Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Sudafrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione motociclistica, vediGran Premio motociclistico del Sudafrica.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Formula 1non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gran Premio del Sudafrica
Sport
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaeseSudafrica (bandiera) Sudafrica
LuogoCircuito di Kyalami
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
Fondazione1934; valevole per il Mondiale dalGP 1962
SoppressioneGP 1993
Numero edizioni33, di cui 23 valevoli per ilMondiale
Ultimo vincitoreFrancia (bandiera)Alain Prost
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGran Premio del Sudafrica è una garaautomobilistica diFormula 1 che si è svolta tra il1962 e il1993.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La corsa si è disputata prima sulCircuito di East London per poi spostarsi, dal1967, sulCircuito di Kyalami, divenendone la sede classica. Proprio aKyalami, nel1977, avvenne uno dei più spaventosi ed incredibili incidenti nella storia dellaFormula 1 che provocò la morte del pilota galleseTom Pryce e di un commissario di pista, Frederik Jansen van Vuuren, uno studente olandese di appena 19 anni. Il gran premio subì diverse interruzioni: la prima fu nel1964, quando non venne proprio disputato, mentre nel1966 e nel1981 non fu valido come prova del mondiale, (nel caso dell'edizione1981 a causa della battaglia politica traFISA eFOCA) ma la sospensione più lunga avvenne tra il1986 e il1991 a seguito delle proteste contro l'apartheid da parte di diverse nazioni del mondo che volleroboicottare tutte le manifestazioni sportive sudafricane finché non fosse terminata la segregazione razziale nel paese africano e che si manifestarono nell'edizione del1985, quando laLigier e laRenault non presero parte al gran premio, in linea con le decisioni assunte dal governo francese. Nella prima versione del calendario per la stagione1994, così come in quella definitiva, il gran premio venne escluso dal campionato mondiale.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Le edizioni indicate consfondo rosa non appartenevano alCampionato mondiale di Formula 1.

annocircuitopilotavetturaresoconto
1934East LondonStati Uniti (bandiera)Whitney StraightItalia (bandiera)Maseratiresoconto
1935Non disputato
1936East LondonItalia (bandiera)Mario MassacurattiFrancia (bandiera)Bugattiresoconto
1937East LondonRegno Unito (bandiera)Pat FairfieldRegno Unito (bandiera)ERAresoconto
1938East LondonRegno Unito (bandiera)Buller MeyerRegno Unito (bandiera)Rileyresoconto
1939East LondonItalia (bandiera)Luigi VilloresiItalia (bandiera)Maseratiresoconto
1940
-
1959
Non disputato
1960[1]East LondonBelgio (bandiera)Paul FrèreRegno Unito (bandiera)Cooperresoconto
East LondonRegno Unito (bandiera)Stirling MossGermania (bandiera)Porscheresoconto
1961East LondonRegno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1962East LondonRegno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)BRMresoconto
1963East LondonRegno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1964Non disputato
1965East LondonRegno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1966East LondonRegno Unito (bandiera)Mike SpenceRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1967KyalamiMessico (bandiera)Pedro RodríguezRegno Unito (bandiera)Cooperresoconto
1968KyalamiRegno Unito (bandiera)Jim ClarkRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1969KyalamiRegno Unito (bandiera)Jackie StewartFrancia (bandiera)Matraresoconto
1970KyalamiAustralia (bandiera)Jack BrabhamRegno Unito (bandiera)Brabhamresoconto
1971KyalamiStati Uniti (bandiera)Mario AndrettiItalia (bandiera)Ferrariresoconto
1972KyalamiNuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)McLarenresoconto
1973KyalamiRegno Unito (bandiera)Jackie StewartRegno Unito (bandiera)Tyrrellresoconto
1974KyalamiArgentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabhamresoconto
1975KyalamiSudafrica (bandiera)Jody ScheckterRegno Unito (bandiera)Tyrrellresoconto
1976KyalamiAustria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrariresoconto
1977KyalamiAustria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrariresoconto
1978KyalamiSvezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotusresoconto
1979KyalamiCanada (bandiera)Gilles VilleneuveItalia (bandiera)Ferrariresoconto
1980KyalamiFrancia (bandiera)René ArnouxFrancia (bandiera)Renaultresoconto
1981KyalamiArgentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Williamsresoconto
1982KyalamiFrancia (bandiera)Alain ProstFrancia (bandiera)Renaultresoconto
1983KyalamiItalia (bandiera)Riccardo PatreseRegno Unito (bandiera)Brabhamresoconto
1984KyalamiAustria (bandiera)Niki LaudaRegno Unito (bandiera)McLarenresoconto
1985KyalamiRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williamsresoconto
1986
-
1991
Non disputato
1992KyalamiRegno Unito (bandiera)Nigel MansellRegno Unito (bandiera)Williamsresoconto
1993KyalamiFrancia (bandiera)Alain ProstRegno Unito (bandiera)Williamsresoconto

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel1960 sono stati disputati due Gran Premi del Sudafrica.
V · D · M
Gran Premi di Formula 1
Presenti (2025)Australia (bandiera)Gran Premio d'Australia ·Cina (bandiera)Gran Premio di Cina ·Giappone (bandiera)Gran Premio del Giappone ·Bahrein (bandiera)Gran Premio del Bahrein ·Arabia Saudita (bandiera)Gran Premio d'Arabia Saudita ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Miami ·Emilia-Romagna (bandiera)Gran Premio dell'Emilia-Romagna ·Monaco (bandiera)Gran Premio di Monaco ·Spagna (bandiera)Gran Premio di Spagna ·Canada (bandiera)Gran Premio del Canada ·Austria (bandiera)Gran Premio d'Austria ·Regno Unito (bandiera)Gran Premio di Gran Bretagna ·Belgio (bandiera)Gran Premio del Belgio ·Ungheria (bandiera)Gran Premio d'Ungheria ·Paesi Bassi (bandiera)Gran Premio d'Olanda ·Italia (bandiera)Gran Premio d'Italia ·Azerbaigian (bandiera)Gran Premio d'Azerbaigian ·Singapore (bandiera)Gran Premio di Singapore ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America ·Messico (bandiera)Gran Premio di Città del Messico ·Brasile (bandiera)Gran Premio di San Paolo ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio di Las Vegas ·Qatar (bandiera)Gran Premio del Qatar ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Gran Premio di Abu Dhabi
Futuri (2026)Catalogna (bandiera) Gran Premio di Barcellona-Catalogna
PassatiGran Premio del 70º Anniversario ·Argentina (bandiera)Gran Premio d'Argentina ·Brasile (bandiera)Gran Premio del Brasile ·Corea del Sud (bandiera)Gran Premio di Corea ·Germania (bandiera)Gran Premio dell'Eifel ·Europa (bandiera)Gran Premio d'Europa ·Francia (bandiera)Gran Premio di Francia ·Germania (bandiera)Gran Premio di Germania ·India (bandiera)Gran Premio d'India ·Stati Uniti (bandiera)500 Miglia di Indianapolis ·Lussemburgo (bandiera)Gran Premio del Lussemburgo ·Malaysia (bandiera)Gran Premio della Malesia ·Marocco (bandiera)Gran Premio del Marocco ·Messico (bandiera)Gran Premio del Messico ·Comunità del Pacifico (bandiera)Gran Premio del Pacifico ·Italia (bandiera)Gran Premio di Pescara ·Portogallo (bandiera)Gran Premio del Portogallo ·Russia (bandiera)Gran Premio di Russia ·Bahrein (bandiera)Gran Premio di Sakhir ·San Marino (bandiera)Gran Premio di San Marino ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est ·Stati Uniti (bandiera)Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest ·Stiria (bandiera)Gran Premio di Stiria ·Sudafrica (bandiera)Gran Premio del Sudafrica ·Svezia (bandiera)Gran Premio di Svezia ·Svizzera (bandiera)Gran Premio di Svizzera ·Toscana (bandiera)Gran Premio della Toscana ·Turchia (bandiera)Gran Premio di Turchia
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Sudafrica&oldid=138346210"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp