Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Germania 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2003.
Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 2003
709ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 12 di 16 delCampionato 2003
Data3 agosto2003
LuogoHockenheimring
Percorso4.574km
circuito permanente
Distanza67 giri, 306,458km
Climasereno e afoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaColombia (bandiera)Juan Pablo Montoya
Williams -BMW in 1'15"167Williams -BMW in 1'14"917
(nel giro 14)
Podio
1.Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya
Williams -BMW
2.Regno Unito (bandiera)David Coulthard
McLaren -Mercedes
3.Italia (bandiera)Jarno Trulli
Renault

IlGran Premio di Germania 2003 è stato un Gran Premio diFormula 1 disputato il 3 agosto2003 all'Hockenheimring. La gara fu vinta daJuan Pablo Montoya suWilliams -BMW, davanti aDavid Coulthard suMcLaren -Mercedes e aJarno Trulli suRenault.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

All'indomani delGran Premio di Gran Bretagna, laJaguar annunciò il licenziamento del brasilianoAntônio Pizzonia, che venne sostituito a partire dal Gran Premio di Germania daJustin Wilson, già pilotaMinardi nella prima parte di stagione. La decisione fu motivata dalle scarse prestazioni del pilota brasiliano, fermo a quota zero punti contro i dodici fino a quel momento ottenuti dal compagno di squadraMark Webber. La Jaguar offrì a Pizzonia di terminare la stagione con il ruolo di collaudatore e pilota di riserva, ma il brasiliano rifiutò.[1]

La stessa scuderia diFaenza, rimpiazzò Wilson con il pilota diFormula 3000daneseNicolas Kiesa, supportato economicamente dallaPeugeot. Kiesa è il primo pilota danese a gareggiare in F1 dopoJan Magnussen alGran Premio del Canada 1998.[2]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo che nel precedente Gran Premio molte scuderie avevano presentato delle evoluzioni sostanziali delle proprie monoposto, in questa occasione i team si concentrarono principalmente sull'affinamento di dettagli aerodinamici, in particolare i deviatori di flusso dietro alle ruote anteriori.[3] Fece eccezione la McLaren, che, come già fatto inCanada, montò sulle MP4-17D la sospensione anteriore della nuovaMP4-18, caratterizzata dalla posizione verticale della pinza dei freni.[3]

Prove libere

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di test privati di venerdì mattina laMinardi e laJordan portarono al debutto i rispettivi collaudatoriGianmaria Bruni eZsolt Baumgartner, affiancandoli ai piloti titolari.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I tempi migliori nelle prove libere di venerdì mattina furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
15Regno Unito (bandiera)David CoulthardMcLaren -Mercedes1'15"523
27Italia (bandiera)Jarno TrulliRenault1'15"617
38Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRenault1'15"797

I tempi migliori nella prima sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
13Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaWilliams -BMW1'15"668
22Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloFerrari1'15"853
34Germania (bandiera)Ralf SchumacherWilliams -BMW1'15"890

I tempi migliori nella seconda sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[4]

PosPilotaCostruttoreTempo
14Germania (bandiera)Ralf SchumacherWilliams -BMW1'15"387
22Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloFerrari1'15"495
33Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaWilliams -BMW1'15"716

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La Williams dominò le qualifiche, occupando l'intera prima fila. La lotta per la pole position tra i due piloti della scuderia inglese fu intensa e vide prevalereMontoya sul compagno di squadra per appena diciotto millesimi. Risultò decisivo il terzo settore del tracciato, nel quale il pilota colombiano inflisse oltre due decimi di distacco aRalf Schumacher, che era risultato il più rapido nei primi due settori. In terza posizione si piazzòBarrichello, staccato di tre decimi dal tempo della pole position. Alle spalle del pilota della Ferrari si inserìTrulli, seguito daRäikkönen eMichael Schumacher, penalizzato dalla scelta di pneumatici a mescola più dura di quelli per cui aveva optato il compagno di squadra.[5]

Panis fece segnare il settimo tempo, seguito daAlonso,Da Matta eCoulthard, sempre in difficoltà con le qualifiche a tentativo unico introdotte da inizio anno. Come già accaduto nelGran Premio di Francia, con alte temperature le gomme Michelin si rivelarono superiori alle concorrenti Bridgestone, tanto che le uniche vetture tra le prime dieci equipaggiate con gli pneumatici giapponesi furono le due Ferrari.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiVenerdìSabatoDistacco
13Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaWilliams -BMWM1'14"6731'15"167
24Germania (bandiera)Ralf SchumacherWilliams -BMWM1'14"4271'15"185+0"018
32Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloFerrariB1'15"3991'15"488+0"321
47Italia (bandiera)Jarno TrulliRenaultM1'15"0041'15"679+0"512
56Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenMcLaren -MercedesM1'15"2761'15"874+0"707
61Germania (bandiera)Michael SchumacherFerrariB1'15"4561'15"898+0"731
720Francia (bandiera)Olivier PanisToyotaM1'15"4711'16"034+0"867
88Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRenaultM1'15"2141'16"483+1"316
921Brasile (bandiera)Cristiano da MattaToyotaM1'16"4501'16"550+1"383
105Regno Unito (bandiera)David CoulthardMcLaren -MercedesM1'15"5571'16"666+1"499
1114Australia (bandiera)Mark WebberJaguar -CosworthM1'15"0301'16"755+1".608
1211Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaJordan -FordB1'17"1111'16"831+1"664
1316Canada (bandiera)Jacques VilleneuveBAR -HondaBsenza tempo1'17"090+1"923
1410Germania (bandiera)Heinz-Harald FrentzenSauber -PetronasB1'15"9681'17"169+2"002
159Germania (bandiera)Nick HeidfeldSauber -PetronasB1'15"9851'17"557+2"390
1615Regno Unito (bandiera)Justin WilsonJaguar -CosworthM1'15"3731'18"021+2"854
1717Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonBAR -HondaB1'15"7541'18"085+2"918
1812Irlanda (bandiera)Ralph FirmanJordan -FordB1'17"0441'18"341+3"174
1919Paesi Bassi (bandiera)Jos VerstappenMinardi -CosworthB1'17"7021'19"023+3"856
2018Danimarca (bandiera)Nicolas KiesaMinardi -CosworthBsenza tempo1'19"174+4"007

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Al viaMontoya scattò bene dalla pole position, mantenendo la testa della corsa. Alle sue spalle, invece, néRalf SchumacherBarrichello ebbero una buona partenza: i due furono sfilati daTrulli, che si inserì in seconda posizione, mentreRäikkönen affiancò il pilota brasiliano della Ferrari all'esterno. Ralf Schumacher, nel tentativo di difendere la posizione, attraversò tutta la pista, stringendo Barrichello tra la propria vettura e quella di Räikkönen. Il brasiliano, rimasto senza spazio, finì per toccare la Williams del tedesco, intraversandosi e colpendo la vettura di Räikkönen, che perse il controllo della sua McLaren e andò a sbattere violentemente contro le barriere. Barrichello fu costretto immediatamente al ritiro, mentre Ralf Schumacher, pur riuscendo a raggiungere i box, dovette abbandonare la gara per via dei danni subiti dalla sua vettura.

La carambola nelle prime posizioni causò scompiglio e varie collisioni nel gruppo: a farne le spese fuFrentzen, che fu violentemente tamponato daFirman. Entrambi furono costretti al ritiro, mentreWilson, che aveva a sua volta colpito la Jordan dell'irlandese, tornò ai box per riparare la sua Jaguar. Per permettere ai commissari di percorso di pulire la pista la direzione gara fece entrare la safety car, dietro alla quale si allinearono Montoya, Trulli,Alonso,Michael Schumacher,Webber,Coulthard,Panis eDa Matta. La corsa ripartì alla fine del quarto giro: Montoya prese subito il largo, mentre Coulthard strappò la quinta posizione a Webber dopo un acceso duello.

Non accadde praticamente nulla fino alla prima serie di pit stop, aperta da Trulli al 15º giro. Nella stessa tornata rifornì anche Panis, mentre Michael Schumacher, Montoya e Da Matta effettuarono la loro sosta al 17º passaggio. Un giro più tardi Coulthard fu l'ultimo dei piloti di testa a rifornire. Dopo la prima serie di soste Montoya cominciò a guadagnare un margine molto consistente su Trulli, arrivando a staccare il rivale anche di quasi due secondi al giro: il colombiano, infatti, aveva caricato meno benzina degli altri, essendo partito con una strategia sulle tre soste, come i piloti Toyota. Il pilota abruzzese della Renault tenne dietro Alonso, Michael Schumacher e Coulthard, tutti piuttosto vicini tra di loro ma incapaci di sorpassarsi. La situazione rimase invariata fino al 30º giro, quando grazie ad un errore di Alonso,Michael Schumacher guadagnò la terza posizione. Il primo pilota a rientrare ai box, nel corso del 32º passaggio, fu Montoya, il cui vantaggio sugli inseguitori era talmente ampio da permettergli di tornare in pista in prima posizione. Seguirono i due piloti della Toyota, che rimasero in sesta e settima posizione, mentre Michael Schumacher e Trulli rientrarono contemporaneamente ai box al 38º giro, con il ferrarista che rimase dietro al rivale. Una tornata più tardi rientrò ai box anche Alonso; l'ultimo pilota ad effettuare il pit stop fu ancora Coulthard, che sopravanzò lo spagnolo portandosi al quarto posto.

Montoya continuò ad incrementare il proprio margine sui rivali, mentre Michael Schumacher dovette guardarsi da Coulthard, che rimontò lo svantaggio dal pilota tedesco e cominciò a tallonarlo. Montoya, Panis e Da Matta effettuarono la loro ultima sosta ai box tra il 49º ed il 50º passaggio, mantenendo rispettivamente la prima, la sesta e la settima posizione. Nel frattempo Trulli cominciò ad accusare un calo di potenza al motore: l'italiano venne raggiunto dai due piloti che lo seguivano, cominciando così un lungo duello con Michael Schumacher. Dopo diversi tentativi respinti dal rivale, nel corso del 58º passaggio il tedesco ebbe la meglio su Trulli, superandolo con una manovra decisa e sfruttando anche la parte esterna della pista. Un giro più tardi anche Coulthard sopravanzò il pilota della Renault, portandosi in terza posizione. Al 63º giro, però, sulla Ferrari di Schumacher si forò la gomma posteriore sinistra, forse a causa dell'escursione fuori pista compiuta per superare Trulli. Il pilota tedesco riuscì a raggiungere i box, scivolando però al settimo posto. Montoya conquistò la seconda vittoria stagionale, tagliando il traguardo con oltre un minuto di vantaggio su Coulthard e Trulli, che ritorna per la prima volta sul podio dopo ilGran Premio d'Europa 1999. Alonso chiuse in quarta posizione, seguito da Panis, Da Matta, Michael Schumacher eButton, che conquistò l'ultimo punto disponibile. Grazie a questa vittoria e alle battute di arresto dei fratelli Schumacher e di Räikkönen Montoya si rilanciò in Campionato, dove salì in seconda posizione, scavalcando il finlandese.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiro/Media orariaPartenzaPunti
13Colombia (bandiera)Juan Pablo MontoyaWilliams -BMWM671h28'48"769 - 207.036 km/h110
25Regno Unito (bandiera)David CoulthardMcLaren -MercedesM67+1'05"459108
37Italia (bandiera)Jarno TrulliRenaultM67+1'09"06046
48Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRenaultM67+1'09"34485
520Francia (bandiera)Olivier PanisToyotaM66+1 giro74
621Brasile (bandiera)Cristiano da MattaToyotaM66+1 giro93
71Germania (bandiera)Michael SchumacherFerrariB66+1 giro62
817Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonBAR -HondaB66+1 giro171
916Canada (bandiera)Jacques VilleneuveBAR -HondaB65+2 giri13
109Germania (bandiera)Nick HeidfeldSauber -PetronasB65+2 giri15
1114Australia (bandiera)Mark WebberJaguar -CosworthM64Incidente (9°)11
1218Danimarca (bandiera)Nicolas KiesaMinardi -CosworthB62+5 giri20
Ritirato11Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaJordan -FordB60Motore (13°)12
Ritirato19Paesi Bassi (bandiera)Jos VerstappenMinardi -CosworthB23Idraulica19
Ritirato15Regno Unito (bandiera)Justin WilsonJaguar -CosworthM6Trasmissione (15°)16
Ritirato4Germania (bandiera)Ralf SchumacherWilliams -BMWM1Collisione con R.Barrichello e K.Raikkonen2
Ritirato10Germania (bandiera)Heinz-Harald FrentzenSauber -PetronasB1Collisione con R.Firman14
Ritirato2Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloFerrariB0Collisione con K.Raikkonen3
Ritirato6Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenMcLaren -MercedesM0Collisione con R.Barrichello5
Ritirato12Irlanda (bandiera)Ralph FirmanJordan -FordB0Collisione con H.H.Frentzen18

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Germania (bandiera)Michael Schumacher71
2Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya65
3Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen62
4Germania (bandiera)Ralf Schumacher53
5Brasile (bandiera)Rubens Barrichello49
6Spagna (bandiera)Fernando Alonso44
7Regno Unito (bandiera)David Coulthard41
8Italia (bandiera)Jarno Trulli22
9Regno Unito (bandiera)Jenson Button12
9Australia (bandiera)Mark Webber12
11Italia (bandiera)Giancarlo Fisichella10
12Brasile (bandiera)Cristiano da Matta8
13Germania (bandiera)Heinz-Harald Frentzen7
14Francia (bandiera)Olivier Panis6
15Canada (bandiera)Jacques Villeneuve3
16Germania (bandiera)Nick Heidfeld2
17Irlanda (bandiera)Ralph Firman1
Pos.TeamPunti
1Ferrari120
2Williams -BMW118
3McLaren -Mercedes103
4Renault66
5BAR -Honda15
6Toyota14
7Jaguar -Cosworth12
8Jordan -Ford11
9Sauber -Petronas9

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dopogara, i commissari analizzarono l'incidente alla prima curva traRalf Schumacher,Rubens Barrichello eKimi Räikkönen, concludendo che il pilota tedesco fosse responsabile della collisione e infliggendogli dieci posizioni di penalità sulla griglia di partenza del successivoGran Premio d'Ungheria.[6] LaWilliams presentò appello e dopo una nuova analisi dell'incidente i commissari convertirono la penalità in una multa di 50.000 Dollari (la massima che potevano infliggere).[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Pizzonia turns Jaguar down, sugrandprix.com.URL consultato il 5 maggio 2013.
  2. ^(EN)Pizzonia out, Wilson to Jaguar, Kiesa to Minardi?, sugrandprix.com.URL consultato il 5 maggio 2013.
  3. ^abGiorgio Piola, «Novità sul grande schermo». Autosprint n.31/32, 5-18 agosto 2003, pp. 44-45
  4. ^abc«I tempi delle prove». Autosprint n.31/32, 5-18 agosto 2003, pp. 42-43
  5. ^(EN)German Gp - Saturday - Qualifying Report, sugrandprix.com.URL consultato il 6 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2014).
  6. ^(EN)Schumacher in trouble, sugrandprix.com.URL consultato il 7 maggio 2013.
  7. ^(EN)The Schumacher Appeal - what does it all mean?, sugrandprix.com.URL consultato il 7 maggio 2013.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2003
 

Edizione precedente:
2002
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
2004
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Germania
1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1931 ·1932 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958
1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978
1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2016 ·2018 ·2019
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Germania_2003&oldid=145415257"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp