Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Italia 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 2015
928ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 12 di 19 delCampionato 2015
Data6 settembre2015
Nome ufficialeLXXXVI Gran Premio d'Italia
LuogoAutodromo Nazionale di Monza
Percorso5,793km / 3,600US mi
Pista permanente
Distanza53 giri, 306,720km/ 190,587US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Mercedes in 1'23"397Mercedes in 1'26"672
(nel giro 48)
Podio
1.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Mercedes
2.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
Ferrari
3.Brasile (bandiera)Felipe Massa
Williams-Mercedes

Il Gran Premio d'Italia 2015 è stata la dodicesima prova della stagione2015 delcampionato mondiale di Formula 1. La gara, disputatasi domenica 6 settembre2015 sulcircuito di Monza, è stata vinta dal britannicoLewis Hamilton suMercedes, al suo quarantesimo successo nel mondiale. Hamilton ha preceduto sul traguardo il tedescoSebastian Vettel suFerrari ed il brasilianoFelipe Massa suWilliams-Mercedes.

Lewis Hamilton ha ottenuto il secondoGrand Chelem nel mondiale di F1, conquistandopole position, giro più veloce e vittoria, il tutto conducendo la gara per la sua intera lunghezza.[1]

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

La permanenza in calendario della gara di Monza viene messa in dubbio daBernie Ecclestone, patron dellaFOM. Secondo il britannico la gara italiana per rimanere nel mondiale deve sottostare alle stesse condizioni economiche previste per tutte le altre gare.[2] La gara di Monza è stata l'occasione per un incontro tra il patron della F1 colPresidente del Consiglio dei MinistriMatteo Renzi e ilPresidente della Regione LombardiaRoberto Maroni in merito al futuro della gara.[3] La possibilità che la gara di Monza venga cancellata in futuro è stata criticata da diversi piloti.[4][5]

LaRed Bull Racing e laWilliams confermano, anche per il 2016, le coppie dei piloti titolari, utilizzate nel 2015:Daniil Kvjat eDaniel Ricciardo, per la scuderia austriaca;Valtteri Bottas eFelipe Massa per quella britannica.[6][7] Anche laForce India conferma l'utilizzo diNico Hülkenberg, per la stagione seguente.[8]

LaShell prolunga il contratto di fornitura dei lubrificanti allaScuderia Ferrari.[9]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Per questo Gran Premio laPirelli, fornitore unico degli pneumatici, porta gomme di mescola "media" e di mescola "morbida". La stagioneprecedente la scelta cadde su gomme medie e dure.[10] Due sono le zone in cui è ammesso l'utilizzo delDrag Reduction System: la prima sul rettifilo dei box, con punto di determinazione del distacco fra piloti stabilito prima dellaParabolica, e la seconda sul rettilineo prima dellaAscari, condetection point posto fra le dueCurve di Lesmo.[11]

LaMercedes presenta un'evoluzione del proprio motore, testata però solo sulle proprie vetture e non su quelle clienti. Per tali modifiche la casa tedesca ha impiegato 7 "gettoni" di cambiamento, ammessi dal regolamento. Alcuni modifiche riguardano elementi non più modificabili nel 2016.[12] Anche la Ferrari utilizza tretoken di modifica del motore termico.[13] LaMcLaren ripresenta la sua vettura a muso più lungo.[14]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Era stata messa in dubbio la presenza alla gara dellaLotus, a causa della richiesta di sequestro dei beni della scuderia britannica da parte di alcuni creditori. Il materiale del team era rimasto fermo, per alcuni giorni, presso la sede della gara precedente, ovveroSpa. Già la partecipazione alla gara belga era stata messa in dubbio per una richiesta di sequestro dei beni da parte dell'ex collaudatoreCharles Pic.[15][16]

La direzione di gara ammonisce i piloti a non tagliare lechicane poste sul tracciato, la prima poco dopo la linea d'arrivo, la seconda allaVariante della Roggia. In caso di manovre illecite il pilota verrà penalizzato.[17]

Danny Sullivan, ex pilota statunitense di F1, è nominato commissario aggiunto per la gara; ha svolto in passato tale funzione in diverse occasioni, l'ultima alGran Premio d'Austria 2015.[18]

Ancora prima delle proveCarlos Sainz Jr. è penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza, per aver sostituito il motore, oltre il numero massimo di quelli consentiti in stagione.[19]

Jolyon Palmer ha preso il posto diRomain Grosjean, allaLotus, nel corso delle prime prove libere del venerdì.[20]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Lewis Hamilton realizza il miglior tempo nelle prime prove libere del venerdì. Il britannico stacca di mezzo secondo il compagno di scuderiaNico Rosberg. Al terzo posto, ma staccato di oltre un secondo e mezzo, si classificaSebastian Vettel, suFerrari. In questa sessione i piloti hanno testato gomme di tipo medio, nonostante ciò i tempi fatti segnare si sono abbassati di un secondo, rispetto a quelli fatti segnare nelle prove libere dell'edizione 2014. La superiorità delle monoposto motorizzate dallaMercedes è testimoniata anche dal quarto e quinto tempo ottenuti dalle dueForce India. La sessione è stata interrotta per l'insabbiamento dellaToro Rosso diCarlos Sainz Jr. allaParabolica.[14][20]

Hamilton è ancora il più rapido, anche nella seconda sessione di prove. Il campione del mondo precede ancoraNico Rosberg, questa volta però per soli 21 millesimi.Sebastian Vettel conferma il terzo tempo, staccato di circa otto decimi da Hamilton. Le vetture tedesche hanno mostrato la loro velocità sul giro secco, ma anche una buona performance sulla lunga distanza.Jenson Button, suMcLaren, ha potuto compiere solo tre giri, per una perdita d'acqua sulla sua monoposto.[21][22]

La pioggia caduta nella notte rende la pista umida, tanto che nella prima mezz'ora della sessione del sabato le scuderie affrontano il tracciato con le gomme intermedie.Lewis Hamilton ha fatto ancora segnare il tempo migliore, ottenuto nella parte finale della sessione. Al secondo posto si è inseritoSebastian Vettel, distanziato di circa tre decimi. Il ferrarista ha però preceduto l'altro pilota dellaMercedes,Nico Rosberg. Il quarto e quinto tempo sono ad appannaggio delle dueWilliams.[23]

A seguito della sostituzione di diverse componenti tecniche sulle monoposto diversi piloti incorrono in penalizzazioni da scontare sulla griglia di partenza: 50 posizioni sono affibbiate aDaniel Ricciardo, 35 aDaniil Kvjat, 10 aFernando Alonso, 5 aJenson Button e 20 aMax Verstappen. InoltreCarlos Sainz Jr. subisce un'ulteriore penalizzazione di altre 25 posizioni, per un totale di 35, tenendo conto di quanto già previsto prima del Gran Premio, per la sostituzione del motore termico.[24]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[25] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'24"67025
26Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"133+0"46322
35Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'26"258+1"58817

Nella seconda sessione del venerdì[26] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'24"27927
26Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"300+0"02135
35Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'25"038+0"75936

Nella sessione del sabato mattina[27] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'24"54418
25Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'24"808+0"26412
36Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"843+0"29919

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito di vibrazioni della vettura, percepite durante le prove libere,Nico Rosberg preferisce montare sulla sua monoposto il motore già utilizzato nella gara diSpa, abbandonando così il nuovo propulsore fatto esordire dellaMercedes nel weekend di Monza.[28]

In Q1 il più rapido è ancoraLewis Hamilton, che precede il compagno di scuderia,Nico Rosberg. Le vetture tedesche hanno affrontato la prima parte delle qualifiche utilizzando gomme di tipo medio. Risultano eliminate le dueMcLaren, la dueMarussia eMax Verstappen; il pilota dellaScuderia Toro Rosso, rimasto ai box per gran parte della sessione per un guasto tecnico, è stato poi bloccato definitivamente dalla perdita del cofano del motore, mentre affronta il suo giro cronometrato.[29][30]

Hamilton è ancora in testa alla lista dei tempi, anche in Q2. Il britannico però precede in questa fase le dueFerrari diSebastian Vettel eKimi Räikkönen, mentre Rosberg è solo quarto. In questa fase sono eliminatiPastor Maldonado,Felipe Nasr, i due piloti dellaRed Bull Racing eCarlos Sainz Jr.. Questi ultimi tre piloti hanno preferito non effettuare nessun tentativo, in quanto già penalizzati sulla griglia di partenza, per le componenti di motore sostituite prima delle qualifiche. Nessuna vettura motorizzata dallaRenault passa alla Q3.[31][32]

Nella fase finale delle qualifiche, al termine del primo tentativo,Lewis Hamilton si conferma il più veloce in pista. Ora, dietro al britannico, oltre ai due ferraristi, si piazza ancheFelipe Massa, capace di far segnare un tempo inferiore a quello diNico Rosberg.Nico Hülkenberg, accreditato del settimo tempo, rientrando ai box, subisce una perdita di potenza della sua monoposto, ed è costretto ad abbandonare le qualifiche. Col secondo tentativo Hamilton conferma la sua posizione, conquistando la settimapole position consecutiva, la undicesima in totale in stagione, la quarantanovesima in totale. Rosberg riesce a scavalcare Massa, conquistando la seconda fila.[33] Per laMercedes si tratta della ventitreesima pole consecutiva[34], mentre per una vettura motorizzataMercedes si realizza la trentunesima pole consecutiva, nuovo record nella storia della Formula 1.[35]

Al termine delle proveMarcus Ericsson è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza e di due punti sullaSuperlicenza per aver ostacolato, nel corso della Q1,Nico Hülkenberg.[36]Max Verstappen riceve altre dieci posizioni di penalità, per un totale di trenta, per la rimozione non autorizzata di sigilli FIA[24] e deve scontare undrive through nei primi tre giri della gara, per aver perduto il cofano motore, durante la Q1.[37]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[38] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'24"2511'23"3831'23"3971
27Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari1'24"6621'23"7571'23"6312
35Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari1'24"9891'23"5771'23"6853
46Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"6091'23"8641'23"7034
519Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'25"1841'23"9831'23"9405
677Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes1'24"9791'24"3131'24"1276
711Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'24"8011'24"3791'24"6267
88Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Mercedes1'25"1441'24"4881'25"0548
927Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'24"9371'24"5101'25"3179
109Svezia (bandiera)Marcus EricssonSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'25"1221'24"4571'26"21412[36]
1113Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Lotus-Mercedes1'25"4291'24"525N.D.10
1212Brasile (bandiera)Felipe NasrSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'25"1211'24"898N.D.11
1355Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.Italia (bandiera)STR-Renault1'25"4101'25"618N.D.17[24]
1426Russia (bandiera)Daniil KvjatAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"7421'25"796N.D.18[24]
153Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"633senza tempoN.D.19[24]
1622Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda1'26"058N.D.N.D.15[24]
1714Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda1'26"154N.D.N.D.16[24]
1828Regno Unito (bandiera)Will StevensRegno Unito (bandiera)Marussia-Ferrari1'27"731N.D.N.D.13
1998Spagna (bandiera)Roberto MerhiRegno Unito (bandiera)Marussia-Ferrari1'27"912N.D.N.D.14
NQ33Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenItalia (bandiera)STR-Renaultsenza tempoN.D.N.D.20[24][39]
Tempo limite 107%: 1'30"149

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]
La festa del podio, con Hamilton davanti a Vettel e Massa.

Prima della gara i piloti osservano un minuto di silenzio in memoria del pilota britannicoJustin Wilson, perito il precedente 24 agosto, a seguito delle ferite riportare nel corso di una gara dellaIndyCar Series, sul tracciato statunitensePocono Raceway di Long Pond. Wilson aveva disputato 16 gare nel mondiale di F1, nella stagione2003, conMinardi eJaguar.[40]

Alla partenzaKimi Räikkönen ha un problema con la sua vettura e procede molto lentamente, venendo sfilato da tutto il gruppo di monoposto.Lewis Hamilton mantiene il comando della gara, davanti aSebastian Vettel, che precede, a sua volta, le dueWilliams.Nico Rosberg, penalizzato dalla vettura di Räikkönen rimasta ferma, davanti a lui, è solo sesto. Il tedesco è comunque capace, al secondo giro di passareSergio Pérez.

Nei giri seguenti Hamilton consolida il vantaggio sul resto del gruppo, mentre Räikkönen è autore di una lunga rimonta, che lo porta al nono posto, già al sesto giro, pur penalizzato da un lungo allaVariante della Roggia, al quarto giro. Qualche giro dopoNico Rosberg si avvicina aValtteri Bottas, ma deve desistere nel tentativo di sorpasso. Al diciannovesimo passaggio Rosberg è il primo dei piloti di testa ad effettuare il cambio gomme.

Nei giri che seguono anche gli altri piloti di testa cambiano gli pneumatici: Hamilton mantiene il comando del Gran Premio, seguito daSebastian Vettel, mentre Rosberg scala terzo, ora davanti alle dueWilliams. Al giro 29 è il turno di Räikkönen, che però rallenta vistosamente all'ingresso della corsia dei box, rischiando di essere tamponato daRoberto Merhi. Al rientro in pista il finlandese è decimo, ma presto passaMarcus Ericsson eNico Hülkenberg, e guadagna una posizione dalpit stop diDaniel Ricciardo.

Nella parte finale della garaNico Rosberg si avvicina a Vettel, portandosi a meno di due secondi dal ferrarista. Al giro 51 Räikkönen supera anche Pérez, mentre un guasto al motore dellaMercedes diNico Rosberg costringe il tedesco all'abbandono.

Lewis Hamilton conquista la quarantesima vittoria nel mondiale e il 2° Grand Chelem o Royal Flush, davanti aSebastian Vettel eFelipe Massa (41º ed ultimo podio per lui), che negli ultimi giri deve sopportare l'attacco del compagno di scuderiaValtteri Bottas.[41]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[42] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
144Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes531h18'00"688125
25Germania (bandiera)Sebastian VettelItalia (bandiera)Ferrari53+25"042318
319Brasile (bandiera)Felipe MassaRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes53+47"635515
477Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Mercedes53+47"996612
57Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenItalia (bandiera)Ferrari53+1'08"860210
611Messico (bandiera)Sergio PérezIndia (bandiera)Force India-Mercedes53+1'12"78378
727Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes52+1 giro96
83Australia (bandiera)Daniel RicciardoAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault52+1 giro194
99Svezia (bandiera)Marcus EricssonSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari52+1 giro122
1026Russia (bandiera)Daniil KvjatAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault52+1 giro181
1155Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.Italia (bandiera)STR-Renault52+1 giro17
1233Paesi Bassi (bandiera)Max VerstappenItalia (bandiera)STR-Renault52+1 giro20
1312Brasile (bandiera)Felipe NasrSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari52+1 giro11
1422Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda52+1 giro15
1528Regno Unito (bandiera)Will StevensRegno Unito (bandiera)Marussia-Ferrari51+2 giri13
1698Spagna (bandiera)Roberto MerhiRegno Unito (bandiera)Marussia-Ferrari51+2 giri14
176Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes50Motore[43]4
1814Spagna (bandiera)Fernando AlonsoRegno Unito (bandiera)McLaren-Honda47Perdita di potenza[43]16
Rit8Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Mercedes1Sospensione8
Rit13Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Lotus-Mercedes1Incidente10

Classifiche mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton252
2Germania (bandiera)Nico Rosberg199
3Germania (bandiera)Sebastian Vettel178
4Brasile (bandiera)Felipe Massa97
5Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen92
6Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas91
7Russia (bandiera)Daniil Kvjat58
8Australia (bandiera)Daniel Ricciardo55
9Francia (bandiera)Romain Grosjean38
10Messico (bandiera)Sergio Pérez33
11Germania (bandiera)Nico Hülkenberg30
12Paesi Bassi (bandiera)Max Verstappen26
13Brasile (bandiera)Felipe Nasr16
14Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado12
15Spagna (bandiera)Fernando Alonso11
16Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.9
17Svezia (bandiera)Marcus Ericsson9
18Regno Unito (bandiera)Jenson Button6
PosCostruttorePunti
1Germania (bandiera)Mercedes451
2Italia (bandiera)Ferrari270
3Regno Unito (bandiera)Williams-Mercedes188
4Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault113
5India (bandiera)Force India-Mercedes63
6Regno Unito (bandiera)Lotus-Mercedes50
7Italia (bandiera)STR-Renault35
8Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari25
9Regno Unito (bandiera)McLaren-Honda17

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della gara, laMercedes viene messa sotto indagine dallaFIA per il mancato rispetto della pressione minima degli pneumatici, misurata prima del Gran Premio, sulle sue monoposto. La pressione risulta di0,02 bar più bassa del consigliato sullo pneumatico posteriore sinistro della vettura diLewis Hamilton, e di 0,08 bar sulla vettura diNico Rosberg.[44] Negli ultimi giri del Gran Premio, pur in presenza di un notevole margine di sicurezza sul secondo, la scuderia aveva chiesto a Hamilton di compiere dei giri veloci, nel tentativo di dilatare il vantaggio su Vettel, nel caso in cui i commissari avessero deciso di penalizzare il tempo totale del britannico.[45]

Il collegio dei commissari però decide di non esperire nessuna ammenda alla casa tedesca, confermando così il risultato conquistato in pista, in quanto la temperatura degli pneumatici, al momento del controllo, sarebbe stata più bassa del normale, modificando perciò il valore di pressione misurato.[46]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Statistiques Pilotes-Divers-Grand chelem, sustatsf1.com.URL consultato il 7 settembre 2015.
  2. ^ Franco Nugnes,Mister E: "Con Monza non so se arriveremo all'intesa", suomnicorse.it, 22 agosto 2015.URL consultato il 31 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2015).
  3. ^ Franco Nugnes,Renzi-Marchionne: un asse per salvare il Gp d'Italia?, suomnicorse.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  4. ^ Franco Nugnes,Vettel: “Se tolgono Monza ci strappano il cuore”, suf1grandprix.motorionline.com, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  5. ^F1 Williams, Massa: «Grande risultato, ho Monza nel sangue», sucorrieredellosport.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  6. ^Ricciardo e Kvyat confermati per il 2016, sugpupdate.net, 29 agosto 2015.URL consultato il 31 agosto 2015.
  7. ^Massa e Bottas confermati per il 2016, sugpupdate.net, 3 settembre 2015.URL consultato il 3 settembre 2015.
  8. ^ Matteo Nugnes,Nico Hulkenberg rinnova con Force India fino al 2017, suomnicorse.it, 1º settembre 2015.URL consultato il 1º settembre 2015.
  9. ^ Franco Nugnes,Ferrari: la Shell prolunga la collaborazione tecnica, suomnicorse.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
  10. ^F1, Pirelli: scelte gomme per Gran Bretagna, Ungheria, Belgio e Italia, sucorrieredellosport.it, 19 giugno 2015.URL consultato il 19 luglio 2015.
  11. ^(EN)Formula 1 Gran Premio d'Italia 2015, suformula1.com.URL consultato il 3 settembre 2015.
  12. ^ Matteo Nugnes,La Mercedes ha speso 7 gettoni sulla power unit, suomnicorse.it, 3 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).
  13. ^(FR) Oliver Ferret,F1 - La FIA confirme l’utilisation des jetons de Mercedes et Ferrari, sunextgen-auto.com, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  14. ^ab(FR) Olivier Guillaume,EL1 - Hamilton ouvre le bal, Pirelli attentif, sufr.motorsport.com, 4 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015.
  15. ^ Massimo Costa,Lotus ha lasciato Spa-Pic, Toyota e Bell creditori, suitaliaracing.net, 27 agosto 2015 2015.URL consultato il 30 agosto 2015.
  16. ^ Franco Nugnes,Lotus tratta con Pic per evitare il sequestro cautelativo, suomnicorse.it, 21 agosto 2015.URL consultato il 21 agosto 2015.
  17. ^ Simone Valtieri,F1 La FIA avvisa i piloti: sanzioni per taglio della chicane, suformulapassion.it, 3 settembre 2015.URL consultato il 3 settembre 2015.
  18. ^(EN)2015 Italian Grand Prix Preview, sufia.com.URL consultato il 3 settembre 2015.
  19. ^ Franco Nugnes,Penalità di 10 posizioni per Carlos Sainz Jr a Monza, suomnicorse.it, 1º settembre 2015.URL consultato il 2 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).
  20. ^ab Matteo Nugnes,Monza, Libere 1: Mercedes in fuga con il "motorone", suomnicorse.it, 4 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015.
  21. ^ Franco Nugnes,Monza, Libere 2: dietro alle super Mercedes c'è Vettel, suomnicorse.it, 4 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015.
  22. ^(FR) D. Thys,F1 - Monza L2: Hamilton et Rosberg confirment en tête du classement, sumotorsport.nextgen-auto.com, 4 settembre 2015.URL consultato il 4 settembre 2015.
  23. ^ Matteo Nugnes,Monza, Libere 3: Vettel si infila tra le due Mercedes, suomnicorse.it, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015.
  24. ^abcdefghDaniel Ricciardo penalizzato di 50 posizioni sulla griglia di partenza,Daniil Kvjat di 35,Fernando Alonso di 10,Jenson Button di 5,Max Verstappen di 30 eCarlos Sainz Jr. di 35. Tutte le penalizzazioni derivano da sostituzioni di elementi dellapower unit.(EN)Official Starting Grid (PDF), sufia.com, 6 settembre 2015.URL consultato il 23 settembre 2015.
  25. ^Prima sessione di prove libere del venerdì
  26. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì
  27. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  28. ^(FR) Oliver Ferret,F1 - Rosberg contraint d’utiliser l’ancien moteur Mercedes !, sunextgen.auto.com, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015.
  29. ^ Matteo Nugnes,Monza, Q1: Hamilton inizia con il piede giusto, suomnicorse.it, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  30. ^(FR) Basile Davoine,Q1 - Les McLaren ne passent toujours pas en Q2, sufr.motorsport.com, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015.
  31. ^ Matteo Nugnes,Monza, Q2: le Ferrari si infilano tra le due Mercedes, suomnicorse.it, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  32. ^(FR) Basile Davoine,Q2 - Les deux Red Bull passent à la trappe!, sufr.motorsport.com, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015.
  33. ^(FR) Basile Davoine,Qualifications - Septième pole position consécutive pour Hamilton!, sufr.motorsport.com, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015.
  34. ^(EN)Statistics Constructors - Pole Positions - Consecutively, sustatsf1.com.URL consultato il 29 settembre 2015.
  35. ^(EN)Statistics Engines - Pole Positions - Consecutively, sustatsf1.com.URL consultato il 29 settembre 2015.
  36. ^abMarcus Ericsson penalizzato di tre posizioni in griglia per aver ostacolatoNico Hülkenberg durante le qualifiche.Ericsson penalizzato per aver ostacolato Hulkenberg, suomnicorse.it, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  37. ^ Franco Nugnes,Verstappen penalizzato con un drive through, suomnicorse.it, 5 settembre 2015.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  38. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  39. ^Max Verstappen, pur non avendo fatto segnare tempi validi per lo schieramento, è ammesso al via dai commissari.
  40. ^F1: Gp Italia, minuto di silenzio in memoria di Justin Wilson, susardegnaoggi.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 6 settembre 2015.
  41. ^Monza - La cronaca-Hamilton domina, Vettel secondo, suitaliaracing.net, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  42. ^Risultati del Gran Premio, suformula1.com.
  43. ^abNico Rosberg eFernando Alonso classificati, pur essendosi ritirati, avendo coperto più del 90% della distanza.
  44. ^(FR) Oliver Ferret,F1 - Mercedes sous enquête, Hamilton pourrait perdre sa victoire !, sunextgen-auto.com, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  45. ^ Giacomo Rauli,Hamilton: "Ora capisco i team radio nei giri finali...", suomnicorse.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015.
  46. ^ Franco Nugnes,E' ufficiale: Hamilton ha vinto il Gp d'Italia, suomnicorse.it, 6 settembre 2015.URL consultato il 7 settembre 2015(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2015
 

Edizione precedente:
2014
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
2016
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Italia
1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950
1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970
1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990
1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Italia_2015&oldid=139050624"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp