Burgos ·León ·Palencia ·Salamanca ·Segovia ·Soria ·Valladolid ·Zamora
Comunità di MadridMadrid
Castiglia-La ManciaAlbacete ·Ciudad Real ·Cuenca ·Guadalajara ·Toledo
EstremaduraBadajoz ·Cáceres
Comunità ValencianaAlicante ·Castellón de la Plana ·Valencia
Sud
AndalusiaAlmería ·Cadice ·Cordova ·Granada ·Huelva ·Jaén ·Malaga ·Siviglia
Regione di MurciaMurcia
Isole
Isole BaleariPalma di Maiorca
Isole CanarieLas Palmas de Gran Canaria ·Santa Cruz de Tenerife
Città autonome
Città autonomeCeuta ·Melilla
V · D · M
Spagna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Granada
Agrón ·Alamedilla ·Albolote ·Albondón ·Albuñol ·Albuñuelas ·Albuñán ·Aldeire ·Alfacar ·Algarinejo ·Alhama de Granada ·Alhendín ·Alicún de Ortega ·Almegíjar ·Almuñécar ·Alpujarra de la Sierra ·Alquife ·Arenas del Rey ·Armilla ·Atarfe ·Baza ·Beas de Granada ·Beas de Guadix ·Benalúa ·Benalúa de las Villas ·Benamaurel ·Bubión ·Busquístar ·Bérchules ·Cacín ·Cádiar ·Cájar ·La Calahorra ·Calicasas ·Campotéjar ·Cáñar ·Caniles ·Capileira ·Carataunas ·Cástaras ·Castilléjar ·Castril ·Cenes de la Vega ·Chauchina ·Chimeneas ·Churriana de la Vega ·Cijuela ·Cogollos de Guadix ·Cogollos Vega ·Colomera ·Cortes de Baza ·Cortes y Graena ·Cuevas del Campo ·Cúllar ·Cúllar Vega ·Darro ·Dehesas de Guadix ·Dehesas Viejas ·Deifontes ·Diezma ·Dílar ·Dólar ·Domingo Pérez de Granada ·Dúdar ·Dúrcal ·Escúzar ·Ferreira ·Fonelas ·Fornes ·Freila ·Fuente Vaqueros ·Las Gabias ·Galera ·Gobernador ·Gójar ·Gor ·Gorafe ·Granada ·Guadahortuna ·Guadix ·Los Guájares ·Gualchos ·Güéjar Sierra ·Güevéjar ·Huélago ·Huéneja ·Huéscar ·Huétor Santillán ·Huétor Tájar ·Huétor Vega ·Íllora ·Ítrabo ·Iznalloz ·Játar ·Jayena ·Jérez del Marquesado ·Jete ·Jun ·Juviles ·Láchar ·Lanjarón ·Lanteira ·Lecrín ·Lentegí ·Lobras ·Loja ·Lugros ·Lújar ·La Malahá ·Maracena ·Marchal ·Moclín ·Molvízar ·Monachil ·Montefrío ·Montejícar ·Montillana ·Moraleda de Zafayona ·Morelábor ·Motril ·Murtas ·Nevada ·Nigüelas ·Nívar ·Ogíjares ·Orce ·Órgiva ·Otívar ·Padul ·Pampaneira ·Pedro Martínez ·Peligros ·La Peza ·El Pinar ·Pinos Genil ·Pinos Puente ·Píñar ·Polopos ·Polícar ·Pórtugos ·Puebla de Don Fadrique ·Pulianas ·Purullena ·Quéntar ·Rubite ·Salar ·Salobreña ·Santa Cruz del Comercio ·Santa Fe ·Soportújar ·Sorvilán ·La Taha ·Torre-Cardela ·Torrenueva Costa ·Torvizcón ·Trevélez ·Turón ·Ugíjar ·Valderrubio ·El Valle ·Valle del Zalabí ·Válor ·Vegas del Genil ·Vélez de Benaudalla ·Ventas de Huelma ·Villa de Otura ·Villamena ·Villanueva de las Torres ·Villanueva Mesía ·Víznar ·Zafarraya ·Zagra ·La Zubia ·Zújar
Comuni dell'Andalusia
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inSpagna

Alhambra,Generalife eAlbayzín,Granada ·Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Architettura mudéjar d'Aragona ·Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica ·Cammini di Santiago di Compostela:Camino Francés eitinerari della Spagna settentrionale ·Cattedrale,Alcázar eArchivio Generale delle Indie aSiviglia ·Cattedrale di Burgos ·Centro storico di Cordova ·Chiese romaniche catalane della Vall de Boí ·Città califfale di Medina Azahara ·Città storica di Toledo ·Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura ·Città vecchia di Cáceres ·Città vecchia di Salamanca ·Città vecchia di Segovia e ilsuo acquedotto ·Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza ·Complesso archeologico di Tarraco ·Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale ·Ibiza ·Insieme archeologico di Mérida ·Las Médulas ·Lonja de la Seda di Valencia ·Monasteri di Yuso e Suso diSan Millán ·Monastero di Poblet ·Monastero e sito dell'Escorial, Madrid ·Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe ·Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie ·Mura romane di Lugo ·Opere di Antoni Gaudí ·Paesaggio culturale della Serra de Tramuntana ·Paesaggio culturale di Aranjuez ·Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria ·Palau de la Música Catalana eospadale di Sant Pau, Barcellona ·Palmeto di Elche ·Parco nazionale del Teide ·Parco nazionale di Doñana ·Parco nazionale di Garajonay ·Paseo del Prado eBuen Retiro, un paesaggio di arti e scienze ·Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria ·Pirenei - Mont Perdu ·Ponte di Biscaglia ·San Cristóbal de La Laguna ·Santiago di Compostela (città vecchia) ·Siega Verde · Siti preistorici dellaciviltà talaiotica di Minorca ·Sito archeologico di Atapuerca ·Sito dei dolmen di Antequera ·Storica città murata di Cuenca ·Torre di Ercole ·Università edistretto storico di Alcalá de Henares
Controllo di autoritàVIAF(EN128997820 ·ISNI(EN0000 0001 2106 188X ·SBNRMLL001276 ·LCCN(ENn80001328 ·GND(DE4021815-6 ·BNE(ESXX450834(data) ·J9U(EN, HE987007557357305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Granada&oldid=148046980"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp