Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Germania 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2005.
Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 2005
743ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 12 di 19 delCampionato 2005
Data24 luglio2005
Nome ufficialeLXVII Großer Mobil 1 Preis von Deutschland
LuogoHockenheimring
Percorso4,574km / 2,842US mi
Distanza67 giri, 306,458km/ 190,424US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenFinlandia (bandiera)Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes in 1:14.320McLaren-Mercedes in 1:14.873
(nel giro 24)
Podio
1.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Renault
2.Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes
3.Regno Unito (bandiera)Jenson Button
BAR-Honda

IlGran Premio di Germania 2005 è stata la dodicesima prova della stagione2005 delcampionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 24 luglio2005 sulcircuito di Hockenheim, è stato vinto daFernando Alonso suRenault, che ha precedutoJuan Pablo Montoya suMcLaren-Mercedes eJenson Button suBAR-Honda. Sono inoltre giunti a puntiGiancarlo Fisichella,Michael Schumacher,Ralf Schumacher,David Coulthard eFelipe Massa.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

L'olandeseRobert Doornbos, terzo pilota dellaJordan, a partire da questo Gran Premio sostituisce l'austriacoPatrick Friesacher, appiedato dallaMinardi per ragioni di sponsor.[1]

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni ancheAlexander Wurz con laMcLaren,Vitantonio Liuzzi con laRed Bull,Ricardo Zonta con laToyota eNicolas Kiesa con laJordan.

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135Austria (bandiera)Alexander WurzRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:14.27721
238Brasile (bandiera)Ricardo ZontaGiappone (bandiera)Toyota1:14.893+0.61627
39Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:15.634+1.3579

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135Austria (bandiera)Alexander WurzRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:13.97337
29Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:14.576+0.60320
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:15.560+1.58734

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
19Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:15.68410
210Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:15.753+0.0695
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:16.477+0.79314

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
19Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:14.12811
210Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:14.449+0.32116
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:14.758+0.63012

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoDistaccoGriglia
19Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:14.3201
23Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)BAR-Honda1:14.759+0.4392
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:14.904+0.5843
46Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaFrancia (bandiera)Renault1:14.927+0.6074
51Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari1:15.006+0.6865
67Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Williams-BMW1:15.070+0.7506
78Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Williams-BMW1:15.403+1.0837
84Giappone (bandiera)Takuma SatōRegno Unito (bandiera)BAR-Honda1:15.501+1.1818
916Italia (bandiera)Jarno TrulliGiappone (bandiera)Toyota1:15.532+1.2129
1015Austria (bandiera)Christian KlienRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:15.635+1.31510
1114Regno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:15.679+1.35911
1217Germania (bandiera)Ralf SchumacherGiappone (bandiera)Toyota1:15.689+1.36912
1312Brasile (bandiera)Felipe MassaSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas1:16.009+1.68913
1411Canada (bandiera)Jacques VilleneuveSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas1:16.012+1.69214
152Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)Ferrari1:16.230+1.91015
1621Paesi Bassi (bandiera)Christijan AlbersItalia (bandiera)Minardi-Cosworth1:17.519+3.19916
1720Paesi Bassi (bandiera)Robert DoornbosItalia (bandiera)Minardi-Cosworth1:18.313+3.99317
1818Portogallo (bandiera)Tiago MonteiroIrlanda (bandiera)Jordan-Toyota1:18.599+4.27918
1910Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedessenza tempo-20[7]
2019India (bandiera)Narain KarthikeyanIrlanda (bandiera)Jordan-Toyotasenza tempo-19

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Al via Raikkonen prende la testa della corsa, davanti ad Alonso, Michael Schumacher e Button, imprimendo da subito un ritmo insostenibile. Dal fondo risaleJuan Pablo Montoya, che al terzo giro è già nono, dietro a Fisichella, alle spalle del quale rimarrà fino alla prima sosta. Se davanti nulla cambia, il colombiano, ultimo a fermarsi al termine del ventisettesimo giro, risale al quinto posto. Una volta ancora, la velocissima Mclaren Mp4/20 si dimostra fragile costringendoKimi Räikkönen al ritiro nel corso del trentaseiesimo passaggio e ponendo fine alle ambizioni del finnico di rimanere in corsa per il titolo. Alonso si vede recapitata una solida leadership con un margine di 25” sulla coppia Michael Schumacher- Button sui quali rinviene ben presto Montoya. Al giro 45, l’inglese rompe gli indugi, passa il ferrarista al tornantino, andando di fatto a conquistare il podio. È infatti Montoya, con una sosta ritardata a 11 giri dal termine, a passare entrambi e ad andare a prendersi la piazza d’onore. La crisi del ferrarista diventa poi ancora più evidente e nel penultimo giro deve cedere anche a Fisichella.Fernando Alonso vince per la sesta volta in stagione, iniziando ad intravedere il suo primo titolo mondiale, davanti a Montoya.Jenson Button conquista il primo podio stagionale che non può ripagarlo di tutte le delusioni accumulate sin qui.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGommeGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
15Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)RenaultM671:26:28.599310
210Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesM67+22.569208
33Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)BAR-HondaM67+24.42226
46Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaFrancia (bandiera)RenaultM67+50.58745
51Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)FerrariB67+51.69054
617Germania (bandiera)Ralf SchumacherGiappone (bandiera)ToyotaM67+52.242123
714Regno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)RBR-CosworthM67+52.700112
812Brasile (bandiera)Felipe MassaSvizzera (bandiera)Sauber-PetronasM67+56.570131
915Austria (bandiera)Christian KlienRegno Unito (bandiera)RBR-CosworthM67+1:09.81810
102Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)FerrariB66+1 giro15
118Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Williams-BMWM66+1 giro7
124Giappone (bandiera)Takuma SatōRegno Unito (bandiera)BAR-HondaM66+1 giro8
1321Paesi Bassi (bandiera)Christijan AlbersItalia (bandiera)Minardi-CosworthB65+2 giri16
1416Italia (bandiera)Jarno TrulliGiappone (bandiera)ToyotaM64Motore[9]9
1511Canada (bandiera)Jacques VilleneuveSvizzera (bandiera)Sauber-PetronasM64+3 giri14
1619India (bandiera)Narain KarthikeyanIrlanda (bandiera)Jordan-ToyotaB64+3 giri19
1718Portogallo (bandiera)Tiago MonteiroIrlanda (bandiera)Jordan-ToyotaB64+3 giri18
1820Paesi Bassi (bandiera)Robert DoornbosItalia (bandiera)Minardi-CosworthB63+4 giri17
NC7Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Williams-BMWM55+12 giri6
Rit9Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesM35Idraulica1

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Spagna (bandiera)Fernando Alonso87
2Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen51
3Germania (bandiera)Michael Schumacher47
4Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya34
5Brasile (bandiera)Rubens Barrichello31
6Italia (bandiera)Jarno Trulli31
7Italia (bandiera)Giancarlo Fisichella30
8Germania (bandiera)Ralf Schumacher26
9Germania (bandiera)Nick Heidfeld25
10Australia (bandiera)Mark Webber22
11Regno Unito (bandiera)David Coulthard19
12Regno Unito (bandiera)Jenson Button15
13Brasile (bandiera)Felipe Massa8
14Portogallo (bandiera)Tiago Monteiro6
15Austria (bandiera)Alexander Wurz6
16Canada (bandiera)Jacques Villeneuve6
17India (bandiera)Narain Karthikeyan5
18Paesi Bassi (bandiera)Christijan Albers4
19Spagna (bandiera)Pedro de la Rosa4
20Austria (bandiera)Christian Klien4
21Austria (bandiera)Patrick Friesacher3
22Italia (bandiera)Vitantonio Liuzzi1
Pos.TeamPunti
1Francia (bandiera)Renault117
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes95
3Italia (bandiera)Ferrari78
4Giappone (bandiera)Toyota57
5Regno Unito (bandiera)Williams-BMW47
6Regno Unito (bandiera)RBR-Cosworth24
7Regno Unito (bandiera)BAR-Honda15
8Svizzera (bandiera)Sauber-Petronas14
9Irlanda (bandiera)Jordan-Toyota11
10Italia (bandiera)Minardi-Cosworth7

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Doornbos in for Friesacher at Minardi, informula1.com,Formula One Management, 19 luglio 2005.URL consultato il 23 maggio 2012.
  2. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  3. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  4. ^Prima sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  5. ^Seconda sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  6. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  7. ^Juan Pablo Montoya penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore.
  8. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
  9. ^Jarno Trulli risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
2006
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Germania
1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1931 ·1932 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958
1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978
1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2016 ·2018 ·2019
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Germania_2005&oldid=147967049"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp