Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio di Cina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGran Premio della Cina)
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione motociclistica, vediGran Premio motociclistico di Cina.
Gran Premio di Cina
Altri nomi中国大奖赛
Sport
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaeseCina (bandiera) Cina
LuogoCircuito di Shanghai
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
FondazioneGP 2004
Numero edizioni18 valevoli per ilmondiale
DetentoreAustralia (bandiera)Oscar Piastri
Ultima edizioneGP 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Particolare del circuito.

IlGran Premio di Cina (Cinese semplificato: 中国大奖赛;Pinyin:Zhōngguó Dàjiǎngsài) è una garaautomobilistica diFormula 1 che si svolge a partire dal2004 sulcircuito di Shanghai.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'idea di portare laFormula 1 inCina nasce negli anni novanta. Il governo cinese aveva inizialmente individuato un'area presso la città diZhuhai nelGuangdong, nella parte meridionale del Paese, per la costruzione di un autodromo. Fu così creato ilCircuito internazionale di Zhuhai, con l'intento di ospitare la Formula 1 già a partire dal 1999, ma il circuito non venne considerato adeguato dallaFIA.[1] Il governo non recedette dall'idea e, anche grazie all'esperienza degli organizzatori delGran Premio di Macao, riuscì nell'intento di far entrare una gara nel calendario del mondiale nel2004.

Il podio dell'edizione2008.

Nel2002 ilmanagement delCircuito di Shanghai ha siglato un accordo settennale con laFOM per ospitare il Gran Premio di Cina dal 2004 al 2011. La prima gara venne così effettuata il 26 settembre2004, e venne vinta daRubens Barrichello suFerrari.[2] Nel2005 la Cina ospitò l'atto finale del mondiale che incoronò laRenault campione del mondo costruttori. L'edizione segnò il record di presenze con 270 000 spettatori durante ilweekend di gara.[3]

Nel2006 il Gran Premio fu vinto daMichael Schumacher alla sua ultima vittoria prima del ritiro dalle competizioni. L'edizione venne caratterizzata da molti colpi di scena, che lo resero molto vivace, questo grazie al fattore pioggia che ha prima favorito la gara diAlonso e poi di Schumacher.[4]

Nel novembre2008 uno dei manager del circuito di Shanghai, Qiu Weichang, ha prospettato che il Gran Premio non venga più tenuto in futuro stante le grosse perdite che derivano dalla gestione del circuito. A seguito anche della cancellazione delGran Premio di Francia, Qui Weichang ha affermato che una decisione verrà presa nel2009.[5] Nel corso dell'appuntamento del2010 Ecclestone ha assicurato sulla presenza del Gran Premio anche negli anni futuri.[6]

Nel2009 il Gran Premio è stato collocato come terzo appuntamento della stagione, spostandosi da ottobre ad aprile. Nel2019 ha ospitato il millesimo Gran Premio dellastoria della Formula 1, mentre le edizioni2020 e2021 vengono annullate a causa dellapandemia di COVID-19. Il Gran Premio, sotto contratto per figurare nel calendario della stagione2022, non viene incluso per via delle problematiche dettate dalla pandemia.[7] Il suo ritorno era inizialmente previsto nella stagione2023,[8] prima di essere nuovamente annullato per la quarta stagione consecutiva, sempre per via della pandemia.[9] Il Gran Premio torna nel2024, ospitando una delle sei Sprint del campionato.[10][11] La gara breve si svolge anche nel2025 e nel2026.[12][13]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCircuitoPilotaVetturaResoconto
2004ShanghaiBrasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)FerrariResoconto
2005ShanghaiSpagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)RenaultResoconto
2006ShanghaiGermania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)FerrariResoconto
2007ShanghaiFinlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)FerrariResoconto
2008ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2009ShanghaiGermania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-RenaultResoconto
2010ShanghaiRegno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2011ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto
2012ShanghaiGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
2013ShanghaiSpagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)FerrariResoconto
2014ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2015ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2016ShanghaiGermania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)MercedesResoconto
2017ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2018ShanghaiAustralia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull-TAG HeuerResoconto
2019ShanghaiRegno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)MercedesResoconto
2020
-
2023
Non disputato
2024ShanghaiPaesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull-HondaRBPTResoconto
2025ShanghaiAustralia (bandiera)Oscar PiastriRegno Unito (bandiera)McLaren-MercedesResoconto

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate alGran Premio di Cina 2025.

Vittorie per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaVittorie
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton6
2Spagna (bandiera)Fernando Alonso2
=Germania (bandiera)Nico Rosberg2
4Brasile (bandiera)Rubens Barrichello1
=Germania (bandiera)Michael Schumacher1
=Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen1
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel1
=Regno Unito (bandiera)Jenson Button1
=Australia (bandiera)Daniel Ricciardo1
=Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen1
=Australia (bandiera)Oscar Piastri1

Vittorie per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreVittorie
1Germania (bandiera)Mercedes6
2Italia (bandiera)Ferrari4
=Regno Unito (bandiera)McLaren4
4Austria (bandiera)Red Bull3
5Francia (bandiera)Renault1

Vittorie per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotoreVittorie
1Germania (bandiera)Mercedes10
2Italia (bandiera)Ferrari4
3Francia (bandiera)Renault2
4Svizzera (bandiera)TAG Heuer1
=Giappone (bandiera)HondaRBPT1

Pole position per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPole
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton6
2Germania (bandiera)Sebastian Vettel4
3Spagna (bandiera)Fernando Alonso2
=Germania (bandiera)Nico Rosberg2
5Brasile (bandiera)Rubens Barrichello1
=Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas1
=Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen1
=Australia (bandiera)Oscar Piastri1

Pole position per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttorePole
1Germania (bandiera)Mercedes7
2Austria (bandiera)Red Bull4
3Regno Unito (bandiera)McLaren3
4Italia (bandiera)Ferrari2
=Francia (bandiera)Renault2

Pole position per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotorePole
1Germania (bandiera)Mercedes10
2Francia (bandiera)Renault5
3Italia (bandiera)Ferrari2
4Giappone (bandiera)HondaRBPT1

Giri veloci per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaGPV
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton4
2Spagna (bandiera)Fernando Alonso2
3Germania (bandiera)Michael Schumacher1
=Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen1
=Brasile (bandiera)Felipe Massa1
=Brasile (bandiera)Rubens Barrichello1
=Australia (bandiera)Mark Webber1
=Giappone (bandiera)Kamui Kobayashi1
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel1
=Germania (bandiera)Nico Rosberg1
=Germania (bandiera)Nico Hülkenberg1
=Australia (bandiera)Daniel Ricciardo1
=Francia (bandiera)Pierre Gasly1
=Regno Unito (bandiera)Lando Norris1

Giri veloci per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreGPV
1Regno Unito (bandiera)McLaren4
=Austria (bandiera)Red Bull4
3Germania (bandiera)Mercedes3
4Italia (bandiera)Ferrari2
5Francia (bandiera)Renault1
=Regno Unito (bandiera)Brawn1
=Svizzera (bandiera)Sauber1
=India (bandiera)Force India1
=Regno Unito (bandiera)Aston Martin1

Giri veloci per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotoreGPV
1Germania (bandiera)Mercedes10
2Italia (bandiera)Ferrari3
=Francia (bandiera)Renault3
4Svizzera (bandiera)TAG Heuer1
5Giappone (bandiera)Honda1

Podi per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPodi
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton9
2Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen6
=Germania (bandiera)Sebastian Vettel6
4Spagna (bandiera)Fernando Alonso5
=Germania (bandiera)Nico Rosberg5
6Regno Unito (bandiera)Jenson Button4
7Brasile (bandiera)Felipe Massa2
=Australia (bandiera)Mark Webber2
=Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen2
=Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas2
=Regno Unito (bandiera)Lando Norris2
12Brasile (bandiera)Rubens Barrichello1
=Germania (bandiera)Ralf Schumacher1
=Germania (bandiera)Michael Schumacher1
=Italia (bandiera)Giancarlo Fisichella1
=Russia (bandiera)Daniil Kvjat1
=Australia (bandiera)Daniel Ricciardo1
=Messico (bandiera)Sergio Pérez1
=Regno Unito (bandiera)George Russell1
=Australia (bandiera)Oscar Piastri1

Podi per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttorePodi
1Italia (bandiera)Ferrari13
=Germania (bandiera)Mercedes13
3Regno Unito (bandiera)McLaren12
4Austria (bandiera)Red Bull9
5Francia (bandiera)Renault3
6Regno Unito (bandiera)BAR1
=Giappone (bandiera)Toyota1
=Regno Unito (bandiera)Brawn1
=Regno Unito (bandiera)Lotus1

Podi per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotorePodi
1Germania (bandiera)Mercedes26
2Italia (bandiera)Ferrari13
3Francia (bandiera)Renault8
4Svizzera (bandiera)TAG Heuer3
5Giappone (bandiera)HondaRBPT2
6Giappone (bandiera)Honda1
=Giappone (bandiera)Toyota1

Punti per pilota

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.[14]PilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton221
2Germania (bandiera)Sebastian Vettel143
3Germania (bandiera)Nico Rosberg111
4Spagna (bandiera)Fernando Alonso109
5Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen101
6Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen92
7Regno Unito (bandiera)Jenson Button89
8Australia (bandiera)Daniel Ricciardo75
9Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas59
10Brasile (bandiera)Felipe Massa54

Punti per costruttore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.[14]CostruttorePunti
1Germania (bandiera)Mercedes341
2Austria (bandiera)Red Bull308
3Italia (bandiera)Ferrari302
4Regno Unito (bandiera)McLaren250
5Francia (bandiera)Renault74
6Regno Unito (bandiera)Williams57
7Regno Unito (bandiera)Lotus34
8Italia (bandiera)Toro Rosso29
9Stati Uniti (bandiera)Haas20
10India (bandiera)Force India17

Punti per motore

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.MotorePunti
1Germania (bandiera)Mercedes668
2Italia (bandiera)Ferrari353
3Francia (bandiera)Renault247
4Svizzera (bandiera)TAG Heuer89
5Giappone (bandiera)HondaRBPT75
6Giappone (bandiera)Honda46
7Germania (bandiera)BMW17
8Giappone (bandiera)Toyota10
9Malaysia (bandiera)Petronas6
10Regno Unito (bandiera)Cosworth5

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^An introduction to the Chinese Grand Prix, Globalmotorsport.URL consultato il 26 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
  2. ^La Ferrari esporta in Cina i successi del made in Italy, archiviostorico.corriere.it, 27 settembre 2004.URL consultato il 14 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  3. ^Alonso e la Renault, festa per due, archiviostorico.corriere.it, 17 ottobre 2005.URL consultato il 14 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  4. ^Schumi: «È un miracolo», archiviostorico.corriere.it, 2 ottobre 2006.URL consultato il 14 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  5. ^BBC SPORT | Motorsport | Formula One | China considers ditching F1 race, sunews.bbc.co.uk.
  6. ^Ecclestone: "Ancora a Shanghai in futuro", inf1.gpupdate.net.it, 16 aprile 2010.URL consultato il 16 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  7. ^(EN)Formula 1 announces 23-race calendar for 2022, suformula1.com, 15 ottobre 2021.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  8. ^(EN)F1 extends Chinese Grand Prix contract to 2025, suformula1.com, 6 novembre 2021.URL consultato l'8 gennaio 2022.
  9. ^Formula 1, cambia il calendario del 2023: cancellato il Gp di Cina, sufootballnews24.it, 22 novembre 2022.
  10. ^F1: ufficiale il calendario 2024, Gp a quota 24, torna la Cina, suansa.it, 5 luglio 2023.
  11. ^(EN)Formula 1 announces 2024 Sprint Calendar, suformula1.com, 5 dicembre 2023.
  12. ^(EN)FIA and Formula 1 announce 2025 Sprint calendar, suformula1.com, 11 luglio 2024.
  13. ^F1 | Sprint 2026: Svelate le date ufficiali, supaddocknews24.com, 27 luglio 2025.URL consultato il 27 luglio 2025.
  14. ^abPrime dieci posizioni.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Gran Premi di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera)Gran Premio d'Australia ·Cina (bandiera)Gran Premio di Cina ·Giappone (bandiera)Gran Premio del Giappone ·Bahrein (bandiera)Gran Premio del Bahrein ·Arabia Saudita (bandiera)Gran Premio d'Arabia Saudita ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Miami ·Emilia-Romagna (bandiera)Gran Premio dell'Emilia-Romagna ·Monaco (bandiera)Gran Premio di Monaco ·Spagna (bandiera)Gran Premio di Spagna ·Canada (bandiera)Gran Premio del Canada ·Austria (bandiera)Gran Premio d'Austria ·Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran Bretagna ·Belgio (bandiera)Gran Premio del Belgio ·Ungheria (bandiera)Gran Premio d'Ungheria ·Paesi Bassi (bandiera)Gran Premio d'Olanda ·Italia (bandiera)Gran Premio d'Italia ·Azerbaigian (bandiera)Gran Premio d'Azerbaigian ·Singapore (bandiera)Gran Premio di Singapore ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America ·Messico (bandiera)Gran Premio di Città del Messico ·Brasile (bandiera)Gran Premio di San Paolo ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Las Vegas ·Qatar (bandiera)Gran Premio del Qatar ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Gran Premio di Abu Dhabi
Futuri (2026)Catalogna (bandiera) Gran Premio di Barcellona-Catalogna
PassatiGran Premio del 70º Anniversario ·Argentina (bandiera)Gran Premio d'Argentina ·Brasile (bandiera)Gran Premio del Brasile ·Corea del Sud (bandiera)Gran Premio di Corea ·Germania (bandiera)Gran Premio dell'Eifel ·Europa (bandiera)Gran Premio d'Europa ·Francia (bandiera)Gran Premio di Francia ·Germania (bandiera)Gran Premio di Germania ·India (bandiera)Gran Premio d'India ·Stati Uniti (bandiera)500 Miglia di Indianapolis ·Lussemburgo (bandiera)Gran Premio del Lussemburgo ·Malaysia (bandiera)Gran Premio della Malesia ·Marocco (bandiera)Gran Premio del Marocco ·Messico (bandiera)Gran Premio del Messico ·Comunità del Pacifico (bandiera)Gran Premio del Pacifico ·Italia (bandiera)Gran Premio di Pescara ·Portogallo (bandiera)Gran Premio del Portogallo ·Russia (bandiera)Gran Premio di Russia ·Bahrein (bandiera)Gran Premio di Sakhir ·San Marino (bandiera)Gran Premio di San Marino ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest ·Stiria (bandiera)Gran Premio di Stiria ·Sudafrica (bandiera)Gran Premio del Sudafrica ·Svezia (bandiera)Gran Premio di Svezia ·Svizzera (bandiera)Gran Premio di Svizzera ·Toscana (bandiera)Gran Premio della Toscana ·Turchia (bandiera)Gran Premio di Turchia
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_di_Cina&oldid=147775295"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp