Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Brasile 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2013.
Brasile (bandiera) Gran Premio del Brasile 2013
897ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 19 di 19 delCampionato 2013
Data24 novembre2013
Nome ufficialeXLII Grande PrêmioPetrobras do Brasil
LuogoCircuito di Interlagos
Percorso4,309km / 2,677US mi
Pista permanente
Distanza71 giri, 305,909km/ 190,083US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Germania (bandiera)Sebastian VettelAustralia (bandiera)Mark Webber
Red Bull Racing-Renault in 1'26"479Red Bull Racing-Renault in 1'15"436
(nel giro 51)
Podio
1.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
Red Bull Racing-Renault
2.Australia (bandiera)Mark Webber
Red Bull Racing-Renault
3.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Ferrari

IlGran Premio del Brasile 2013 si è corso domenica 24 novembre2013 sulcircuito di Interlagos, inBrasile, diciannovesima e ultima prova della stagione2013 delcampionato mondiale di Formula 1. La gara è stata vinta dal tedescoSebastian Vettel suRed Bull Racing-Renault, al suo trentanovesimo successo nel mondiale. Vettel ha preceduto sul traguardo il suo compagno di squadraMark Webber eFernando Alonso suFerrari.

Inoltre è stata l'ultima gara in F1 per lo stessoWebber,Heikki Kovalainen,Charles Pic eGiedo van der Garde.

Sebastian Vettel ha ottenuto la sua nona vittoria consecutiva, eguagliando il record appartenente adAlberto Ascari. Il tedesco ha anche ottenuto la sua tredicesima vittoria stagionale, eguagliando anche in questo caso il record detenuto daMichael Schumacher, fatto segnare nel2004.[1]

Il gran premio è stato premiato colRace Promoters' Trophy quale gara meglio organizzata nella stagione. IlGran Premio del Brasile era già stato premiato per l'edizione del2006.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Per questa gara laPirelli, fornitrice unica degli pneumatici, ha annunciato l'impiego di gomme medie e gomme dure.[2] La casa italiana ha anche annunciato che farà testare, nelle prove libere, gli pneumatici ideati per la stagione 2014.[3] La Pirelli, comunque, non ha ancora raggiunto un accordo con laFIA in merito alla fornitura per il 2014.[4]

Sul tracciato, nella zona dellaS do Senna, sono state incise delle scanalature sull'asfalto, soluzione già adottata dalCircuito di Spa-Francorchamps, al fine di garantire un migliore drenaggio in caso di pioggia.[5]

LaFIA ha deciso per questo Gran Premio di raddoppiare le zone ove potrà essere usato ilDrag Reduction System: oltre allaReta Oposta, da questa stagione il meccanismo potrà essere impiegato anche sul rettifilo d'arrivo.[6]

Il Gran Premio è l'ultima gara in cui, sulle monoposto, sono montati motori da 2 400 cm³ con architettura V8. Il loro utilizzo era stato reso obbligatorio dalla stagione2007, mentre nel2006 avevano ancora convissuto con motori da 3 000 cm³ V10. Dalla stagione 2014 il regolamento tecnico prevede la reintroduzione di motori turbo V6 da 1 600 cm³.[7]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

La gara è l'ultima in Formula 1 per il pilota australianoMark Webber che ha annunciato, nel giugno 2013, il suo passaggio alle gare di durata con laPorsche.[8] L'australiano, che ha esordito nelGran Premio d'Australia 2002 con laMinardi, ha disputato 215 gran premi validi per il campionato mondiale di F1, oltre che con la scuderia faentina anche conJaguar,Williams eRed Bull, erede, appunto, della Jaguar. Ha ottenuto 9 vittorie, 13pole position, 18 giri veloci, 41 podi e un complesso di 1029,50 punti. È giunto terzo nella classifica piloti nel2010,2011 e nel 2013.

Felipe Massa disputerà il suo ultimo Gran Premio di F1 per laScuderia Ferrari; il brasiliano, che proseguirà nel mondiale con la Williams, ha corso 139 gran premi per la scuderia di Maranello (dal 2006) conquistando 11 vittorie, 15pole, 14 giri veloci e sfiorato il titolo nel2008.[9]

L'ex pilota britannicoMark Blundell è nominato dallaFIA commissario aggiunto per questo Gran Premio. Blundell aveva già svolto, quest'anno, in due occasioni questa funzione, l'ultima alGran Premio di Spagna.[10]

Nella prima sessione di prove libere il russoDaniil Kvjat ha sostituitoDaniel Ricciardo allaScuderia Toro Rosso, mentreRodolfo González ha preso il posto diMax Chilton allaMarussia eJames Calado quello diPaul di Resta allaForce India.[11]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La prima sessione del venerdì è stata caratterizzata da pioggia intermittente. Il pilota più rapido è statoNico Rosberg, suMercedes, che ha ottenuto il suo miglior tempo utilizzando gomme intermedie. Al secondo posto ha chiuso il compagno di teamLewis Hamilton, mentre terzo si è classificatoSebastian Vettel, che ha affrontato la pista solo nei minuti finali della sessione. La scivolosità del tracciato ha provocato molti errori nella guida dei piloti.[11]

La pioggia ha influenzato anche la sessione pomeridiana del venerdì. Anche in questa seconda sessione il pilota più veloce si è confermatoNico Rosberg, che ha preceduto le dueRed Bull Racing. La sessione si è animata solo negli ultimi minuti quando, un calo delle precipitazioni, ha consentito ai piloti di montare gomme intermedie. Rosberg aveva comunque testato anche le gomme da bagnato, nella prima parte della stessa.[12]

Anche al sabato la pioggia condiziona lo svolgimento della sessione di prove libere. L'intensità delle precipitazioni è calata nell'ultimo quarto d'ora, consentendo ai piloti di montare gomme intermedie. Il più veloce è statoMark Webber, che ha preceduto le dueLotus diRomain Grosjean edHeikki Kovalainen. L'altro pilota dellaRed Bull Racing,Sebastian Vettel, ha compiuto solo quattro giri, con gomme da pioggia, e non ha affrontato la pista, nell'ultima parte della sessione, risultando così solo diciassettesimo. A causa del ridotto numero di treni di gomme da pieno bagnato a disposizione, molte scuderie hanno preferito far effettuare un ridotto numero di giri ai propri piloti, tanto cheJenson Button,Nico Rosberg e le dueFerrari non hanno fatto segnare tempi validi.[13]

Max Chilton edEsteban Gutiérrez hanno subito delle reprimende da parte dei commissari per aver sorpassato la linea che demarca la corsia dei box, nel corso delle prove libere.[14]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[15] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
19Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"78114
210Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'25"230+0"44913
31Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"387+0"60617

Nella seconda sessione del venerdì[16] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
19Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'27"30612
21Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'27"531+0"22510
32Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'27"592+0"28618

Nella sessione del sabato mattina[17] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
12Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'27"8915
28Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'28"195+0"3045
37Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'28"595+0"7046

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Le condizioni meteorologiche migliorano rispetto alla mattina tanto che, all'inizio delle qualifiche, tutti i piloti optano per gomme intermedie. Il più veloce della prima fase è statoLewis Hamilton, dellaMercedes, che ha precedutoSebastian Vettel eNico Rosberg. Il pilota dellaSauberEsteban Gutiérrez ha compiuto ben 14 giri nel corso della sessione, ma non è riuscito a qualificarsi per la Q2: assieme al messicano, sono stati eliminati anchePastor Maldonado, e i piloti dellaCaterham e dellaMarussia.

Anche nella seconda fase i corridori utilizzano gomme intermedie. Il tempo migliore è fatto segnare daRomain Grosjean, che precede Vettel eFernando Alonso. Negli ultimi istanti della stessa,Sergio Pérez, è autore di un'uscita di pista, che lo porta a sbattere contro le barriere. La sessione è stata così interrotta con bandiere rosse. Il messicano non si è qualificato per la fase decisiva, come il compagno di scuderiaJenson Button, poiHeikki Kovalainen, le dueForce India eValtteri Bottas.

L'inizio della terza, e decisiva fase, è stato fatto slittare, di circa mezz'ora, per le avverse condizioni meteo, a causa della pioggia aumentata nuovamente. Molti piloti, però, già al termine del primo giro di lancio, si sono riportati ai box per montare le gomme intermedie. Nella Q3 si è portato in testa inizialmenteMark Webber ma, già al primo tentativo,Sebastian Vettel ha ottenuto un tempo imbattibile per gli altri piloti. Per il tedesco si tratta dellapole position numero 45, la nona della stagione. La prima fila è stata conquistata daNico Rosberg, che ha precedutoFernando Alonso.[18]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[19] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"3811'26"4201'26"4791
29Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"5561'26"6261'27"1022
33Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'26"6561'26"5901'27"5393
42Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'26"6891'26"9631'27"5724
510Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'25"3421'26"6981'27"6775
68Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'26"4531'26"1611'27"7376
719Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari1'27"2091'27"0781'28"0527
818Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari1'27"1241'27"3631'28"0818
94Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'26"8171'27"0491'28"1099
1011Germania (bandiera)Nico HülkenbergSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'26"0711'27"4411'29"58210
117Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'26"2661'27"456N.D.11
1214Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'26"2751'27"798N.D.12
1317Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'26"7901'27"954N.D.13
146Messico (bandiera)Sergio PérezRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'26"7411'28"269N.D.19[20]
155Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'26"3981'28"308N.D.14
1615Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'26"8741'28"586N.D.15
1716Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'27"367N.D.N.D.16
1812Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'27"445N.D.N.D.17
1920Francia (bandiera)Charles PicMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'27"843N.D.N.D.18
2021Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'28"320N.D.N.D.20
2122Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'28"366N.D.N.D.21
2223Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'28"950N.D.N.D.22
Tempo limite 107%: 1'31"315

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Al viaNico Rosberg passa subito a condurre, anche seSebastian Vettel è in grado, già alla fine del primo giro, di riprendere il comando della gara. Terzo èLewis Hamilton che però resiste aFernando Alonso solo fino al secondo giro. Lo spagnolo attacca, con successo, l'inglese alla fine del rettilineo dei box. Seguono poiMark Webber,Felipe Massa,Nico Hülkenberg,Romain Grosjean eDaniel Ricciardo. Sempre nel corso del secondo giro Hamilton è passato anche da Webber.

Al terzo giro termina la gara per Grosjean, che vede esplodere il suo motore allaSubida do Boxes. Un giro dopo Alonso s'insedia in seconda posizione, passando anche Rosberg. Il tedesco, al giro 7, perde ancora una posizione, in favore di Webber. Nelle retrovie si fa largoJenson Button, partito quattordicesimo, ma con una vettura con assetto da asciutto. L'inglese, già al giro 8, è ottavo.

Al giro 13, sempre lungo il rettilineo dei box, Webber prende la scia ad Alonso e lo passa alla staccata. Un giro dopo Button è settimo, dopo aver sorpassato anche Hülkenberg. Le difficoltà delleMercedes con gli pneumatici sono evidenti, tanto che Rosberg è passato da Massa, per il quinto posto, al giro 15. Cinque giri dopo il brasiliano è il primo, tra i piloti di testa, a sostituire le gomme.

Al ventiduesimo giro tocca anche aFernando Alonso eLewis Hamilton: il britannico però riparte dietro Massa, che così ha conquistato una posizione ed è quarto, dietro al compagno di squadra. Due giri dopo va al cambio gomme anche Webber: i meccanici non sono precisi, e con un pit stop lungo cinque secondi, fanno rientrare in pista l'australiano dietro ad Alonso. Il cambio gomme di Vettel, invece, è senza problemi.

Mark Webber recupera però presto la posizione su Alonso mentre, più dietro, Massa e Hamilton sono in lotta per la quarta posizione. Il brasiliano dellaFerrari è penalizzato con undrive through per aver tagliato due volte la linea che delimita l'accesso alla corsia dei box, in una zona ove non era permesso il transito. Dopo aver scontato la penalizzazione Massa scende all'ottavo posto. sale al quinto postoJenson Button, che precedeNico Rosberg eSergio Pérez.

Una debole pioggia fa la sua apparizione sul tracciato, ma l'intensità della stessa è così debole da non incidere sulla guida dei piloti. Al quarantasettesimo giroValtteri Bottas tenta di sdoppiarsi rispetto aLewis Hamilton: le due vetture però si toccano sulle gomme posteriori. Bottas esce di pista, ed è costretto al ritiro, mentre Hamilton, con una gomma dechappata, riesce a raggiungere i box.

I due piloti dellaRed Bull Racing vengono richiamati ai box, in attesa di un'eventuale entrata dellasafety car. I meccanici però dimenticano una gomma di Vettel che perde diversi secondi; anche Webber, giunto ormai al box, è costretto ad attendere che il team termini le operazioni di cambio gomme sulla vettura del tedesco.

Vettel e Webber mantengono il primo e secondo posto, con un distacco però ridotto nei confronti diFernando Alonso. Hamilton è penalizzato con undrive through per l’incidente con Bottas, mentre Van Der Garde sconta la stessa penalità per aver ignorato le bandiere blu. Al giro 65 Maldonado va in testacoda alla"S" do Senna dopo essere venuto a contatto con Vergne.

La pioggia, attesa anche negli ultimi giri, non arriva, così la classifica rimane invariata, almeno nelle posizioni di vertice.Sebastian Vettel vince per la nona volta consecutiva, migliorando la sua striscia di vittorie consecutive. Il tedesco ha anche ottenuto la sua tredicesima vittoria stagionale, eguagliando anche in questo caso il record detenuto daMichael Schumacher, fatto segnare nel2004.[1]Mark Webber chiude la carriera in F1 con il suo 42° podio ed il suo 19º giro veloce.[21]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[22] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault711h32'36"300125
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault71+10"452418
33Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari71+18"913315
45Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes71+37"3601412
59Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes71+39"048210
66Messico (bandiera)Sergio PérezRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes71+44"05119[20]8
74Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari71+49"11096
811Germania (bandiera)Nico HülkenbergSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari71+1'04"252104
910Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes71+1'12"90352
1019Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari70+1 giro71
1114Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes70+1 giro12
1212Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari70+1 giro17
1315Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes70+1 giro15
147Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault70+1 giro11
1518Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari70+1 giro8
1616Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault70+1 giro16
1722Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Cosworth69+2 giri21
1821Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeMalaysia (bandiera)Caterham-Renault69+2 giri20
1923Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Cosworth69+2 giri22
Rit20Francia (bandiera)Charles PicMalaysia (bandiera)Caterham-Renault58Prob. meccanico18
Rit17Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Renault45Collisione con L.Hamilton13
Rit8Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault2Motore6

Classifiche mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel397
2Spagna (bandiera)Fernando Alonso242
3Australia (bandiera)Mark Webber199
4Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton189
5Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen183
6Germania (bandiera)Nico Rosberg171
7Francia (bandiera)Romain Grosjean132
8Brasile (bandiera)Felipe Massa112
9Regno Unito (bandiera)Jenson Button73
10Germania (bandiera)Nico Hülkenberg51
11Messico (bandiera)Sergio Pérez49
12Regno Unito (bandiera)Paul di Resta48
13Germania (bandiera)Adrian Sutil29
14Australia (bandiera)Daniel Ricciardo20
15Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne13
16Messico (bandiera)Esteban Gutiérrez6
17Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas4
18Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado1
PosTeamPunti
1Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault596
2Germania (bandiera)Mercedes360
3Italia (bandiera)Ferrari354
4Regno Unito (bandiera)Lotus-Renault315
5Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes122
6India (bandiera)Force India-Mercedes77
7Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari57
8Italia (bandiera)STR-Ferrari33
9Regno Unito (bandiera)Williams-Renault5

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della gara, laFIA decide di non penalizzare il contatto avvenuto traPastor Maldonado eJean-Éric Vergne al sessantacinquesimo giro.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)Statistiques Pilotes-Victories dans une année, sustatsf1.com.URL consultato il 26 novembre 2013.
  2. ^Pirelli annuncia le gomme per Abu Dhabi, USA e Brasile, suformula1news.info.URL consultato l'11 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  3. ^In Brasile i team potranno provare le gomme 2014, sugpupdate.net, 18 novembre 2013.URL consultato il 21 novembre 2013.
  4. ^Tronchetti Provera chiede certezze alla FIA per il 2014, suomnicorse.it, 22 novembre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013.
  5. ^Interlagos con le scanalature sull'asfalto, suomnicorse.it, 21 novembre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2013).
  6. ^(FR) Olivier Ferret,F1 - FIA : Deux zones pour le DRS à Interlagos, sumotorsport.nextgen-auto.com, 20 novembre 2013.URL consultato il 21 novembre 2013.
  7. ^ Daniele Amore,Andiamo alla scoperta dei nuovi V6 Turbo 1.6 litri che useranno in formula 1 nel 2014, sugiornalemotori.com.URL consultato il 21 novembre 2013.
  8. ^F1: Mark Webber annuncia il ritiro a fine stagione, susportmediaset.mediaset.it, 27 giugno 2013.URL consultato il 20 novembre 2013.
  9. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale il passaggio di Felipe Massa alla Williams, suomnicorse.it, 11 novembre 2013.URL consultato il 12 novembre 2013.
  10. ^(FR) Olivier Ferret,F1 - Mark Blundell, commissaire FIA au Brésil, sumotorsport.nextgen-auto.com, 20 novembre 2013.URL consultato il 21 novembre 2013.
  11. ^ab Matteo Nugnes,Interlagos, Libere 1: Rosberg svetta sul bagnato, suomnicorse.it, 22 novembre 2013.URL consultato il 22 novembre 2013.
  12. ^ Franco Nugnes,Interlagos, Libere 2: Rosberg tiene testa a Vettel, suomnicorse.it, 22 novembre 2013.URL consultato il 23 novembre 2013.
  13. ^ Franco Nugnes,Interlagos, Libere 3: Webber nel bagnato, suomnicorse.it, 23 novembre 2013.URL consultato il 25 novembre 2013.
  14. ^Reprimende per Max Chilton ed Esteban Gutierrez, suomnicorse.it, 23 novembre 2013.URL consultato il 25 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  15. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  16. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  17. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  18. ^ Franco Nugnes,Interlagos, Qualifiche: Vettel stupisce sull'acqua, suomnicorse.it, 23 novembre 2013.URL consultato il 25 novembre 2013.
  19. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  20. ^abSergio Pérez penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il cambio.Cinque posizioni di penalità per Sergio Pérez, suomnicorse.it, 24 novembre 2013.URL consultato il 24 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  21. ^(FR)19. Brésil, sustatsf1.com, 25 novembre 2013.URL consultato il 26 novembre 2013.
  22. ^Risultati del Gran Premio, suformula1.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2013
 

Edizione precedente:
2012
Gran Premio del BrasileEdizione successiva:
2014
V · D · M
Edizioni delGran Premio del Brasile
1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991
1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Brasile_2013&oldid=147816786"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp