Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Bahrein 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Bahrein (bandiera) Gran Premio del Bahrein 2017
959ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 3 di 20 delCampionato 2017
Data16 aprile2017
Nome ufficialeXIIGulf Air Bahrain Grand Prix
LuogoCircuito di Manama
Percorso5,412km / 3,362US mi
Pista permanente
Distanza57 giri, 308,238km/ 191,530US mi
ClimaSereno
NoteGara in notturna
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Mercedes in 1'28"769Mercedes in 1'32"798
(nel giro 46)
Podio
1.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
Ferrari
2.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Mercedes
3.Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas
Mercedes

IlGran Premio del Bahrein 2017 è stata la terza prova della stagione2017 delcampionato mondiale di Formula 1. Corsa domenica 16 aprile2017 sulcircuito di Manama, è stata vinta dal tedescoSebastian Vettel suFerrari, al suo quarantaquattresimo successo nel mondiale. Vettel ha preceduto sul traguardo il britannicoLewis Hamilton suMercedes e il suo compagno di squadra, il finlandeseValtteri Bottas.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

Fernando Alonso annuncia che parteciperà alla500 Miglia di Indianapolis, al volante di una Dallara-Honda, gestita dallaMcLaren, col supporto del team diMichael Andretti. La scuderia britannica aveva partecipato, per l'ultima volta, alla gara statunitense nel 1976, vinta con Johnny Rutherford.[1] Vista la contemporaneità colGran Premio di Monaco, laMcLaren indica come suo sostituto la terza guidaJenson Button, già pilota del team dal2010 al2016.[2]

L'amministratore delegato del campionatoChase Carey incontra il presidente turcoRecep Tayyip Erdoğan con l'intento di reintrodurre in calendario ilGran Premio di Turchia, presente nel campionato tra il 2005 e il 2011.[3]

La FIA e laPirelli scelgono le piste ove verranno sviluppati gli pneumatici, per la stagione 2018. Sono stabilite 8 piste, tra cui ilCircuito Paul Ricard che, grazie al suo impianto di irrigazione, vedrà il test delle gomme da bagnato.[4]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Due sono le zone in cui i piloti possono attivare ilDrag Reduction System: sul rettilineo dei box, e su quello tra le curve 10 e 11. Le due zone hanno fissati due punti diversi per la determinazione del distacco fra piloti: per la prima zona ildetection point è fissato alla curva 14, mentre per la seconda è stabilito tra le curve 9 e 10.[5]

Per questo gran premio laPirelli offre la scelta tra gomme di mescolamedia,morbida esupermorbida. Per le prime gare del campionato, fino alGran Premio di Spagna, le allocazioni delle gomme, per mescole, saranno identiche, e decise dal fornitore.[6]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito del posizionamento della vettura diSebastian Vettel, sulla griglia di partenza delGran Premio di Cina, alcune scuderie hanno chiesto delle spiegazioni al direttore di gara;Charlie Whiting ha avvertito che, qualora qualche altro pilota dovesse decidere di schierare la vettura non all'interno della piazzola di partenza, verrà penalizzato.[4]

Pascal Wehrlein torna al volante dellaSauber, dopo aver saltato i primi due gran premi per un infortunio. SostituisceAntonio Giovinazzi, che rimane terzo pilota della Ferrari.[7]

In questa stagione, la gara viene inserita come terza, dopo ilGran Premio di Cina.[8]

La FIA nomina, quale commissario aggiunto per la gara, l'ex pilota statunitenseDanny Sullivan. L'ultima sua presenza, in questo ruolo, fu alGran Premio del Messico 2016.[9]

In corrispondenza del gran premio inizia la stagione delCampionato di Formula 2, nuova denominazione, da questa stagione, dellaGP2 Series. Il campionato cadetto della F1 torna alla sua denominazione classica, abbandonata dopo il 1984.[10]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime prove del venerdì sono caratterizzate da un grande caldo, con 37°C come temperatura dell'aria. Il più veloce della sessione èSebastian Vettel suFerrari. Il tedesco ha preceduto il duo dellaRed Bull RacingDaniel Ricciardo-Max Verstappen.Lewis Hamilton ha chiuso decimo, concentrando il lavoro sulla ricerca dell'equilibrio della vettura per la gara, con l'uso di gomme morbide, che hanno evidenziato un certo degrado. Ha compiuto solo sei giri l'altro ferraristaKimi Räikkönen, limitato dalla rottura del turbo della sua vettura. Altri problemi al propulsore, meno gravi, sono stati subiti daJolyon Palmer.[11]

La sessione serale si disputa con una temperatura più fresca, circa 32 °C. Vettel si conferma ancora il più veloce, ma in questa sessione precede di pochi millesimiValtteri Bottas, e ancora Ricciardo. I tempi sono ravvicinati, tanto che i primi otto piloti sono racchiusi in meno di un secondo. La vettura di Vettel ha evidenziato però un problema all'impianto elettrico, che non ha consentito al pilota tedesco di effettuare un completolong run, al fine di testare le soluzioni tecniche per il gran premio. Sulla vettura di Bottas invece si è nuovamente staccata l'appendice denominataT Wing, mentre Hamilton, quando ha cercato il tempo con le gommesupersoft, è stato penalizzato dal traffico trovato sulla pista.Kimi Räikkönen, dopo i problemi della prima sessione, è stato capace di porsi a meno di due decimi da Vettel, mentreStoffel Vandoorne ha potuto compiere solo 8 giri, a causa della necessità, per i tecnici dellaMcLaren, di sostituirgli il motore della monoposto. AncheCarlos Sainz Jr. ha effettuato pochi giri, tradito da un problema tecnico della suaToro Rosso.[12]

Nella sessione di prove libere del sabato, ancora disputate con temperature elevate,Max Verstappen coglie il miglior tempo, davanti aLewis Hamilton eSebastian Vettel. Anche in questa sessione otto piloti sono racchiusi in un secondo dal primo. Il tempo di Verstappen è comunque più alto di quello fatto segnare l'anno precedente, a differenza di quanto accaduto nelle prime gare, dove i tempi dei piloti erano molto più bassi di quelli del 2016.

La sessione è stata anche interrotta, con la bandiera rossa, a causa di un'uscita di pista diRomain Grosjean alla curva 4. La vettura ha sbattuto contro le barriere, perdendo una parte del musetto; il pilota è comunque riuscito a riportare la monoposto ai box autonomamente.[13]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[14] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
15Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'32"69721
23Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'33"097+0"40022
333Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'33"566+0"86923

Nella seconda sessione del venerdì[15] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
15Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'31"31029
277Finlandia (bandiera)Valtteri BottasGermania (bandiera)Mercedes1'31"351+0"04135
33Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'31"376+0"06628

Nella sessione del sabato[16] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
133Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'32"1948
244Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'32"304+0"11010
35Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'32"750+0"55610

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo pilota a far segnare un tempo interessante èValtteri Bottas, mentre sul compagno di scuderia,Lewis Hamilton è penalizzato da un errore di guida.Max Verstappen riesce a battere il tempo di Bottas, e portarsi al comando della classifica, prima di essere, a sua volta battuto, proprio da Hamilton. Le dueFerrari fanno segnare tempi interessanti, molto vicini a quelli delle Mercedes, con Vettel capace di essere più rapido di Bottas. Negli ultimi istanti della sessione i piloti più veloci decidono di non riprendere la pista, tranneKimi Räikkönen, che sale al terzo posto della graduatoria.

Carlos Sainz Jr. è vittima di un problema tecnico, che non gli consente di lottare per l'accesso alla Q2. Sono eliminati ancheStoffel Vandoorne,Sergio Pérez,Marcus Ericsson eKevin Magnussen.

Nella seconda fase subito le dueMercedes si portano al comando, con Bottas che viene preceduto da Hamilton per pochi millesimi.Sebastian Vettel è terzo, anche lui staccato di meno di un decimo dal britannico.Fernando Alonso non riesce, invece, a compiere un solo giro, mentreLance Stroll concentra i suoi sforzi solo nella parte finale della sessione. Vengono eliminatiDaniil Kvjat (causa anche un bloccaggio in frenata nell'ultimo giro veloce), Stroll,Pascal Wehrlein,Esteban Ocon e Alonso. Entra, nella fase decisiva, per la prima volta in carriera,Jolyon Palmer.

In Q3Daniel Ricciardo fa segnare il miglior tempo della settimana, ma viene subito battuto daValtteri Bottas, che scende sotto il minuto e trenta secondi. Il tempo del finlandese è, a sua volta, battuto da quello di Hamilton, mentre resta più staccato Verstappen. A mezzo secondo del tempo del vicecampione del mondo si portaSebastian Vettel, mentre ancora più staccato finisceKimi Räikkönen.

Nell'ultimo tentativo Bottas è capace di migliorarsi più di Hamilton, e conquistare così la primapole position in Formula 1. Terzo saleDaniel Ricciardo, che riesce a prevalere sulle Ferrari, prima di essere nuovamente sopravanzato da Vettel.[17] Bottas è il novantottesimo pilota diverso a cogliere questa impresa,[18] il primo finlandese dalGran Premio di Gran Bretagna 2008, quando toccò aHeikki Kovalainen.[19]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[20] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
177Finlandia (bandiera)Valtteri BottasGermania (bandiera)Mercedes1'31"0411'29"5551'28"7691
244Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'30"8141'29"5351'28"7922
35Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'31"0371'29"5961'29"2473
43Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'31"6671'30"4971'29"5454
57Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari1'30"9881'29"8431'29"5675
633Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer1'30"9041'30"3071'29"6876
727Germania (bandiera)Nico HülkenbergFrancia (bandiera)Renault1'31"0571'30"1691'29"8427
819Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'31"3731'30"6771'30"0748
98Francia (bandiera)Romain GrosjeanStati Uniti (bandiera)Haas-Ferrari1'31"6911'30"8571'30"7639
1030Regno Unito (bandiera)Jolyon PalmerFrancia (bandiera)Renault1'31"4581'30"8991'31"07410
1126Russia (bandiera)Daniil KvjatItalia (bandiera)Toro Rosso1'31"5311'30"923N.D.11
1218Canada (bandiera)Lance StrollRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'31"7481'31"168N.D.12
1394Germania (bandiera)Pascal WehrleinSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'31"9951'31"414N.D.13
1431Francia (bandiera)Esteban OconIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'31"7741'31"684N.D.14
1514Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda1'32"054senza tempoN.D.15
1655Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.Italia (bandiera)Toro Rosso1'32"118N.D.N.D.16
172Belgio (bandiera)Stoffel VandoorneRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda1'32"313N.D.N.D.17
1811Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'32"318N.D.N.D.18
199Svezia (bandiera)Marcus EricssonSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'32"543N.D.N.D.19
2020Danimarca (bandiera)Kevin MagnussenStati Uniti (bandiera)Haas-Ferrari1'32"900N.D.N.D.20
Tempo limite 107%: 1'37"170

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Stoffel Vandoorne non prende parte alla gara per un problema tecnico alla suaMcLaren.

Alla partenzaSebastian Vettel ha un buono scatto, tanto da superare subitoLewis Hamilton e portarsi a ridosso diValtteri Bottas. L'altro finlandeseKimi Räikkönen scivola in settima posizione, superato daMax Verstappen e daFelipe Massa.

Bottas procede a un ritmo lento, non riuscendo a staccare i piloti dietro di lui. Al settimo giro, intanto, Räikkönen passa Massa per la sesta piazza. Al decimo giro Vettel anticipa la sosta, montando ancora gommesupersoft e rientrando in pista nelle retrovie, mentre Verstappen, che effettua la sosta al giro seguente, è costretto al ritiro poco dopo essere uscito dai box per un problema ai freni.

Il giro dopo,Carlos Sainz Jr. tamponaLance Stroll all'uscita dai box, provocando il ritiro di entrambi e l'entrata dellasafety car. I piloti che non hanno ancora fatto la sosta ne approfittano per entrare ai box: Hamilton rallenta nella corsia dei box, per attendere che la sua scuderia completi il cambio gomme di Bottas, ostacolando così peròDaniel Ricciardo; il britannico riceve 5 secondi di penalità da scontare ai box alla seguente sosta, o che verranno aggiunti al tempo finale di gara. All'uscita dai box l'australiano è comunque davanti al pilota dellaMercedes.

Quando la gara riprende nella sua valenza sportiva, Vettel comanda il plotone davanti a Valtteri Bottas, Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Felipe Massa, Kimi Räikkönen eNico Hülkenberg. Alla ripartenza Hamilton passa immediatamente Ricciardo. Il pilota dellaRed Bull Racing ha difficoltà a mandare in temperatura gli pneumatici, tanto da venir passato anche da Massa e Räikkönen. Al giro 23 il ferrarista conquista la quarta posizione, sorpassando Massa. Tre giri dopo Hamilton passa Bottas, per posizionarsi secondo; al giro 28 Ricciardo, dopo aver trovato nuova competitività della sua monoposto strappa la quinta piazza a Massa.

Bottas effettua al giro trenta la seconda sosta, seguito dopo tre giri da Vettel: il tedesco, che ha gommesupersoft, si ferma per montare obbligatoriamente lesoft. Hamilton si trova in testa, seguito da Räikkönen, che lascia presto strada a Vettel. Al giro 37 Bottas passa Ricciardo, per il quarto posto, mentre Räikkönen va alla sua seconda sosta, rientrando in gara quinto dietro allo stesso Ricciardo. L'australiano si ferma al giro 39; dopo un giro tocca anche a Hamilton. Vettel torna in vetta, seguito da Bottas, Hamilton e Räikkönen.

Hamilton mantiene negli ultimi giri un alto ritmo, che gli consente di passare il compagno di team, Bottas, a dieci giri dal termine, e porsi all'inseguimento del battistrada, però senza successo.

Sebastian Vettel vince la gara, conquistando il suo quarantaquattresimo successo nel mondiale. Il tedesco precede le dueMercedes, e il compagno di scuderia Kimi Räikkönen.[21]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[22] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
15Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari571h33'53"374325
244Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes57+6"660218
377Finlandia (bandiera)Valtteri BottasGermania (bandiera)Mercedes57+20"397115
47Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari57+22"475512
53Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer57+39"346410
619Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes57+54"32688
711Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes57+1'02"606186
88Francia (bandiera)Romain GrosjeanStati Uniti (bandiera)Haas-Ferrari57+1'14"86594
927Germania (bandiera)Nico HülkenbergFrancia (bandiera)Renault57+1'20"18872
1031Francia (bandiera)Esteban OconIndia (bandiera)Force India-Mercedes57+1'35"711141
1194Germania (bandiera)Pascal WehrleinSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari56+1 giro13
1226Russia (bandiera)Daniil KvjatItalia (bandiera)Toro Rosso56+1 giro11
1330Regno Unito (bandiera)Jolyon PalmerFrancia (bandiera)Renault56+1 giro10
1414Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda54Motore[23]15
Rit9Svezia (bandiera)Marcus EricssonSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari50Cambio19
Rit55Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.Italia (bandiera)Toro Rosso12Collisione con L.Stroll16
Rit18Canada (bandiera)Lance StrollRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes12Collisione con C.Sainz Jr.12
Rit33Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenAustria (bandiera)Red Bull Racing-TAG Heuer11Freni/Incidente6
Rit20Danimarca (bandiera)Kevin MagnussenStati Uniti (bandiera)Haas-Ferrari8Elettronica20
NP2Belgio (bandiera)Stoffel VandoorneRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda0Power Unit[24]

Classifiche mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel68
2Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton61
3Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas38
4Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen34
5Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen25
6Australia (bandiera)Daniel Ricciardo22
7Brasile (bandiera)Felipe Massa16
8Messico (bandiera)Sergio Pérez14
9Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.10
10Francia (bandiera)Romain Grosjean4
11Danimarca (bandiera)Kevin Magnussen4
12Francia (bandiera)Esteban Ocon3
13Germania (bandiera)Nico Hülkenberg2
14Russia (bandiera)Daniil Kvjat2
PosCostruttorePunti
1Italia (bandiera)Ferrari102
2Germania (bandiera)Mercedes99
3Austria (bandiera)Red Bull-TAG Heuer47
4India (bandiera)Force India-Mercedes17
5Regno Unito (bandiera)Williams-Mercedes16
6Italia (bandiera)Toro Rosso12
7Stati Uniti (bandiera)Haas-Ferrari8
8Francia (bandiera)Renault2

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Il pilota dellaToro Rosso,Carlos Sainz Jr., è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza del prossimoGran Premio di Russia, per aver causato una collisione conLance Stroll. Al pilota spagnolo vengono anche decurtati due punti dallaSuperlicenza.[25]

Lewis Hamilton, oltre alla penalità di cinque secondiStop & Go comminatagli in gara, subisce la decurtazione di due punti sullaSuperlicenza per aver rallentatoDaniel Ricciardo prima dell’ingresso inpit-lane.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Massimo Costa,CLAMOROSO - Alonso alla 500 Miglia con il supporto McLaren-Honda-Andretti, suitaliaracing.net, 12 aprile 2017.URL consultato il 13 aprile 2017.
  2. ^F1, Gp Monaco 2017: ufficiale, Jenson Button sostituirà Fernando Alonso, inSportface.it, 14 aprile 2017.URL consultato il 18 aprile 2017.
  3. ^Carey incontra Erdogan per il ritorno del Gp di Turchia, sugpupdate.net, 12 aprile 2017.URL consultato il 13 aprile 2017.
  4. ^abSarà penalizzato chi al via si piazza fuori posizione, inLa Gazzetta Sportiva, 16 aprile 2017, p. 35.
  5. ^(EN)2017 FORMULA 1 GULF AIR BAHRAIN GRAND PRIX, suformula1.com.URL consultato l'11 aprile 2017.
  6. ^F1, Pirelli comunica gomme per Gp Bahrain e Russia, sucorrieredellosport.it, 12 gennaio 2017.URL consultato l'11 aprile 2017.
  7. ^Sauber: è ufficiale in Bahrain sulla C36 torna Wehrlein, suit.motorsport.com, 11 aprile 2017.URL consultato il 12 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  8. ^ Luca Ferrari,F1 Confermati gli orari dei 20 GP 2017, suformulapassion.it, 21 gennaio 2017.URL consultato il 23 gennaio 2017.
  9. ^(EN)Danny Sullivan, susidepodcast.com.URL consultato il 16 aprile 2017.
  10. ^(EN)GP2 Series renamed FIA Formula 2 Championship, sugp2series.com, 9 marzo 2017.URL consultato il 10 marzo 2017.
  11. ^ Franco Nugnes,Bahrain, Libere 1: Vettel svetta nel caldo, Raikkonen rompe il turbo!, suit.motorsport.com, 14 aprile 2017.URL consultato il 15 aprile 2017.
  12. ^ Franco Nugnes,Bahrain, Libere 2: Vettel di pochi millesimi davanti a Bottas e Ricciardo!, suit.motorsport.com, 14 aprile 2017.URL consultato il 15 aprile 2017.
  13. ^ Franco Nugnes,Bahrain, Libere 3: Verstappen sorprende Mercedes e Ferrari, suit.motorsport.com, 15 aprile 2017.URL consultato il 16 aprile 2017.
  14. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  15. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  16. ^Terza sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  17. ^(FR) Emmanuel Touzot,F1 - Première pole en carrière de Valtteri Bottas à Sakhir !, sunextgen-auto.com, 15 aprile 2017.URL consultato il 16 aprile 2017.
  18. ^(FR)Statistiques Pilotes-Pole positions-Chronologie, sustatsf1.com.URL consultato il 16 aprile 2017.
  19. ^(FR)Finlande-Pole positions, sustatsf1.com.URL consultato il 16 aprile 2017.
  20. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  21. ^Sakhir - La diretta-Gran vittoria di Vettel e della Ferrari, suitaliaracing.net, 16 aprile 2017.URL consultato il 17 aprile 2017.
  22. ^Risultati del Gran Premio, suformula1.com.
  23. ^Fernando Alonso è comunque classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.
  24. ^Stoffel Vandoorne non ha preso parte alla gara per un problema tecnico.
  25. ^ Gianluca Zippo,F1 GP Bahrain 2017: Sainz sanzionato di 3 posizioni in griglia per l'incidente con Stroll[collegamento interrotto], sustadiosport.it, 17 aprile 2017.URL consultato il 1º maggio 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2017
 

Edizione precedente:
2016
Gran Premio del BahreinEdizione successiva:
2018
V · D · M
Edizioni delGran Premio del Bahrein
2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo è indicata l'edizione prevista in un primo momento ma successivamente cancellata.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Bahrein_2017&oldid=147837956"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp