Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Spagna 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2014.
Spagna (bandiera) Gran Premio di Spagna 2014
902ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 5 di 19 delCampionato 2014
Data11 maggio2014
Nome ufficialeLVI Gran Premio de EspañaPirelli
LuogoMontmeló
Percorso4,655km / 2,892US mi
Pista permanente
Distanza66 giri, 307,104km/ 190,826US mi
ClimaNuvoloso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Sebastian Vettel
Mercedes in 1'25"232Red Bull Racing-Renault in 1'28"918
(nel giro 55)
Podio
1.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Mercedes
2.Germania (bandiera)Nico Rosberg
Mercedes
3.Australia (bandiera)Daniel Ricciardo
Red Bull Racing-Renault

IlGran Premio di Spagna 2014 è stata la quinta prova della stagione2014 delcampionato mondiale di Formula 1. La gara, disputatasi domenica 11 maggio 2014 sulcircuito di Catalogna aMontmeló, è stata vinta daLewis Hamilton suMercedes, al ventiseiesimo successo nel mondiale, il quarto consecutivo; Hamilton ha preceduto sul traguardo il suo compagno di squadraNico Rosberg eDaniel Ricciardo suRed Bull Racing-Renault, al suo primo podio in F1.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

Gli organizzatori del Gran Premio propongono di modificare, dal2015, l'intitolazione della gara. DaGran Premio di Spagna a Gran Premio di Barcellona, al fine di sfruttare meglio la notorietà internazionale della città catalana.[1]

Il 1º maggio si tiene aLondra una riunione tra i team del campionato al fine di individuare delle proposte che riducano i costi della competizione.[2]

Gli organizzatori delCircuito di Long Beach allungano il contratto con il campionato nordamericano diIndyCar, mettendo così fine alla possibilità che il tracciato venga riutilizzato, nel futuro prossimo, dallaFormula 1. Il circuito californiano ha ospitato la massima formula tra il1976 e il1983.[3]

Viceversa il ministro dello Sport dell'Azerbaigian annuncia che, dal2015, il suo Paese ospiterà una gara del campionato mondiale, da tenersi su un circuito cittadino disegnato per le vie diBaku. È stato anche ipotizzato che il Gran Premio possa essere anticipato già al2014, in sostituzione del previstoGran Premio di Russia, messo in dubbio dallaguerra dell'Ucraina orientale.[4]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

LaPirelli fornitrice unica degli pneumatici, decide di utilizzare, per questo Gran Premio, gomme di tipohard e di tipomedium.[5] Sul circuito viene asfaltata la via di fuga alla curva 11, così come alla curvaElf, dove sono anche cambiati i cordoli. La FIA conferma le due zone dove è possibile l'utilizzo delDrag Reduction System: una sul rettilineo principale, e l'altra sul lungo dritto tra laCampsa eLa Caixa.[6]

LaRed Bull fornisce aSebastian Vettel un nuovo telaio.[7] LaSauber porta in pista perEsteban Gutiérrez una versione alleggerita nel peso dellaC33.[8]

Al fine di rendere più forte il rumore prodotto dal motore era stato prospettato il test delsound box sullo scarico di alcune monoposto. Tale test è stato successivamente posticipato alla sessione di prove che si terranno sul circuito catalano nella settimana dopo il Gran Premio.[9]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

LaFIA indicaDanny Sullivan come commissario aggiunto per la gara. Lo statunitense ha già svolto in passato tale funzione, l'ultima nelGran Premio d'Italia 2013.[10]

Da questa stagione, il Gran Premio viene sponsorizzato dallaPirelli, nome che rientra anche nella denominazione ufficiale della gara.[11]

AllaSauber, nelle prime prove libere, il pilota di riservaGiedo van der Garde prende il posto diEsteban Gutiérrez, mentreFelipe Nasr prende quello diValtteri Bottas inWilliams.[12]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel primo turno di prove libere il più rapido èLewis Hamilton dellaMercedes. Il britannico ha staccato di quasi nove decimi il suo connazionaleJenson Button dellaMcLaren eDaniel Ricciardo dellaRed Bull Racing. L'altro pilota della Mercedes,Nico Rosberg, è stato limitato da un problema di raffreddamento dell'ERS. AncheSebastian Vettel ha avuto gravi problemi tecnici all'impianto elettrico, tanto da compiere solo 4 giri.[12]

Hamilton si è confermato il più rapido anche nella seconda sessione. L'inglese ha ottenuto un buon riscontro cronometrico sia con gomme dure che con gomme medie. Si è classificato secondo in graduatoria il compagno di scuderiaNico Rosberg, staccato di 4 decimi. Terzo ha chiuso ancora Ricciardo, che ha preceduto le dueFerrari. L'altro pilota della Red Bull, Sebastian Vettel, non ha preso parte alla sessione, per i problemi tecnici riscontrati nel corso della sessione precedente.Jean-Éric Vergne è stato invece fatto partire dai box con la ruota anteriore sinistra non bene fissata alla vettura. La ruota si è staccata alla curva 2.[13] Per questo incidente il pilota è stato penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza, mentre la scuderia ha subito una multa da 30 000euro.[14]

Nico Rosberg è risultato invece il pilota più rapido nella sessione del sabato mattina. Il tedesco ha preceduto Hamilton di otto decimi. Al terzo posto ha chiuso inveceFernando Alonso, staccato di un secondo e tre decimi da Rosberg. Vettel ha compiuto invece ben venti giri, per recuperare il tempo perso con il problema tecnico del venerdì.[15]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[16] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'27"02317
222Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'27"891+0"86826
33Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'27"973+0"95021

Nella seconda sessione del venerdì[17] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'25"52433
26Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"973+0"44936
33Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'26"509+0"98538

Nella sessione del sabato mattina[18] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
16Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"88716
244Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'26"756+0"8699
314Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'27"188+1"30115

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La Q1 viene interrotta per l'uscita di pista diPastor Maldonado, dellaLotus, che esce alla curva 3. Il venezuelano non riporta danni fisici ma viene eliminato nella sessione. Assieme a lui sono esclusi i due piloti dellaCaterham, i due dellaMarussia eAdrian Sutil. La classifica è ancora condotta dai due piloti della Mercedes, che per passare alla Q2 non hanno nemmeno il bisogno di montare gomme medie.[19]

Nella seconda parte le due vetture tedesche confermano la loro velocità, precedendo le dueRed Bull.Fernando Alonso ha conquistato l'accesso alla fase decisiva per soli 83 millesimi di vantaggio suNicolas Hülkenberg. Sono risultati eliminati, oltre al tedesco, anche l'altro pilota dellaForce IndiaSergio Pérez, i due piloti dellaScuderia Toro Rosso (con Vergne che non ha compiuto nessun giro per preservare le gomme per la gara),Esteban Gutiérrez eKevin Magnussen. Anche il danese non ha potuto effettuare nessun giro valido per il problema al suo sistema di propulsione.[20]

Nella Q3 il più rapido, dopo il primo tentativo, èLewis Hamilton. Con il secondo tentativo il compagno di scuderiaNico Rosberg scavalca il britannico, che però è capace di riprendersi lapole position. La seconda fila viene occupata daDaniel Ricciardo eValtteri Bottas.Sebastian Vettel, per un problema al cambio non ottiene nessun tempo cronometrato. Hamilton conquista lapole numero 35, la ventiduesima per laMercedes.[21] Al termine della sessione Vettel è costretto a sostituire il cambio, venendo così penalizzato di 5 posizioni sulla griglia di partenza.[22]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[23] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'27"2381'26"2101'25"2321
26Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'26"7641'26"0881'25"4002
33Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'28"0531'26"6131'26"2853
477Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'28"1981'27"5631'26"6324
58Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'28"4721'27"2581'26"9605
67Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari1'28"3081'27"3351'27"1046
714Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'28"3291'27"6021'27"1407
822Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'28"2791'27"5701'27"3358
919Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'28"0611'27"0161'27"4029
101Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'27"9581'27"052senza tempo15[22]
1127Germania (bandiera)Nicolas HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'28"1551'27"685N.D.10
1211Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'28"4691'28"002N.D.11
1326Russia (bandiera)Daniil KvjatItalia (bandiera)STR-Renault1'28"0741'28"039N.D.12
1421Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'28"3741'28"280N.D.13
1520Danimarca (bandiera)Kevin MagnussenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'28"389senza tempoN.D.14
1625Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Renault1'28"194senza tempoN.D.21[14]
1799Germania (bandiera)Adrian SutilSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'28"563N.D.N.D.16
184Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Ferrari1'29"586N.D.N.D.17
1917Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Ferrari1'30"177N.D.N.D.18
209Svezia (bandiera)Marcus EricssonMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'30"312N.D.N.D.19
2110Giappone (bandiera)Kamui KobayashiMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'30"375N.D.N.D.20
2213Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Lotus-Renaultsenza tempoN.D.N.D.22[24]
Tempo limite 107%: 1'32"837

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Lewis Hamilton, partito dallapole position, mantiene la testa della gara, davanti aNico Rosberg,Valtteri Bottas,Daniel Ricciardo,Romain Grosjean e le dueFerrari. Nel corso del primo giro vi è un contatto traKevin Magnussen eSebastian Vettel, ma senza conseguenze per le due vetture. Per un altro contatto, traKamui Kobayashi ePastor Maldonado, il venezuelano è penalizzato con 5 secondi da scontarsi durante il cambio gomme.

Al dodicesimo passaggio Vettel, ora in quattordicesima posizione, effettua il primo cambio gomme. Due giri dopo tocca a Ricciardo, poi a Grosjean, al giro 16 ad Alonso, mentre un giro dopo è il turno di Räikkönen. Hamilton va al cambio gomme al giro 18, al ventesimo tocca a Bottas, mentre un giro dopo è il turno di Rosberg. Al giro 25, dopo un tentativo nel giro precedente,Kimi Räikkönen infila Grosjean per il quinto posto. Dopo ipit stop Ricciardo ha preso una posizione a Bottas, entrando sul podio virtuale. Vettel risale fino alla nona posizione.

Anche con le seconde soste, effettuate tra il giro 34 e il giro 45 la classifica rimane invariata. Vettel scala altre due posizioni, ed è settimo. Rosberg cambia gli pneumatici due giri dopo Hamilton, restandogli però sempre distante al secondo posto. Negli ultimi giri però il tedesco si avvicina a Hamilton, che sconta un maggior degrado delle gomme.Fernando Alonso effettua la terza sosta al cinquantaquattresimo passaggio, ma viene subito passato, al rientro in pista, daSebastian Vettel. Il tedesco passa, poco dopo, anche Räikkönen. Al giro 63 Vettel sorpassa Bottas ponendosi quarto: dietro Alonso passa il compagno di scuderia per il sesto posto.

Nico Rosberg si avvicina a Hamilton senza riuscire però a passarlo. Per il britannico è il ventiseiesimo successo, quarto consecutivo.Daniel Ricciardo conquista il suo primo podio nel mondiale.[25]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[26] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes661h41'05"155125
26Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes66+0"636218
33Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault66+49"014315
41Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault66+1'16"7021512
577Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes66+1'19"293410
614Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari66+1'27"74378
77Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari65+1 giro66
88Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault65+1 giro54
911Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes65+1 giro112
1027Germania (bandiera)Nicolas HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes65+1 giro101
1122Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes65+1 giro8
1220Danimarca (bandiera)Kevin MagnussenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes65+1 giro14
1319Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes65+1 giro9
1426Russia (bandiera)Daniil KvjatItalia (bandiera)STR-Renault65+1 giro12
1513Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault65+1 giro22
1621Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari65+1 giro13
1799Germania (bandiera)Adrian SutilSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari65+1 giro16
1817Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Ferrari64+2 giri18
194Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Ferrari64+2 giri17
209Svezia (bandiera)Marcus EricssonMalaysia (bandiera)Caterham-Renault64+2 giri19
Rit10Giappone (bandiera)Kamui KobayashiMalaysia (bandiera)Caterham-Renault34Freni20
Rit25Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Renault24Scarico21

Classifiche mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton100
2Germania (bandiera)Nico Rosberg97
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso49
4Germania (bandiera)Sebastian Vettel45
5Australia (bandiera)Daniel Ricciardo39
6Germania (bandiera)Nicolas Hülkenberg37
7Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas34
8Regno Unito (bandiera)Jenson Button23
9Danimarca (bandiera)Kevin Magnussen20
10Messico (bandiera)Sergio Pérez20
11Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen17
12Brasile (bandiera)Felipe Massa12
13Francia (bandiera)Romain Grosjean4
14Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne4
15Russia (bandiera)Daniil Kvjat4
PosCostruttorePunti
1Germania (bandiera)Mercedes197
2Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault84
3Italia (bandiera)Ferrari66
4India (bandiera)Force India-Mercedes57
5Regno Unito (bandiera)Williams-Mercedes46
6Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes43
7Italia (bandiera)STR-Renault8
8Regno Unito (bandiera)Lotus-Renault4

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Pastor Maldonado, oltre alla penalità di cinque secondi comminatagli durante la gara, subisce la decurtazione di un punto sullaSuperlicenza per il contatto conKamui Kobayashi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Matteo Nugnes,Barcellona vuole cambiare la titolazione del suo Gp, inomnicorse.it, 7 maggio 2014.URL consultato il 7 maggio 2014(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  2. ^Incontro tra i team per ridurre i costi, ingpupdate.net, 2 maggio 2014.URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^Long Beach non ospiterà la F1, ingpupdate.net, 27 aprile 2014.URL consultato il 7 maggio 2014.
  4. ^F1 GP a Baku nel 2015 o già nel 2014 al posto di Sochi?, informulapassion.it, 7 maggio 2014.URL consultato il 7 maggio 2014.
  5. ^ Luca Ferrari,F1 Pirelli: pneumatici hard e medium a Barcellona, informulapassion.it, 5 maggio 2014.URL consultato il 7 maggio 2014.
  6. ^Piccole modifiche alle vie di fuga di Barcellona, inomnicorse.it, 7 maggio 2014.URL consultato l'8 maggio 2014(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  7. ^ Luca Ferrari,F1 Sostituzione telaio Vettel già programmata a inizio stagione, informulapassion.it, 7 maggio 2014.URL consultato l'8 maggio 2014.
  8. ^ Matteo Sala,F1 Sauber alleggerita, ma solo con Gutierrez sotto il peso minimo, informulapassion.it, 7 maggio 2014.URL consultato l'8 maggio 2014.
  9. ^ Luca Ferrari,F1 Niente “sound box” nelle libere del Gran Premio di Spagna, informulapassion.it, 9 maggio 2014.URL consultato il 9 maggio 2014.
  10. ^Danny Sullivan commissario FIA a Barcellona, inomnicorse.it, 7 maggio 2014.URL consultato il 7 maggio 2014(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  11. ^F1, Pirelli title sponsor per Gp in Spagna e Ungheria, inTuttosport, 5 marzo 2014.URL consultato il 7 maggio 2014(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  12. ^ab Franco Nugnes,Barcellona, Libere 1: Hamilton ok, guai per Rosberg, inomnicorse.it, 9 maggio 2014.URL consultato il 9 maggio 2014.
  13. ^ Matteo Nugnes,Barcellona, Libere 2: Hamilton sembra inarrestabile, inomnicorse.it, 9 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  14. ^abJean-Éric Vergne è penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per essere stato mandato in pista con una ruota non fissata correttamente durante le prove libere.GP Spagna: Vergne penalizzato di 10 posizioni in griglia, inf1grandprix.motorionline.com, 9 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  15. ^ Matteo Nugnes,Barcellona, Libere 3: Rosberg risponde ad Hamilton, inomnicorse.it, 10 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  16. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformulapassion.it.
  17. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  18. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  19. ^ Matteo Nugnes,Barcellona, Q1: Maldonado sbatte ed è eliminato, inomnicorse.it, 10 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  20. ^ Matteo Nugnes,Barcellona, Q2: Alonso passa per pochi millesimi, inomnicorse.it, 10 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  21. ^ Matteo Nugnes,Hamilton vince il derby Mercedes per la pole, inomnicorse.it, 10 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  22. ^abSebastian Vettel è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per avere sostituito il cambio.Cambio sostituito: Vettel perde 5 posizioni in griglia, inomnicorse.it, 10 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  23. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  24. ^Pastor Maldonado pur non avendo fatto segnare tempi validi durante le qualifiche è ammesso alla partenza su decisione deglisteward.
  25. ^ Antonio Caruccio,Montmelò - Gara-Poker di Hamilton che doma Rosberg, initaliaracing.net, 11 maggio 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.
  26. ^Risultati del Gran Premio, suformula1.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2014
 

Edizione precedente:
2013
Gran Premio di SpagnaEdizione successiva:
2015
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Spagna
1913 ·1923 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1933 ·1934 ·1935 ·1951 ·1954 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974
1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018
2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Spagna_2014&oldid=147830432"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp