Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio del Bahrein 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2005.
Bahrein (bandiera) Gran Premio del Bahrein 2005
734ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 3 di 19 delCampionato 2005
Data3 aprile2005
Nome ufficialeII Gulf Air Bahrain Grand Prix
LuogoBahrain International Circuit
Percorso5,412km / 3,363US mi
Distanza57 giri, 308,238km/ 191,530US mi
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Spagna (bandiera)Fernando AlonsoSpagna (bandiera)Pedro de la Rosa
Renault in 3:01.902McLaren-Mercedes in 1:31.447
(nel giro 43)
Podio
1.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Renault
2.Italia (bandiera)Jarno Trulli
Toyota
3.Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

IlGran Premio del Bahrein 2005, terza prova della stagione2005 delCampionato Mondiale di Formula 1, si è tenuto domenica 3 aprile2005 sulcircuito di Sakhir inBahrein. È riconosciuta come la gara più calda della storia della F1, con temperature massime registrate intorno ai 44 °C. La gara è stata vinta daFernando Alonso suRenault, seguito daJarno Trulli suToyota eKimi Räikkönen suMcLaren-Mercedes.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Juan Pablo Montoya, pilota dellaMcLaren, essendosi infortunato a una spalla giocando atennis, viene sostituito daPedro de la Rosa, già presente nei primi due fine settimana della stagione in veste di terzo pilota, ruolo che nell'occasione viene affidato adAlexander Wurz.[1]

Oltre ai piloti titolari e al già citato Wurz, prendono parte alle sessioni di prove libere del venerdì ancheVitantonio Liuzzi con laRed Bull,Ricardo Zonta con laToyota eRobert Doornbos con laJordan.

Nel giorno della gara, laFerrari va a listare a lutto i musetti delle proprie monoposto (come aveva già fatto in occasione delGran Premio d'Italia 2001 a seguito degli attentati alle Torri Gemelle) in segno di rispetto per la morte dipapa Giovanni Paolo II avvenuta poche ore prima;[2] per quanto concerne la trasmissione televisiva inItalia, per lo stesso motivo laRAI decide di non mandare la diretta del Gran Premio relegandolo a una differita.[2]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Il tracciato subisce una piccola modifica che non va a incidere sulla lunghezza totale: viene infatti allargata l'uscita della curva 4, rendendola un po' più veloce.

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGap
138Brasile (bandiera)Ricardo ZontaGiappone (bandiera)Toyota1:31.449
21Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari1:32.120+0.671
337Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:32.509+1.060

Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGap
135Austria (bandiera)Alexander WurzRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:30.695
25Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:31.969+1.274
337Italia (bandiera)Vitantonio LiuzziRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:32.319+1.624

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGap
11Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari1:30.552
25Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:31.811+1.259
310Spagna (bandiera)Pedro de la RosaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:32.766+2.214

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGap
17Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Williams-BMW1:29.527
217Germania (bandiera)Ralf SchumacherGiappone (bandiera)Toyota1:29.711+0.184
36Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaFrancia (bandiera)Renault1:29.738+0.211

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle sessioni di qualifica[7][8] si è avuta questa situazione:Fernando Alonso ottiene la pole position davanti alla rivitalizzataFerrari diMichael Schumacher. In terza posizione si qualificaJarno Trulli, alla guida di una sorprendenteToyota, seguito dalle dueWilliams diNick Heidfeld eMark Webber, dall'altraToyota diRalf Schumacher e dallaRed Bull diChristian Klien. All'ottavo e nono posto si piazzano leMcLaren del sorprendentePedro de la Rosa (che disputa la prima gara dalGran Premio del Giappone 2002) e del suo compagno di squadraKimi Räikkönen. In difficoltàGiancarlo Fisichella eRubens Barrichello, rispettivamente decimo e quindicesimo.

PosPilotaCostruttoreQ1Q2TotaleDistaccoGriglia
15Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault1:29.8481:32.0543:01.9021
21Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari1:30.2371:32.1203:02.357+0.4552
316Italia (bandiera)Jarno TrulliGiappone (bandiera)Toyota1:29.9931:32.6673:02.660+0.7583
48Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Williams-BMW1:30.3901:32.8273:03.217+1.3154
57Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Williams-BMW1:30.5921:32.6703:03.262+1.3605
617Germania (bandiera)Ralf SchumacherGiappone (bandiera)Toyota1:30.9521:32.3193:03.271+1.3696
715Austria (bandiera)Christian KlienRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:30.6461:32.7233:03.369+1.4677
810Spagna (bandiera)Pedro de la RosaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:30.7251:32.6483:03.373+1.4718
99Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1:30.5941:32.9303:03.524+1.6229
106Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaFrancia (bandiera)Renault1:30.4451:33.3203:03.765+1.86310
113Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)BAR-Honda1:30.9571:33.3913:04.348+2.44611
1212Brasile (bandiera)Felipe MassaSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas1:30.9331:34.2693:05.202+3.30012
134Giappone (bandiera)Takuma SatōRegno Unito (bandiera)BAR-Honda1:31.1131:34.4503:05.563+3.66113
1414Regno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth1:31.2111:34.6333:05.844+3.94214
152Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)Ferrari1:31.8261:35.8673:07.693+5.79120[9]
1611Canada (bandiera)Jacques VilleneuveSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas1:32.3181:35.6653:07.983+6.08115
1718Portogallo (bandiera)Tiago MonteiroIrlanda (bandiera)Jordan-Toyota1:33.4241:36.0043:09.428+7.52616
1819India (bandiera)Narain KarthikeyanIrlanda (bandiera)Jordan-Toyota1:33.1901:36.9533:10.143+8.24117
1921Paesi Bassi (bandiera)Christijan AlbersItalia (bandiera)Minardi-Cosworth1:34.0051:36.4173:10.422+8.52018
2020Austria (bandiera)Patrick FriesacherItalia (bandiera)Minardi-Cosworth1:34.8481:36.4133:11.261+9.35919

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il giro di formazione laRed Bull diChristian Klien subisce un problema elettrico che non gli permette di prendere parte alla gara, lo stesso tipo di problema colpiràKarthikeyan nel corso del secondo giro.

Alla partenza della garaAlonso mantiene laleadership mentreSchumacher viene attaccato daTrulli per la seconda posizione,Barrichello invece si distingue per una rimonta iniziale, ritrovandosi in decima posizione dopo il 1º giro. Nel corso del 2º giroFisichella rientra ai box per il ritiro a causa di problemi al motore, al rientro però il pilota romano sente una rinnovata potenza e rientra in pista anche se per poco tempo, al quarto giro è infatti costretto al ritiro.

Durante il 12º giro Schumacher ha un problema idraulico che non gli permette di proseguire la gara (non capitava dalGran Premio di Germania 2001 che Michael Schumacher si ritirò per problemi idraulici) permettendo a Trulli e a Webber di salire sul podio virtuale, al diciottesimo passaggio iniziano i vari pit-stop conRalf Schumacher come primo a fermarsi rientrando poi in dodicesima posizione, nei giri successivi anche i primi tre si fermano e dopo questo primo giro di soste Alonso mantiene la prima posizione seguito da Trulli, Webber,Räikkönen, Ralf Schumacher e Barrichello.

Al 25º giroHeidfeld subisce la rottura del motore che lo costringe al ritiro, seguito due giri dopo daSato per un problema ai freni, la giornata sfortunata dellaBAR continua anche perButton, il quale ha una lotta per il settimo posto conPedro de La Rosa che ha la meglio al 33º giro, mentre il britannico si ritirerà poi al 46º giro per un guasto alla frizione.

Nel 34º passaggio Webber va in testacoda permettendo a Trulli e a Räikkönen di passarlo, nei giri successivi Barrichello e de La Rosa lottano per il sesto posto che va poi ad appannaggio dello spagnolo; nel corso del 41º giro iniziano i pit-stop con Alonso ancora al comando seguito da Trulli, Räikkönen, Ralf Schumacher, Webber, de la Rosa, Barrichello eMassa entrato nei punti.

Nel finale Webber e de La Rosa combattono per il quinto posto con l'iberico che conquista il piazzamento a due giri dalla fine, Villeneuve è poi costretto al ritiro al 54º giro per un problema alla sospensione mentre occupava la nona posizione; Barrichello in enorme difficoltà viene invece passato da Massa e daCoulthard, terminando fuori dai punti, non capitava dalGran Premio del Brasile 2003 in cui le Ferrari non terminarono la gara fuori dai punti.[10]

Alonso vince per la terza volta in carriera regalando la 100ª vittoria per i motoriRenault nelmondiale F1, ottima giornata per le dueToyota di Trulli e Schumacher rispettivamente seconda e quarta mentre Räikkönen coglie il suo primo podio nellastagione 2005. Ottimo de La Rosa, che non correva da 3 anni, giunto quinto al traguardo e autore del giro veloce; Webber sesto, è seguito da Massa che coglie i primi punti stagionali nel 200º Gran Premio della storia dellaSauber, e da Coulthard nell'ultimo posizionamento valido per i punti.

Nel mondiale piloti Alonso riconferma la proprialeadership mentre Trulli approfitta del ritiro di Fisichella per portarsi nel secondo posto della classifica; nel mondiale costruttori la Renault incrementa il proprio vantaggio sulla Toyota mentre l'ottimo weekend dei piloti diMcLaren permette al team di salire al terzo posto.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[11] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Ritiro/MediaGrigliaPunti
15Spagna (bandiera)Fernando AlonsoFrancia (bandiera)Renault571:29:18.531 - 207.082 km/h110
216Italia (bandiera)Jarno TrulliGiappone (bandiera)Toyota57+13.40938
39Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes57+32.06396
417Germania (bandiera)Ralf SchumacherGiappone (bandiera)Toyota57+53.27265
510Spagna (bandiera)Pedro de la RosaRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes57+1:04.98884
67Australia (bandiera)Mark WebberRegno Unito (bandiera)Williams-BMW57+1:14.70153
712Brasile (bandiera)Felipe MassaSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas56+1 giro122
814Regno Unito (bandiera)David CoulthardRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth56+1 giro141
92Brasile (bandiera)Rubens BarrichelloItalia (bandiera)Ferrari56+1 giro20 
1018Portogallo (bandiera)Tiago MonteiroIrlanda (bandiera)Jordan-Toyota55+2 giri16 
1111Canada (bandiera)Jacques VilleneuveSvizzera (bandiera)Sauber-Petronas54Sospensione[12]15 
1220Austria (bandiera)Patrick FriesacherItalia (bandiera)Minardi-Cosworth54+3 giri19 
1321Paesi Bassi (bandiera)Christijan AlbersItalia (bandiera)Minardi-Cosworth53+4 giri18 
Rit3Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)BAR-Honda46Frizione11 
Rit4Giappone (bandiera)Takuma SatōRegno Unito (bandiera)BAR-Honda27Freni13 
Rit8Germania (bandiera)Nick HeidfeldRegno Unito (bandiera)Williams-BMW25Motore4 
Rit1Germania (bandiera)Michael SchumacherItalia (bandiera)Ferrari12Problema idraulico2 
Rit6Italia (bandiera)Giancarlo FisichellaFrancia (bandiera)Renault4Motore10 
Rit19India (bandiera)Narain KarthikeyanIrlanda (bandiera)Jordan-Toyota2Problema elettrico17 
NP15Austria (bandiera)Christian KlienRegno Unito (bandiera)RBR-Cosworth0Problema elettrico7 

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Spagna (bandiera)Fernando Alonso26
2Italia (bandiera)Jarno Trulli16
3Italia (bandiera)Giancarlo Fisichella10
4Germania (bandiera)Ralf Schumacher9
5Regno Unito (bandiera)David Coulthard9
6Brasile (bandiera)Rubens Barrichello8
7Colombia (bandiera)Juan Pablo Montoya8
8Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen7
9Australia (bandiera)Mark Webber7
10Germania (bandiera)Nick Heidfeld6
11Spagna (bandiera)Pedro de la Rosa4
12Austria (bandiera)Christian Klien3
13Brasile (bandiera)Felipe Massa2
14Germania (bandiera)Michael Schumacher2
PosTeamPunti
1Francia (bandiera)Renault36
2Giappone (bandiera)Toyota25
3Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes19
4Regno Unito (bandiera)Williams-BMW13
5Regno Unito (bandiera)RBR-Cosworth12
6Italia (bandiera)Ferrari10
7Svizzera (bandiera)Sauber-Petronas2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Bahrain blow for Montoya, informula1.com,Formula One Management, 30 marzo 2005.URL consultato il 25 settembre 2011.
  2. ^ab Raffaele Dalla Vite,Le Ferrari con il musetto nero per il Pontefice, inLa Gazzetta dello Sport, 4 aprile 2005.
  3. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  4. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  5. ^Prima sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  6. ^Seconda sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  7. ^Sessione di qualifica del sabato, suformula1.com.
  8. ^Sessione di qualifica della domenica, suformula1.com.
  9. ^Barrichello penalizzato di 10 posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore.(EN)Alonso invincible in Bahrain, informula1.com,Formula One Management, 3 aprile 2005.URL consultato il 25 settembre 2011.
  10. ^Bahrein, nel Gp "oscurato" affonda la Ferrari, sucorriere.it.
  11. ^Risultati del Gran Premio, suformula1.com.
  12. ^Risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio del BahreinEdizione successiva:
2006
V · D · M
Edizioni delGran Premio del Bahrein
2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo è indicata l'edizione prevista in un primo momento ma successivamente cancellata.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_del_Bahrein_2005&oldid=147867885"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp