Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Giappone 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2012.
Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone 2012
873ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 15 di 20 delCampionato 2012
Data7 ottobre2012
Nome ufficialeXXXIX Japanese Grand Prix
LuogoSuzuka International Racing Course
Percorso5,807km / 3,608US mi
Pista permanente
Distanza53 giri, 307,471km/ 191,054US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Germania (bandiera)Sebastian VettelGermania (bandiera)Sebastian Vettel
Red Bull Racing-Renault in 1'30"839Red Bull Racing-Renault in 1'35"774
(nel giro 52)
Podio
1.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
Red Bull Racing-Renault
2.Brasile (bandiera)Felipe Massa
Ferrari
3.Giappone (bandiera)Kamui Kobayashi
Sauber-Ferrari

IlGran Premio del Giappone 2012 si è corso domenica 7 ottobre2012 sulCircuito di Suzuka, quindicesima prova della stagione2012 delCampionato mondiale di Formula 1. La gara è stata vinta dal tedescoSebastian Vettel suRed Bull Racing-Renault, al suo ventiquattresimo successo nel mondiale. Vettel ha preceduto sul traguardo il brasilianoFelipe Massa suFerrari ed il giapponeseKamui Kobayashi suSauber-Ferrari.

Vettel ha conquistato il secondoGrand Chelem della sua carriera in F1, ottenendo vittoria,pole position, giro più veloce e conducendo la gara dall'inizio alla fine.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]
Michael Schumacher ha annunciato il suo ritiro dalla F1 il 4 ottobre.

Viene pubblicato ufficialmente il calendario per la stagione2013. Rispetto alla bozza iniziale vi è una piccola variazione rispetto alle date delGran Premio di Germania e delGran Premio del Belgio.[1]

Il 25 settembre ilCircuito delle Americhe diAustin supera l'ultima ispezione effettuata daCharlie Whiting, ed è così pronto per ospitare a novembre ilGran Premio degli USA.[2] Invece la presenza nel calendario del2013 dell'altro gran premio statunitense, previsto su un circuito cittadino nelNew Jersey, viene messa in dubbio daBernie Ecclestone per l'assenza di un accordo con gli organizzatori.[3]

LaMercedes annuncia l'ingaggio diLewis Hamilton dalla stagione2013 e per tre anni.[4] Al suo posto laMcLaren ingaggiaSergio Pérez, proveniente dallaSauber.[5]Michael Schumacher annuncia il suo ritiro dallaFormula 1 al termine della stagione2012, pur in presenza di un'offerta dellaSauber; il pilota tedesco afferma di trovarsi in una situazione analoga a quella del primo ritiro del2006 e di non sapere ancora nulla sul suo futuro una volta conclusa la carriera.[6]

In merito al regolamento tecnico per il2013 laFIA decide di bandire i meccanismi definiti di "SuperDRS" e lo scalino sul musetto delle monoposto: le scuderie, le cui vetture per il2013 sono già in fase di progettazione avanzata, potranno coprire lo scalino tramite speciali pannelli.[7] In ambito sportivo viene deciso di non effettuare più nessuna sessione di test durante la stagione, come accaduto nel2012 alMugello.[8]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

LaPirelli, fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questo gran premio coperture di tipohard esoft.[9]

A seguito dei problemi di drenaggio dell'acqua sulla pista, riscontrati nelle edizioni precedenti, il tracciato diSuzuka è riasfaltato dal termine delle S iniziali fino allachicane conclusiva.[10]

La zona per l'utilizzo delDRS in gara è posta nello stesso tratto dell'edizione2011, ovvero il rettilineo iniziale, la lunghezza della stessa è accorciata di venti metri. Il punto per la determinazione del distacco fra i piloti è posto 50 metri prima dell'ultimachicane.[11]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Michael Schumacher è penalizzato di dieci posizioni sulla griglia in quanto ritenuto responsabile dell'incidente conJean-Éric Vergne, avvenuto nel corso delGran premio precedente.[12]Jenson Button è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il cambio.[13]

Da questa gara il pilota britannicoMax Chilton, che ha chiuso al quarto posto nellaGP2 Series, è nominato pilota di riserva allaMarussia.[14] A seguito delle diatribe traCina eGiappone in merito al possedimento delleisole Senkaku il pilota cineseMa Qing Hua dell'HRT ha delle difficoltà nel ricevimento del visto per entrare inGiappone.[15]

Niki Lauda, pilota austriaco per tre volte campione del mondo diFormula 1, viene ingaggiato come consulente dallaMercedes. Aveva già svolto questa funzione allaJaguar e allaFerrari.[16]

L'ex pilota di Formula 1Derek Warwick è nominato quale commissario aggiunto per il gran premio da parte dellaFIA. Aveva svolto questa funzione, nel corso del2012, già nelGran Premio di Germania.[17] Il pilota olandeseGiedo van der Garde, giunto sesto nellaGP2 prende parte alla prima sessione di prove libere del venerdì allaCaterham, come già fatto nelGran Premio di Cina, al posto diHeikki Kovalainen.[18] In questa sessione ancheValtteri Bottas prende il posto diBruno Senna allaWilliams-Renault.[19]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdìJenson Button conquista il tempo migliore, precedendo il compagno di scuderiaLewis Hamilton. Hamilton era stato il più rapido nella prima fase delle prove, battuto poi daMark Webber. La sessione si è conclusa in leggero anticipo per un'uscita di pista diNico Rosberg alla curva 4, che ha comportato l'esposizione della bandiera rossa. Altre escursioni di pista erano state effettuate daMichael Schumacher eTimo Glock allaDegner e daRomain Grosjean allaSpoon.[19]

Anche la seconda sessione è stata interrotta con bandiere rosse, dopo solo sei minuti, per un testacoda diPaul di Resta allaSpoon.Fernando Alonso si è posto in testa, battuto da Button, in seguito, poi daSebastian Vettel. Nella seconda parte della sessione i piloti hanno testato le gomme morbide. Il primo ad andare in testa è stato ancoraJenson Button, preceduto poi da Vettel. Nei minuti finaliMark Webber ha abbassato il limite fino a 1'32"493.Kimi Räikkönen non ha potuto provare per parte della sessione per problemi tecnici alla batteria delKERS. Negli ultimi minuti della sessione laCaterham diVitalij Petrov ha perduto l'alettone posteriore in pieno rettilineo.[20]

Anche nella sessione del sabatoSebastian Vettel si conferma il più rapido, precedendoMark Webber eFelipe Massa.[21]Nico Hülkenberg ha colpito le barriere allaDegner: per tale ragione è stato costretto a sostituire il cambio: questa sostituzione lo porta a essere penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza.[22]Charles Pic viene richiamato e multato di 5.000euro per aver rallentatoLewis Hamilton nella parte finale del tracciato nel corso delle libere del sabato.[23]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[24] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
13Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'34"50720
24Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'34"740+0"23326
32Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'34"856+0"34924

Nella seconda sessione del venerdì[25] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
12Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"49334
24Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'32"707+0"21432
31Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"836+0"34337

Nella sessione del sabato mattina[26] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"13617
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"371+0"23520
36Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'32"824+0"68813

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

In Q1Michael Schumacher ottiene la qualificazione solo all'ultimo tentativo. Vengono eliminati i due piloti dellaCaterham, i due dellaMarussia e i due dellaHRT, assieme aBruno Senna, che però lamenta di essere stato ostacolato daJean-Éric Vergne. Per la manovra il francese è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza.[27]. Buona la prestazione di de la Rosa che si mette dietro la Marussia di Pic e la Caterham di Petrov.

Nella seconda fase vengono eliminatiFelipe Massa (a soli due centesimi dal decimo posto),Paul di Resta,Pastor Maldonado, le dueToro Rosso, e le dueMercedes.

Nella terza faseSebastian Vettel è stato subito il più veloce, tanto che nessuno è riuscito a impensierirlo nella fase finale della Q3. In prima fila si è portatoMark Webber. I tentativi degli ultimi minuti sono stati penalizzati da un testacoda diKimi Räikkönen allaSpoon, che ha comportato l'esposizione di bandiere gialle. Ne è stato penalizzato soprattuttoLewis Hamilton, che ha chiuso con il nono tempo. Vettel ha conquistato la sua trentaquattresimapole, la quarta di fila sul tracciato di Suzuka. SoloMichael Schumacher eAyrton Senna ne hanno conquistate di più in gare valide per il mondiale di Formula 1.[28] Al termine delle proveSebastian Vettel è stato convocato dai commissari in quanto accusato di aver ostacolatoFernando Alonso nel corso della Q3. Non sono stati presi provvedimenti nei suoi confronti, ma il tedesco ha subito solo una reprimenda.[29]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[30] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"6081'31"5011'30"8391
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'32"9511'31"9501'31"0902
33Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'33"0771'31"7721'31"2908[13]
414Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'32"0421'31"8861'31"7003
510Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'32"0291'31"9881'31"8984
615Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'32"1471'32"1691'32"0225
75Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'32"4591'31"8331'32"1146
89Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'32"2211'31"8261'32"2087
94Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'33"0611'32"1211'32"3279
1012Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'32"8281'32"272senza tempo15[22]
116Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'32"9461'32"293N.D.10
1211Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'32"8981'32"327N.D.11
137Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes1'33"3491'32"469N.D.23[12]
1418Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'32"8341'32"512N.D.12
158Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'33"0151'32"625N.D.13
1616Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari1'33"0591'32"954N.D.14
1717Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari1'33"3701'33"368N.D.19[27]
1819Brasile (bandiera)Bruno SennaRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'33"405N.D.N.D.16
1920Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'34"657N.D.N.D.17
2024Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'35"213N.D.N.D.18
2122Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'35"385N.D.N.D.20
2225Francia (bandiera)Charles PicRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'35"429N.D.N.D.21
2321Russia (bandiera)Vitalij PetrovMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'35"432N.D.N.D.22
2423India (bandiera)Narain KarthikeyanSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'36"734N.D.N.D.24
Tempo limite 107%: 1'38"471

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Al viaSebastian Vettel mantiene il comando, mentre alla prima curva vi è un incidente che costringeFernando Alonso, con una gomma bucata daKimi Räikkönen, eNico Rosberg, la cui vettura viene colpita da quella diBruno Senna, al ritiro e all'entrata in pista dellasafety car.Romain Grosjean eMark Webber sono costretti a cambiare il musetto aibox. Il francese è anche penalizzato con unostop and go di dieci secondi per il contatto con l'australiano dellaRed Bull Racing.

Dopo due giri dietro la vettura di sicurezza riprende la gara con Vettel seguito daKamui Kobayashi,Jenson Button,Felipe Massa,Kimi Räikkönen,Sergio Pérez eLewis Hamilton. Alla ripartenza, Perez attacca Räikkönen che resiste e costringe il messicano ad andare largo alla prima curva, finendo per cedere la posizione ad Hamilton. Il messicano si riprende la posizione al sesto giro sorprendendo il britannico al tornantino.

Tra il quattordicesimo e diciassettesimo giro i migliori compiono il loro primo cambio gomme. La classifica vede ancora al comando Vettel, seguito daFelipe Massa, che ha guadagnato due posizioni, poiKamui Kobayashi,Jenson Button,Kimi Räikkönen,Lewis Hamilton che ha di nuovo passatoSergio Pérez. Ancora allaHairpin il messicano attacca di nuovo Hamilton al 19º giro ma questa volta arriva lungo, va in testacoda ed è costretto al ritiro.

In testaSebastian Vettel continua a comandare la gara con un buon margine su Massa. Tra il 31º e 32º giro vanno alla seconda sosta Hamilton, Räikkönen e Kobayashi. Al rientro in pista Hamilton resiste al finlandese dellaLotus, e guadagna così una posizione. Tra il 35º e 37º giro c'è il secondopit stop anche per Button, Massa e Vettel. La classifica rimane invariata.

Negli ultimi giriJenson Button si avvicina aKamui Kobayashi, ma senza impensierirlo per il terzo posto.Sebastian Vettel vince per la ventiquattresima volta nel mondiale, ottenendo, per la seconda volta dopo ilGran Premio d'India 2011 ilGrand Chelem, ovvero vittoria,pole, giro veloce, restando in testa per tutta la gara. Secondo èFelipe Massa, che torna a podio per la prima volta dalGran Premio di Corea 2010.Kamui Kobayashi, terzo, ottiene il suo primo ed unico podio in carriera, primo nipponico a tornarci dopoTakuma Satō nelGran Premio degli Stati Uniti d'America 2004.[31]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[32] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault531h28'56"242125
26Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari53+20"6391018
314Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari53+24"538315
43Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes53+25"098812
54Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes53+46"490910
69Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault53+50"42478
712Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes53+51"159156
818Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+52"364124
92Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault53+54"67522
1016Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari53+1'06"919141
117Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes53+1'07"76923
1211Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes53+1'23"46011
1317Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari53+1'28"64519
1419Brasile (bandiera)Bruno SennaRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+1'28"70916
1520Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro17
1624Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Marussia-Cosworth52+1 giro18
1721Russia (bandiera)Vitalij PetrovMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro22
1822Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth52+1 giro20
1910Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault51Cambio[33]4
Rit25Francia (bandiera)Charles PicRussia (bandiera)Marussia-Cosworth37Motore21
Rit23India (bandiera)Narain KarthikeyanSpagna (bandiera)HRT-Cosworth32Motore24
Rit15Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari18Testacoda5
Rit5Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari0Collisione con K. Räikkönen6
Rit8Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes0Collisione con B. Senna13

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Spagna (bandiera)Fernando Alonso194
2Germania (bandiera)Sebastian Vettel190
3Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen157
4Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton152
5Australia (bandiera)Mark Webber134
6Regno Unito (bandiera)Jenson Button131
7Germania (bandiera)Nico Rosberg93
8Francia (bandiera)Romain Grosjean82
9Brasile (bandiera)Felipe Massa69
10Messico (bandiera)Sergio Pérez66
11Giappone (bandiera)Kamui Kobayashi50
12Regno Unito (bandiera)Paul di Resta44
13Germania (bandiera)Michael Schumacher43
14Germania (bandiera)Nico Hülkenberg37
15Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado33
16Brasile (bandiera)Bruno Senna25
17Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne8
18Australia (bandiera)Daniel Ricciardo7
PosTeamPunti
1Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault324
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes283
3Italia (bandiera)Ferrari263
4Regno Unito (bandiera)Lotus-Renault239
5Germania (bandiera)Mercedes136
6Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari116
7India (bandiera)Force India-Mercedes81
8Regno Unito (bandiera)Williams-Renault58
9Italia (bandiera)STR-Ferrari15

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il nuovo calendario 2013 della F.1, suitaliaracing.net, 29 settembre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012.
  2. ^ Matteo Nugnes,Austin ha superato l'ultima ispezione della FIA, suomnicorse.it, 26 settembre 2012.URL consultato il 26 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  3. ^F1,il GP in New Jersey non si farà, susportmediaset.mediaset.it, 26 settembre 2012.URL consultato il 27 settembre 2012.
  4. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: Hamilton passa alla Mercedes nel 2013, suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  5. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: la McLaren ha ingaggiato Sergio Perez!, suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  6. ^ Matteo Nugnes,Schumacher ha deciso: si ritira dalla Formula 1 a fine 2012, suomnicorse.it, 4 ottobre 2012.URL consultato il 4 ottobre 2012.
  7. ^ Matteo Nugnes,La FIA vieta il Super DRS e elimina lo scalino dai musi, suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  8. ^(FR)F1 - Les essais privés interdits pendant la saison 2013, sumotorsport.nextgen-auto.com, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  9. ^F1: Le mescole Pirelli per i prossimi Gran Premi in Giappone, Corea ed India, suf1grandprix.motorionline.com, 17 settembre 2012.URL consultato il 12 settembre 2012.
  10. ^Tanti lavori a Suzuka in vista dell'arrivo della F1, suomnicorse.it, 3 ottobre 2012.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  11. ^"DRS Zone" accorciata di 20 metri a Suzuka, suomnicorse.it, 3 ottobre 2012.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  12. ^abMichael Schumacher penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per l'incidente alGran Premio di Singapore.Schumi perde 10 posizioni in griglia a Suzuka, suomnicorse.it, 24 settembre 2012.URL consultato il 24 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2012).
  13. ^abJenson Button penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il cambio. Matteo Nugnes,Button perderà cinque posizioni in griglia a Suzuka, suomnicorse.it, 1º ottobre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  14. ^Max Chilton nominato riserva dalla Marussia, suomnicorse.it, 20 settembre 2012.URL consultato il 24 settembre 2012.
  15. ^Il Giappone non concede il visto a Ma Qing Hua?, suomnicorse.it, 26 settembre 2012.URL consultato il 27 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2012).
  16. ^Lauda nominato consulente della Mercedes[collegamento interrotto], suomnicorse.it, 28 settembre 2012.URL consultato il 28 settembre 2012.
  17. ^Derek Warwick commissario FIA a Suzuka, suomnicorse.it, 3 ottobre 2012.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  18. ^Van der Garde in pista a Suzuka con la Caterham, suomnicorse.it, 3 ottobre 2012.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  19. ^abGP Giappone, Prove Libere 1: Button precede Hamilton, suf1grandprix.motorionline.com, 5 ottobre 2012.URL consultato il 5 ottobre 2012.
  20. ^GP Giappone, Prove Libere 2: miglior tempo per Webber, suf1grandprix.motorionline.com, 5 ottobre 2012.URL consultato il 5 ottobre 2012.
  21. ^GP Giappone, Prove Libere 3: Vettel precede Webber, suf1grandprix.motorionline.com, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012.
  22. ^abNico Hülkenberg penalizzato di cinque posizioni sulla griglia per aver sostituito il cambio.GP Giappone, Hulkenberg penalizzato, suf1grandprix.motorionline.com, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012.
  23. ^Charles Pic richiamato e multato dopo le Libere 3, suomnicorse.it, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  24. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  25. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  26. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  27. ^abJean-Éric Vergne penalizzato di tre posizioni sulla griglia per aver ostacolatoBruno Senna durante le qualifiche.Vergne penalizzato per aver ostacolato Senna, suomnicorse.it, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  28. ^ Matteo Nugnes,Vettel in pole a Suzuka per il quarto anno di fila, suomnicorse.it, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012.
  29. ^Vettel mantiene la pole: solo una reprimenda per lui, suomnicorse.it, 6 ottobre 2012.URL consultato il 6 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  30. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  31. ^Suzuka - La cronaca-Dominio di Vettel, Alonso KO alla prima curva, italiaracing.net, 7 ottobre 2012.URL consultato l'8 ottobre 2012.
  32. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
  33. ^Romain Grosjean classificato pur essendosi ritirato, avendo coperto più del 90% della distanza.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2012
 

Edizione precedente:
2011
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
2013
V · D · M
Edizioni delGran Premio del Giappone
1963 ·1964 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1971 ·1972 ·1973 ·1975 ·1976 ·1976 ·1977 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991
1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Giappone_2012&oldid=147794795"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp