Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Germania 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 1998
625ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 11 di 16 delCampionato 1998
Data2 agosto1998
LuogoHockenheimring
Percorso6.823km
circuito permanente
Distanza45 giri, 307.035km
Climanuvoloso e piovoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenRegno Unito (bandiera)David Coulthard
McLaren in 1:41.838McLaren in 1:46.116
(nel giro 17)
Podio
1.Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen
McLaren
2.Regno Unito (bandiera)David Coulthard
McLaren
3.Canada (bandiera)Jacques Villeneuve
Williams

IlGran Premio di Germania 1998 fu l'undicesimo appuntamento dellastagione di Formula 1 1998.Disputatosi il 2 agosto sulloHockenheimring, ha visto la vittoria diMika Häkkinen suMcLaren, seguito daDavid Coulthard e daJacques Villeneuve.

Pre Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Sabato,Häkkinen eCoulthard sono confermati ufficialmente dallaMcLaren per il1999; per la coppia si tratta del quarto anno consecutivo nella scuderia, un record.

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ancora una volta, la McLaren domina le qualifiche, conHäkkinen che conquista l'ottava pole position stagionale davanti al compagno di squadraCoulthard. Terzo tempo perVilleneuve, che precede i due piloti Jordan,Ralf Schumacher eHill,Irvine e i due piloti della Benetton,Wurz eFisichella. Solo nonoMichael Schumacher, penalizzato dalla scelta della Ferrari di dedicare la prima giornata di prove alla valutazione della nuova vettura a passo lungo, per poi optare per la vecchia versione. Non partecipa alla sessione decisiva per lo schieramentoRosset, il quale, dopo una violenta uscita di strada la mattina, non riceve il nulla osta dal medico dellaFIA,Sid Watkins, subendo quindi anche l'esclusione dalla gara.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosNPilotaCostruttore/MotoreTempo
18Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenMcLaren -Mercedes1:41.838
27Regno Unito (bandiera)David CoulthardMcLaren -Mercedes1:42.347+0.509
31Canada (bandiera)Jacques VilleneuveWilliams -Mecachrome1:42.365+0.527
410Germania (bandiera)Ralf SchumacherJordan -Mugen-Honda1:42.994+1.156
59Regno Unito (bandiera)Damon HillJordan -Mugen-Honda1:43.183+1.345
64Regno Unito (bandiera)Eddie IrvineFerrari1:43.270+1.432
76Austria (bandiera)Alexander WurzBenetton -Playlife1:43.341+1.503
85Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaBenetton -Playlife1:43.369+1.531
93Germania (bandiera)Michael SchumacherFerrari1:43.459+1.621
102Germania (bandiera)Heinz-Harald FrentzenWilliams -Mecachrome1:43.467+1.629
1114Francia (bandiera)Jean AlesiSauber -Petronas1:43.663+1.825
1215Regno Unito (bandiera)Johnny HerbertSauber -Petronas1:44.599+2.761
1316Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloStewart -Ford1.44.776+2.938
1412Italia (bandiera)Jarno TrulliProst -Peugeot1:44.844+3.006
1521Giappone (bandiera)Toranosuke TakagiTyrrell -Ford1:44.961+3.123
1611Francia (bandiera)Olivier PanisProst -Peugeot1:45.197+3.359
1717Finlandia (bandiera)Mika SaloArrows1:45.276+3.438
1816Brasile (bandiera)Pedro DinizArrows1:45.588+3.750
1919Paesi Bassi (bandiera)Jos VerstappenStewart -Ford1:45.623+3.785
2022Giappone (bandiera)Shinji NakanoMinardi -Ford1:46.713+4.875
2123Argentina (bandiera)Esteban TueroMinardi -Ford1:47:265+5.427

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Poco prima della partenza cadono alcune gocce di pioggia, ma la precipitazione cessa immediatamente. Al via,Häkkinen eCoulthard mantengono la testa della corsa; più indietro,Wurz si avvia a fatica eMichael Schumacher lo evita all'ultimo istante. I piloti della McLaren tengono fin dall'inizio un ritmo inavvicinabile per tutti; l'unico a non essere staccato èRalf Schumacher, unico ad aver scelto di effettuare due soste e quindi alla guida di una vettura più leggera degli altri. Alle spalle dei primi tre si trovano, nell'ordine,Villeneuve,Hill,Irvine, Michael Schumacher,Fisichella,Frentzen eAlesi. MentreDiniz si ritira, Irvine compie un errore alla seconda chicane, perdendo la sua quinta posizione a favore del compagno di squadra. Wurz, in rimonta, sopravanzaSalo,Verstappen eTrulli, mentrePanis viene penalizzato con uno stop & go per partenza anticipata.

Nel corso della 14ª tornata, Ralf Schumacher è il primo pilota a rifornire; il pilota tedesco rientra in pista decimo. La gara continua senza particolari scossoni fino al 22º giro, quando Alesi inaugura la prima ed unica serie di rifornimenti, imitato via via da tutti gli altri. Nel frattempo, le due Stewart si ritirano a tre giri di distanza l'una dall'altra, con entrambi i piloti traditi dal cambio delle proprie vetture. Al 29º passaggio Ralf Schumacher rifornisce per la seconda volta tornando in pista al sesto posto; non ci sono altri avvenimenti degni di nota nelle prime posizioni e la McLaren coglie la quarta doppietta stagionale, con Häkkinen che va a vincere davanti a Coulthard, Villeneuve (al primo podio stagionale), Hill (a punti per la prima volta nel 1998), Michael Schumacher e Ralf Schumacher.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosNPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
18Finlandia (bandiera)Mika HäkkinenMcLaren -Mercedes451:20:48.0110
27Regno Unito (bandiera)David CoulthardMcLaren -Mercedes45+0.42626
31Canada (bandiera)Jacques VilleneuveWilliams -Mecachrome45+2.57734
49Regno Unito (bandiera)Damon HillJordan -Mugen-Honda45+7.18553
53Germania (bandiera)Michael SchumacherFerrari45+12.61392
610Germania (bandiera)Ralf SchumacherJordan -Mugen-Honda45+29.73841
75Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaBenetton -Playlife45+31.0268
84Regno Unito (bandiera)Eddie IrvineFerrari45+31.6496
92Germania (bandiera)Heinz-Harald FrentzenWilliams -Mecachrome45+32.78410
1014Francia (bandiera)Jean AlesiSauber -Petronas45+48.37111
116Austria (bandiera)Alexander WurzBenetton -Playlife45+57.9947
1212Italia (bandiera)Jarno TrulliProst -Peugeot44+1 giro14
1321Giappone (bandiera)Toranosuke TakagiTyrrell -Ford44+1 giro15
1417Finlandia (bandiera)Mika SaloArrows44+1 giro17
1511Francia (bandiera)Olivier PanisProst -Peugeot44+1 giro16
1623Argentina (bandiera)Esteban TueroMinardi -Ford43+2 giri21
Ritirato15Regno Unito (bandiera)Johnny HerbertSauber -Petronas37Cambio12
Ritirato22Giappone (bandiera)Shinji NakanoMinardi -Ford36Cambio20
Ritirato18Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloStewart -Ford27Cambio13
Ritirato19Paesi Bassi (bandiera)Jos VerstappenStewart -Ford24Cambio19
Ritirato16Brasile (bandiera)Pedro DinizArrows2Acceleratore18

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen76
2Germania (bandiera)Michael Schumacher60
3Regno Unito (bandiera)David Coulthard42
4Regno Unito (bandiera)Eddie Irvine32
5Austria (bandiera)Alexander Wurz17
6Canada (bandiera)Jacques Villeneuve16
7Italia (bandiera)Giancarlo Fisichella15
8Germania (bandiera)Heinz-Harald Frentzen8
9Brasile (bandiera)Rubens Barrichello4
9Germania (bandiera)Ralf Schumacher4
11Finlandia (bandiera)Mika Salo3
11Francia (bandiera)Jean Alesi3
11Regno Unito (bandiera)Damon Hill3
14Regno Unito (bandiera)Johnny Herbert1
14Brasile (bandiera)Pedro Diniz1
14Danimarca (bandiera)Jan Magnussen1
Pos.TeamPunti
1Regno Unito (bandiera)McLaren -Mercedes118
2Italia (bandiera)Ferrari92
3Italia (bandiera)Benetton -Playlife32
4Regno Unito (bandiera)Williams -Mecachrome24
5Irlanda (bandiera)Jordan -Mugen-Honda7
6Regno Unito (bandiera)Stewart -Ford5
7Regno Unito (bandiera)Arrows4
7Svizzera (bandiera)Sauber -Petronas4

Note

[modifica |modifica wikitesto]

La cronacaprende spunto dalla rivista Autosprint[non chiaro]

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte daSito di The Official Formula 1, suformula1.com.URL consultato il 7 ottobre 2008.

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1998
 

Edizione precedente:
1997
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
1999
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Germania
1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1931 ·1932 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958
1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978
1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998
1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2016 ·2018 ·2019
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Germania_1998&oldid=136820145"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp