Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Germania 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2011.
Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 2011
849ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 10 di 19 delCampionato 2011
Data24 luglio2011
Nome ufficialeLXXII Großer PreisSantander von Deutschland
LuogoNürburgring
Percorso5,148km / 3,199US mi
Pista permanente
Distanza60 giri, 308,863km/ 191,919US mi
ClimaNuvoloso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
RBR-Renault in 1'30"079McLaren-Mercedes in 1'34"302
(nel giro 59)
Podio
1.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
2.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Ferrari
3.Australia (bandiera)Mark Webber
RBR-Renault

IlGran Premio di Germania 2011 si è svolto domenica 24 luglio2011 sul circuito delNürburgring ed è stata la decima prova della stagione2011 delCampionato Mondiale di Formula 1. La gara è stata vinta dal britannicoLewis Hamilton suMcLaren-Mercedes, al suo sedicesimo successo nel mondiale. Hamilton ha preceduto sul traguardo lo spagnoloFernando Alonso suFerrari e l'australianoMark Webber suRed Bull Racing-Renault.

Questo Gran Premio segna l'ultima gara in F1 perKarun Chandhok.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

LaFIA comunica che i motori 1.600 cm³, presenti dal2014, gireranno a 15.000 rpm, dove le vetture dovranno funzionare solo tramite energia elettrica dentro la corsia deibox. Il numero delle marce verrà portato obbligatoriamente a otto e i piloti potranno riaccendere autonomamente il motore una volta che questo si sia spento.[1]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

LaPirelli, unico fornitore di pneumatici, annuncia che per il gran premio saranno disponibili mescole di tipomorbido emedio.[2]

Dopo l'accordo raggiunto tra la federazione e le scuderie aSilverstone, da questo gran premio in poi si potranno utilizzare i vecchi scarichi e diffusori inizialmente vietati. Resterà in vigore, comunque, l'obbligo di non modificare la mappatura del motore tra qualifiche e gara.[3]

La linea della partenza viene avanzata di 240m, rispetto alla prima curva, a causa del maggior numero di vetture in griglia. Nell'ultima edizione del gran premio disputata sul circuito, quella del2009, solo venti monoposto presero parte alla gara, contro le 24 della stagione in corso. Di conseguenza le vetture di testa arriveranno meno veloci alla prima curva, riducendo il rischio di incidenti.[4]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il mantenimento del gran premio nel calendario mondiale è messo in dubbio dalla volontà del governo dellaRenania-Palatinato di non supportare finanziariamente la gara. Il responsabile del circuito,Jörg Lindner, ha affermato che il mantenimento della gara avverrà solo se vi saranno condizioni politiche ed economiche accettabili.[5]

James Allison, direttore tecnico dellaRenault è nominato capo del gruppo di lavoro tecnico dellaFOTA. Il posto, occupato precedentemente daAldo Costa, era vacante da quando l'ingegnere italiano era stato allontanato dal suo incarico allaFerrari, sostituito daPat Fry nel mese di maggio2011.[6]

Nick Heidfeld, pilota dellaRenault, indossa un casco speciale, disegnato espressamente per il suo gran premio nazionale. Il pilota ha lanciato un concorso via internet fra i suoi fan; il concorso è vinto da un polacco.[7] Al termine della corsa il casco verrà messo all'asta dall'associazioneStiftung RTL - Wir helfen Kindern e.V. nel corso della manifestazione beneficaSpendenmarathon.[8][9]

Michael Schumacher indossa uno speciale cappellino di colore nero per festeggiare i vent'anni dall'esordio inFormula 1 avvenuto nelGran Premio del Belgio 1991. Il tedesco correrà per la prima volta sul tracciato da quando le curve 8 e 9 sono state ridenominateMichael Schumacher S in suo onore.[10]

Dopo il cambio di proprietà, l'Hispania Racing F1 Team cambia il nome inHRT Formula One Team, e l'ex pilotaLuis Pérez-Sala diventa consulente per ilteam.[11]

Tom Kristensen, recordman di vittorie alla24 Ore di Le Mans con otto successi, è nominato dalla FIA come commissario aggiunto del gran premio. Aveva già svolto tale incarico nelGran Premio d'Australia 2010.[12]

L'indianoKarun Chandhok sostituisce, solo per questo gran premio,Jarno Trulli allaLotus-Renault. Chandhok è collaudatore del team malese e nel2010 corse la prima parte della stagione con l'HRT.[13] Nella prima sessione di prove libere del venerdìNico Hülkenberg sostituiscePaul Di Resta allaForce India-Mercedes eNarain Karthikeyan prende il posto diVitantonio Liuzzi all'HRT.[14]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La prima sessione del venerdì si svolge con pista asciutta. Nella prima fase non vengono fatti segnare tempi significativi; il primo a cogliere un rilevamento cronometrico èNick Heidfeld.

Dopo i primi trenta minuti va in testaLewis Hamilton, davanti aNico Rosberg eMark Webber, che è autore anche di un lungo. Successivamente il tempo viene migliorato daSebastian Vettel. Qualche minuto dopo va in testaFernando Alonso.

AncheMichael Schumacher è autore di una uscita di pista nella parte finale della sessione. Alonso, infine, negli ultimi minuti, con gomme morbide, fa migliorare ancora il tempo della sessione. Uscite di pista anche per Kovalainen e Buemi che resta con la suaSTR nella ghiaia.[14]

Anche la sessione pomeridiana si svolge con pista asciutta.Fernando Alonso prenda la testa, battendo il tempo diJaime Alguersuari.Daniel Ricciardo termina presto la sessione per un guasto al propulsore.

Il tempo dello spagnolo della Ferrari non viene battuto nella prima fase: dietro a lui si portano le dueRBR eFelipe Massa. Il brasiliano mette gomme morbide e scavalca il compagno di scuderia. Poco dopo èFernando Alonso a far segnare nuovamente la prestazione più rapida. Lo spagnolo è autore anche di un'escursione sulla ghiaia.

Mark Webber si pone in testa con un tempo di un decimo più rapido del ferrarista. A circa mezz'ora dal termine fuoripista perNico Rosberg. Nella fase finale della sessione Alonso ha rischiato la collisione conMichael Schumacher. La classifica resta invariata con Webber primo davanti ad Alonso, Vettel, Massa e le dueMercedes.[15]

Anche nella sessione del sabato il tempo è nuvoloso ma non piove. Dopo i primi minuti, dove sono i piloti delle scuderie di medio-bassa classifica a far segnare i tempi migliori, è stato il turno dei due piloti dellaMercedes GP a prendere il comando.A metà della sessioneLewis Hamilton ha fatto segnare il tempo più basso, battuto poi dal compagno di scuderiaJenson Button.

Con le gomme morbide èSergio Pérez a segnare il tempo migliore, poi battuto daFernando Alonso con gomme medie, battuto poi da Button.

Negli ultimi minuti tutti i piloti montavano gomme morbide. Prima andava in testa Rosberg, poi Alonso. Si avvicinano al tempo dello spagnolo le dueRed Bull:Mark Webber a soli 40 millesimi e Vettel a 3 decimi.

L'australiano è passato in testa a due minuti dal termine, prima di essere battuto dal compagno di squadra negli istanti finali.[16]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[17] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
15Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'31"89430
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'32"217+0"32324
31Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'32"268+0"37427

Nella seconda sessione del venerdì[18] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
12Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'31"71134
25Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'31"879+0"16838
31Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'32"084+0"37328

Nella sessione del sabato mattina[19] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'30"91615
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'31"049+0"13316
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'31"138+0"22212

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La temperatura atmosferica è molto bassa, attorno ai 14 °C, mentre quella dell'asfalto è di 22 °C. Nella Q1 non si verificano sorprese. Il miglior tempo è fatto daFelipe Massa, mentre vengono eliminati i sei piloti della scuderieLotus-Renault,Virgin-Cosworth eHRT-Cosworth eKamui Kobayashi.

In Q2 tutti montano subito le gomme più morbide per entrare in Q3. Vengono eliminati i due dellaSTR-Ferrari, i due dellaWilliams-Cosworth,Nick Heidfeld,Paul Di Resta eSergio Pérez.

Nell'ultima fase il primo a far segnare un tempo è Alonso, battuto poi da Hamilton e Webber. Nel secondo tentativo Hamilton fa un buon primo parziale ma non riesce a scavalcare Webber.Sebastian Vettel è terzo e non riesce a migliorarsi.Mark Webber conquista la nonapole della carriera, la 30ª per la Red Bull, undicesima consecutiva, davanti a Hamilton, Vettel e Alonso.[20]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[21] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
12Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'33"0961'31"3111'30"0791
23Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'32"9341'30"9981'30"1342
31Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'32"9731'31"0171'30"2163
45Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'32"9161'31"1501'30"4424
56Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'31"8261'31"5821'30"9105
68Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP1'32"7851'31"3431'31"2636
74Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'33"2241'31"5321'31"2887
814Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'32"2861'31"8091'32"0108
910Russia (bandiera)Vitalij PetrovRegno Unito (bandiera)Renault1'33"1871'31"9851'32"1879
107Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes GP1'32"6031'32"1801'32"48210
119Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Renault1'32"5051'32"215N.D.11
1215Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'32"6511'32"560N.D.12
1312Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth1'33"0031'32"635N.D.13
1411Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth1'33"6641'33"043N.D.14
1517Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'33"2951'33"176N.D.15
1619Spagna (bandiera)Jaime AlguersuariItalia (bandiera)STR-Ferrari1'33"6581'33"698N.D.16
1716Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'33"786N.D.N.D.17
1820Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Lotus-Renault1'35"599N.D.N.D.18
1924Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Virgin-Cosworth1'36"400N.D.N.D.19
2021India (bandiera)Karun ChandhokMalaysia (bandiera)Lotus-Renault1'36"422N.D.N.D.20
2125Belgio (bandiera)Jérôme d'AmbrosioRussia (bandiera)Virgin-Cosworth1'36"641N.D.N.D.21
2223Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'37"011N.D.N.D.23[22]
2322Australia (bandiera)Daniel RicciardoSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'37"036N.D.N.D.22
SQ18Svizzera (bandiera)Sébastien BuemiItalia (bandiera)STR-Ferrari1'33"6351'33"546N.D.24[23]
Tempo limite 107%: 1'38"253

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Alla partenza il cielo è nuvoloso, ma non piove. Le due Red Bull sono protagoniste di un cattivo avvio:Mark Webber, che parte dallapole, viene bruciato alla prima curva daLewis Hamilton e insidiato daFernando Alonso, che ha passatoSebastian Vettel. Il tedesco all'inizio del secondo giro sfrutta un errore dello spagnolo e si ritrova al terzo posto.

Le gomme dellaFerrari di Alonso entrano in temperatura e l'iberico mette pressione su Vettel, fino a passarlo al giro 7. Due giri dopo Vettel va in testacoda, dopo che la vettura è transitata su una zona di erba sintetica bagnata. Ciò consente agli inseguitori,Nico Rosberg eFelipe Massa, di avvicinarsi. Al decimo giro avviene il contatto traSébastien Buemi eNick Heidfeld: la monoposto del tedesco perde l'alettone anteriore, salta sul cordolo e poi s'insabbia.

All'undicesimo giro Massa passa Rosberg alla prima curva, mentre davanti i tre battistrada sono racchiusi in pochi decimi. Webber attacca Hamilton all'ultima curva, lo passa, ma l'inglese si riprende la posizione sul rettilineo deibox. Al 14º giro Webber va aibox, seguito due giri dopo daLewis Hamilton e Alonso. Massa passa nello stesso istante Vettel, che va al cambio gomme subito dopo. Al rientro in pista di Hamilton e Alonso è Webber a ritrovarsi primo. I quattro piloti, Webber, Hamilton, Alonso eFelipe Massa si ritrovano vicinissimi. Il brasiliano va al cambio gomme il giro seguente.Al 30º giro nuova sosta aibox perMark Webber; il giro seguente è il turno di Hamilton. Al rientro in pista l'inglese resiste all'attacco dell'australiano e rimane in testa. Al giro 33 è il turno di Alonso al secondo cambio gomme. All'uscita daibox è in testa, ma viene subito passato da Hamilton. Anche Webber cerca di passare Alonso ma senza fortuna. L'australiano va dritto allachicane. Ora la situazione vede davanti Hamilton, seguito da Alonso, Webber, Massa e Vettel.

Nei successivi giri Alonso cerca di avvicinarsi a Hamilton, così come Vettel cerca di insidiare il quarto posto di Massa. Il brasiliano, dopo ilpit stop al giro 42, però, è ancora davanti al tedesco.

Al giro 52 Hamilton va aibox per il terzo cambio gomme. Ora tutti i piloti davanti devono montare le gomme più dure, per l'ultimo tratto di gara. Alonso resiste in pista per due tornate ma quando va al cambio gomme non riesce a tornare in pista davanti all'inglese. Al penultimo giropit stop in contemporanea per Massa e Vettel: un problema con un dado della gomma anteriore sinistra della Ferrari consente al tedesco di passare il brasiliano nella corsia deibox.

VinceLewis Hamilton, per la sedicesima volta nel mondiale comeStirling Moss eSebastian Vettel, davanti aFernando Alonso eMark Webber. Per l'australiano è il quarto terzo posto consecutivo; eguaglia il record diHeinz-Harald Frentzen che giunse, nel1997, terzo consecutivamente nei gran premi delBelgio,Italia,Austria eLussemburgo, quest'ultimo corso curiosamente anch'esso alNürburgring. Vettel, quarto, è, per la prima volta nella stagione, fuori dalla prime due posizioni. Dopo undici gare di fila il tedesco non va a podio, chiudendo così la terza striscia più lunga di podi consecutivi nella storia del mondiale di F1.[24]

Dopo il traguardoFernando Alonso deve parcheggiare la monoposto per non consumare tutta la benzina, in quanto questa va controllata dai commissari dopo la gara. Giunge nella zona del podio salendo sulla vettura diMark Webber.[25]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[26] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
13Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes601h37'30"334225
25Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari60+3"980418
32Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault60+9"788115
41Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault60+47"921312
56Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari60+52"252510
614Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes60+1'26"20888
78Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP59+1 giro66
87Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes GP59+1 giro104
916Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari59+1 giro172
1010Russia (bandiera)Vitalij PetrovRegno Unito (bandiera)Renault59+1 giro91
1117Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari59+1 giro15
1219Spagna (bandiera)Jaime AlguersuariItalia (bandiera)STR-Ferrari59+1 giro16
1315Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes59+1 giro12
1412Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth59+1 giro13
1518Svizzera (bandiera)Sébastien BuemiItalia (bandiera)STR-Ferrari59+1 giro24
1620Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Lotus-Renault58+2 giri18
1724Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Virgin-Cosworth57+3 giri19
1825Belgio (bandiera)Jérôme d'AmbrosioRussia (bandiera)Virgin-Cosworth57+3 giri21
1922Australia (bandiera)Daniel RicciardoSpagna (bandiera)HRT-Cosworth57+3 giri22
2021India (bandiera)Karun ChandhokMalaysia (bandiera)Lotus-Renault56+4 giri20
Rit23Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziSpagna (bandiera)HRT-Cosworth37Elettronica23
Rit4Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes35Idraulica7
Rit11Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth16Perdita d'olio14
Rit9Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Renault9Collisione con S.Buemi11

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel216
2Australia (bandiera)Mark Webber139
3Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton134
4Spagna (bandiera)Fernando Alonso130
5Regno Unito (bandiera)Jenson Button109
6Brasile (bandiera)Felipe Massa62
7Germania (bandiera)Nico Rosberg46
8Germania (bandiera)Nick Heidfeld34
9Russia (bandiera)Vitalij Petrov32
10Germania (bandiera)Michael Schumacher32
11Giappone (bandiera)Kamui Kobayashi27
12Germania (bandiera)Adrian Sutil18
13Spagna (bandiera)Jaime Alguersuari9
14Messico (bandiera)Sergio Pérez8
15Svizzera (bandiera)Sébastien Buemi8
16Brasile (bandiera)Rubens Barrichello4
17Regno Unito (bandiera)Paul di Resta2
PosTeamPunti
1Austria (bandiera)RBR-Renault355
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes243
3Italia (bandiera)Ferrari192
4Germania (bandiera)Mercedes GP78
5Regno Unito (bandiera)Renault66
6Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari35
7India (bandiera)Force India-Mercedes20
8Italia (bandiera)STR-Ferrari17
9Regno Unito (bandiera)Williams-Cosworth4

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della gara, i commissari hanno deciso di penalizzare di 5 posizioni in grigliaSébastien Buemi nelGran Premio successivo per aver provocato l'incidente aNick Heidfeld durante una fase di sorpasso.[27]

LaFIA riesce a estrarre dalla vettura diFernando Alonso il quantitativo di benzina necessaria per il controllo del carburante. Per tale ragione non vi sono sanzioni al pilota spagnolo.[28]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Fia concede 15 mila giri ai nuovi V6, suitaliaracing.net, 21 luglio 2011.URL consultato il 22 luglio 2011.
  2. ^F1, Pirelli annuncia le mescole degli pneumatici per i prossimi tre gran premi, suf1grandprix.motorionline.com, 29 giugno 2011.URL consultato l'11 luglio 2011.
  3. ^F1, scarichi e diffusori: raggiunto l'accordo tra i team, suf1grandprix.motorionline.com, 10 luglio 2011.URL consultato l'11 luglio 2011.
  4. ^(FR) Olivier Ferret,Le Nurburgring décale sa ligne de départ, sumotorsport.nextgen-auto.com, 21 luglio 2011.URL consultato il 21 luglio 2011.
  5. ^F1, il futuro del Nurburgring nelle mani di Ecclestone, suf1grandprix.motorionline.com, 19 luglio 2011.URL consultato il 19 luglio 2011.
  6. ^(FR) Olivier Ferret,Aldo Costa quitte Ferrari. L'Italien ne souhaite pas rester au sein de la Scuderia, sumotorsport.nextgen-auto.com, 21 luglio 2011.URL consultato il 21 luglio 2011.
  7. ^(FR) Benoit Fraikin,Heidfeld a choisi son casque pour le Nürburgring, sufan-f1.com, 18 settembre 2011.URL consultato il 19 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  8. ^(EN)Helmet design competition: Nick selects his Top Ten, sunickheidfeld.com, 14 luglio 2011.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  9. ^(EN)Kamila Mazur designed the winning helmet, sunickheidfeld.com, 18 luglio 2011.URL consultato il 18 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  10. ^Schumacher, un cappellino nero per celebrare il 20mo anniversario, suf1grandprix.motorionline.com, 21 luglio 2011.URL consultato il 21 luglio 2011.
  11. ^Hispania - Via Carabante, dentro Sala, suitaliaracing.net, 21 luglio 2011.URL consultato il 22 luglio 2011.
  12. ^(FR) Basile Davoine,Kristensen sera commissaire de course au Nürburgring, sutoilef1.com, 20 luglio 2011.URL consultato il 20 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  13. ^Chandhok al Nurburgring al posto di Trulli-Che ha rinnovato il contratto con la Lotus, suitaliaracing.net, 21 luglio 2011.URL consultato il 22 luglio 2011.
  14. ^abGP Germania, Prove Libere 1: Alonso e la Ferrari davanti alle Red Bull, suf1grandprix.motorionline.com, 22 luglio 2011.URL consultato il 23 luglio 2011.
  15. ^GP Germania, Prove Libere 2: Webber precede Alonso e Vettel, suf1grandprix.motorionline.com, 22 luglio 2011.URL consultato il 23 luglio 2011.
  16. ^GP Germania, Prove Libere 3: Vettel davanti a Webber e Alonso, suf1grandprix.motorionline.com, 23 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  17. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  18. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  19. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  20. ^GP Germania, Webber in pole davanti ad Hamilton. Alonso quarto, suf1grandprix.motorionline.com, 23 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  21. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  22. ^Vitantonio Liuzzi retrocesso di cinque posizione sulla griglia per aver sostituito il cambio.Penalità di cinque posizioni in griglia per Liuzzi al Gran Premio di Germania, suf1grandprix.motorionline.com, 23 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  23. ^Sébastien Buemi retrocesso all'ultima posizione in griglia per il carburante della sua vettura non conforme al regolamento.Nurburgring - Buemi partirà ultimo, suitaliaracing.net, 24 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  24. ^(EN)drivers podiums, suf1-facts.com, 25 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2011).
  25. ^ Alessandro Secchi,GP di Germania, Hamilton vince davanti ad Alonso e Webber, suf1grandprix.motorionline.com, 24 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.
  26. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
  27. ^Penalità di cinque posizioni in griglia in Ungheria per Buemi, suf1grandprix.motorionline.com, 24 luglio 2011.URL consultato il 24 luglio 2011.
  28. ^La Ferrari di Alonso passa i controlli FIA in Germania, suf1grandprix.motorionline.com, 24 luglio 2011.URL consultato il 25 luglio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2011
 

Edizione precedente:
2010
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
2012
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Germania
1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1931 ·1932 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958
1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978
1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2016 ·2018 ·2019
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Germania_2011&oldid=147964142"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp