Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Cina 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2010.
Cina (bandiera) Gran Premio di Cina 2010
824ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 4 di 19 delCampionato 2010
Data18 aprile2010
Nome ufficialeVIISinopec Chinese Grand Prix
LuogoCircuito di Shanghai
Percorso5,451km / 3,387US mi
Pista permanente
Distanza56 giri, 305,066km/ 189,559US mi
ClimaNuvoloso con pioggia leggera
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Germania (bandiera)Sebastian VettelRegno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
RBR-Renault in 1'34"558McLaren-Mercedes in 1'42"061
(nel giro 13)
Podio
1.Regno Unito (bandiera)Jenson Button
McLaren-Mercedes
2.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3.Germania (bandiera)Nico Rosberg
Mercedes GP

IlGran Premio di Cina 2010 è stata la quarta prova della stagione2010 delCampionato mondiale di Formula 1. Si è svolta domenica 18 aprile2010 sulCircuito di Shanghai ed è stata vinta daJenson Button suMcLaren-Mercedes, al suo nono successo nel mondiale. Button ha preceduto sul traguardo il suo compagno di squadraLewis Hamilton eNico Rosberg suMercedes GP.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

LaBridgestone, fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questa gara gommemorbide edure.[1] In merito ai dubbi sorti nei primi gran premi, laFIA dichiara legale laRed Bull RB6 ma specifica che ogni dispositivo delle sospensioni che modifica l'assetto della monoposto in regime diparco chiuso è da considerarsi non ammesso.[2]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

I tre commissari della FIA nominati per la gara sono affiancati daAlexander Wurz.[3] Il pilota giapponeseSakon Yamamoto è indicato come test driver e pilota di riserva all'Hispania Racing.[4]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaSquadra/MotoreTempoGapGiri
11Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'36"677 15
24Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP1'36"7480"07117
32Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'36"7750"09819

Nella seconda sessione del venerdì[6] si è avuta questa situazione:

PosPilotaSquadra/MotoreTempoGapGiri
12Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'35"217 26
24Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP1'35"4650"24822
31Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'35"5930"37626

Nella sessione del sabato[7] si è avuta questa situazione:

PosPilotaSquadra/MotoreTempoGapGiri
16Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'35"323 16
22Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'35"5640"24112
35Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'35"6910"36814

Nella prima sessione di prove del venerdì,Paul di Resta ha sostituitoVitantonio Liuzzi allaForce India. Le prove sono state caratterizzate da un curioso incidente che ha visto protagonistaSébastien Buemi sullaToro Rosso: ha perduto in frenata entrambe le ruote anteriori, senza però fortunatamente riportare danni alla persona nel successivo incidente.

AncheFernando Alonso ha sofferto un problema al motore che non gli ha consentito di prendere parte all'intera sessione.

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[8] si è avuta questa situazione:

Fernando Alonso durante le qualifiche
Sébastien Buemi durante le qualifiche
PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
15Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault1'36"3171'35"2801'34"5581
26Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault1'35"9781'35"1001'34"8062
38Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'35"9871'35"2351'34"9133
44Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP1'35"9521'35"1341'34"9234
51Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'36"1221'35"4431'34"9795
62Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'35"6411'34"9281'35"0346
77Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'36"0761'35"2901'35"1807
811Polonia (bandiera)Robert KubicaFrancia (bandiera)Renault1'36"3481'35"5501'35"3648
93Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes GP1'36"4841'35"7151'35"6469
1014Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'36"6711'35"6651'35"96310
119Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth1'36"6641'35"748N.D.11
1217Spagna (bandiera)Jaime AlguersuariItalia (bandiera)STR-Ferrari1'36"6181'36"047N.D.12
1316Svizzera (bandiera)Sébastien BuemiItalia (bandiera)STR-Ferrari1'36"7931'36"149N.D.13
1412Russia (bandiera)Vitalij PetrovFrancia (bandiera)Renault1'37"0311'36"311N.D.14
1523Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)BMW Sauber-Ferrari1'37"0441'36"422N.D.15
1610Germania (bandiera)Nicolas HülkenbergRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth1'37"0491'36"647N.D.16
1722Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSvizzera (bandiera)BMW Sauber-Ferrari1'37"0501'37"020N.D.17
1815Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'37"161N.D.N.D.18
1924Germania (bandiera)Timo GlockRegno Unito (bandiera)Virgin-Cosworth1'39"278N.D.N.D.19
2018Italia (bandiera)Jarno TrulliMalaysia (bandiera)Lotus-Cosworth1'39"399N.D.N.D.20
2119Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Lotus-Cosworth1'39"520N.D.N.D.21
2225Brasile (bandiera)Lucas Di GrassiRegno Unito (bandiera)Virgin-Cosworth1'39"783N.D.N.D.22
2321Brasile (bandiera)Bruno SennaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'40"469N.D.N.D.23
2420India (bandiera)Karun ChandhokSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'40"578N.D.N.D.PL[9]

In Q1, oltre alle vetture dei team neoentranti, viene eliminatoVitantonio Liuzzi. In Q2 nessuna grande sorpresa, con Schumacher che entra nella top ten, sopravanzando Barrichello per soli 33 millesimi. In Q3 quartapole di fila per laRBR, questa volta conSebastian Vettel, che trova in prima fila il suo compagno di scuderiaMark Webber. I primi otto sono in uno spazio di otto decimi.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Al via Alonso passa entrambe leRed Bull anticipando però la partenza: il pilota iberico sarà punito con undrive-through. A metà gruppoVitantonio Liuzzi finisce in testacoda perdendo il controllo della vettura e scontrandosi controSébastien Buemi eKobayashi alla sesta curva del primo giro e laSafety car entra in pista. Inizia a piovere e vari piloti decidono di cambiare le gomme, tranneNico Rosberg,Jenson Button,Robert Kubica,Pedro de la Rosa eVitalij Petrov, i quali decidono di proseguire con le gomme d'asciutto. La pioggia è poco consistente e, in un paio di giri, tutti quelli con le intermedie rientrano per tornare alle slick. In un questo modo si crea un gap di 50 secondi tra Rosberg, Button e Kubica in testa, e gli altri top driver guidati dalle RedBull. Più indietro sono le Ferrari con Massa davanti ad Alonso che ha scontato anche la penalità.

L’ordine al giro 7 è Rosberg, Button, Kubica, Petrov, Alguersuari, Kovalainen, Schumacher, Sutil, Webber, Vettel, Hamilton, Barrichello, Massa e Alonso. Webber, penalizzato dall’eccessivo carico aerodinamico deve cedere al compagno e ad Hamilton che al giro 11 approfitta del duello tra Sutil e Vettel per passarli entrambi in un colpo solo. Il giro seguente entrambe le RedBull hanno ragione di Sutil. Hamilton è il pilota più veloce in pista, divora i secondi che lo separano da Schumacher, riuscendo a superarlo alla fine del 16º giro. Anche Vettel supera il suo mentore una tornata più tardi. Al giro 19, Rosberg, in testa con 4 secondi di vantaggio, commette un errore causa la pista di nuovo umida, e viene raggiunto da Button che lo supera nel rettilineo successivo diventando leader.

Nello stesso giro Schumacher, Webber, Sutil e di due ferraristi rientrano per tornare alle intermedie. Alonso riesce a beffare Massa all’ingresso della corsia con una manovra alquanto rischiosa e a precederlo ai box, costringendo il compagno ad attendere in coda. Il giro seguente sotto una pioggia battente rientrano tutti gli altri, anche i leader. Grazie al rientro anticipato, Schumacher e Webber tornano davanti ad Hamilton e Vettel. La vettura di sicurezza deve rientrare in pista poichéJaime Alguersuari perde l'alettone anteriore e in questo modo il vantaggio dei primi, viene annullato. Quando si riparte, al giro 26, l’ordine è Button, Rosberg, Kubica, Petrov, Schumacher, Webber, Hamilton, Vettel, Sutil e Alonso. Webber, in duello con Hamilton finisce largo e rientra dodicesimo. Lewis rimonta come una furia ed in tre giri è in grado di carpire il terzo posto a Kubica. Anche Alonso guadagna posizioni portandosi al sesto posto davanti a Vettel.

Al giro 33 i due guadagno un’ulteriore posto a scapito di Petrov, finito in testacoda. Tutti cambiano le gomme usuratesi rapidamente tra il giro 36 e 39. Hamilton ne approfitta per salire al secondo posto a scapito di Rosberg mentre Alonso scavalca Kubica. Anche Webber risale al settimo posto. Button, maestro nella gestione delle gomme, respinge senza patemi i tentativi di rimonta di Hamilton e va a vincere portandosi anche in testa al mondiale. Rosberg sale ancora sul podio gestendo il ritorno di Alonso. Seguono Kubica, Vettel, Petrov, autore di un gran recupero negli ultimi giri a gomma finita e Webber. Massa supera Schumacher per il nono posto all’ultimo giro. Per laMcLaren è la prima doppietta dalGran Premio d'Italia 2007.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del GP sono stati i seguenti:[10]

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes561h46'42"163525
22Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes56+1"530618
34Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes GP56+9"484415
48Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari56+11"869312
511Polonia (bandiera)Robert KubicaFrancia (bandiera)Renault56+22"213810
65Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)RBR-Renault56+33"31018
712Russia (bandiera)Vitalij PetrovFrancia (bandiera)Renault56+47"600146
86Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)RBR-Renault56+52"17224
97Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari56+57"79672
103Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes GP56+1'01"74991
1114Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes56+1'02"87410
129Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth56+1'03"66511
1317Spagna (bandiera)Jaime AlguersuariItalia (bandiera)STR-Ferrari56+1'11"41612
1419Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Lotus-Cosworth55+1 giro21
1510Germania (bandiera)Nicolas HülkenbergRegno Unito (bandiera)Williams-Cosworth55+1 giro16
1621Brasile (bandiera)Bruno SennaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth54+2 giri23
1720India (bandiera)Karun ChandhokSpagna (bandiera)HRT-Cosworth52+4 giriPL[9]
Rit18Italia (bandiera)Jarno TrulliMalaysia (bandiera)Lotus-Cosworth26Problemi idraulici20
Rit25Brasile (bandiera)Lucas Di GrassiRegno Unito (bandiera)Virgin-Cosworth8FrizionePL[11]
Rit22Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSvizzera (bandiera)BMW Sauber-Ferrari7Problemi tecnici17
Rit16Svizzera (bandiera)Sébastien BuemiItalia (bandiera)STR-Ferrari0Collisione con V.Liuzzi e K.Kobayashi13
Rit23Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)BMW Sauber-Ferrari0Collisione con V.Liuzzi e S.Buemi15
Rit15Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziIndia (bandiera)Force India-Mercedes0Collisione con K.Kobayashi e S.Buemi18
NP24Germania (bandiera)Timo GlockRegno Unito (bandiera)Virgin-CosworthMotore19

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Jenson Button60
2Germania (bandiera)Nico Rosberg50
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso49
4Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton49
5Germania (bandiera)Sebastian Vettel45
6Brasile (bandiera)Felipe Massa41
7Polonia (bandiera)Robert Kubica40
8Australia (bandiera)Mark Webber28
9Germania (bandiera)Adrian Sutil10
10Germania (bandiera)Michael Schumacher10
11Italia (bandiera)Vitantonio Liuzzi8
12Russia (bandiera)Vitalij Petrov6
13Brasile (bandiera)Rubens Barrichello5
14Spagna (bandiera)Jaime Alguersuari2
15Germania (bandiera)Nicolas Hülkenberg1
PosTeamPunti
1Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes109
2Italia (bandiera)Ferrari90
3Austria (bandiera)RBR-Renault73
4Germania (bandiera)Mercedes GP60
5Francia (bandiera)Renault46
6India (bandiera)Force India-Mercedes18
7Regno Unito (bandiera)Williams-Cosworth6
8Italia (bandiera)STR-Ferrari2

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della gara, laFIA decide di non sanzionare le manovre nella corsia box traLewis Hamilton eSebastian Vettel.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Bridgestone Motorsport announces 2010 F1 tyre specifications, subridgestonemotorsport.com, 23 marzo 2010.URL consultato il 4 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2010).
  2. ^La Fia giudica regolari le Red Bull, initaliaracing.net, 8 aprile 2010.URL consultato il 9 aprile 2010.
  3. ^Alexander Wurz sarà uno dei commissari FIA a Shanghai, inf1grandprix.it, 8 aprile 2010.URL consultato il 18 marzo 2020.
  4. ^(EN)Hispania Racing signs Yamamoto as test and reserve driver, ininthenews.co.uk, 17 aprile 2010.URL consultato il 17 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  5. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  6. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  7. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  8. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  9. ^abKarun Chandhok è stato penalizzato di cinque posizioni in quanto è stato trovato manomesso uno dei sigilli posti dalla FIA sulla scatola del cambio; successivamente, a causa di modifiche effettuate al sistema idraulico in violazione del regime di parco chiuso, gli è stato imposto di partire dalla pit lane.(EN)Five-place grid penalty for Chandhok, informula1.com, 17 aprile 2010.URL consultato il 17 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).(EN) Jonathan Noble,Chandhok to start from pitlane, suautosport.com, 18 aprile 2010.URL consultato il 19 marzo 2020.
  10. ^Risultati del GP, suformula1.com.
  11. ^Lucas Di Grassi è partito dalla corsia dei box per un problema tecnico.(EN) Paul Rickett,Virgin suffer more problems, surotherhamadvertiser.co.uk, 21 aprile 2010.URL consultato il 19 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2010
 

Edizione precedente:
2009
Gran Premio di CinaEdizione successiva:
2011
V · D · M
Edizioni delGran Premio di Cina
2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2024 ·2025
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Cina_2010&oldid=143699412"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp