Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio motociclistico di Spagna 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spagna (bandiera) GP di Spagna 2024
1019ºGP della storia delMotomondiale
4ª prova su 20 del2024
Data27 e 28 aprile2024
Nome ufficialeGran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024
LuogoCircuito di Jerez de la Frontera
Percorso4,423km
Risultati
MotoGP - Sprint
Distanza12 giri, totale 53,076km
Pole positionGiro veloce
Spagna (bandiera)Marc MárquezSpagna (bandiera)Marc Márquez
Ducati in 1'46.773Ducati in 1'37.812
(nel giro 6 di 12)
Podio
1.Spagna (bandiera)Jorge Martín
Ducati
2.Spagna (bandiera)Pedro Acosta
KTM
3.Spagna (bandiera)Daniel Pedrosa
KTM
MotoGP - Gara
391º GP nella storia dellaclasse
Distanza25 giri, totale 110,575km
Pole positionGiro veloce
Spagna (bandiera)Marc MárquezItalia (bandiera)Francesco Bagnaia
Ducati in 1'37.812Ducati in 1'37.449
(nel giro 23 di 25)
Podio
1.Italia (bandiera)Francesco Bagnaia
Ducati
2.Spagna (bandiera)Marc Márquez
Ducati
3.Italia (bandiera)Marco Bezzecchi
Ducati
Moto2
254º GP nella storia dellaclasse
Distanza21 giri, totale 92,883km
Pole positionGiro veloce
Spagna (bandiera)Fermín AldeguerStati Uniti (bandiera)Joe Roberts
Boscoscuro in 1'40.673Kalex in 1'41.020
(nel giro 9 di 21)
Podio
1.Spagna (bandiera)Fermín Aldeguer
Boscoscuro
2.Stati Uniti (bandiera)Joe Roberts
Kalex
3.Spagna (bandiera)Manuel González
Kalex
Moto3
220º GP nella storia dellaclasse
Distanza19 giri, totale 84,037km
Pole positionGiro veloce
Colombia (bandiera)David AlonsoGiappone (bandiera)Ryusei Yamanaka
CFMoto in 1'44.954KTM in 1'45.015
(nel giro 5 di 19)
Podio
1.Paesi Bassi (bandiera)Collin Veijer
Husqvarna
2.Spagna (bandiera)David Muñoz
KTM
3.Spagna (bandiera)Iván Ortolá
KTM

IlGran Premio motociclistico di Spagna 2024 è stato la quarta prova delmotomondiale del2024. Le vittorie nelle tre classi sono andate a:Jorge Martín nella sprint eFrancesco Bagnaia nella gara dellaMotoGP,[1][2]Fermín Aldeguer inMoto2,[3] eCollin Veijer inMoto3.[4]

PerFrancesco Bagnaia si tratta della trentesima vittoria e del sessantesimo podio nel Motomondiale, nonché la ventesima in sella allaDucati.[5]

Prove e Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Moto3

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di prove libere del venerdì mattina,David Alonso è l pilota più veloce in pista in 1'44"590.[6] Nelle due successive sessioni di Pre-qualifiche, si conferma ancora il più veloce il colombiano, nonostante la pioggia del sabato mattina, facendo segnare il miglior tempo in 1'43"710.[7]

Il colombiano numero 80 è inarrestabile pure in qualifica dove si aggiudica laPole Position, la seconda consecutiva e della sua carriera, fermando il cronometro sul 1'44"954. Ecco i risultati[8] dei primi cinque classificati:

PosPilotaTeamTempo
180Colombia (bandiera)David AlonsoSpagna (bandiera)CFMoto Aspar Team1'44.954
264Spagna (bandiera)David MuñozSpagna (bandiera) BOE Motorsports1'45.174
395Paesi Bassi (bandiera)Collin VeijerGermania (bandiera) Liqui Moly Husqvarna Intact GP1'46.013
466Australia (bandiera)Joel KelsoSpagna (bandiera) BOE Motorsports1'46.053
56Giappone (bandiera)Ryusei YamanakaSpagna (bandiera) MT Helmets - MSi1'46.152

Moto2

[modifica |modifica wikitesto]

La sessione di prove libere vede la Speed Up diAlonso López far segnare il miglior tempo in 1'40"797.[9] Nella classifica combinata delle Pre-qualifiche, anche qui con la pioggia che ha caratterizzato la seconda sessione, èJoe Roberts il pilota più veloce con 1'40"664.[10]

In qualifica, la Pole va aFermín Aldeguer con laSpeed Up, per la prima volta in stagione, chiudendo il suo giro in 1'40"673; ecco i risultati[11] dei primi cinque classificati:

PosPilotaTeamTempo
154Spagna (bandiera)Fermín AldeguerItalia (bandiera)Beta Tools SpeedUp1'40.673
275Spagna (bandiera)Albert ArenasItalia (bandiera)QJMotor Gresini Moto21'41.111
396Regno Unito (bandiera)Jake DixonSpagna (bandiera)CFMoto Aspar Team1'41.466
418Spagna (bandiera)Manuel GonzálezItalia (bandiera)QJMotor Gresini Moto21'41.554
510Brasile (bandiera)Diogo MoreiraItalia (bandiera)Italtrans Racing Team1'41.657

MotoGP

[modifica |modifica wikitesto]

In questo weekend di gara iniziano le prime presenze comewildcard per i collaudatori conDani Pedrosa suKTM,Stefan Bradl suHonda eLorenzo Savadori suAprilia che sono scesi in pista.

Nella prima delle due sessioni di prove libere il tempo migliore daÁlex Márquez in 1'36"630.[12] Nella sessione Pre-qualifica conclude in testa il Campione del Mondo in caricaFrancesco Bagnaia che chiude in 1'36"025.[13] Nella seconda sessione di prove libere, caratterizzata dalla pioggia, il miglior tempo è fatto segnare dal padrone di casaMarc Márquez in 1'48"183.[14]

Nel Q1 passano il taglioFranco Morbidelli eBrad Binder. Nel Q2 il miglior giro è in 1'46"773 che viene fatto segnare daMarc Márquez che si prende laPole Position, la novantatreesima della sua carriera come il suo numero, seguito dallaVR46 Racing diMarco Bezzecchi, e daJorge Martín.[15] Di seguito i risultati delle qualifiche:

Pos.PilotaTeamTempo
Q1Q2
193Spagna (bandiera)Marc MárquezItalia (bandiera)Gresini RacingGià in Q21'46.773
272Italia (bandiera)Marco BezzecchiItalia (bandiera)Pertamina Enduro VR46 RacingGià in Q21'47.044
389Spagna (bandiera)Jorge MartínItalia (bandiera)Prima Pramac RacingGià in Q21'47.381
433Sudafrica (bandiera)Brad BinderAustria (bandiera)Red Bull KTM Factory Racing1'47.9491'47.730
549Italia (bandiera)Fabio Di GiannantonioItalia (bandiera)Pertamina Enduro VR46 RacingGià in Q21'47.778
673Spagna (bandiera)Álex MárquezItalia (bandiera)Gresini RacingGià in Q21'47.840
71Italia (bandiera)Francesco BagnaiaItalia (bandiera)Ducati Lenovo TeamGià in Q21'47.962
821Italia (bandiera)Franco MorbidelliItalia (bandiera)Prima Pramac Racing1'47.8871'48.116
923Italia (bandiera)Enea BastianiniItalia (bandiera)Ducati Lenovo TeamGià in Q21'48.362
1031Spagna (bandiera)Pedro AcostaFrancia (bandiera)Red Bull GASGAS Tech3Già in Q21'48.528
1112Spagna (bandiera)Maverick ViñalesItalia (bandiera)Aprilia RacingGià in Q21'48.595
1241Spagna (bandiera)Aleix EspargaróItalia (bandiera)Aprilia RacingGià in Q21'49.917
135Francia (bandiera)Johann ZarcoMonaco (bandiera)Castrol Honda LCR1'48.102
1488Portogallo (bandiera)Miguel OliveiraStati Uniti (bandiera)Trackhouse Racing1'48.418
1543Australia (bandiera)Jack MillerAustria (bandiera)Red Bull KTM Factory Racing1'48.672
1626Spagna (bandiera)Daniel PedrosaAustria (bandiera)Red Bull KTM Factory Racing1'48.699
1725Spagna (bandiera)Raúl FernándezStati Uniti (bandiera)Trackhouse Racing1'48.728
1837Spagna (bandiera)Augusto FernándezFrancia (bandiera)Red Bull GASGAS Tech31'49.229
196Germania (bandiera)Stefan BradlGiappone (bandiera)HRC Test Team1'49.659
2036Spagna (bandiera)Joan MirGiappone (bandiera)Repsol Honda1'49.765
2132Italia (bandiera)Lorenzo SavadoriItalia (bandiera)Aprilia Racing1'49.860
2210Italia (bandiera)Luca MariniGiappone (bandiera)Repsol Honda1'49.978
2320Francia (bandiera)Fabio QuartararoGiappone (bandiera)Monster Energy Yamaha1'50.100
2430Giappone (bandiera)Takaaki NakagamiMonaco (bandiera)Idemitsu Honda LCR1'50.245
2542Spagna (bandiera)Álex RinsGiappone (bandiera)Monster Energy Yamaha1'50.302

Gare

[modifica |modifica wikitesto]

MotoGP

[modifica |modifica wikitesto]

Sprint

[modifica |modifica wikitesto]

La gara Sprint vede come protagonista ben quattordici cadute, nove delle quali costringono i piloti al ritiro.Jorge Martín torna alla vittoria al sabato, con leKTM diPedro Acosta eDani Pedrosa, promosso in terza posizione dopo la gara, che completano un podio completamente spagnolo. Primi punti stagionali perFranco Morbidelli che chiude in quarta posizione davanti aFabio Quartararo che, dopo essere arrivato terzo, viene penalizzato di otto secondi sul tempo finale a causa della pressione delle gomme, sesta posizione perMarc Márquez leader della gara fino alla caduta, settima posizione perAugusto Fernández, termina ottavoMiguel Oliveira con laTrackhouse Racing mentre chiude la zona puntiJoan Mir che porta allaHonda il primo punto stagionale al sabato. Penalizzati di otto secondi ancheRaúl Fernández,Fabio Di Giannantonio,Jack Miller edÁlex Rins tutti fuori dai punti.[16] Di seguito i risultati della gara Sprint:

Arrivati al traguardo
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
89Spagna (bandiera)Jorge MartínPrima Pramac RacingDucati Desmosedici1219'52"68212
31Spagna (bandiera)Pedro AcostaRed Bull GASGAS Tech3KTM RC1612+2.97010º9
26Spagna (bandiera)Daniel PedrosaRed Bull KTM Factory RacingKTM RC1612+7.10216º7
21Italia (bandiera)Franco MorbidelliPrima Pramac RacingDucati Desmosedici12+8.4816
20Francia (bandiera)Fabio QuartararoMonster Energy YamahaYamaha YZR-M112+15.052[17]23º5
93Spagna (bandiera)Marc MárquezGresini RacingDucati Desmosedici12+18.1314
37Spagna (bandiera)Augusto FernándezRed Bull GASGAS Tech3KTM RC1612+18.27818º3
88Portogallo (bandiera)Miguel OliveiraTrackhouse RacingAprilia RS-GP12+18.41814º2
36Spagna (bandiera)Joan MirRepsol HondaHonda RC213V12+18.55320º1
10º30Giappone (bandiera)Takaaki NakagamiLCR Honda IdemitsuHonda RC213V12+21.13624º
11º5Francia (bandiera)Johann ZarcoCastrol Honda LCRHonda RC213V12+21.94813º
12º25Spagna (bandiera)Raúl FernándezTrackhouse RacingAprilia RS-GP12+23.882[17]17º
13º49Italia (bandiera)Fabio Di GiannantonioPertamina Enduro VR46 RacingDucati Desmosedici12+31.478[17]
14º43Australia (bandiera)Jack MillerRed Bull KTM Factory RacingKTM RC1612+45.901[17]15º
15º42Spagna (bandiera)Álex RinsMonster Energy YamahaYamaha YZR-M112+70.228[17]25º
16º32Italia (bandiera)Lorenzo SavadoriAprilia RacingAprilia RS-GP12+88.97921º
Ritirati
[modifica |modifica wikitesto]
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
10Italia (bandiera)Luca MariniRepsol HondaHonda RC213V1122º
6Germania (bandiera)Stefan BradlHRC Test TeamHonda RC213V1119º
12Spagna (bandiera)Maverick ViñalesAprilia RacingAprilia RS-GP911º
72Italia (bandiera)Marco BezzecchiPertamina Enduro VR46 RacingDucati Desmosedici8
73Spagna (bandiera)Álex MárquezGresini RacingDucati Desmosedici8
33Sudafrica (bandiera)Brad BinderRed Bull KTM Factory RacingKTM RC168
23Italia (bandiera)Enea BastianiniDucati Lenovo TeamDucati Desmosedici8
1Italia (bandiera)Francesco BagnaiaDucati Lenovo TeamDucati Desmosedici2
41Spagna (bandiera)Aleix EspargaróAprilia RacingAprilia RS-GP012º

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Francesco Bagnaia eMarc Márquez si rendono protagonisti di un bellissimo duello durante la gara, che vede vincere l'italiano che si porta a casa la sua trentesima vittoria nel Motomondiale davanti allo spagnolo, al primo podio conGresini eDucati. Chiude terzo, al primo podio stagionale,Marco Bezzecchi. Quarta posizione per l'altra Gresini diÁlex Márquez con subito alle spalleEnea Bastianini, quinto, eBrad Binder. Settima posizione perFabio Di Giannantonio, ottavo la migliore Aprilia con un ottimoMiguel Oliveira davanti alla coppia spagnola composta daMaverick Viñales ePedro Acosta. Undicesima l'altraTrackhouse Racing diRaúl Fernández, dodicesima la migliorHonda conJoan Mir, tredicesima e quindicesima leYamaha diÁlex Rins eFabio Quartararo, con in mezzoTakaaki Nakagami che chiude quattordicesimo.[18] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
1Italia (bandiera)Francesco BagnaiaDucati LenovoDucati Desmosedici2041'09"50325
93Spagna (bandiera)Marc MárquezGresini RacingDucati Desmosedici20+1.72820
72Italia (bandiera)Marco BezzecchiPertamina Enduro VR46 RacingDucati Desmosedici20+2.70316
73Spagna (bandiera)Álex MárquezGresini RacingDucati Desmosedici20+4.69013
23Italia (bandiera)Enea BastianiniDucati LenovoDucati Desmosedici20+7.39211
33Sudafrica (bandiera)Brad BinderRed Bull KTM Factory RacingKTM RC1620+9.98010
49Italia (bandiera)Fabio Di GiannantonioPertamina Enduro VR46 RacingDucati Desmosedici20+12.2089
88Portogallo (bandiera)Miguel OliveiraTrackhouse RacingAprilia RS-GP20+13.34314º8
12Spagna (bandiera)Maverick ViñalesAprilia RacingAprilia RS-GP20+14.93111º7
10º31Spagna (bandiera)Pedro AcostaRed Bull GASGAS Tech3KTM RC1620+16.65610º6
11º25Spagna (bandiera)Raúl FernándezTrackhouse RacingAprilia RS-GP20+18.54217º5
12º36Spagna (bandiera)Joan MirRepsol HondaHonda RC213V20+22.89920º4
13º42Spagna (bandiera)Álex RinsMonster Energy YamahaYamaha YZR-M120+24.01125º3
14º30Giappone (bandiera)Takaaki NakagamiIdemitsu Honda LCRHonda RC213V20+27.65224º2
15º20Francia (bandiera)Fabio QuartararoMonster Energy YamahaYamaha YZR-M120+32.85523º1
16º6Germania (bandiera)Stefan BradlHRC Test TeamHonda RC213V20+33.52919º
17º10Italia (bandiera)Luca MariniRepsol HondaHonda RC213V20+33.52922º
Ritirati
[modifica |modifica wikitesto]
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
37Spagna (bandiera)Augusto FernándezRed Bull GASGAS Tech3KTM RC161918º
43Australia (bandiera)Jack MillerRed Bull KTM Factory RacingKTM RC161715º
21Italia (bandiera)Franco MorbidelliPrima Pramac RacingDucati Desmosedici17
32Italia (bandiera)Lorenzo SavadoriAprilia RacingAprilia RS-GP1121º
89Spagna (bandiera)Jorge MartínPrima Pramac RacingDucati Desmosedici10
5Francia (bandiera)Johann ZarcoCastrol Honda LCRHonda RC213V913º
41Spagna (bandiera)Aleix EspargaróAprilia RacingAprilia RS-GP912º
26Spagna (bandiera)Daniel PedrosaRed Bull KTM Factory RacingKTM RC16316º

Moto2

[modifica |modifica wikitesto]

Torna alla vittoria, la prima stagionale,Fermín Aldeguer che vince la gara davanti aJoe Roberts, secondo per la terza volta su quattro gare e che si porta in testa al campionato. Chiude il podioManuel González che chiude in terza posizione. QuartoSergio García,Albert Arenas in quinta posizione, sestoAi Ogura, migliore degli italianiTony Arbolino che finisce settimo davanti aJeremy Alcoba, nonoCelestino Vietti, decimoSomkiat Chantra eFilip Salač undicesimo. Primi punti stagionali perIzan Guevara dodicesimo, tredicesimoZonta van den Goorbergh,Deniz Öncü quattordicesimo e chiude la zona puntiMatteo Ferrari che ha corso grazie ad unaWildcard.[19] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
54Spagna (bandiera)Fermín AldeguerBeta Tools Speed UpBoscoscuro2135'36"31625
16Stati Uniti (bandiera)Joe RobertsOnlyFans American Racing TeamKalex21+1.28711º20
18Spagna (bandiera)Manuel GonzálezQJMotor Gresini Moto2Kalex21+1.56816
3Spagna (bandiera)Sergio GarcíaMT Helmets - MSiBoscoscuro21+6.22613
75Spagna (bandiera)Albert ArenasQJMotor Gresini Moto2Kalex21+8.05911
79Giappone (bandiera)Ai OguraMT Helmets - MSiBoscoscuro21+12.49017º10
14Italia (bandiera)Tony ArbolinoElf Marc VDS Racing TeamKalex21+13.3469
52Spagna (bandiera)Jeremy AlcobaYamaha VR46 Master Camp TeamKalex21+13.4898
13Italia (bandiera)Celestino ViettiRed Bull KTM AjoKalex21+14.5087
10°35Thailandia (bandiera)Somkiat ChantraIdemitsu Honda Team AsiaKalex21+19.96312º6
11°12Rep. Ceca (bandiera)Filip SalačElf Marc VDS Racing TeamKalex21+20.04514º5
12°28Spagna (bandiera)Izan GuevaraCFMoto Aspar TeamKalex21+21.77915º4
13°84Paesi Bassi (bandiera)Zonta van den GoorberghRW-Idrofoglia Racing GPKalex21+27.93318º3
14°53Turchia (bandiera)Deniz ÖncüRed Bull KTM AjoKalex21+32.14622º2
15°23Italia (bandiera)Matteo FerrariQJMotor Gresini Moto2Kalex21+41.15826º1
16°34Indonesia (bandiera) Mario Suryo AjiIdemitsu Honda Team AsiaKalex21+41.95327º
17°20Andorra (bandiera)Xavier CardelúsFantic RacingKalex21+42.59129º
18°9Spagna (bandiera)Jorge NavarroKlint Forward Factory TeamForward21+46.93324º
19°15Sudafrica (bandiera)Darryn BinderLiqui Moly Husqvarna Intact GPKalex20+1 giro21º
20°43Spagna (bandiera)Xavier ArtigasKlint Forward Factory TeamForward17+4 giri30º

Ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
96Regno Unito (bandiera)Jake DixonCFMoto Aspar TeamKalex20
5Spagna (bandiera)Jaume MasiáPertamina Mandalika GAS UP TeamKalex2025º
21Spagna (bandiera)Alonso LópezBeta Tools Speed UpBoscoscuro1716º
24Spagna (bandiera)Marcos RamírezOnlyFans American Racing TeamKalex1510º
11Spagna (bandiera) Álex EscrigKlint Forward Factory TeamForward1328º
10Brasile (bandiera)Diogo MoreiraItaltrans Racing TeamKalex11
7Belgio (bandiera)Barry BaltusRW-Idrofoglia Racing GPKalex613º
71Italia (bandiera)Dennis FoggiaItaltrans Racing TeamKalex423º
64Paesi Bassi (bandiera)Bo BendsneyderPertamina Mandalika GAS UP TeamKalex120º
81Australia (bandiera)Senna AgiusLiqui Moly Husqvarna Intact GPKalex119º

Moto3

[modifica |modifica wikitesto]

Prima vittoria della stagione, la seconda in carriera, perCollin Veijer che vince davanti aDavid Muñoz staccato di soli 45 millesimi e al primo podio stagionale. Terzo chiudeIván Ortolá davanti al compagnoRyusei Yamanaka, con il giro veloce. Quinta posizione perJoel Kelso che si porta dietro sul traguardoAdrián Fernández,Daniel Holgado, Nicola Fabio Carraro al miglior risultato in carriera ed il compagnoStefano Nepa. Decima posizione perÁngel Piqueras,David Alonso chiude in undicesima posizione dopo essere caduto mentre era in testa al Gran Premio. Dodicesimo Jacob Roulstone, tredicesimo Filippo Farioli, e chiudono la zona punti leSnipers Team diMatteo Bertelle e David Almansa.[20] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
95Paesi Bassi (bandiera)Collin VeijerLiqui Moly Husqvarna Intact GPHusqvarna1933'29"72525
64Spagna (bandiera)David MuñozBOE MotorsportsKTM RC 250 GP19+0.04520
48Spagna (bandiera)Iván OrtoláMT Helmets - MSiKTM RC 250 GP19+0.87116
6Giappone (bandiera)Ryusei YamanakaMT Helmets - MSiKTM RC 250 GP19+4.84913
66Australia (bandiera)Joel KelsoBOE MotorsportsKTM RC 250 GP19+10.17811
31Spagna (bandiera)Adrián FernándezLeopard RacingHonda NSF250R19+10.35312º10
96Spagna (bandiera)Daniel HolgadoRed Bull GASGAS Tech3KTM RC 250 GP19+10.40018º9
10Italia (bandiera) Nicola Fabio CarraroLevelUp - MTAKTM RC 250 GP19+10.64710º8
82Italia (bandiera)Stefano NepaLevelUp - MTAKTM RC 250 GP19+11.40011º7
10°36Spagna (bandiera)Ángel PiquerasLeopard RacingHonda NSF250R19+14.8856
11°80Colombia (bandiera)David AlonsoCFMoto Gaviota Aspar TeamCFMoto19+19.1525
12°12Australia (bandiera)Jacob RoulstoneRed Bull GASGAS Tech3KTM RC 250 GP19+19.92117º4
13°7Italia (bandiera) Filippo FarioliSIC58 Squadra CorseHonda NSF250R19+20.42315º3
14°18Italia (bandiera)Matteo BertelleRivacold Snipers TeamHonda NSF250R19+20.54119º2
15°22Spagna (bandiera) David AlmansaRivacold Snipers TeamHonda NSF250R19+20.66216º1
16°21Spagna (bandiera)Vicente PérezRed Bull KTM AjoKTM RC 250 GP19+22.38224º
17°72Giappone (bandiera)Taiyo FurusatoHonda Team AsiaHonda NSF250R19+22.88221º
18°54Italia (bandiera)Riccardo RossiCIP Green PowerKTM RC 250 GP19+23.18614º
19°19Regno Unito (bandiera)Scott OgdenMLav RacingHonda NSF250R19+25.54913º
20°58Italia (bandiera)Luca LunettaSIC58 Squadra CorseHonda NSF250R19+32.27020º
21°55Svizzera (bandiera) Noah DettwilerCIP Green PowerKTM RC 250 GP19+32.48323º
22°85Spagna (bandiera) Xabi ZurutuzaRed Bull KTM AjoKTM RC 250 GP19+45.34626º
23°70Regno Unito (bandiera) Joshua WhatleyMLav RacingHonda NSF250R19+45.84222º
24°5Thailandia (bandiera) Tatchakorn BuasriHonda Team AsiaHonda NSF250R19+46.84525º
25°24Giappone (bandiera)Tatsuki SuzukiLiqui Moly Husqvarna Intact GPHusqvarna18+1 giro

Ritirati

[modifica |modifica wikitesto]
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
78Spagna (bandiera) Joel EstebanCFMoto Gaviota Aspar TeamCFMoto18

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Martin vince, caos totale nella Sprint di Jerez, sumotogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^Le scintille fra Bagnaia e Marc Marquez infiammano la gara di Jerez, sumotogp.com,Dorna Sports, 28 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  3. ^Aldeguer conquista la sua prima vittoria del 2024, sumotogp.com,Dorna Sports, 28 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  4. ^Veijer trionfa a Jerez, errore pesante per Alonso, sumotogp.com,Dorna Sports, 28 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  5. ^ Massimo Brizzi,Duello epico Bagnaia-Marquez: Pecco vince l'OK Corral. Caduto Martin, podio Bezzecchi, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  6. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto3: Free Practice (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 26 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  7. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto3: Combined Practice Times (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  8. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto3: Qualifying Results (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  9. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto2: Free Practice (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 26 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  10. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto2: Combined Practice Times (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  11. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto2: Qualifying Results (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 28 aprile 2024.
  12. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Free Practice Nr.1 (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 26 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  13. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Practice (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 26 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  14. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Free Practice Nr. 2 (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  15. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Qualifying Results (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  16. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Sprint Race (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 27 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  17. ^abcdePenalità di 8 secondi sul tempo finale a causa della pressione delle gomme.
  18. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - MotoGP: Race (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 28 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  19. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto2: Race (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 28 aprile 2024.URL consultato il 30 aprile 2024.
  20. ^(EN)Gran Premio Estrella Galicia 0,0 de España 2024 - Moto3: Race (PDF), suresources.motogp.com,Dorna Sports, 14 aprile 2024.URL consultato il 16 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Motomondiale -Stagione 2024
 

Edizione precedente:
2023
Gran Premio motociclistico di Spagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
2025
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_motociclistico_di_Spagna_2024&oldid=142377765"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp