Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Giappone 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 1990.
Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone 1990
499ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 15 di 16 delCampionato 1990
Data21 ottobre1990
Nome ufficialeXVI Fuji Television Japanese Grand Prix
LuogoCircuito di Suzuka
Percorso5,859km / 3,640US mi
Circuito permanente
Distanza53 giri, 310,548km/ 192,966US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Brasile (bandiera)Ayrton SennaItalia (bandiera)Riccardo Patrese
McLaren-Honda in 1'36"996Williams-Renault in 1'44"233
(nel giro 4)
Podio
1.Brasile (bandiera)Nelson Piquet
Benetton-Ford
2.Brasile (bandiera)Roberto Moreno
Benetton-Ford
3.Giappone (bandiera)Aguri Suzuki
Larrousse-Lamborghini

IlGran Premio del Giappone 1990 è stata la quindicesima prova della stagione1990 delcampionato mondiale di Formula 1. La gara si è corsa domenica 21 ottobre sulcircuito di Suzuka ed è stata vinta dal brasilianoNelson Piquet suBenetton-Ford, al ventunesimo successo in carriera; Piquet ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il connazionaleRoberto Moreno, e il giapponeseAguri Suzuki suLarrousse-Lamborghini.

Grazie ai risultati ottenuti,Ayrton Senna si aggiudica per la seconda volta in carriera il mondialepiloti, mentre laMcLaren si aggiudica per l'ottava volta e per la terza consecutiva il mondialecostruttori.[1]

Prima della gara

[modifica |modifica wikitesto]

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Senna conquista la pole position davanti al rivale per il CampionatoProst, che è obbligato a vincere la gara se vuole mantenere aperta la lotta per il titolo piloti. Senna è però scontento della posizione riservata al poleman, posta sul lato sporco della pista, e chiede ai commissari di gara di spostarla; la sua richiesta viene però rifiutata in quanto in Giappone la prima posizione in griglia è sempre posta all'interno (quindi sullo "sporco"), come dimostrano tutti i gran premi precedenti, motivo per cui la protesta di Senna viene considerata come strumentale e rigettata.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
127Brasile (bandiera)Ayrton SennaMcLaren -Honda1:36.996
21Francia (bandiera)Alain ProstFerrari1:37.228+0.232
32Regno Unito (bandiera)Nigel MansellFerrari1:37.719+0.723
428Austria (bandiera)Gerhard BergerMcLaren -Honda1:38.118+1.122
55Belgio (bandiera)Thierry BoutsenWilliams -Renault1:39.324+2.328
620Brasile (bandiera)Nelson PiquetBenetton -Ford1:40.049+3.053
74Francia (bandiera)Jean AlesiTyrrell -Ford1:40.052+3.056
86Italia (bandiera)Riccardo PatreseWilliams -Renault1:40.355+3.359
919Brasile (bandiera)Roberto MorenoBenetton -Ford1:40.579+3.583
1030Giappone (bandiera)Aguri SuzukiLarrousse -Lamborghini1:40.888+3.892
1123Italia (bandiera)Pierluigi MartiniMinardi -Ford1:40.899+3.903
1211Regno Unito (bandiera)Derek WarwickLotus -Lamborghini1:41.024+4.028
1316Italia (bandiera)Ivan CapelliLeyton House -Judd1:41.033+4.037
143Giappone (bandiera)Satoru NakajimaTyrrell -Ford1:41.078+4.082
1512Regno Unito (bandiera)Johnny HerbertLotus -Lamborghini1:41.588+4.592
1615Brasile (bandiera)Maurício GugelminLeyton House -Judd1:41.698+4.602
1729Francia (bandiera)Éric BernardLarrousse -Lamborghini1:41.709+4.713
1825Italia (bandiera)Nicola LariniLigier -Ford1:42.339+5.343
1921Italia (bandiera)Emanuele PirroScuderia Italia -Ford1:42.361+5.365
2024Italia (bandiera)Gianni MorbidelliMinardi -Ford1:42.364+5.368
2126Francia (bandiera)Philippe AlliotLigier -Ford1:42.593+5.597
228Italia (bandiera)Stefano ModenaBrabham -Judd1:42.617+5.621
237Australia (bandiera)David BrabhamBrabham -Judd1:43.156+6.160
2410Italia (bandiera)Alex CaffiArrows -Ford1:43.270+6.274
259Italia (bandiera)Michele AlboretoArrows -Ford1:43.304+6.308
2622Italia (bandiera)Andrea De CesarisScuderia Italia -Ford1:43.601+6.605
Vetture non qualificate
NQ14Francia (bandiera)Olivier GrouillardOsella -Ford1:43.782+6.786
NQ17Italia (bandiera)Gabriele TarquiniAGS -Ford1:44.281+7.285
NQ18Francia (bandiera)Yannick DalmasAGS -Ford1:44.410+7.414
NQ31Belgio (bandiera)Bertrand GachotColoni -Ford1:45.393+8.397

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Come previsto daSenna,Prost parte bene dal lato pulito della pista, superando il brasiliano. Arrivato alla prima curva, Senna mantiene la traiettoria interna, incurante della presenza del francese; i due finiscono per toccarsi, con la McLaren che tampona la Ferrari, spedendola nella via di fuga. La manovra di Senna desterà grandissime polemiche, riaccendendo la rivalità tra il brasiliano e Prost, ma la FIA, contrariamente a quanto fatto l'anno precedente, non sanzionerà nessuno dei due piloti, considerando l'accaduto come un incidente di gara. Il ritiro di Prost dà a Senna la certezza matematica della conquista del titolo iridato; la McLaren, nonostante il ritiro di entrambi i piloti, conquista il Campionato Costruttori con una gara di anticipo.Circa un anno dopo, Senna ammetterà pubblicamente di aver deliberatamente voluto tamponare Prost al fine di vendicarsi dei fatti avvenuti, sempre in Giappone, un anno prima.

La gara vede invece la prima vittoria diNelson Piquet dalGran Premio d'Italia 1987 e la prima doppietta della Benetton; il brasiliano approfitta dei ritiri diBerger eMansell per tagliare il traguardo in prima posizione davanti al connazionaleMoreno e adAguri Suzuki.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosNoPilotaCostruttoreLapsTempo/RitiratoPartenzaPunti
120Brasile (bandiera)Nelson PiquetBenetton -Ford531:34:36.82469
219Brasile (bandiera)Roberto MorenoBenetton -Ford53+7.22386
330Giappone (bandiera)Aguri SuzukiLarrousse -Lamborghini53+22.46994
46Italia (bandiera)Riccardo PatreseWilliams -Renault53+36.25873
55Belgio (bandiera)Thierry BoutsenWilliams -Renault53+46.88452
63Giappone (bandiera)Satoru NakajimaTyrrell -Ford53+1:12.350141
725Italia (bandiera)Nicola LariniLigier -Ford52+1 giro17
823Italia (bandiera)Pierluigi MartiniMinardi -Ford52+1 giro10
910Italia (bandiera)Alex CaffiArrows -Ford52+1 giro23
1026Francia (bandiera)Philippe AlliotLigier -Ford52+1 giro25
Rit11Regno Unito (bandiera)Derek WarwickLotus -Lamborghini38Cambio11
Rit12Regno Unito (bandiera)Johnny HerbertLotus -Lamborghini31Motore12
Rit9Italia (bandiera)Michele AlboretoArrows -Ford28Motore24
Rit2Regno Unito (bandiera)Nigel MansellFerrari26Trasmissione3
Rit21Italia (bandiera)Emanuele PirroScuderia Italia -Ford24Alternatore19
Rit29Francia (bandiera)Éric BernardLarrousse -Lamborghini24Motore18
Rit24Italia (bandiera)Gianni MorbidelliMinardi -Ford18Testacoda20
Rit16Italia (bandiera)Ivan CapelliLeyton House -Judd16Accensione13
Rit22Italia (bandiera)Andrea De CesarisScuderia Italia -Ford13Testacoda26
Rit15Brasile (bandiera)Maurício GugelminLeyton House-Judd5Motore16
Rit7Australia (bandiera)David BrabhamBrabham -Judd5Frizione21
Rit28Austria (bandiera)Gerhard BergerMcLaren-Honda1Testacoda4
Rit27Brasile (bandiera)Ayrton SennaMcLaren -Honda0Collisione con A.Prost1
Rit1Francia (bandiera)Alain ProstFerrari0Collisione con A.Senna2
Rit8Italia (bandiera)Stefano ModenaBrabham -Judd0Collisione22
NP4Francia (bandiera)Jean AlesiTyrrell -Ford7
NQ14Francia (bandiera)Olivier GrouillardOsella -Ford
NQ17Italia (bandiera)Gabriele TarquiniAGS -Ford
NQ18Francia (bandiera)Yannick DalmasAGS -Ford
NQ31Belgio (bandiera)Bertrand GachotColoni -Ford

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Brasile (bandiera)Ayrton Senna78
2Francia (bandiera)Alain Prost69
3Austria (bandiera)Gerhard Berger40
4Brasile (bandiera)Nelson Piquet35
5Belgio (bandiera)Thierry Boutsen32
6Regno Unito (bandiera)Nigel Mansell31
7Italia (bandiera)Riccardo Patrese22
8Italia (bandiera)Alessandro Nannini21
9Francia (bandiera)Jean Alesi13
10Italia (bandiera)Ivan Capelli6
10Brasile (bandiera)Roberto Moreno6
10Giappone (bandiera)Aguri Suzuki6
13Francia (bandiera)Éric Bernard5
14Regno Unito (bandiera)Derek Warwick3
14Giappone (bandiera)Satoru Nakajima3
16Italia (bandiera)Stefano Modena2
16Italia (bandiera)Alex Caffi2
18Brasile (bandiera)Maurício Gugelmin1
Pos.TeamPunti
1Regno Unito (bandiera)McLaren-Honda118
2Italia (bandiera)Ferrari100
3Regno Unito (bandiera)Benetton-Ford62
4Regno Unito (bandiera)Williams-Renault54
5Regno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford16
6Francia (bandiera)Larrousse-Lamborghini11
7Regno Unito (bandiera)Leyton House-Judd7
8Regno Unito (bandiera)Lotus-Lamborghini3
9Regno Unito (bandiera)Brabham-Judd2
9Regno Unito (bandiera)Arrows-Ford2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^F1 | Suzuka 1990: la resa dei conti, suformulapassion.it, 21 ottobre 2020.URL consultato l'11 settembre 2022.
  2. ^https://www.youtube.com/watch?v=WuO9F-OUzf8 - Video: Soichiro Honda meet Ayrton Senna.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1990
 

Edizione precedente:
1989
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
1991
V · D · M
Edizioni delGran Premio del Giappone
1963 ·1964 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1971 ·1972 ·1973 ·1975 ·1976 ·1976 ·1977 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991
1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Giappone_1990&oldid=144793854"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp