Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Monaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gran Premio di Monaco
Sport
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaeseMonaco (bandiera) Monaco
LuogoCircuito di Monte Carlo
OrganizzatoreAutomobile Club de Monaco
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
Fondazione1929; valevole per il mondiale dall'edizione 1950
Numero edizioni82 (di cui 71 valevoli per ilmondiale)
DetentoreRegno Unito (bandiera)Lando Norris
Ultima edizioneGP 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGran Premio di Monaco diFormula 1 si corre sulcircuito cittadino di Monte Carlo nelPrincipato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929[1][2] sotto l'impulso diAntony Noghès fondatore delloAutomobile Club de Monaco (ACM). L'edizione numero uno valida per ilcampionato mondiale è datata 21 maggio1950, seconda tappa dopoSilverstone.[3][4] Da allora la corsa monegasca si è sempre disputata regolarmente, con le sole eccezioni degli anni1951,1953,1954 e2020, dove in quest'ultimo caso l'annullamento fu causato dallo scoppio dellapandemia di COVID-19.

Abitualmente la gara si svolge alla presenza degli esponenti di casaGrimaldi. Il record di vittorie per pilota (sei) appartiene adAyrton Senna,[5] mentre la casa costruttrice più vincente è laMcLaren, con 16 vittorie;[6] gli unici piloti monegaschi ad aver vinto a Monaco sonoLouis Chiron eCharles Leclerc, anche se il primo vinse una gara quando ancora non era stato creato il campionato mondiale di Formula 1.

Il Gran Premio gode tipicamente di due deroghead hoc al regolamento della Formula 1:[7] la distanza da percorrere è di 260 chilometri, contro il minimo standard di 305, e la cerimonia di premiazione non avviene secondo il protocollo della categoria, ma secondo uno gestito dall'Automobile Club de Monaco e dalla famiglia Grimaldi. L'organizzazione gode inoltre di un trattamento agevolato per quanto concerne i contributi necessari per fare parte del campionato e dispone di ampia discrezionalità nel negoziare per conto proprio i contratti di sponsorizzazione, anche con marchi concorrenti deiglobal partner della Formula 1; inoltre, nessuno sponsor ha associato il suo nome a quello del Gran Premio fino all'edizione2024. La gara monegasca è stata altresì l’ultima a gestire in autonomia le riprese e la produzione radiotelevisiva, senza affidarsi allaFormula One Management; dal 2023 anche questo privilegio è venuto a cadere. Un'altra peculiarità è costituita dal fatto che, durante ilweekend di gara, fra una sessione e l'altra le strade interessate dal circuito vengono riaperte alla circolazione ordinaria.

Una terza deroga consisteva nel fatto che l'evento iniziava con le prove libere al giovedì anziché al venerdì, in cui era previsto riposo; essa è tuttavia caduta nella stagione2022, a partire dalla quale il Gran Premio monegasco si svolge nel tradizionaleweekend di gara, come già avviene per tutti gli altri appuntamenti, con le prove libere spostate alla giornata del venerdì.[8] Con l'obiettivo di promuovere una migliore competizione, nella stagione2025 viene stabilita la doppia sosta obbligatoria in gara.[9] All'edizione assistono 250 000 spettatori, nuovo record per il Gran Premio.[10]

La gara ha visto l'esordio di due tra le più longeve e vincenti squadre di Formula 1: laFerrari, che vi debuttò nel1950,[11] e laMcLaren nel1966.[12]

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Circuito di Monte Carlo.
Il rettilineo del traguardo pressoMonte Carlo: a destra si intravede il palco da cui la famiglia Grimaldi assiste all'evento e dove avviene la premiazione.

La lunghezza di questo tracciato è di 3,337 km.[13][14] I piloti lo percorrono per 78 volte, per un totale di 260,286 km.[15] Monte Carlo è il circuito più breve del mondiale e quello con le velocità più basse, a causa della tortuosità del percorso e della ridotta carreggiata, quasi completamente priva di vie di fuga.[13]

Nel 1981Gilles Villeneuve fu il primo pilota a imporsi con una vettura spinta da un motore turbocompresso (laFerrari 126 CK), le cui caratteristiche erano teoricamente inadatte a tracciati lenti e tortuosi.[16] Nel 1994Michael Schumacher, alla guida dellaBenetton Ford B194, fu il primo pilota ad abbattere la media dei 150 km/h in questa pista.[16] Nel1996 vinse a sorpresa il franceseOlivier Panis suLigier, per un successo "tutto francese" in una gara con sole quattro vetture arrivate al traguardo.[17] L'anno successivo, a causa di condizioni meteo estremamente variabili che rallentarono il ritmo della corsa, Schumacher vinse con laFerrari F310B allo scoccare delle due ore, termine entro il quale una gara di Formula 1 deve per regolamento finire.[18]

Si tratta del più celebre Gran Premio cittadino della Formula 1 e rientra fra le corse motoristiche più prestigiose al mondo. Dall'originario tracciato lungo 3,18 km si è passati con il tempo a una configurazione da 3,37 km. Punti di particolare interesse sono l'impegnativa ma agile "Chicane delle Piscine",[19] percorsa a circa 190 orari, variante allargata e velocizzata nel 1994, nonché l'ampio curvone veloce all'interno del tunnel, in cui si superano i 280 orari.[20] Il Gran Premio di Monaco annovera anche la curva più lenta del mondiale di Formula 1: lo stretto tornante in discesa della "Vecchia Stazione" o del "Grand Hotel", affrontato a circa 55 km/h.[21] Il Gran Premio monegasco può così vantare la peculiarità di avere, a poca distanza l'una dall'altra, sia la curva più lenta che una delle più veloci del campionato.

I piloti affrontano la prima staccata importante al termine del rettilineo dei box (in realtà un tratto lievemente curvilineo), percorso a oltre 250 km/h. L'approccio a questa prima curva, laSaint Devote (così nominata in onore della chiesa lì eretta e dedicata aSanta Devota),[22] disegnata da un cordolo removibile che consente ai piloti una migliore traiettoria di entrata, può risultare determinante per il risultato finale perché spesso chi l'ha superata per primo si è poi aggiudicato il Gran Premio.

Vista aerea delPrincipato: in primo piano la zona del circuito

I nomi delle numerose curve presenti - che garantiscono spettacolarità alla gara, complice la quasi totale assenza di vie di fuga - sono diventati familiari con il passare degli anni, così da rimanere scolpiti nella memoria degli appassionati diautomobilismo. Per i piloti in gara, laSaint Devote,[22] laVirage du Casino,[23] ilTornanteMirabeau,[24] la lentissimaVecchia Stazione,[21] laCurva del Tabaccaio[25] e laRascasse (exCurva del Gasometro),[26] rappresentano autentici banchi di prova. Ogni tipo di sorpasso è quasi impossibile, così a emergere - il più delle volte - è il talento del pilota. Le sei vittorie diAyrton Senna e le cinque di Michael Schumacher eGraham Hill, sono a testimonianza di questo. Al compianto pilota brasiliano, ribattezzato per i suoi successi nel Principato "Il Re di Monte Carlo", appartiene anche il record di cinque pole position e di otto podi.[27]

Tecnicamente, la pista monegasca esige un caricoaerodinamico estremo, dei rapporti alcambio accorciati, un raggio di sterzata più ridotto con l'allungamento della corsa del tirante della ruota e la sostituzione dell'ingranaggio apposito, per una risposta più diretta ai piccoli angoli. Altro componente molto sollecitato è il cambio, azionato in gara oltre quattromila volte. Le monoposto sono un po' più alte da terra rispetto alle altre piste: anche il molleggio è leggermente superiore per le irregolarità del manto stradale e per dare maggiore trazione in uscita dalle tante curve monegasche.

L'edizione più veloce di sempre è quella del2021, corsa con una velocità media di 157,833km/h; il precedente record di 155,552 km/h risaliva all'edizione del2007.[28]

La premiazione

[modifica |modifica wikitesto]
La cerimonia di premiazione dell'edizione 2015, officiata secondo il protocollo della famiglia Grimaldi: si nota l'assenza del podio normalmente usato nei Gran Premi di Formula 1.

La premiazione del Gran Premio di Monaco segue un cerimoniale diverso rispetto agli standard protocollari dellaFormula 1.

Per molto tempo non è stato utilizzato un vero e propriopodio, ma semplicemente il palco (nei pressi del traguardo) da cui la famiglia Grimaldi segue la gara. Inoltre fino ai primianni 1980 solo il vincitore era chiamato a ricevere un trofeo; quando poi sono stati chiamati anche il secondo e il terzo classificato, si sono sfruttati gli scalini d'ingresso del predetto palco per creare la "gerarchia", facendo sistemare il vincitore più in alto. Solo dall'edizione2017 è stato adottato un vero e proprio podio, sopraelevato rispetto alla sede stradale, ma comunque diverso rispetto a quello normalmente usato negli altri Gran Premi.

Altre peculiarità sono costituite dal fatto che la consegna dei trofei precede e non succede l'esecuzione degli inni nazionali; inoltre ilsovrano e le maggiori autorità delPrincipato restano in piedi accanto o alle spalle dei piloti per tutta la durata della cerimonia. A completare il cerimoniale vi è infine il picchetto d'onore costituito da dueCarabinieri in alta uniforme bianca. DalGran Premio di Monaco 2019 la banda esegue dal vivo gli inni nazionali del vincitore della gara.

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene il Gran Premio goda storicamente di grande fama per l'efficienza organizzativa, anche in tema di sicurezza, esso è stato teatro di alcuni gravi incidenti. Particolarmente critica fu, per diverso tempo, la situazione dell'area portuale: nelle edizioni 1955 e 1965 i pilotiAlberto Ascari ePaul Hawkins finirono infatti con la loro vettura nelle acque delMediterraneo,[29][30] mentre nel1967 vi perse la vitaLorenzo Bandini a causa dell'urto di una bitta non adeguatamente protetta, che fece cappottare e incendiare la sua macchina.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Le edizioni indicate consfondo rosa non appartenevano ad alcun campionato.
Le edizioni indicate consfondo giallo appartenevano alCampionato europeo di automobilismo.

AnnoCircuitoPilotaVetturaResoconto
1929Monte CarloRegno Unito (bandiera)William Grover-WilliamsFrancia (bandiera)BugattiResoconto
1930Monte CarloFrancia (bandiera)René DreyfusFrancia (bandiera)BugattiResoconto
1931Monte CarloMonaco (bandiera)Louis ChironFrancia (bandiera)BugattiResoconto
1932Monte CarloItalia (bandiera)Tazio NuvolariItalia (bandiera)Alfa RomeoResoconto
1933Monte CarloItalia (bandiera)Achille VarziFrancia (bandiera)BugattiResoconto
1934Monte CarloFrancia (bandiera)Guy MollItalia (bandiera)Alfa RomeoResoconto
1935Monte CarloItalia (bandiera)Luigi FagioliGermania (bandiera)Mercedes-BenzResoconto
1936Monte CarloGermania (bandiera)Rudolf CaracciolaGermania (bandiera)Mercedes-BenzResoconto
1937Monte CarloGermania (bandiera)Manfred von BrauchitschGermania (bandiera)Mercedes-BenzResoconto
1938
-
1947
Non disputato
1948Monte CarloItalia (bandiera)Giuseppe FarinaItalia (bandiera)MaseratiResoconto
1949Non disputato
1950Monte CarloArgentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)Alfa RomeoResoconto
1951Non disputato
1952Monte CarloItalia (bandiera)Vittorio MarzottoItalia (bandiera)FerrariResoconto
1953
-
1954
Non disputato
1955Monte CarloFrancia (bandiera)Maurice TrintignantItalia (bandiera)FerrariResoconto
1956Monte CarloRegno Unito (bandiera)Stirling MossItalia (bandiera)MaseratiResoconto
1957Monte CarloArgentina (bandiera)Juan Manuel FangioItalia (bandiera)MaseratiResoconto
1958Monte CarloFrancia (bandiera)Maurice TrintignantRegno Unito (bandiera)Cooper-ClimaxResoconto
1959Monte CarloAustralia (bandiera)Jack BrabhamRegno Unito (bandiera)Cooper-ClimaxResoconto
1960Monte CarloRegno Unito (bandiera)Stirling MossRegno Unito (bandiera)Lotus-ClimaxResoconto
1961Monte CarloRegno Unito (bandiera)Stirling MossRegno Unito (bandiera)Lotus-ClimaxResoconto
1962Monte CarloNuova Zelanda (bandiera)Bruce McLarenRegno Unito (bandiera)Cooper-ClimaxResoconto
1963Monte CarloRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
1964Monte CarloRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
1965Monte CarloRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
1966Monte CarloRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
1967Monte CarloNuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)Brabham-RepcoResoconto
1968Monte CarloRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lotus-FordCosworthResoconto
1969Monte CarloRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lotus-FordCosworthResoconto
1970Monte CarloAustria (bandiera)Jochen RindtRegno Unito (bandiera)Lotus-FordCosworthResoconto
1971Monte CarloRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordCosworthResoconto
1972Monte CarloFrancia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseRegno Unito (bandiera)BRMResoconto
1973Monte CarloRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordCosworthResoconto
1974Monte CarloSvezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotus-FordCosworthResoconto
1975Monte CarloAustria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)FerrariResoconto
1976Monte CarloAustria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)FerrariResoconto
1977Monte CarloSudafrica (bandiera)Jody ScheckterCanada (bandiera)Wolf-FordCosworthResoconto
1978Monte CarloFrancia (bandiera)Patrick DepaillerRegno Unito (bandiera)Tyrrell-FordCosworthResoconto
1979Monte CarloSudafrica (bandiera)Jody ScheckterItalia (bandiera)FerrariResoconto
1980Monte CarloArgentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Williams-FordCosworthResoconto
1981Monte CarloCanada (bandiera)Gilles VilleneuveItalia (bandiera)FerrariResoconto
1982Monte CarloItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Brabham-FordCosworthResoconto
1983Monte CarloFinlandia (bandiera)Keke RosbergRegno Unito (bandiera)Williams-FordCosworthResoconto
1984Monte CarloFrancia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren-TAGPorscheResoconto
1985Monte CarloFrancia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren-TAGPorscheResoconto
1986Monte CarloFrancia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren-TAGPorscheResoconto
1987Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)Lotus-HondaResoconto
1988Monte CarloFrancia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)McLaren-HondaResoconto
1989Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-HondaResoconto
1990Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-HondaResoconto
1991Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-HondaResoconto
1992Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-HondaResoconto
1993Monte CarloBrasile (bandiera)Ayrton SennaRegno Unito (bandiera)McLaren-FordCosworthResoconto
1994Monte CarloGermania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton-FordCosworthResoconto
1995Monte CarloGermania (bandiera)Michael SchumacherRegno Unito (bandiera)Benetton-RenaultResoconto
1996Monte CarloFrancia (bandiera)Olivier PanisFrancia (bandiera)Ligier-Mugen HondaResoconto
1997Monte CarloGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)FerrariResoconto
1998Monte CarloFinlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
1999Monte CarloGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)FerrariResoconto
2000Monte CarloRegno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2001Monte CarloGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)FerrariResoconto
2002Monte CarloRegno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2003Monte CarloColombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)Williams-BMWResoconto
2004Monte CarloItalia (bandiera)Jarno TrulliFrancia (bandiera)RenaultResoconto
2005Monte CarloFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2006Monte CarloSpagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)RenaultResoconto
2007Monte CarloSpagna (bandiera)Fernando AlonsoRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2008Monte CarloRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2009Monte CarloRegno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)Brawn-MercedesResoconto
2010Monte CarloAustralia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull-RenaultResoconto
2011Monte CarloGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-RenaultResoconto
2012Monte CarloAustralia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull-RenaultResoconto
2013Monte CarloGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
2014Monte CarloGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
2015Monte CarloGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
2016Monte CarloRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2017Monte CarloGermania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)FerrariResoconto
2018Monte CarloAustralia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull-TAG HeuerResoconto
2019Monte CarloRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2020Non disputato
2021Monte CarloPaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaResoconto
2022Monte CarloMessico (bandiera)Sergio PérezAustria (bandiera)Red Bull-RBPTResoconto
2023Monte CarloPaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaRBPTResoconto
2024Monte CarloMonaco (bandiera)Charles LeclercItalia (bandiera)FerrariResoconto
2025Monte CarloRegno Unito (bandiera)Lando NorrisRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate alGran Premio di Monaco 2025.

Vittorie per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaVittorie[31]
1Brasile (bandiera)Ayrton Senna6
2Regno Unito (bandiera)Graham Hill5
=Germania (bandiera)Michael Schumacher5
4Francia (bandiera)Alain Prost4
5Regno Unito (bandiera)Stirling Moss3
=Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart3
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton3
=Germania (bandiera)Nico Rosberg3
9Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio2
=Francia (bandiera)Maurice Trintignant2
=Austria (bandiera)Niki Lauda2
=Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter2
=Regno Unito (bandiera)David Coulthard2
=Spagna (bandiera)Fernando Alonso2
=Australia (bandiera)Mark Webber2
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel2
=Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen2

Vittorie per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreVittorie[31]
1Regno Unito (bandiera)McLaren16
2Italia (bandiera)Ferrari10
3Regno Unito (bandiera)Lotus7
=Austria (bandiera)Red Bull7
5Regno Unito (bandiera)BRM5
=Germania (bandiera)Mercedes5
7Regno Unito (bandiera)Cooper3
=Regno Unito (bandiera)Tyrrell3
=Regno Unito (bandiera)Williams3
10Italia (bandiera)Maserati2
=Regno Unito (bandiera)Brabham2
=Regno Unito (bandiera)Benetton2
=Francia (bandiera)Renault2

Vittorie per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreVittorie[31]
1Stati Uniti (bandiera)FordCosworth13
=Germania (bandiera)Mercedes13
3Italia (bandiera)Ferrari10
4Giappone (bandiera)Honda7
5Francia (bandiera)Renault6
6Regno Unito (bandiera)Climax5
=Regno Unito (bandiera)BRM5
8Germania (bandiera)TAGPorsche3
9Italia (bandiera)Maserati2

Pole position per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPole[32]
1Brasile (bandiera)Ayrton Senna5
2Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio4
=Regno Unito (bandiera)Jim Clark4
=Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart4
=Francia (bandiera)Alain Prost4
6Regno Unito (bandiera)Stirling Moss3
=Austria (bandiera)Niki Lauda3
=Germania (bandiera)Michael Schumacher3
=Monaco (bandiera)Charles Leclerc3
10Regno Unito (bandiera)Graham Hill2
=Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell2
=Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen2
=Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen2
=Spagna (bandiera)Fernando Alonso2
=Australia (bandiera)Mark Webber2
=Germania (bandiera)Nico Rosberg2
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton2
=Australia (bandiera)Daniel Ricciardo2

Pole position per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttorePole
1Italia (bandiera)Ferrari13
=Regno Unito (bandiera)McLaren13
3Regno Unito (bandiera)Lotus9
4Regno Unito (bandiera)Williams7
5Austria (bandiera)Red Bull6
6Germania (bandiera)Mercedes5
7Francia (bandiera)Renault4
8Regno Unito (bandiera)Brabham3
9Regno Unito (bandiera)Tyrrell2
10Italia (bandiera)Alfa Romeo1
=Italia (bandiera)Maserati1
=Regno Unito (bandiera)Vanwall1
=Regno Unito (bandiera)Cooper1
=Regno Unito (bandiera)BRM1
=Francia (bandiera)Matra1
=Regno Unito (bandiera)March1
=Francia (bandiera)Ligier1
=Italia (bandiera)Benetton1
=Regno Unito (bandiera)Brawn1

Pole position per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotorePole[32]
1Italia (bandiera)Ferrari13
2Germania (bandiera)Mercedes12
=Francia (bandiera)Renault12
4Stati Uniti (bandiera)Ford-Cosworth9
5Regno Unito (bandiera)Climax7
6Giappone (bandiera)Honda5
7Italia (bandiera)Alfa Romeo2
=Germania (bandiera)TAGPorsche2
=Germania (bandiera)BMW2
=Svizzera (bandiera)TAG Heuer2

Giri veloci per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaGPV[33]
1Germania (bandiera)Michael Schumacher5
2Argentina (bandiera)Juan Manuel Fangio4
=Brasile (bandiera)Ayrton Senna4
=Francia (bandiera)Alain Prost4
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton4
6Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen3
=Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen3
8Regno Unito (bandiera)Jim Clark2
=Regno Unito (bandiera)Graham Hill2
=Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart2
=Francia (bandiera)Patrick Depailler2
=Francia (bandiera)Jean Alesi2
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel2
=Messico (bandiera)Sergio Pérez2

Giri veloci per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreGPV[33]
1Italia (bandiera)Ferrari17
2Regno Unito (bandiera)McLaren12
3Regno Unito (bandiera)Lotus7
4Austria (bandiera)Red Bull6
5Germania (bandiera)Mercedes5
6Regno Unito (bandiera)BRM4
=Regno Unito (bandiera)Williams4
8Regno Unito (bandiera)Brabham3
9Regno Unito (bandiera)Cooper2
=Regno Unito (bandiera)Tyrrell2
=Italia (bandiera)Benetton2

Giri veloci per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotoreGPV
1Italia (bandiera)Ferrari18
2Germania (bandiera)Mercedes14
3Stati Uniti (bandiera)Ford-Cosworth12
4Francia (bandiera)Renault7
5Regno Unito (bandiera)Climax5
=Giappone (bandiera)Honda5
7Regno Unito (bandiera)BRM4
8Italia (bandiera)Alfa Romeo2
9Italia (bandiera)Maserati1
=Germania (bandiera)BMW1
=Regno Unito (bandiera)Hart1
=Germania (bandiera)TAGPorsche1
=Svizzera (bandiera)TAG Heuer1

Podi per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPodi[34]
1Brasile (bandiera)Ayrton Senna8
2Regno Unito (bandiera)Graham Hill7
=Germania (bandiera)Michael Schumacher7
=Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton7
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel7
6Francia (bandiera)Alain Prost6
7Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter5
=Brasile (bandiera)Rubens Barrichello5
=Spagna (bandiera)Fernando Alonso5
10Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart4
=Austria (bandiera)Niki Lauda4
=Austria (bandiera)Gerhard Berger4
=Regno Unito (bandiera)David Coulthard4
=Regno Unito (bandiera)Eddie Irvine4
=Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen4
=Australia (bandiera)Mark Webber4
=Germania (bandiera)Nico Rosberg4
=Australia (bandiera)Daniel Ricciardo4

Podi per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttorePodi[35]
1Italia (bandiera)Ferrari58
2Regno Unito (bandiera)McLaren30
3Regno Unito (bandiera)Lotus16
4Austria (bandiera)Red Bull15
5Regno Unito (bandiera)Williams14
6Regno Unito (bandiera)BRM10
=Germania (bandiera)Mercedes10
8Regno Unito (bandiera)Brabham9
9Regno Unito (bandiera)Cooper7
=Regno Unito (bandiera)Tyrrell7

Podi per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotorePodi[34]
1Italia (bandiera)Ferrari59
2Stati Uniti (bandiera)Ford-Cosworth35
3Germania (bandiera)Mercedes30
4Francia (bandiera)Renault20
5Regno Unito (bandiera)BRM12
6Giappone (bandiera)Honda11
7Regno Unito (bandiera)Climax9
8Italia (bandiera)Maserati6
=Germania (bandiera)BMW6
10Germania (bandiera)TAGPorsche4

Punti per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.[36]PilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton203
2Germania (bandiera)Sebastian Vettel179
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso124
4Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen109
5Germania (bandiera)Nico Rosberg108
6Australia (bandiera)Mark Webber92
7Australia (bandiera)Daniel Ricciardo85
8Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.78
9Germania (bandiera)Michael Schumacher71
10Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen66

Punti per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.[36]CostruttorePunti
1Italia (bandiera)Ferrari655,5
2Regno Unito (bandiera)McLaren425,5
3Austria (bandiera)Red Bull417
4Germania (bandiera)Mercedes320
5Regno Unito (bandiera)Williams140,5
6Regno Unito (bandiera)Lotus132
7Regno Unito (bandiera)BRM81
=India (bandiera)Force India81
9Francia (bandiera)Renault77
10Regno Unito (bandiera)Tyrrell73

Punti per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.[36]MotorePunti
1Germania (bandiera)Mercedes730
2Italia (bandiera)Ferrari705,5
3Francia (bandiera)Renault392
4Stati Uniti (bandiera)Ford-Cosworth337
5Giappone (bandiera)Honda197,5
6Regno Unito (bandiera)BRM99
7Regno Unito (bandiera)Climax83
8Svizzera (bandiera)TAG Heuer70
9Germania (bandiera)BMW61
=Giappone (bandiera)HondaRBPT61

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) APA Publications Limited,Nice, Cannes & Monte Carlo, Insight Guides, 2016,ISBN 978-17-86-71015-4.
  2. ^(EN) Berlitz,Nice, Cannes and Monte Carlo, Apa Publications (UK) Limited, 2012,ISBN 978-17-80-04809-3.
  3. ^(EN) Roy Smith,Amedee Gordini, Veloce Publishing Ltd, 2013,ISBN 978-18-45-84317-5, p. 81.
  4. ^(EN) Ellen Gunning,Public Relations, Macmillan International Higher Education,ISBN 978-13-52-00279-9, p. 166.
  5. ^(EN) Chicane,The Fastest Show on Earth, Hackette UK, 2015,ISBN 978-14-72-11052-7, p. 97.
  6. ^(EN)Monaco memories a cura dimclaren.com
  7. ^Monaco, regole ed eccezioni: le deroghe che valgono solo a Monte Carlo, suf1web.it.URL consultato il 23 giugno 2012.
  8. ^ Stefano Ollanu,Ufficiale: il weekend di Monaco 2022 sarà di soli 3 giorni, suformulapassion.it, 22 settembre 2021.URL consultato il 22 settembre 2021.
  9. ^Nuove regole F1 a Monaco: due soste obbligatorie e penalità dure per "i furbetti", sugazzetta.it, 24 maggio 2025.
  10. ^(EN)F1 Attendance Figures, suf1destinations.com.URL consultato il 20 giugno 2025.
  11. ^(EN) Seth Kingston,The History of Ferraris, The Rosen Publishing Group, Inc, 2018,ISBN 978-15-38-34338-8, p. 14.
  12. ^(EN) Frank Worall,Lewis Hamilton - The Biography, John Blake Publishing, 2015,ISBN 978-17-84-18637-1.
  13. ^ab(EN) Ian Morrison,Motor racing, Guinness Books, 1989, p. 98.
  14. ^(EN) Chicane,The Fastest Show on Earth, Hackette UK, 2015,ISBN 978-14-72-11052-7, p. 176.
  15. ^(EN) Francois-Michel Gregoire,Who Works in Formula One 2006,Who Works Sports Publications, 2006,ISBN 978-19-01-71142-4, p. 499.
  16. ^abGp Monaco: storia, incidenti e albo d’oro del circuito a cura dijoincom.coll
  17. ^(EN) Malcolm Folley,Monaco, Random House, 2017,ISBN 978-14-73-53773-6.
  18. ^(EN) ,Schumacher’s wet weather mastery puts him on top, a cura diracefans.net
  19. ^(EN) Stuart Codling,The Life Monaco Grand Prix, Motorbooks, 2019,ISBN 978-07-60-36375-1.
  20. ^(EN) Eric Robert Morse,Monaco, Code Pub, 2008,ISBN 978-16-00-20201-8, p. 21.
  21. ^ab(EN) M. Saayman,Introduction to Sports Tourism and Event Management, AFRICAN SUN MeDIA, 2012,ISBN 978-09-87-00962-3, p. 105.
  22. ^ab(EN) David C. King,Monaco, Marshall Cavendish, 2008,ISBN 978-07-61-42567-0, p. 87.
  23. ^(EN) David Miller,Circus Before Dawn, iUniverse, 2010,ISBN 978-14-40-16984-7 p. 273.
  24. ^(EN) Robert Schleicher,Slot Car Racing, Voyageur Press,ISBN 978-16-10-60504-5, p. 221.
  25. ^Livio Cossu,Il viaggiatore, Bibliotheca Edizioni,ISBN 978-88-69-34190-8.
  26. ^(EN) Robert Schleicher,Slot Car Bible, Voyageur Press,ISBN 978-16-10-60673-8, p. 62.
  27. ^(EN) Joseph Romanos,Great Sporting Rivals, ReadHowYouWant.com, 2010,ISBN 978-14-58-77966-3, p. 119.
  28. ^(EN)Monaco GP Facts & Stats: Verstappen wins the fastest Monte Carlo race in history, suformula1.com, 23 maggio 2021.
  29. ^(EN) Malcolm Folley,Monaco, Random House, 2017,ISBN 978-14-73-53773-6.
  30. ^Monaco, 70 edizioni di pathos: storie e personaggi, curva per curva, 23 maggio 2011.URL consultato il 9 settembre 2019.
  31. ^abcMinimo 2 vittorie.
  32. ^abMinimo 2 Pole.
  33. ^abMinimo 2 giri veloci.
  34. ^abMinimo 4 podi.
  35. ^Minimo 7 podi.
  36. ^abcPrime 10 posizioni.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gran Premi di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera)Gran Premio d'Australia ·Cina (bandiera)Gran Premio di Cina ·Giappone (bandiera)Gran Premio del Giappone ·Bahrein (bandiera)Gran Premio del Bahrein ·Arabia Saudita (bandiera)Gran Premio d'Arabia Saudita ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Miami ·Emilia-Romagna (bandiera)Gran Premio dell'Emilia-Romagna ·Monaco (bandiera)Gran Premio di Monaco ·Spagna (bandiera)Gran Premio di Spagna ·Canada (bandiera)Gran Premio del Canada ·Austria (bandiera)Gran Premio d'Austria ·Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran Bretagna ·Belgio (bandiera)Gran Premio del Belgio ·Ungheria (bandiera)Gran Premio d'Ungheria ·Paesi Bassi (bandiera)Gran Premio d'Olanda ·Italia (bandiera)Gran Premio d'Italia ·Azerbaigian (bandiera)Gran Premio d'Azerbaigian ·Singapore (bandiera)Gran Premio di Singapore ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America ·Messico (bandiera)Gran Premio di Città del Messico ·Brasile (bandiera)Gran Premio di San Paolo ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Las Vegas ·Qatar (bandiera)Gran Premio del Qatar ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Gran Premio di Abu Dhabi
Futuri (2026)Catalogna (bandiera) Gran Premio di Barcellona-Catalogna
PassatiGran Premio del 70º Anniversario ·Argentina (bandiera)Gran Premio d'Argentina ·Brasile (bandiera)Gran Premio del Brasile ·Corea del Sud (bandiera)Gran Premio di Corea ·Germania (bandiera)Gran Premio dell'Eifel ·Europa (bandiera)Gran Premio d'Europa ·Francia (bandiera)Gran Premio di Francia ·Germania (bandiera)Gran Premio di Germania ·India (bandiera)Gran Premio d'India ·Stati Uniti (bandiera)500 Miglia di Indianapolis ·Lussemburgo (bandiera)Gran Premio del Lussemburgo ·Malaysia (bandiera)Gran Premio della Malesia ·Marocco (bandiera)Gran Premio del Marocco ·Messico (bandiera)Gran Premio del Messico ·Comunità del Pacifico (bandiera)Gran Premio del Pacifico ·Italia (bandiera)Gran Premio di Pescara ·Portogallo (bandiera)Gran Premio del Portogallo ·Russia (bandiera)Gran Premio di Russia ·Bahrein (bandiera)Gran Premio di Sakhir ·San Marino (bandiera)Gran Premio di San Marino ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest ·Stiria (bandiera)Gran Premio di Stiria ·Sudafrica (bandiera)Gran Premio del Sudafrica ·Svezia (bandiera)Gran Premio di Svezia ·Svizzera (bandiera)Gran Premio di Svizzera ·Toscana (bandiera)Gran Premio della Toscana ·Turchia (bandiera)Gran Premio di Turchia
Controllo di autoritàVIAF(EN35145857898523021673 ·LCCN(ENn2015027169 ·BNF(FRcb12294403r(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Monaco&oldid=146613175"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp